2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile 20131 -Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 9/3/2005
Advertisements

Misura dei rapporti di decadimento
Produzione di W ± e Z 0 Lezione 15 UA1 e LEP riferimento KANE 10, PERKINS 7, web.
Gli Acceleratori e i Rivelatori di Particelle
Viaggio attraverso le potenze di 10
protone o neutrone (nucleone)
Laboratori Nazionali di Frascati INFN
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Teoria delle stringhe Di Alex Dichirico.
Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
05 Novembre anni di ricerca in fisica Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
Roberto Chierici2 Il bosone di Higgs nello SM La particella mancante nel Modello Standard, che nella sua versione minimale non puo spiegare perche le.
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
QUARK E L’UNIFICAZIONE DELLE FORZE
Antimateria 1. Costituenti della materia 2. Cos’è l’Antimateria?
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
G. Pugliese Biofisica, a.a Raggi cosmici Sono particelle e nuclei atomici di alta energia che, muovendosi quasi alla velocità della luce, colpiscono.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
Studio preliminare della produzione Z+b all'esperimento ATLAS ad LHC 1 30/03/2005 Studio preliminare della produzione Z+b nellesperimento ATLAS ad LHC.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Universita' degli Studi di Torino Studio della reazione pp qqW L W L qq qq al rivelatore CMS ad LHC Gianluca CERMINARA.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
20 maggio 2004 Lucio Rossi Conoscenza e Impresa QUANDO LAVVENTURA DELLA CONOSCENZA DIVENTA UNA GRANDE (E COSTOSA!) IMPRESA IL LARGE HADRON COLLIDER DEL.
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
Masterclass 2011 – Prima Parte
Ed unificazione delle forze
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione di particelle
1 7-9 ottobre 2013, CERN Chiara Mariotti INFN-Torino.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
la scoperta del bosone di Higgs Chiara Mariotti INFN-Torino
Il primo fascio di protoni partito alle 9.45 di mercoledì 10 settembre 2008 a Ginevra ha compiuto il primo giro completo, quasi alla velocità della luce,
Fisica agli Acceleratori di Particelle
Laboratorio di Fisica Nucleare a.a. 2007/2008
I QUATTRO ESPERIMENTI DELL’ LHC AL CERN
Masterclass 2011 L’esercizio Z ad ATLAS Lecce, 22 marzo 2011.
Università degli Studi dell’Aquila
Rivelazione di particelle
CERN: FABBRICA DEI SOGNI L'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare (in francese Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire), identificata comunemente.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Acceleratori e rivelatori di particelle
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Qual è la particella mediatrice
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Paolo Bagnaia - L'Higgs a LHC1 Il bosone di Higgs a LHC.
Il gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze Fisiche dell’Università di Napoli “Federico II” partecipa a due esperimenti di fisica delle altissime.
P. Morettini 28/4/20141Paolo Morettini - Liceo Grassi.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
1 L’HiggsL’Higgs Giorgio Chiarelli Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Pisa.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Master Roma Tre1 Il Modello Standard Domizia Orestano Università Roma Tre Master Classes 10/3/2011.
Ricerca e scoperte - Esperienza, insegnamento, collaborazione – Tecnologia e innovazione Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo.
International MasterClasses 2016: Rivelazione di Particelle Un'iniziativa IPPG (International Particle- Physics Outreach Group) con la partecipazione dalla.
FISICA SUBNUCLEARE.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
ESPERIMENTO MOLTO COMPLESSO Pierluigi Paolucci - Liceo Mercalli
Masterclass 2014 – Prima Parte
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Transcript della presentazione:

