DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1: Marzo 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Advertisements

Informatica Generale Marzia Buscemi IMT Lucca
PHP.
Informatica Generale Marzia Buscemi
Il linguaggio C Gli operatori e le espressioni C Language
Algebra di Boole ed elementi di logica
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
Algebra di Boole ed elementi di logica
Process synchronization
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2: 25 Marzo 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 11 Aprile 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 4 Marzo 2013.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 24 Ottobre 2011 Sadegh Astaneh – Marco D. Santambrogio –
Process synchronization
Informatica 2. Concetti fondamentali di programmazione Programmare vuol dire scrivere un algoritmo in un linguaggio che faccia funzionare un calcolatore.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 10 (12 novembre 2008) Programmazione in Java: espressioni booleane e controllo del flusso (selezione)
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
In molti casi è utile assegnare a degli identificatori dei valori che restino costanti durante tutto il programma e che non possano essere cambiati nemmeno.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 29 Aprile 2013 Gianluca Durelli – Marco D. Santambrogio –
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE F. ENRIQUES CORSO JAVA – PROVA INTERMEDIA DEL 12 MARZO 2007 NOME: COGNOME: ________________________________________________________________________________.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1: Marzo 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
Process synchronization
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 31 Marzo 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3: 3 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 24 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4: 10 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 8 (7 novembre 2008) Programmazione in Java: operatori aritmetici, operatori di assegnamento e cast.
Introduzione a Javascript
Uso di tabelle logaritmiche
Parte 3 Lo stato: variabili, espressioni ed assegnazioni
Strutture di controllo Esercizi!. Utilizzare i metodi: I modi per poter richiamare un metodo, di una classe (ad esempio SavitchIn) sono due. 1) E’ sempre.
Algoritmi e basi del C Struttura di un programma
1 Fabio Scotti – Università degli Studi di Milano Fabio Scotti ( ) Laboratorio di programmazione per la sicurezza Valentina Ciriani ( )
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 2: 20 Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 8 Aprile 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 L Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 26 Marzo 2014.
1 Il linguaggio C Precisazioni sull’esperienza in laboratorio.
Rappresentazione dell’informazione
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
A.S.E.14.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 14 Rappresentazione esponenzialeRappresentazione esponenziale Virgola mobileVirgola mobile Operazioni.
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Fondamenti di Informatica
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Riccardo Cattaneo –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 L Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA Lab 3: 27 Aprile 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array e “stringhe” Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 28 Ottobre 2014.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 5: 14 Aprile 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Librerie… Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Luglio 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 2 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
I sistemi di numerazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Array n-dimensionali e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
Basi di Java Strutture base di Java. Basi di java ▪Variabili ▪Operatori ▪Condizioni e Cicli ▪Array.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti iterativi Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 22 Marzo 2016.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Esercitazione pre 1ma prova in itinere Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 13 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Info logistiche 2

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Info logistiche Ven 20 Novembre: NO lezione 3

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Info logistiche Ven 20 Novembre: NO lezione Gio 19 Novembre: Demo 1ma prova  Dove: L01  4

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Virgola mobile 5

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Somma in virgola 10, ,3 10 Ricordiamo  1 bit di segno  8 bit di esponente  23 bit di mantissa 6

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Op virgola mobile: Somma e Sottrazione La somma o sottrazione tra numeri in virgola mobile viene eseguita secondo i seguenti passi:  Si sceglie il numero con esponente minore  Si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti  Si assegna all’esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi  Si esegue l’operazione di somma (algebrica) tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato  Si normalizza il risultato così ottenuto Non sempre quest’ultima operazione è necessaria Attenzione!!! Il riporto si può propagare anche dopo la posizione della virgola 7

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, in BIN Segno: 0 8

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, in BIN Segno: 0 Mantissa:  10 = 1010  0,250 = 01 (segue il perché) 0,250 x 2 =0,5 --> 0 0,5 x 2 = 1,0 --> 1 0,0 x 2 = 0,0 --> 0 poi, sempre 0 9

