ASSEMBLEA GRUPPO DI LAVORO RADIOTERAPIA Ricardi U. (Torino, Aosta) Franzone P. (Alessandria) Krengli M. (Novara) La Porta MR (Ivrea) Ozzello F. Russi E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL COMITATO DI DIPARTIMENTO
Advertisements

ARTICOLI RELATIVI AI CIRCOLI TERRITORIALI
Obiettivi dellintervento: Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere il regolamento e le linee guida Far conoscere le riflessioni e le.
Sabrina Capannolo Emilia Speranza Oncologia Medica L’Aquila
ASSOCIAZIONE NAZIONALE MEDICI CARDIOLOGI OSPEDALIERI (A.N.M.C.O.) SEDE NAZIONALE: FIRENZE - Via La Marmora, 36 - Tel Fax
Coordinamento per la Integrità della Ricerca Biomedica Alessandro Liberati Roma, 3 Novembre 2003.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
L’infermiere come garante della qualità
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rilevazione dei dati 2007: ricapitolazione delle procedure Progetto Misurazione e Valutazione Regione Veneto.
Lo scenario farmaceutico
1Roma, 28 Febbraio 2005 Il ruolo delle Società Scientifiche nellEducazione Medica Continua: esperienze in Italia ed Europa Pasquale Spinelli FISM e ECM.
Il ruolo delle Società Medico Scientifiche in una sanità che cambia BENVENUTO E INTRODUZIONE Prof Gino Luporini SANIT FEBBRAIO 2006.
Parte associativa Associazione Talassemici di Torino Onlus Assemblea generale dei soci Anno 2011.
Presidio ospedaliero di Mondovì
Ordine degli Ingegneri di Ferrara IL GIS Sistema Informativo Geografico per un miglior uso del territorio Il GIS della provincia di Ferrara: Applicazioni.
LADOZIONE DEL CONTRATTO DI RETE: LO SCENARIO ATTUALE IN ITALIA. IL BANDO UNIONCAMERE PIEMONTE PER IL SOSTEGNO ALLE RETI DIMPRESA Sarah Bovini Ufficio Studi.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Roma,12 febbraio 2001 Netgroup meeting Situazione attuale e attivita futura - R.Gomezel 1 Netgroup meeting Situazione.
Scuola di Formazione PUGLIA Congresso Regionale 2012.
ROTARY INTERNATIONAL DISTRETTO 2071
1 PIANO INTEGRATO DI SALUTE Consulta Terzo Settore Comitato di Partecipazione Nottola 20 luglio 2012.
La distribuzione tecnologica radioterapica in Lombardia Dr. Luigi Franco Cazzaniga a vulgo appellatur franco AIRO-Lombardia Coordinatore –
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative 1° Congresso Nazionale degli Operatori TAM Pesaro, ottobre 2011.
Assemblea degli Iscritti 16 aprile 2011 Collegio IPASVI PAVIA 1.
Franco Vimercati Presidente FISM Benvenuto Approvazione Bilancio Approvazione proroga Collegio Revisori Relazione del Presidente Discussione aperta Assemblea.
Il nuovo CUDE: un “parto” lungo
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
PROGETTO MEDICINA OGGI
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
SISE - Seminario Istruzione Segretari Eletti - Firenze, 3 Marzo Amministrazione e comunicazione: semplicità e rapidità Filippo Cianfanelli Segretario.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (25 Maggio 2004) IL SEGRETARIO DEL CLUB.
ROTARY CLUB VIAREGGIO VERSILIA DISTRETTO 2070 Formazione (27 Aprile 2004) IL PRESIDENTE DEL CLUB.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 BENVENUTI SEMINARIO ISTRUZIONE SEGRETARI ELETTI Reggio Emilia, 22.
