Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
VALUTAZIONE POR FSE Bologna, 31 gennaio 2008 Programma Operativo Regionale FSE Ob Comitato di Sorveglianza.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Indagine Nazionale Placement: definizione dellUniverso di riferimento Paola Stocco, Roma 13 ottobre 2011 – Gruppo Nazionale Placement Isfol (Sala Auditorium)
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
Isfol – Struttura nazionale di valutazione Fse AREA VALUTAZIONE POLITICHE RISORSE UMANE Incontro annuale dei Programmi Operativi di Fse I principali risultati.
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
Linserimento occupazionale del capitale umano deccellenza Indagine MIUR/MLPS/ISFOLPlacement Alta Formazione Cristina Lion CONVEGNO ALTA FORMAZIONE E OCCUPABILITA.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
DONNE E LAVORO INTERINALE Donne e nuove tecnologie Roma - martedì, 2 marzo 2004.
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
L A CULTURA DELLA CONCILIAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI : PRASSI ED ESPERIENZA Piacenza 17 aprile 2013 Le politiche di conciliazione in ambito nazionale ed.
1 Roma, 18 febbraio 2004 Progetto Over stage; borsa di studio; lavoro a progetto; apprendistato; contratto di inserimento; contratto intermittente:
Alcune tipologie contrattuali
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Quali sono i risultati generali? Quali sono le forme di lavoro? Maurizio Gambuzza Osservatorio & Ricerca di Veneto Lavoro.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
REGIONE LOMBARDIA Presentazione del Modello di Rating.
Occupazione e disoccupazione a Ferrara dal 1999 al 2002 a cura del Servizio Statistica del Comune di Ferrara.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
1 Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il rapporto fra offerta formativa ed occupazione in.
programma Garanzia giovani
Presentazione Principali aggregati e relativi indicatori Forze di lavoro e tasso di attività Occupati e tasso di occupazione Disoccupati e tasso di disoccupazione.
L’APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA ai sensi dell’art. 5 D. Lgs 167/
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s I GIOVANI ED IL LAVORO A MILANO una guida per orientarsi... Cristina Tajani Dipartimento di Studi del.
LAVORO: ANALISI, SBOCCHI, PROSPETTIVE Marco Pascolini IRES-FVG.
1 Marzo 2015 COMUNE DI RAVENNA Servizio Risorse Umane e Qualità Comitato Unico di Garanzia U.O. Organizzazione, Qualità e Formazione Rivolta al personale.
DIREZIONE WELFARE - C.U.G. - SERVIZIO PARI OPPORTUNITA’ Situazione del personale della Provincia al 31/12/2014.
 Prof.ssa Alisa Del Re  Dipartimento di Scienze Politiche, giuridiche e studi internazionali  Università di Padova.
La valutazione delle politiche per l’impiego: gli incentivi alle imprese Pilot Projects to carry out ESF related Counterfactual Impact Evaluations Roma,
ADBI Associazione Donne della Banca d’Italia Mariella Taliercio Perché e come valorizzare i talenti femminili 17 giugno
Date: in 12 pts EUROPA & ET 2020 Indicatori statistici e raccomandazioni all'Italia Paolo Battaglia e Luca Pappalardo - DG Istruzione e Cultura (EAC) Bruxelles,
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
Questo è un Paese per giovani? A cura dell'Usr Cisl Fvg Novembre 2011.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
1 Sintesi dei principali risultati 2015 della Provincia di Rovigo.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 ADG POR CRO FSE Garanzia Giovani in Toscana.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
FORMAZIONE PROFESSIONALE Bilancio di fine mandato Nel corso della legislatura la Provincia ha investito 57 milioni di euro per politiche attive del lavoro.
Ecad Esiti corsi adulti disoccupati Marco Pinna Genova
1 Trento 3 ottobre 2011 dott.ssa ISABELLA SPEZIALI IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI TRENTO.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
SPECULA LOMBARDIA Quali orizzonti per i neolaureati lombardi? Parte generale 26 settembre 2012.
Le Pari opportunità nel Fondo Sociale Europeo e nella strategia per l’occupazione.
Transcript della presentazione:

Titel ANALISI DEGLI EFFETTI OCCUPAZIONALI DEGLI INTERVENTI DEL FSE Davide Barbieri, Flavia Pesce IRS – Istituto per la ricerca sociale Comitato di Sorveglianza POR FSE Bolzano, 6 giugno 2013

Obiettiv i dell’Indagine Indagine di Placement in un’ottica di genere sugli effetti occupazionali a sei e dodici mesi dalla chiusura degli interventi e attuale per i/le partecipanti ad interventi finanziati con il POR FSE : analizzare i principali risultati ottenuti nelle politiche rivolte alle persone in cerca di occupazione nell’ottica delle pari opportunità fra uomini e donne; verificare se ed in che misure gli interventi messi in campo si muovono nella direzione di affrontare i nodi critici di genere ancora presenti sul territorio.

I numeri dell’indagine Sono stati considerati solo destinatari effettivi e rendicontabili, effettuando l’analisi sui destinatari e destinatarie che hanno terminato il corso di formazione nel periodo 1 gennaio 2011 – 30 giugno i destinatari/e, di cui il 51% donne L’Indagine è stata effettuata attraverso il sistema CATI nel periodo 18 marzo- 22 aprile E’ stata prevista la possibilità di poter svolgere l’intervista in italiano o in tedesco. Sono stati intervistati in totale 821 allievi/e, con un tasso di copertura complessivo pari al 79,25% (che sale al 90% se si calcola il tasso di copertura soltanto sugli allievi con un recapito telefonico).

Tipologie di intervento Sono stati selezionati i progetti conclusi (escludendo i rinunciati), e per questi progetti sono stati considerati solo i destinatari conclusi (ad esclusione dei ritirati). Tipologia di interventoFMFMFM F. all'interno dell obbligo scolastico ,16,74,4 Percorsi scolastici formativi - obbligo formativo ,82,23,5 Formazione post obbligo formativo e post diploma ,059,750,7 IFTS ,53,72,1 Alta formazione - post ciclo universitario ,73,02,3 Formazione finalizzata al reinserimento lavorativo ,48,521,2 Aggiornamento culturale ,84,54,6 Aggiornamento professionale e tecnico ,08,26,6 Percorsi formativi integrati per li'nserimento lavorativo ,53,04,3 Piani dinserimento professionale 1230,20,50,4 Totale ,0

I/le partecipanti Gli interventi formativi sono caratterizzati da una prevalenza di interventi rivolti alle fasce giovanili della popolazione, maggiormente interessata da problemi di disoccupate e di inserimento nel mercato del lavoro

Gli esiti occupazionali Esiti occupazionali molto positivi per le giovani generazioni di entrambi i sessi, in prevalenza giovani con un titolo di studio di scuola secondaria superiore. Gli/le italiani/e hanno maggiore facilità di trovare lavoro rispetto agli/alle stranieri/e. Fra gli/le stranieri/e, le donne comunitarie trovano occupazione con maggiore facilità rispetto agli uomini. Il possesso di titoli di studio elevati consente migliori performance sul mercato del lavoro, ma inferiori per le donne Le performance migliori sono realizzate dai/dalle partecipanti ai corsi di alta formazione alta formazione – post ciclo universitario e IFTS. Percorsi formativi finalizzati al reinserimento lavorativo, la capacità di inserimento occupazionale delle donne è molto positiva e superiore a quella degli uomini. Post obbligo formativo e post diploma, gli/le occupati/e sono meno del 50%, ma con una presenza significativa di persone che continuato a studiare.

