Storia della moda delle Donne

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
Advertisements

IISS “A.DE PACE” LECCE DALL’ANTICA ROMA AGLI ANNI ‘80 II A MODA -Silvia ed Erika Vantaggiato, Clarissa Giannetta, Chiara Corrado La moda nasce solo in.
EVOLUZIONE DEL COSTUME NEGLI ANNI
IL SETTORE DELL’ ABBIGLIAMENTO.
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
ABBIGLIAMENTO DEI ROMANI
I ROMANI: alimentazione, abbigliamento, famiglia
STORIE DI FILATI E TESSUTI
La storia della moda nel ‘500
ABBIGLIAMENTO portare-indossare - Che cosa indossi oggi?
COSTUMI DA BAGNO.
Istituto Comprensivo di Latisana Anno scolastico 2010/2011
ACCOGLIENZA CONVEGNI E FIERE
LA DONNA ETRUSCA acconciatura banchetti abbigliamento Organizzazione
+ La Moda Ciao capitolo 10.2 Part 1. + Ciao 10.2 La Moda Versace.
La moda imita: se stessa?
+ Ciao 10.2 La Moda Versace. + Metti via il tradizionale cappotto nero. Largo al colore!
+ Ciao 10.2 pratica. + A A.Come sono... ? Siete in un negozio d'abbigliamento e domandate l'opinione del vostro amico (della vostra amica) sui seguenti.
1.1 Un uomo alto, biondo che porta gli occhiali...
Segui la moda anche tu ;). Linverno è quasi arrivato e questa volta è più freddo che mai: È sempre consigliato abbinare un capo marrone con uno blu tipo.
LA DONNA A SPARTA.
Abbigliamento
Categories Template by Lynne Crandall University of Michigan Revised by Anna Olivero University of Minnesota.
La Break dance Samuele Agostini Jacopo Gurrieri a.s Pomezia
ITALIAN AND AMERICAN FASHION BY: MADISON H. AND STEVEN H.
Autori:Stjepana i Marijana
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
Progetto Marketing per Mirandola Promozione del territorio
GLI ETRUSCHI L’ABBIGLIAMENTO.
L'ANTICA GRECIA.
L’ abbigliamento etrusco
LA MODA Articoli di abbigliamento. LA MAGLIETTA  T-Shirt.
Avanzamento con clic del mouse
 1. Dove compri il giornale?  2. Dove trovi la macchina gialla?  3. Dove compri le scarpe?  4. Dove guardi un mostro? Lo compro all’edicola. La trovo.
Moda italiana By: Jacob Su..
Rimini ai tempi dell’Impero
La tenuta di servizio del personale
GLI ETRUSCHI L’abbigliamento.
LA MODA NEL 900.
Italia vs. America Moda al suo Meglio
Emma, Lacey, e Lexi guida alla moda
La moda italiana e la moda americana!
Taylor C. e Alessandra L.. Kate Spade Kate spade è Americano. Lei indossa la maglietta a maniche lunghe a tinta unita beige di cotone e di seta. Lei indossa.
Lo stile italiano vs. lo stile americano
Progetto di moda italiana
LA POLO.
Analisi di un documento Lavoro realizzato dalla classe 5° B Anno scolastico Insegnante Daniela Zambelli.
La moda italiana vs. la moda americana
Che cosa portano queste PERSONE FAMOSE?
CANOTTIERA VITA SANTOLI. La canottiera o canotta è un indumento simile ad una maglietta, dotata di un'ampia scollatura e priva di maniche. Il nome deriva.
Polo vita santoli. La polo, comunemente conosciuta anche come maglietta da tennis o da golf, è una t-shirt dotata di un colletto chiuso da due o tre bottoni,
IL VELO OMERALE Il Velo Omerale ( ‘’che copre gli omeri’’) è una lunga e larga striscia di stoffa che si mette sulle spalle e che copre gli avambracci.
Gli anni '50 Di: Giulia Premtaj, Munia Elamrani,Fini Melania e Fatou Niang.
Gli Anni 50 Di Morosanu Violeta e Persico Paola.
LA STORIA DELLA GONNA Istituto Comprensivo G.B.Rubini A.S. 2014/2015
Moda americana e moda italiana Da: Sandra S.. La moda americana e italiana sono diverse. Introduzione.
La civiltà mesopotamica si sviluppò in un territorio molto fertile tra i fiumi Tigri ed Eufrate chiamato Mesopotamia (terra tra i fiumi). La Mesopotamia.
Shopping Vocabulary Signora Albanese Italiano III.
Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori
LA MODA NELL’ ANTICHITA’
STORIE DI FILATI E TESSUTI
Vanessa Bono 2G. La silouette che noi associamo a questi anni è una semplice canottiera sostenuta da due spalline. Per la prima volta nella storia della.
LA MODA DALL’800 AL 2000.
LA MODA IN INGHILTERRA La moda inglese in generale è legata a tessuti di grande tradizione e di alta qualità.
Scheda Progettazione La scheda progettazione sarà composta da: 1 - Scheda tipologia dei tessuti e/o materiali 2 - Scheda Realizzazione manufatto 3 - Scheda.
2 aprile gennaio Genealogia 2. Aspetto fisico 3. Stato di salute 4. Gli sport preferiti 5. Le abitudini 6. Il carattere 7. Il cibo 8.
Abbigliamento Articles of clothing Clothing descriptions Colors.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Miriam, Eleonora, Maddalena, Gabriele e Andrea USCITA D’ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA.
Cosa ti metti? Ripasso di capitolo 10 Vocaboli per l’abbigliamento, i tessuti e i colori.
Indice Copertina Presentazione degli abiti Presentazione ieri Presentazione oggi Presentazione accessori ieri Presentazione accessori oggi Costumi ieri.
Transcript della presentazione:

Storia della moda delle Donne nel XX secolo

1900-1910 All’inizio del XX secolo, la moda somigliava a quella del tardo 1800. Le donne ricche necessitavano di abiti per la mattina, abiti per il pomeriggio e abiti per la sera. Le donne indossavano lunghe gonne, maniche lunghe, colli alti e scarpe alte con i bottoni. L’industria della “moda pronta” stava diffondendosi. Il primo tessuto sintetico, il rayon, era prodotto a basso costo. I nuovi vestiti avevano una linea dritta. Gli abiti erano morbidi e drappeggiati e gli stilisti facevano un grande uso di tessuti leggeri e trasparenti.

1910-1920 Nel 1911 e nel 1912 furono molto popolari le tuniche a forma di paralume e i vestiti greci che erano a vita alta. Dopo l’inizio della Prima Guerra Mondiale le gonne divennero più ampie e corte. Il corsetto lasciò il posto al “body” che aveva stringhe elasticizzate per fissare le calze. Il caschetto con frangetta, un nuovo taglio di capelli, diventò molto popolare. Scarpe e stivaletti avevano punte strette e tacchi alti. Per il giorno, erano di moda scarpe abbottonate.

1920-1930 Il 1920 segnò l'inizio della moda moderna e mostrò il bisogno delle donne di un cambiamento. Dopo la fine della guerra, era tempo di festa. Le donne, per la prima volta nella storia mostravano le gambe. Indumenti intimi costrittivi non furono più usati. Il reggiseno che appiattisce fu utilizzato per creare un aspetto dritto e piatto degli abiti “flapper” con scollature profonde. L'abito da cocktail, spesso a vita bassa, di lamè e chiffon con perline diventò di moda. Il trucco di Elizabeth Arden e Helena Rubenstein diventò un must per le ragazze che ballavano il Charleston durante i ruggenti anni Venti. Il cappello “cloche” così come i capelli mossi diventarono molto popolari. Un importante sviluppo è stato quello del sistema delle taglie usato ancora oggi.

