La prima metà del Settecento Giornalismo ITALIA INGHILTERRA (1695; 1711 The spectator) Forme di aggregazione Università Salotti/caffè Accademie.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
Advertisements

IL RINASCIMENTO.
Carra Sebastiano II^A Molinari Jacopo II^B
IL ROMANTICISMO Proviamo a guardare quante pagine del vostro libro di testo sono dedicate al Romanticismo… Un bel po’, senza dubbio. Questo perché il.
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
IL NEOCLASSICISMO.
Situazione storico - geografica
Architettura, Pittura e Scultura nel secondo ‘700
Fra interesse archeologico e collezionismo
Romanticismo e Neoclassicismo
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
L’Illuminismo.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Nel 1798 in Germania (inizia la pubblicazione della rivista Athenaeum)
L’Illuminismo.
Le riforme nel Settecento
L’evoluzione del gusto neoclassico nell’arte di Jean Louis David
L’ILLUMINISMO….
1 1.
ORIGINI E SVILUPPO DEL SIMBOLISMO
Illuminismo Dal 1700.
Umanesimo e Rinascimento: l’arte
È un movimento filosofico e culturale basato sulla ragione
La società ellenistica
A cura di Davide Sproviero
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
L’ ILLUMINISMO.
Arcadia Illuminismo Arcadia e Illuminismo a confronto Arco cronologico
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Romanticismo e Realismo
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
Neoclassicismo e Romaticismo
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
L’arte del settecento.
Il Neoclassicismo Luci ed ombre.
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
Romanticismo.
Johann Joachim Winckelmann
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
L'età classica.
Dall’illuminismo all’età napoleonica: neo-classicismo e pre-romanticismo I.I.S. “Carlo Urbani” – sede Ostia a cura del prof. L. O. Rintallo.
ILLUMINISMO.
Neoclassicismo e rococò
Illuminismo - Inghilterra
Antonio Canova.
Le riviste del primo ’800 in Italia Lezioni d'Autore.
NEOCLASSICISMO.
Il Neoclassicismo (XVIII-XIX sec.): Introduzione
L’età dell’Illuminismo
TRA 1700 E 1800.
IL NEOCLASSICISMO.
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
LA LETTERATURA ILLUMINISTICA
IL DISPOTISMO ILLUMINATO A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Dalla Preistoria ai giorni nostri A cura di Maggio Francesco 3C.
L’ILLUMINISMO (Voltaire)
IL NEOCLASSICISMO.
Prof. Vittoria Ciminelli. L’aggettivo romantic è usato in Inghilterra nel 700 con valore negativo per indicare i romanzi cavallereschi dominati dalla.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
NEOCLASSICISMO.
IL SETTECENTO IN EUROPA
CHE COS’E’ L’ILLUMINISMO
ILLUMINISMO La fede nella ragione. Una celebre definizione «L'illuminismo è l'uscita dell'uomo da uno stato di minorità il quale è da imputare a lui stesso.
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
L’Illuminismo.
Il secolo XVIII e L’ILLUMINISMO
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
Romanticismo Il Romanticismo è una corrente culturale che si afferma in Europa tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento. Il termine “romantico”,
Transcript della presentazione:

La prima metà del Settecento Giornalismo ITALIA INGHILTERRA (1695; 1711 The spectator) Forme di aggregazione Università Salotti/caffè Accademie

L’accademia dell’Arcadia Roma, 1690; Cristina di Svezia Nome Organizzazione Pro e contro

Trasformazioni nell’immaginario La fisica come disciplina guida: universo= macchina; conosciuto attraverso approccio razionale (Newton) COSMOPOLITISMO: viaggio=esperienza; letteratura di viaggi STORIA=PROGRESSO: da tenebre a luce; dibattito sulla superiorità di antichi o moderni

ILLUMINISMO

1. DEFINIZIONE 1. DEFINIZIONE DEFINIZIONE: vasto MOVIMENTO DI PENSIERO che si diffuse in Europa vasto MOVIMENTO DI PENSIERO che si diffuse in Europa (in campo artistico l’Illuminismo si riconosce nel programma del Neoclassicismo)

1. DEFINIZIONE TERMINOLOGIA: -Italia, Francia, Inghilterra, Germania, Spagna  LA LUCE DELLA RAGIONE: ambito metaforico: LUCEvsBUIO, TENEBRE LUCEvsBUIO, TENEBRE

