La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Advertisements

AMBIENTE VIRTUALE DI APPRENDIMENTO.
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
Dal seminario nazionale sulle Indicazioni per il curricolo: Storia e cittadinanza Lodi 18 aprile 2008 Maria Grazia Decarolis.
CURRICOLO D’ISTITUTO IPOTESI DI LAVORO ZELO BUON PERSICO.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Temi della sperimentazione
Il Piano di diffusione delle lavagne interattive multimediali
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Dai BISOGNI FORMATIVI richiesti dalla Società all OFFERTA FORMATIVA proposta dalla Scuola allAUTONOMIA MENTALE di un ALUNNO in grado di operare SCELTE.
Introduzione alla storia
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Progettare interventi di orientamento Linee guida e suggerimenti operativi.
Quadri di Riferimento per la Matematica
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
(o anche mappe cognitive)
_ ___ _ ______ _ _ _________.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Scuola secondaria di I grado «Norberto Bobbio
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Competenze nel Biennio Unitario Una breve presentazione.
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Il profilo professionale del docente di storia
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Insegnare storia nella scuola primaria
Nuclei fondanti della disciplina storia
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
I LUOGHI DELLA MEMORIA LA MEMORIA DEI LUOGHI
INTRODUZIONE Il numero è sicuramente uno dei concetti matematici più difficili e complessi da apprendere, anche se, fin da molto piccoli, tutti si trovano.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
Le questioni aperte I vostri interrogativi… I dubbi … Le vostre proposte… I percorsi possibili….
PAROLE-CHIAVE PER UNA RICERCA DIDATTICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE PAOLA FALTERI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
La valutazione dell’apprendimento degli studenti Clusone, 17 marzo 2015.
Prende in considerazione i possibili soggetti e le relative relazioni in una situazione didattica: il sapere, l’insegnante, l’allievo. di Guy Brousseau.
Teoria e metodi di programmazione e valutazione scolastica
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
il mestiere dello storico
Conoscenze, abilità, competenze
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
Scuola cantiere di innovazione V Seminario Nazionale per l’accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del.
I processi di trasformazione nel curricolo verticale a cura di Maria Catia Sampaolesi.
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione M. Teresa Rabitti Università di Bolzano Clio ’92. Associazione di insegnanti e ricercatori.
Progetto Innovative Design: “Alla scoperta del Regno Animale” Docente Proponente : Barbara Puggioni (insegnante di sostegno 3°A) Docenti coinvolti : Paola.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Insegnanti consapevoli Struttura del testo. Insegnanti consapevoli: struttura del testo Introduzione: come studiare l’insegnante e l’insegnamento, quali.
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
ESAME DI STATO CLASSI III SCUOLA SECONDARIA I GRADO “MEDA FERRARIN” ESITI PROVE DI ITALIANO E DI MATEMATICA Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s.
La ricerca storica. La storiografia La storiografia (letteralmente, scrittura della storia) è la scienza finalizzata alla conoscenza e alla comprensione.
MCF – 23marzo 2011 Progetti Realizzazioni Riflessioni Valutazioni.
L’analisi dell’esperienza: alcuni concetti chiave Competenze emergenti e occupazione nel turismo A.A
Transcript della presentazione:

La didattica della Storia con i Quadri di Civiltà 15 aprile 2015

Dalle Indicazioni Nazionali la storia generale nella scuola primaria è deputata a far scoprire agli alunni il mondo storico mediante la costruzione di un sistema di conoscenze riguardanti quadri di civiltà o quadri storico sociali, senza tralasciare i fatti storici fondamentali. Nella scuola secondaria di primo grado lo sviluppo del sapere storico riguarderà anche i processi, le trasformazioni e gli eventi che hanno portato al mondo di oggi. (p. 52, «La ripartizione delle conoscenze storiche per livelli scolastici»)

Che cos’è il QdC? Il QDC è la descrizione dei tratti caratterizzanti la vita collettiva di gruppi umani in un ambiente e in un periodo ben delimitati. Risponde alla domanda: Come viveva il gruppo umano (o il popolo) X nell’ambiente Y, nel periodo Z? Il sapere viene prima o dopo?