Diapositiva 1 Distretto XXXX SISE 2008 DISTRETTO 2070 San Vincenzo, 5 Aprile 2008.
Scheda Unica della Ricerca Dipartimentale (SUA-RD) fase sperimentale
Alternanza scuola – lavoro
1 PROGETTO MACONDO PROGETTO MACONDO MAntenere il CONtrollo del Dolore Oncologico Descrizione sintetica incontro del 12/12 (1): PROGETTO MACONDO  Durante.
Un anno prima del Capitolo, sentiti i Fratelli Direttori, il Visitatore e il Consiglio di Provincia definiscono il tema del Capitolo e nominano la Commissione.
AZIONE CATTOLICA ITALIANA Presidenza Nazionale Progetto per una Adesione Rinnovata.
Direzione Generale Comitato Formazione Direttore Dipartimento Comitato Dipartimento Operatori Dipartimento Comitato Dipartimento Comitato Formazione Direzione.
Piano Regionale di formazione
ASSEMBLEA FINALE E SEMINARIO DI PRODUZIONE 3 luglio 2002 Progetto F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output Relazione a cura di Mirella Pezzini.
Seminario di Formazione della Squadra Distrettuale. DISTRETTO San Marino - 8 Marzo 2008.
CIRCOLO FOTOGRAFICO PUNTI DI VISTA PROGRAMMA 1° semestre 2015.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
Le elezioni degli Organi Collegiali di Circolo o di Istituto Gli Organismi di Partecipazione nella scuola.
Accreditamento periodico (AP) e Commissioni Esperti Valutazione (CEV) Attività svolte sinora dalla Facoltà ai fini della divulgazione dei contenuti dell’accreditamento.
1 Modulo 3: L'amministrazione del club Leo. 2 Quota per l'organizzazione di un club Leo Contributo Leo annuale Quote associative dei club Leo Quote del.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
ASSEMBLEA GRUPPO DI LAVORO RADIOTERAPIA Franzone P. (Alessandria) Krengli M. (Novara) La Porta MR (Ivrea) Ozzello F. Ricardi U. (Torino, Aosta) Russi E.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
L’organizzazione del Progetto Radio Maria: dall’ Associazione alla Radio Collevalenza, 7 – 12 ottobre 2012.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Verbale della II° Riunione del Gruppo AIRO Reirradiazione 28 Gennaio Roma La riunione è stata convocata per le ore nell’Aula Didattica del.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
Relativo a Entro il mese di novembre di ciascun anno, il Comitato Direttivo Centrale (CDC) e il Comitato Centrale (CC) stabiliscono il calendario delle.
ASSEMBLEA del Gruppo Interregionale AIRO Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Grinzane Cavour (CN), 9 Ottobre 2011 Attività 2010 / Riunioni CD - Attività.
Distretto 108 La Toscana Lions Club International Governatore Carlo BIANUCCI FORMAZIONE DI BASE Segretario e IT di Club.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Giunta regionale Centro Regionale di Riferimento – Educazione Continua in Medicina – ECM VERSO LA SPERIMENTAZIONE DI UN MODELLO DI DOSSIER FORMATIVO Forum.
1/9“Riunione SA del 4 aprile 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 aprile 2012 ore
Corso di Perfezionamento in DIFFICOLTÀ E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO Il Polo “M. T. Bozzo” Per informazioni Polo M.T. Bozzo Vico s. Antonio, 5/7 Genova.
Transcript della presentazione:

ASSEMBLEA GRUPPO DI LAVORO RADIOTERAPIA Ricardi U. (Torino, Aosta) Franzone P. (Alessandria) Krengli M. (Novara) La Porta MR (Ivrea) Ozzello F. Russi E. (Cuneo) ROLi:Rappresentante per la Radioterapia : R. Corvò

Riunione del Direttivo nei primi 5 mesi 2015: Alessandria, Corso FAD organizzato dall’Azienda Ospedaliera di Alessandria fruibile da giugno 2015, collegandosi al portale ECM della Regione Piemonte, “La radioprotezione del paziente nelle attività sanitarie ai sensi del D. Lgs 187/2000”

Gruppo di Studio per un documento sulle procedure nei trattamenti IGRT. Il Gruppo di Studio è costituito dai membri del CD e da tutti quanti i Soci interessati. Lavorando prevalentemente per mail si sono raccolte le indicazioni adottate nei vari Centri circa le modalità (temporali, per patologia, per tecnica ecc.) di effettuazione delle verifiche IGRT(Kilovoltaggio, Megavoltaggio, US) e sulla base della letteratura è stata creata una bozza di linee guida. In attesa di valutazione della Commissione Scientifica AIRO

Situazione della Radioterapia in Piemonte (incontro con Dott. Moirano, ) Linac obsoleti: sono 7 i Linac gravemente obsoleti, di età ben superiore ai 10 anni, e per i quali è quindi necessario programmare una urgente sostituzione (uno è già stato chiuso di necessità per inaffidabilità dal luglio 2014). Necessario prevedere il regolare e costante ricambio degli acceleratori al raggiungimento del limite anagrafico di obsolescenza (tenendo anche presenti i capitoli di ammortamento degli stessi ben calcolati da ciascuna azienda ospedaliera) 14/26 Linac non sono dotati di tecnologia IGRT, oggi sempre più necessaria in differenti scenari clinici e tecnici. Si ritiene necessario un up-grade progressivo dei vari Linac, da valutare singolarmente (anni di anzianità, eventuale presenza nella struttura di altro Linac IGRT)

Vi sono carenze di organico, diffuse a tutti i diversi profili professionali (e particolarmente critiche per i TSRM), che dovrebbero essere rapidamente colmate, pena il limitato sfruttamento delle costose apparecchiature ed il conseguente allungamento delle liste d’attesa La Commissione Radioterapia della Rete Oncologica ed il Gruppo Regionale AIRO sono disponibili a collaborare con l’Assessorato alla Sanità della Regione Piemonte per approfondire e risolvere gli aspetti di criticità rilevati. Si è a disposizione per fornire ulteriori dati ritenuti necessari ad una adeguata programmazione e ad identificare le migliori soluzioni possibili utili a consentire un indispensabile rinnovamento tecnologico. Si è certamente disponibili a discutere l’attuale sistema nomenclatore/tariffario, con la possibilità di pensare a forme di rimborso “a pacchetti”, certamente più agili e in grado di calmierare il possibile utilizzo inappropriato di prestazioni ad alto costo

Concessione di patrocinio: NEOPLASIE LARINGEE - DIAGNOSI E TRATTAMENTO, Alessandria, venerdì 22 maggio 2015

AIRO NAZIONALE Riunioni CD: Linee guida AIRO sulla Garanzia di Qualità in Radioterapia (on line su sito AIRO) Comitato Scientifico XXV Congresso Nazionale AIRO Rimini e Riunione Coordinatori Gruppi Regionali (Congresso AIRO: 7-10 novembre 2015, scadenza per invio contributi 12 giugno 2105,

Ratifica elezioni Presidente eletto (Elvio Russi) Articolazione futuro Congresso “breve”: da venerdì 30 settembre a domenica 2 Ottobre 2016, Rimini. Riunioni dei Gruppi di Studio, Highlights (AIRO-AIRB), argomento momotematico AIRO-AIRB, assemblee dei soci AIRO e AIRB, comunicazioni orali in contemporanea AIRO-AIRB e AIRO giovani. Sito AIRO: restyling completo, home page con area pubblica (informazioni per pazienti e associazioni di volontariato, accesso all’ elenco dei centri di radioterapia, links, rassegna stampa), area medici ( accesso a linee guida, presentazione di corsi e manifestazioni organizzate dai gruppi di studio e gruppi regionali) ed area riservata solo ai soci regolarmente iscritti (accesso ai verbali del CD, link per la sede di via del Cardello, riunioni e verbali dei gruppi di studio, riunioni e verbali dei gruppi regionali, diapositive dei congressi, eventuali corsi FAD)

E’ compito dei Gruppi Regionali far si che il Censimento dei Centri di Radioterapia sul Sito AIRO venga annualmente aggiornato. Si sollecita ciascun membro del CD a farsi parte diligente con i Direttori dei Centri affinché venga sempre effettuato annualmente l’aggiornamento (entro marzo per l’anno precedente). E altresì compito dei Gruppi Regionali sollecitare l’iscrizione alla Società dei colleghi che esercitano la Radioterapia.

Elezione CD per gli anni Filippo Grillo Ruggieri - Galliera Genova - Coordinatore Maria Tessa – Asti - Vice coordinatrice Andrea Ballarè – Verbania – Consigliere Marina Guenzi – S.Martino IST Genova - Consigliere Francesca Maggio - Sanremo– Consigliere Fernando Munoz – Aosta - Consigliere Alessia Reali – S. Luigi Orbassano- Consigliere Paolo Rovea – Città della Salute Torino - Consigliere