Le caratteristiche dell’occupazione - 1 Gli “occupati precoci” (trovano lavoro entro 6 mesi), sono il 52,6% degli/le occupati/e), con una buona presenza di laureati/e Fra gli occupati è relativamente elevata la presenza di persone con titolo di studio medio-basso. Significativo il mantenimento dell’occupazione nel corso del tempo. Progressiva crescita di occupazione a tempo indeterminato (38,8% F, 35% M) con un gap di genere di +3,8 p.p. a favore delle donne, soprattutto fra le età adulte. E’ comunque ancora prevalente la forma di lavoro a tempo determinato o con altre forme contrattuali a progetto/collaborazione. Il lavoro autonomo/coadiuvante famigliare è all’8,7% F, 5,1% M Le donne con un contratto breve sono in misura maggiore rispetto agli uomini

Le caratteristiche dell’occupazione - 2 Presenza elevata di occupazione part-time, soprattutto per le donne (46,1%), soprattutto adulte (over ,1%) ma anche per la classe di età ,5%). 22,3% gli uomini, ma molti (20%) lavorano part-time in quanto svolgono già una seconda occupazione. Le motivazioni principali che determinato questa condizioni sono comunque la difficoltà ad ottenere un lavoro a tempo pieno, pur desiderandolo (77,9% F, 72,7% M). Fra le donne  necessità di occuparsi della famiglia, dei figli o di altri famigliari a carico (14,7% vs 2,3%)  è il 23,8%. Il salario è più elevato per gli uomini rispetto alle donne, in tutte le classe di età. Tuttavia, è sempre fra le giovani generazioni che il differenziale retributivo di genere è minore. Fra le persone che hanno una occupazione a tempo pieno le differenze nelle retribuzioni mensili, pur non essendo elevate, sono comunque presenti.

Le caratteristiche dell’occupazione - 3 La flessibilità di orario è una caratteristica ormai diffusa, e riguarda quasi la metà degli/le occupati/e, con una leggera prevalenza delle donne (48,5%), soprattutto le adulte Congedi parentali – sono le donne ad averne usufruito più degli uomini (3,9% vs 1,5%), soprattutto le adulte. Gli unici uomini ad usarli sono giovani! 64,3% F, 76,6% M non era a conoscenza della possibilità offerta dalla legge di usufruire di congedi parentali. Inoltre, oltre il 21,4% delle donne dichiara di non averne diritto, contro il 13,6%  diffusione di informazioni In misura crescente al crescere dell’età confermano la non equa distribuzione dei carichi di cura (sia nei confronti dei minori che degli anziani) fra uomini e donne.

Coerenza dell’occupazione Gli/le occupati/e al momento dell’intervista registrano un livello di coerenza dell’occupazione reperita elevato, ma inferiore per le donne (39,3% F, 45,2% M) Il livello di coerenza è più elevato fra chi lavora nell’azienda presso cui hanno effettuato lo stage o il tirocinio (77,8% F, 77,3% M) (sono il 12% degli attuali occupati/e) Coerenza elevata per i percorsi scolastici e formativi all’interno dell’obbligo formativo (58%), Alta formazione (55,6%) e IFTS (53%) Post obbligo formativo - post diploma (44,6%)  F si 34,6% (in parte 32,1%), M si 51,3% (in parte 20,5%) Inserimento lavorativo (37,8%)  F si 42% (in parte 32,1%), M si 17,6% (in parte 23,5%) Il livello di coerenza è crescente per le donne in funzione dell’età Diminuzione nel tempo del livello di coerenza  ci si accontenta del lavoro trovato dopo un periodo medio-lungo di ricerca di lavoro e preferenza della stabilizzazione