2. Il Modello Standard del Microcosmo Ricerca del Bosone di Higgs a LHC Pergola Aprile Il Modello Standard (SM) è descritto nelle 3 diapositive seguenti. - LHC e’ il piu’ grande acceleratore esistente : ha una circonferenza di 27 km, vi sono 9600 magneti superconduttori raffreddati a elio liquido a -271°C. LHC e’ un “collisionatore”: i protoni circolano in direzioni opposte e collidono frontalmente: Un fascio di p gira in una direzione e l’altro in verso opposto. Un fascio e’ composto di “pacchetti” di p, con dimensioni trasverse di 1 mm, 1 micron nelle regioni di collisione -I protoni sono accelerati in una serie di pre-acceleratori (Elettrostatico (ES), Lineare, Booster, Protosincrotrone (PS), SPS). -Occorrono 10’ per l’iniezione, 20’ per portare I protoni all’energia massima, dopo di che i preacceleratori sono usati per altri scopi. -LHC e’ stato usato a energie totali di 7 e 8 TeV; nel 2015 sarà a 14 TeV -Il CERN (Laboratorio Europeo per la Fisica delle Particelle) e’ ora un laboratorio mondiale, che ha anche un seggio di osservatore all’ONU.

Pergola Aprile I costituenti ultimi della materia, i mediatori delle forze fondamentali +Bosone di Higgs H, secondo il Modello Standard del microcosmo. I costituenti della materia

Pergola Aprile Le masse dei costituenti ultimi della materia differiscono di molti ordini di grandezza. Questo fatto non e’ spiegato nel M.S.

Pergola Aprile 2013 Il protone, secondo il modello statico a quark, e’ composto dai tre quark quasi puntiformi, u, u, d, ed e’ un sistema praticamente vuoto. Il protone, nel modello dinamico a quark e’ pieno di particelle virtuali, che emergono dal vuoto e restano in vita per tempi brevissimi. 4

Pergola Aprile Schema di LHC e degli esperimenti principali

Schema di LHC: il grande circolo blu in basso indica il tunnel di 27 km di circonferenza fra Svizzera e Francia. Il tunnel si trova a una profondita’ media di 100 m; e’ indicato in giallo il tunnel dell’SPS da dove si iniettano i protoni in LHC e i siti dei 4 esperimenti principali a LHC. Nel tunnel sotterraneo sono posti lunghi magneti superconduttori. Pergola Aprile 20136

Esperimento CMS: campo B=4 T; diametro 15 m, l=21 m; peso=12000 t. Pergola Aprile 20137

8 -ATLAS e’ molto piu’ grande di CMS, ma ha un campo B piu’ piccolo. -ATLAS e CMS hanno un insieme di sottorivelatori eccezionali, finemente segmentati e di altissima risoluzione temporale. -Il sistema di calcolo al CERN e’ eccezionale (Tier0) ed e’ connesso a un insieme di calcolatori (Tier 1, 2 in diversi Stati e Universita’). -ATLAS e CMS hanno quasi 3000 fisici+ingegneri, provenienti da quasi tutti I paesi del mondo, che firmano le pubblicazioni.

Pergola Aprile ATLAS e CMS hanno struttura cilindrica con rivelatori di vertice, calorimetro EM, calorimetro adronico in campo B + rivelatore di muoni

Pergola Aprile Per separare eventi nello stesso “crossing”: elettronica molto veloce, immaganizzo delle informazioni e analisi subito dopo (E’ necessario avere una grande potenza di calcolo).

Pergola Aprile

Pergola Aprile

Probabilita’ di produzione e decadimento del bosone di Higgs secondo il Modello Standard. Il bosone di Higgs si accoppia con i costituenti di massa piu’ elevata: la coppia gluone+gluone converte in una coppia t+anti t che da’ luogo a H 0, che decade in vari modi. Pergola Aprile

Pergola Aprile Un’analisi piu’ raffinata in probabilità permette di ottenere una precisione molto migliore, purche’ si conoscano bene le efficienze e le caratteristiche di ogni sottorivelatore e i “fondi” attesi in ogni canale di decadimento.

Rapporti dei decadimenti di H Pergola Aprile Conclusioni Alla massa m H0 =126 GeV e’ stata trovata una nuova “struttura” compatibile con il bosone di Higgs del Modello Standard (e’ un bosone perche’ decade in  e in ZZ). Occorre misurare lo spin del nuovo bosone e con maggior precisione i decadimenti. Ricadute pratiche e tecnologiche -Internet e’ stato inventato al CERN -Calcolo, vedi Tier 0, 1, 2, e ora Sviluppo di Cloud Computing -Magneti superconduttori -Tecniche del vuoto spinto -Tecnologie degli acceleratori  acceleratori per scopi medici -Rivelatori molto raffinati