1930-1940 La Grande Depressione alla fine del 1920 influenzò la moda femminile. Più donne creavano abiti nuovi da quelli vecchi. Il sistema delle taglie era utilizzato per creare modelli facili da cucire, così le donne potevano copiare gli abiti delle star del cinema. La figura della donna era messa in risalto da gonne svasate e a balze. Gli abiti erano caratterizzati da una linea più fluida sui fianchi e le gonne diventarono più lunghe, tra il polpaccio e la caviglia. Tessuti morbidi come la lana erano usati per il giorno, mentre raso, chiffon e seta artificiale per i lunghi abiti da sera . I pantaloni larghi erano utilizzati per lo sport. La biancheria intima era minima: solo un reggiseno, un reggicalze e calze di seta con la cucitura dietro. Le donne eleganti portavano sempre cappello e guanti. Le scarpe erano con tacco alto. Ai capelli si faceva la permanente.

1940-1950 Durante la Seconda Guerra Mondiale, molte donne andarono a lavorare e quindi gli abiti diventarono più semplici e le donne iniziarono ad indossare di più i pantaloni. Gli abiti avevano le spalline e le gonne erano all’altezza del ginocchio. L’abbigliamento sportivo diventò popolare. Alla fine del 1940, la moda cambiò grazie all'influenza di Christian Dior, che creò un nuovo look che consisteva nella vita stretta, il seno sollevato, non più spalline, gonne più ampie e lunghe.

1950-1960  Le donne ben vestite indossavano gonne strette aperte dietro, in modo da poter camminare. Gli indumenti intimi includevano il reggiseno che spingeva in alto il seno e la panciera. I capelli erano lunghi pettinati a coda o con lo chignon. Scarpe con zeppe di legno o di sughero erano popolari come anche scarpe con tacchi a spillo e a punta. Le fan di Elvis indossavano giacche di pelle nera. Marilyn Monroe fu la grande icona degli anni ’50.

La moda femminile degli anni ‘60 cambiò radicalmente a causa della rivoluzione sessuale. Il look “mod” divenne popolare nei primi anni ‘60 con orli più corti, sopra il ginocchio. La camicia e il sacco diventarono di moda. Agli hippies non importava molto della moda, ma l’aspetto più libero e casual rifletteva l’abbigliamento hippy. Vestiti più semplici con tessuti a disegni geometrici erano molto in voga. 1960-1970 La minigonna, creata da Mary Quant, fu lo shock del decennio. L’intimo era minimo. Collant colorati sostituirono le calze di nylon. Le donne portavano i capelli lunghi e lisci. I pantaloni a campana furono molto popolari nella seconda metà degli anni 60.

1970-1980 Gli anni ’70 iniziarono con il look hippie, che continuò dalla fine del 1960. I pantaloni a campana e quelli molto attillati erano ancora popolari. Gonne chiamate maxi che arrivavano alla caviglia furono popolari per un breve periodo. Le minigonne furono più usate nel corso di questo decennio e pantaloncini molto corti, chiamati hot pants, iniziarono a diffondersi. A metà degli anni ‘70, i pantaloni a vita alta in tessuti diversi diventarono popolari.

1980-1990 Ci sono state molte tendenze nel corso del 1980, dal look discoteca, agli inizi della decade, al look gotico alla fine degli anni '80. Madonna ha influenzato la moda delle ragazze. Le ragazze e le donne hanno seguito il suo trend di gonne di tulle, guanti in pelle e molti gioielli. Jeans stretti con felpe larghe e leggings strappati sono diventati popolari. La fascia per capelli e il look ‘hip hop’ degli anni ’80 sono arrivati fino ai primi anni ’90.

1990-2000 Gli anni ‘90 non hanno avuto uno stile specifico, a parte il look ‘grunge’ nei primi anni del 1990. Consisteva di pantaloni strappati, anfibi e camicie di flanella. Le donne indossavano quello che a loro piaceva di più: pantaloni attillati, maglioni grandi, t- shirt, felpe, giacche di pelle, collant colorati, gonne scozzesi, abiti baby doll, giacche di jeans, leggings, foulard e molti altri capi di abbigliamento.

2000-2012 Nel primo decennio del secondo millennio, la moda femminile ha ripreso molti stili degli anni precedenti. Le donne indossano abiti comodi: non importa se indossano abiti degli anni '70 o abiti che sono un revival di quelli degli anni '40 o '50. La maggior parte delle donne ha capito che il loro stile mostra la loro individualità e personalità e quindi non c'è alcun bisogno di seguire una moda in particolare.