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, in BIN Segno: 0 Mantissa:  10 = 1010  0,250 = 01 (segue il perché) 0,250 x 2 =0,5 --> 0 0,5 x 2 = 1,0 --> 1 0,0 x 2 = 0,0 --> 0 poi, sempre 0  Normalizzo: > x

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, in BIN Segno: 0 Mantissa:  10 = 1010  0,250 = 01 (segue il perché) 0,250 x 2 =0,5 --> 0 0,5 x 2 = 1,0 --> 1 0,0 x 2 = 0,0 --> 0 poi, sempre 0  Normalizzo: > x 2 3 Esponente:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Calcolo esponente Esponente: = = = *2 7 +0*2 6 +0*2 5 +0*2 4 +0*2 3 +1*2 2 +*2 1 +0*2 0 = =

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, in BIN Segno: 0 Mantissa: Esponente:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 11,3 10 in BIN Segno: 0 14

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 11,3 10 in BIN Segno: 0 Mantissa:  11 = 1011  0,3 = (segue il perché) 0,3 x 2 = 0,6 --> 0 0,6 x 2 = 1,2 --> 1 0,2 x 2 = 0,4 --> 0 0,4 x 2 = 0,8 --> 0 0,8 x 2 = 1,6 --> 1 0,6 x 2 = 1,2 --> 1 0, 2 x 2 = 0,4 --> 0 … sequenza già vista.. 15

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 11,3 10 in BIN Segno: 0 Mantissa:  11 = 1011  0,3 = (segue il perché) 0,3 x 2 = 0,6 --> 0 0,6 x 2 = 1,2 --> 1 0,2 x 2 = 0,4 --> 0 0,4 x 2 = 0,8 --> 0 0,8 x 2 = 1,6 --> 1 0,6 x 2 = 1,2 --> 1 0, 2 x 2 = 0,4 --> 0 … sequenza già vista..  Normalizzo: …  … x

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 11,3 10 in BIN Segno: 0 Mantissa:  11 = 1011  0,3 = (segue il perché) 0,3 x 2 = 0,6 --> 0 0,6 x 2 = 1,2 --> 1 0,2 x 2 = 0,4 --> 0 0,4 x 2 = 0,8 --> 0 0,8 x 2 = 1,6 --> 1 0,6 x 2 = 1,2 --> 1 0, 2 x 2 = 0,4 --> 0 … sequenza già vista..  Normalizzo: …  … x 2 3 Esponente:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Op virgola mobile: Somma e Sottrazione La somma o sottrazione tra numeri in virgola mobile viene eseguita secondo i seguenti passi:  Si sceglie il numero con esponente minore  Si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti  Si assegna all’esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi  Si esegue l’operazione di somma (algebrica) tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato  Si normalizza il risultato così ottenuto Non sempre quest’ultima operazione è necessaria Attenzione!!! Il riporto si può propagare anche dopo la posizione della virgola 18

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Somma 10, , , : esponente = ,3 10 : esponente = 130 Stesso esponente!!! 19

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Op virgola mobile: Somma e Sottrazione La somma o sottrazione tra numeri in virgola mobile viene eseguita secondo i seguenti passi:  Si sceglie il numero con esponente minore  Si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti  Si assegna all’esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi  Si esegue l’operazione di somma (algebrica) tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato  Si normalizza il risultato così ottenuto Non sempre quest’ultima operazione è necessaria Attenzione!!! Il riporto si può propagare anche dopo la posizione della virgola 20

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Calcolo esponente DEC: = 130 BIN:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Op virgola mobile: Somma e Sottrazione La somma o sottrazione tra numeri in virgola mobile viene eseguita secondo i seguenti passi:  Si sceglie il numero con esponente minore  Si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti  Si assegna all’esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi  Si esegue l’operazione di somma (algebrica) tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato  Si normalizza il risultato così ottenuto Non sempre quest’ultima operazione è necessaria Attenzione!!! Il riporto si può propagare anche dopo la posizione della virgola 22