Dove lo colloco nel processo di acquisizione del sapere storico? È un organizzatore del sapere storico ed uno strumento che permette di riflettere su stati di cose e situazioni attraverso un processo di sintesi ragionata, fatta in base alle tematizzazioni classiche della storia generale, che offre la possibilità di operare confronti e comparazioni in senso diacronico e sincronico. Quindi: non costruire ma ri-costruire il quadro di civiltà

Cosa riguarda la descrizione? La descrizione può riguardare un piccolo gruppo umano tribale (es.?) o statuale (es. ?), molteplici popoli che condividono le medesime forme di civiltà entro un impero (es. ?) o all’interno di uno stato plurietnico (es. ?) oppure può riguardare popoli sparsi in molti stati (es. ?) ma con elementi di civiltà in comune.

Forma narrativa? Il QdC esclude la forma narrativa perché non permette di conoscere l’evoluzione, la genesi, lo sviluppo, la decadenza della civiltà. Non può rispondere alla domanda: come si è formato, come si è sviluppato, come è finito il fenomeno X o la civiltà Y?

Forma argomentativa? Il QdC esclude la forma argomentativa perché non è costruito per spiegare le trasformazioni o le relazioni. Non può rispondere alla domanda: perché il fenomeno X ha avuto un tale andamento? Perché la civiltà X aveva la tale struttura sociale?

Gli indicatori I tratti caratterizzanti la vita collettiva di un gruppo umano sono raggruppati secondo indicatori tematici in microdescrizioni. Come faccio ad individuare gli indicatori? TEMATIZZAZIONE Ferdinand Braudel, primo volume de “Il mondo attuale” (Ed. Italiana Einaudi, 1966).

Braudel, la grammatica di una civiltà…

Concetto di civiltà Una civiltà è sempre il frutto di una interazione tra ambiente naturale e cultura. Il territorio abitato con continuità, saltuariamente o occasionalmente, è trasformato dalla presenza dell’uomo secondo bisogni, conoscenze, capacità tecniche di sfruttamento del suolo e delle acque, progetti e visioni del mondo. Attenzione al determinismo

Come va inquadrato nel processo di Insegnamento – Apprendimento? Inserito in una più ampia mappa spazio – temporale che contestualizzi il Quadro Accompagnato da operazioni costruttive rispetto al sapere storico: – Localizzazione, estensioni dei contesti – Periodizzazioni, contemporaneità, successioni – Analogie, differenze – Formulazione di domande

Mappa delle competenze da attivare sul sapere storico

Quale idea devo contribuire a formare nei bambini? Nel mondo sono esistite, in contemporaneità ed in successione, società di caccia e raccolta, società di agricoltori e allevatori, società di allevatori nomadi, società industrializzate, società postindustriali, società organizzate in regimi e forme politiche differenti. Somiglianza e differenza possono essere rintracciati in popoli vissuti in tempi successivi o in spazi molteplici. Problema della scala

La comparazione Selezionare gli stessi indicatori per tutti i quadri presentati I quadri vanno contestualizzati Quadri del presente, del passato, del vicino e del lontano

Strumenti Mappa spazio temporale Testi e fonti di partenza Schede di analisi e rilevazione dei saperi Mappa o poster di sintesi Tabelle di comparazione Inventario di questioni storiche aperte

Per riepilogare: In quanto organizzatore non può essere dato a priori, ma va ricostruito a posteriori, dopo l’analisi e la riflessione sulle fonti (dirette e/o indirette). In quanto quadro di uno stato di cose è descrittivo: non contiene elementi fattuali ma elementi statuali che dei fatti sono conseguenze, determinazioni, prodotti. In quanto sintetico va tematizzato in maniera precisa ed ogni tema va a sua volta descritto. In quanto descrittivo ha il suo esito in una serie di testi legati tramite nessi tematici e non in elenchi In quanto statico è propedeutico per il confronto nello spazio o nel tempo e quindi diventa generativo di processi di comparazione o di trasformazione e va collocato entro contesti didattici che favoriscano altre operazioni di tipo cognitivo da effettuare sul sapere storico.

Consegna: INDIVIDUARE IL «TITOLO» DEL QDC, COMPLETO DI TUTTI GLI ELEMENTI NECESSARI RICOSTRUIRE IL QDC MOTIVANDO LE SCELTE FATTE IN MERITO AD INDICATORI E MATERIALI UTILIZZATI