2. TEMPI e LUOGHI CRONOLOGIA: -INIZIO: FINE:. Francia/Italia:1810 – 1816/18. Inghilterra/Germania:

2. TEMPI e LUOGHI LUOGHI: -Francia (culla dell’Illuminismo) -(Inghilterra) -Italia -Germania

3. INTELLETTUALI- LUOGHI DI CULTURA GLI INTELLETTUALI -pdv sociale -Agitatori di idee,poligrafi -filosofi, ideologues -alcune contraddizioni

3. INTELLETTUALI- LUOGHI DI CULTURA LUOGHI DI CULTURA LUOGHI DI CULTURA -Società, circoli, salotti: Es. casa del barone d’Holbach; casa Verri -Accademie. Accademia dei Pugni (Milano, 1761). Accademia dei Georgofili (Firenze, 1753)

-Giornali:. 2 modelli: inglese e francese. In ITALIA: : “Il caffè” : “Il caffè”

4. I CARDINI DEL PENSIERO ILLUMINISTA Razionalismo : la ragione è l’unico strumento atto ad indagare la realtà, discernendo la verità dall’errore, contro ogni forma di pregiudizio, superstizione, tradizione acriticamente accettata, dogma Sensismo : la realtà è costituita solo dalla realtà naturale percepibile attraverso i sensi Materialismo : tendenza a ricercare nella materia la causa di ogni fenomeno

Deismo: ritiene che l'uso corretto della ragione consenta all'uomo di elaborare una religione naturale e razionale completa ed esauriente, capace di spiegare il mondo e l'uomo. Il deista fonda la propria teologia non sui testi sacri ma sulla ragione, tuttavia assume a priori priori l'esistenza della divinità, come base indispensabile per spiegare l'ordine, l'armonia e la regolarità nell'universo. ragioneesistenza della divinitàragioneesistenza della divinità

QUINDI  Molti illuministi non sono atei, ma ammettono l’esistenza di un Essere Supremo, creatore della macchina-mondo, comprensibile razionalmente all’interno dell’ordine naturale delle cose QUINDI  Molti illuministi non sono atei, ma ammettono l’esistenza di un Essere Supremo, creatore della macchina-mondo, comprensibile razionalmente all’interno dell’ordine naturale delle cose

4. I CARDINI DEL PENSIERO ILLUMINISTA OTTIMISMO: illimitata fiducia nella bontà originaria dell’uomo e nella possibilità di restaurare un regno di pace e felicità per tutti  alla LETTERATURA il compito di divulgare conoscenze e idee, affrontando problemi concreti con un linguaggio appropriato, ma chiaro, accessibile a un pubblico vasto ed eterogeneo

4. I CARDINI DEL PENSIERO ILLUMINISTA COSMOPOLITISMO:  scambi culturali tra intellettuali, ma anche…  quando si parla dell’uomo, non si pensa al cittadino di questo o di quello stato, ma al “cittadino del mondo”, all’uomo in generale.  La natura e i diritti dell’uomo sono uguali e immutabili in ogni luogo e tempo.

La Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino del 1789 (Déclaration des Droits de l'Homme et du Citoyen) è un testo giuridico elaborato nel corso della Rivoluzione francese, contenente una solenne elencazione di diritti fondamentali dell'individuo e del cittadino. È stata emanata il 26 agosto del 1789, basandosi sulla Dichiarazione d'indipendenza americana 1789 Rivoluzione francesediritti fondamentaliDichiarazione d'indipendenza americana1789 Rivoluzione francesediritti fondamentaliDichiarazione d'indipendenza americana

La Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina (di Olympe de Gouges), 1793

5. I LUOGHI DELL’ILLUMINISMO FRANCIA -Encyclopedie: Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri  oltre voci  metodo di lavoro: basato esclusivamente sulla ragione, respinto ogni dogma precostituito  finalità: 1)“pubblica utilità”, “la felicità e l’interesse generale degli uomini” 2)Conciliare l’unità del sapere con la sua articolazione

Grandi illuministi francesi

Ritratto di Denis Diderot

Portrait de Jean Le Rond d'Alembert Jean Le Rond d'AlembertJean Le Rond d'Alembert