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Somma 10, ,

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Op virgola mobile: Somma e Sottrazione La somma o sottrazione tra numeri in virgola mobile viene eseguita secondo i seguenti passi:  Si sceglie il numero con esponente minore  Si fa scorrere la sua mantissa a destra un numero di bit pari alla differenza dei due esponenti  Si assegna all’esponente del risultato il maggiore tra gli esponenti degli operandi  Si esegue l’operazione di somma (algebrica) tra le mantisse per determinare il valore ed il segno del risultato  Si normalizza il risultato così ottenuto Non sempre quest’ultima operazione è necessaria Attenzione!!! Il riporto si può propagare anche dopo la posizione della virgola 24

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? Mantissa:

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? Mantissa: Normalizzo --> x

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? Mantissa: Normalizzo --> x 2 1 Ricordiamo però che l’esponente era già pari a 2 3, quindi: 27

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? Mantissa: Normalizzo --> x 2 1 Ricordiamo però che l’esponente era già pari a 2 3, quindi: x 2 4 =

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? in DEC? x*2 4 +x*2 3 +x*2 2 +x*2 1 +x*2 0 = 29

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? in DEC? 1*2 4 +0*2 3 +1*2 2 +0*2 1 +1*2 0 = = 21 30

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? = in DEC? 31

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = ??? in DEC? 1/2 = /32= /64 = /512 = /1024 = /8192 = /16384 = / = / = =

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 33

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE 10, ,3 10 = 21, in DEC = = Round -->

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti condizionali 35

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Costrutti condizionali Si consideri la condizione, scritta in C, in cui x e y siano due variabili int: !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Si scriva l’espressione booleana associata alla condizione descritta ottenuta dalla prima formula sostituendo la variabile A con x>2, la variabile B con y>7, la variabile C con x<1. Se ne dimostri il valore di verità associato, tramite la compilazione della corrispondente tabella di verità. Si risponda, giustificando bene le risposte, alle seguenti domande:  L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9?  Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? 36

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Si risponda, giustificando bene le risposte, alle seguenti domande:  L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9?  Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? 37

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? 38

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? !( (0>2) && !(9>7) ) || ( !(9>7) || (0<1) ) 39

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? !( (0>2) && !(9>7) ) || ( !(9>7) || (0<1) ) !( (F) && !(V) ) || ( !(V) || (V) ) 40

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? !( (0>2) && !(9>7) ) || ( !(9>7) || (0<1) ) !( (F) && !(V) ) || ( !(V) || (V) ) !( F && F ) || ( F || V ) 41

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? !( (0>2) && !(9>7) ) || ( !(9>7) || (0<1) ) !( (F) && !(V) ) || ( !(V) || (V) ) !( F && F ) || ( F || V ) !(F) || (V) 42

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? !( (0>2) && !(9>7) ) || ( !(9>7) || (0<1) ) !( (F) && !(V) ) || ( !(V) || (V) ) !( F && F ) || ( F || V ) !(F) || (V) V || V 43

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 1ma domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) L’espressione è vera o falsa quando x=0 e y=9? !( (0>2) && !(9>7) ) || ( !(9>7) || (0<1) ) !( (F) && !(V) ) || ( !(V) || (V) ) !( F && F ) || ( F || V ) !(F) || (V) V || V V 44

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? 45

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? !( (x>2) && !(7>7) ) || ( !(7>7) || (x<1) ) 46

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? !( (x>2) && !(7>7) ) || ( !(7>7) || (x<1) ) 47 NOTA: vi è un errore!!! y dovrebbe essere > 7

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? !( (x>2) && !(7>7) ) || ( !(7>7) || (x<1) ) !( (x>2) && !(F) ) || ( !(F) || (x<1) ) 48

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Se y>7, per quali valori di x l’espressione è vera? !( (x>2) && !(7>7) ) || ( !(7>7) || (x<1) ) !( (x>2) && !(F) ) || ( !(F) || (x<1) ) !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) 49