Stato attuale per genere

Stato attuale per tipologia formativa

Gap -6,2 Gap -1,6 Gap +18 Gap - 5

Gap -4,2 Gap -13,6 Gap +4,3 Gap +2,8

Gap -0,1 Gap -3,8 Gap -8,8 Gap -7,4

I/le disoccupati/e attuali Al momento dell’intervista, sono ancora disoccupate 238 persone, pari al 29% dei partecipanti iniziali. 6,5% alla ricerca di prima occupazione e 22,5% alla ricerca di nuova occupazione. 42,9% (15-29), 31,9% (40-44) e 24,8% (over 45). 60% “sempre disoccupati”, 40% ha sperimentato una occupazione Sempre alla ricerca di prima o nuova occupazione  60% F, 40% M. Fra le donne, soprattutto 30-44, con titolo di studio medio-basso (anche laureate). La presenza di stranieri/e è molto elevata (20% da altri paesi EU, 11% altri EU, 6% EU) Hanno sperimentato nel corso del periodo di riferimento dei brevi periodi di lavoro  50% F, 50% M, soprattutto giovani con prevalenza di istruzione superiore. La presenza di stranieri/e è meno rilevante (12% da altri paesi EU, 7 altri EU, 9% EU)

Gli/le studenti/esse attuali Al momento dell’intervista, sono ancora 167 gli/le studenti/studentesse (20,3%) inserite in percorsi formativi all’interno dell’obbligo scolastico, in percorsi formativi all’interno dell’obbligo formativo, nella formazione post obbligo formativo e post diploma La grande maggioranza (160, 96%), sono rimasti sempre nella condizione di studente/studentessa per tutto il periodo ed in tutti i momenti di riferimento della rilevazione. Si tratta di un target di persone del tutto coerente con il profilo dei progetti formativi a cui hanno partecipato, tra cui il 92,8% di persone di età compresa fra i 15 e i 29 anni. Gli/ le studenti/studentesse anche dopo mesi dal termine dell’intervento formativo rappresenta una quota di persone saldamente inserite nel percorso formativo, sia in quanto ancora giovani (post obbligo scolastico o formativo), sia soprattutto in quanto continuano a fare della formazione un punto di forza del proprio percorso professionale.

Conclusioni - 1 I risultati mostrano esiti occupazionali molto positivi per le giovani generazioni (ma con gap di genere sfavorevole) Gli/le italiani/e hanno maggiore facilità di trovare lavoro rispetto agli/alle stranieri/e. Fra gli/le stranieri/e, le donne comunitarie trovano occupazione con maggiore facilità rispetto agli uomini. Il possesso di titoli di studio elevati consente migliori performance sul mercato del lavoro (ma con gap di genere sfavorevole) Restano ancora da considerare, con sempre maggiore attenzione, alcune fasce deboli di disoccupati/e al termine dell’intervento formativo, con caratteristiche di debolezza. Le caratteristiche di debolezza in entrata nel percorso formativo del FSE rimangono quindi presenti anche dopo il termine dell’intervento formativo Ne deriva un profilo di lavoratore/trice con titolo di studio medio-basso e con età medio-alta (30-44 F), e fra questi, i/le lavoratrici stranieri/e extra EU acquistano un peso maggiore rispetto agli/alle italiani/e

Conclusioni - 2 Le performance migliori sono realizzate dai/dalle partecipanti ai corsi di alta formazione alta formazione – post ciclo universitario e IFTS (sono soprattutto maschi). Per quanto riguarda i percorsi formativi finalizzati al reinserimento lavorativo, la capacità di inserimento occupazionale delle donne è positiva e superiore a quella degli uomini (+coerenti). Ma restano ancora molti/e disoccupati/e  necessità di affinare gli interventi con strumenti di accompagnamento più forti e mirati? Per i percorsi formativi post obbligo formativo e post diploma, gli/le occupati/e sono meno del 50% (gap di genere negativo e meno coerenti), ma con una presenza significativa di persone che continuano a studiare. Potenziare stage/tirocinio, che risultano molto efficaci nel mantenere una occupazione (anche coerente) Interventi formativi rilevanti anche per i/le giovani che continuano a studiare