Portrait de Voltaire Voltaire Candido, o sull’ottimismo

Portrait of Jean-Jacques Rousseau Jean-Jacques RousseauJean-Jacques Rousseau Il contratto sociale Emilio, o dell’educazione

Charles-Louis de Secondat, barone de La Brède et de Montesquieu Lo spirito delle leggi

5. I LUOGHI DELL’ILLUMINISMO ITALIA: dove? -MILANO (Maria Teresa-Giuseppe II Asburgo) -Toscana (Pietro Leopoldo di Asburgo Lorena) -NAPOLI (Carlo di Borbone) -Parma (Filippo di Borbone)

5. I LUOGHI DELL’ILLUMINISMO ITALIA: come? -Le differenze tra l’Illumininismo francese e quello italiano FRANCIAITALIA Presupposti: Pdv politico Carica polemica, vigoria demolitrice, forza rivoluzionaria Minor carica polemica Ateismo, deismo Non completamente ateo Di stampo filosofico, ideologico Approccio più concreto, pragmatico

5. I LUOGHI DELL’ILLUMINISMO ITALIANO MILANO -Motivi del primato: a)pdv. Economico/sociale b)Politica riformista (dispotismo illuminato) c)Pdv. geografico -Intellettuali: concretezza, collaborazione con le amministrazioni, incontro con politica riformistica del potere politico -Maggiori rappresentanti

1764 Cesare Beccaria

Osservazioni sulla tortura (1768) Pietro Verri

5. I LUOGHI DELL’ILLUMINISMO ITALIANO NAPOLI:  ANTONIO GENOVESI: prima cattedra di economia politica (la prima in Europa con tale dicitura)  GAETANO FILANGIERI: studioso di scienza della legislazione

6. NEOCLASSICISMO DEFINIZIONE -“ Movimento culturale fiorito tra la metà del Settecento e i primi dell’Ottocento. Questo movimento, delineatosi parallelamente all’intensificarsi delle ricerche archeologiche, può essere collegato ad atteggiamenti tipici del pensiero illuminista. -Nato nell’ambito delle arti figurative, il N. intendeva proporre, contro i toni mossi e le irregolarità del Barocco, quei modelli di compostezza e armonia che allora sembrarono rintracciabili solo nell’arte antica. (La nuova enciclopedia dell’arte Garzanti)

Capisaldi del N.: …l’arte deve  a) ispirarsi alla ragione  b) ispirarsi a criteri classici (serenità, armonia, equilibrio)  c) essere utile alla società (impegno etico- civile)

6. NEOCLASSICISMO -Il suo maggior teorico fu J.J. Winckelmann, che propugnò un’arte fatta di equilibrio, di elegante precisione e serenità, esente da “dismisure” di stile e da espressioni di passionalità”. J.J. Winckelmann, che propugnò un’arte fatta di equilibrio, di elegante precisione e serenità, esente da “dismisure” di stile e da espressioni di passionalità”.  Bellezza per W. è “nobile semplicità e calma grandezza” “nobile semplicità e calma grandezza” (La nuova enciclopedia dell’arte Garzanti) (La nuova enciclopedia dell’arte Garzanti)

6. NEOCLASSICISMO -Influsso di archeologia:  1738: scavi di Ercolano  1748: scavi di Pompei  1748: scavi di Pompei  1764: Winckelmann Storia dell’arte nell’antichità

6. NEOCLASSICISMO AMBITI - Musica  Mozart - Letteratura it.  Parini, Foscolo - arti figurative  David, Canova

6. NEOCLASSICISMO -PITTURA (Jacques-Louis David) -Giuramento degli Orazi -Morte di Marat -Napoleone che valica il San Bernardo

Jacque-Louis David Napoleone valica il San Bernardo 1800,olio su tela, cm 260 x 221 Musèe National du Chateau, Malmaison

in David è cavalcato da Napoleone Bonaparte che sta valicando le Alpi pronto a conquistare l’Italia. La scena è come fermata nell’attimo in cui Napoleone sta spronando i propri soldati a compiere un’ardua impresa; l’azione è veloce (basta osservare le coda e la criniera del cavallo), ma colta con grande attenzione e cura dei particolari sia a livello descrittivo sia espressivo. David, caposcuola della pittura neoclassica, ha saputo ben evidenziare la volontà e la forza di Napoleone attraverso il gesto imperioso della sua mano destra, il portamento altero e lo sguardo fermo e deciso rivolto allo spettatore. Bonaparte indossa un’elegante divisa, con rifiniture dorate, tipica dei generali francesi. Sullo sfondo, tra le rocce, si scorge la fila dei soldati che arranca trascinando un pesante cannone; dietro le zampe del cavallo spuntano le baionette del resto dell’armata.Il cielo, percorso da nuvole, lascia intravedere macchie di azzurro, presagio di buona riuscita e successo dell’impresa.