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 50

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) 51

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) 52

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) Z: R&&1 53

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) !Z || 1 54

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) !Z || 1 T: !Z 55

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) !Z || 1 T||1 56

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) !Z || 1 T||1 1 57

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Seconda parte: 2nda domanda Quando !( (x>2) && V ) || ( V || (x<1) ) è vera? R: x>2, K: x<1 !(R&&1)||(1||K) !(R&&1)||(1) !Z || 1 T||1 1 SEMPRE!!!! 58

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte Si consideri la condizione, scritta in C, in cui x e y siano due variabili int: !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) Si scriva l’espressione booleana associata alla condizione descritta ottenuta dalla prima formula sostituendo la variabile A con x>2, la variabile B con y>7, la variabile C con x<1. Se ne dimostri il valore di verità associato, tramite la compilazione della corrispondente tabella di verità. 59

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: sostituiamo Si consideri la condizione, scritta in C, in cui x e y siano due variabili int: !( A && !B ) || ( !B || C ) Si scriva l’espressione booleana associata alla condizione descritta ottenuta dalla prima formula sostituendo la variabile A con x>2, la variabile B con y>7, la variabile C con x<1. Se ne dimostri il valore di verità associato, tramite la compilazione della corrispondente tabella di verità. 60

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità !( A && !B ) || ( !B || C ) A B C

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità !( A && !B ) || ( !B || C ) A B C !B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità !( A && !B ) || ( !B || C ) A B C !B A && !B

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità !( A && !B ) || ( !B || C ) A B C !B A && !B !(A&&!B)

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità !( A && !B ) || ( !B || C ) A B C !B A&&!B !(A&&!B) !B||C

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità !( A && !B ) || ( !B || C ) A B C !B A&&!B !(A&&!B) !B||C !()||()

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Prima parte: tabella verità Ma quindi… !( (x>2) && !(y>7) ) || ( !(y>7) || (x<1) ) è una TAUTOLOGIA!!! 67

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEBAZINGA!!!! 68 Ecco perché ero partito dalla 2nda! Voi all’esame LEGGETE BENE!

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Strutture e ricerche in dati 69

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEOccorrenze Si scriva un programma che, ricevuti e salvati in un array N numeri interi positivi, compresi tra 0 e 10  calcoli le occorrenze di ciascuna delle cifre  Stampi a video il valore delle occorrenze, solo per i numeri presenti almeno una volta Esempio: a[]={0,4,1,1,1,3,0,0,0,3} 0: 4 1: 3 3: 2 4: 1 70

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Occorrenze: Soluzione 71

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Occorrenze: Dimensione 72

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Occorrenze: Inserimento e Init 73

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Occorrenze: Calcola Occorrenze 74

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Occorrenze: Stampa 75

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEAgenda Uno studio medico richiede di realizzare una piccola agenda degli appuntamenti settimanali. Per semplicità si considerino solo i giorni e le ore lavorativi (5 giorni a settimana, dalle 8 alle 17). Sempre per semplicità, gli appuntamenti vengono allocati su base oraria 76

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEAgenda Per ogni appuntamento occorre memorizzare:  Nome e Cognome del paziente  Prestazione richiesta  Eventuali note  Cifra pagata Piccolo suggerimento: vi servirà anche uno “stato” (typedef enum?) 77

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEAgenda Si devono poter effettuare le seguenti operazioni:  Inserire un nuovo appuntamento  Vedere tutti gli appuntamenti di un giorno  Inserire un pagamento  Stampare una “ricevuta” di pagamento 78

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Agenda – librerie e definizioni 79

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Agenda – inizializzazione 80

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Agenda – Ciclo principale 81

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Agenda – Switch 82

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Switch: Inserisci Appuntamento 83

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Switch: Visualizza Dati Giornata 84

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Switch: Inserisci Pagamento 85

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Switch: Stampa Ricevuta 86

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Agenda – Switch 87

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONEFine… 88