Marat assassinato, 1793, Bruxelles, Musée des Beaux-Arts

Il dipinto raffigura Jean-Paul Marat, una delle menti della Rivoluzione francese, riverso nella vasca, pugnalato a morte da Charlotte Corday D'Armont. La giovane era andata da lui con una lettera (ancora visibile tra le mani di Marat) nella quale gli chiedeva una grazia, ma dopo aver consegnato la missiva, lo uccise. Jean-Paul MaratRivoluzione francesemorteCharlotte Corday D'ArmontJean-Paul MaratRivoluzione francesemorteCharlotte Corday D'Armont Questo quadro è da considerarsi la santificazione laica di un rivoluzionario; ogni oggetto presente nel quadro assume una funzione simbolica e di reliquia. Su di una cassa di legno di fianco alla vasca, è scritto il laconico omaggio dell'artista: «À Marat, David». quadrorivoluzionarioquadrorivoluzionario Il dipinto ha forti richiami caravaggeschi, David infatti aveva visto i dipinti di Caravaggio in Italia, nell'illuminazione che evidenzia la cruda realtà delle cose e del cadavere. Lo stesso braccio di Marat non è altro che la ripresa quasi letterale del braccio del Cristo nella Deposizione. caravaggeschiItaliaDeposizionecaravaggeschiItaliaDeposizione Tutti gli elementi superflui, persino l'assassina, sono stati rimossi dall'autore. L'opera è fortemente neoclassica; lo si scopre ad esempio nel dettaglio del viso dello stesso Marat: l'espressione non trasmette la drammaticità della morte, Marat sembra quasi sorridere, una caratteristica tipica delle sculture dell'arte greca. La pennellata è precisa, accademica, fine in ogni suo dettaglio. assassina

Il giuramento degli Orazi, 1785, Parigi, Louvre Il "manifesto" del neoclassicismo

Il soggetto è tratto da una leggenda romana, secondo cui per decidere l'esito della guerra tra Roma e Alba Longa, tre fratelli romani (gli Orazi) si dovettero scontrare contro tre fratelli di Alba (i Curiazi). Lo scontro terminò con la vittoria degli Orazi. RomaAlba LongaOrazi CuriaziRomaAlba LongaOrazi Curiazi La donna che piange seduta è una delle sorelle degli Orazi (Camilla), che, destinata sposa a uno dei Curiazi, si rende conto che perderà qualcuno di caro in entrambi i casi. David si trovava a Roma quando dipinse Il giuramento degli Orazi, datato 1784, ma realizzato fra l'autunno 1783 e l'estate Il quadro è considerato il "manifesto" del neoclassicismo, non solo Francese. La tela avrebbe ispirato, nel 1800, il compositore italiano Bernardo Porta, amico del pittore, per la sua opera Les Horaces, sul testo di Pierre Corneille. neoclassicismo Bernardo PortaPierre Corneilleneoclassicismo Bernardo PortaPierre Corneille

Cupido e Psiche

La morte di Seneca

Patroclo

Galata morente, copia romana da un originale bronzeo del a.C. Musei Capitolini, Roma Musei CapitoliniRomaMusei CapitoliniRoma

La morte di Socrate, 1787, New York, Metropolitan

6. NEOCLASSICISMO -SCULTURA (Antonio Canova)

Amore e Psiche

Le Grazie

Napoleone Bonaparte come Marte pacificatore

Paolina Borghese come Venere vincitrice, Roma

Monumento funerario di Maria Cristina d’Austria, Vienna

6. NEOCLASSICISMO Dal pdv. Geografico: -Molto diffuso in: FRANCIA-ITALIA -Stenta a imporsi in GERMANIA- INGHILTERRA  QUI, alla fine del secolo, prevalgono orientamenti anti-classicisti e anti- illuministi…

…ALLE SOGLIE DEL ROMANTICISMO