IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Advertisements

il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Le caratteristiche del Prezzario dei lavori pubblici e le sue Commissioni prezzi.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
Reggio Emilia - 19 febbraio 2003 LA SICUREZZA DEL CANTIERE
Corso di formazione RRLLS nella ASL di Viterbo
1 Funzioni e responsabilità dei coordinatori della sicurezza 3 dicembre 2008 Alberto Mischi.
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI NEL SETTORE DELL’EDILIZIA
Igiene e Sicurezza sul lavoro
Ing. R. Gregu.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Impianti GPL e GNL per autotrazione
T.d.P. Monica MINNITI & T.d.P. Carmine DI PASCA
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il D. Lgs. n° 81/2008 e smi Titolo IV NOTIFICA PRELIMINARE
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Osservatorio legislativo interregionale Roma, settembre 2012 Giurisprudenza costituzionale Regioni a Statuto ordinario (giugno – agosto 2012) Relatore:
Art. 1. (Finalità). 1. La presente legge promuove l'agricoltura sociale, nel rispetto dei princìpi previsti dall'articolo 117, secondo comma, lettera m),
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Giuliana Lucchini – Coordinatore CPT La Spezia COMITATO PARITETICO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DELLA SPEZIA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, LIGIENE E LAMBIENTE.
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
I compiti dell’Organismo di Vigilanza
La direttiva macchine 2006/42/CE
La sicurezza nella scuola
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
ENTI BILATERALI per l’EDILIZIA della provincia di PADOVA:
Relatore: ing. Francesco Italia
ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO Milano, 19 marzo 2015 CONVEGNO DI STUDIO E APPROFONDIMENTO HR &SAFETY AT WORK Un.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Schede didattiche Dottor Giuseppe Di Loreto
La normativa italiana in materia di utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione presso la Pubblica Amministrazione.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
LA FORMAZIONE AI RLS SECONDO L’ACCORDO STATO-REGIONI
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
ing. Caterina Rubino- Ministero per i beni e le attività culturali
Amministrazione trasparente
AGGIORNAMENTO NORMATIVO 2015
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie: evoluzione normativa
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Norme e procedure per la gestione del territorio
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco
La prevenzione incendi delle strutture turistiche alberghiere
Asseverazione dei Sistemi di Gestione della Sicurezza.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
CIARCELLUTO Giuseppe – Presidente della Compagnia Italiana della Sicurezza telefonon 333/ e mail
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

IL RUOLO DEL CFS Centro Formazione e Sicurezza Napoli Ing. Paola Marone Presidente CFS Napoli Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

CFS Napoli – Centro Formazione e Sicurezza Via Leonardo Bianchi 36/40 Palazzina Cosenza Palazzina Marsiglia Napoli Tel. 081/ Fax. 081/ mail: CFS Napoli – Centro Formazione e Sicurezza Via Leonardo Bianchi 36/40 Palazzina Cosenza Palazzina Marsiglia Napoli Tel. 081/ Fax. 081/ mail:

Formazione e sicurezza: intesa vincente per l'edilizia innovativa A Napoli entra in funzione da aprile 2015 una nuova struttura tecnico-operativa Formazione e sicurezza: intesa vincente per l'edilizia innovativa A Napoli entra in funzione da aprile 2015 una nuova struttura tecnico-operativa

Si chiama CFS Napoli (Centro Formazione e Sicurezza Napoli): è la nuova struttura nata a Napoli della unificazione del Centro formazione maestranze edili (CFME) e del Comitato paritetico Territoriale (CPT)

E’ un organismo paritetico bilaterale previsto dal C.C.N.L. in edilizia costituito ACEN) dai rappresentanti dei datori di Lavoro (ACEN) e dai rappresentanti delle tre organizzazioni sindacaliFENEAL-UILFILCA-CISLFILLEA-CGIL E’ un organismo paritetico bilaterale previsto dal C.C.N.L. in edilizia costituito ACEN) dai rappresentanti dei datori di Lavoro (ACEN) e dai rappresentanti delle tre organizzazioni sindacaliFENEAL-UILFILCA-CISLFILLEA-CGIL CFS NAPOLI Il CFS NAPOLI

Consulenza sui luoghi di lavoro per favorire l’attuazione delle norme di sicurezza e delle misure prevenzionali da adottare nei cantieri edili Conferenze di cantiere (artt. 36 – 37 d. lgs. 81/2008) Formazione delle Figure Preposte alla gestione della Sicurezza in cantiere Attività corsuale Studi e ricerche Pubblicazione di testi sui temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro Consulenza sui luoghi di lavoro per favorire l’attuazione delle norme di sicurezza e delle misure prevenzionali da adottare nei cantieri edili Conferenze di cantiere (artt. 36 – 37 d. lgs. 81/2008) Formazione delle Figure Preposte alla gestione della Sicurezza in cantiere Attività corsuale Studi e ricerche Pubblicazione di testi sui temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro CFS Napoli la mission CFS Napoli la mission

Demolizioni Coordinatore per la Sicurezza Smaltimento Rifiuti in Edilizia Certificazione Energetica degli Edifici Realizzazione di Impianti Fotovoltaici Integrati in Edilizia

RIEPILOGO ATTIVITA’ 2010/2012 Riepilogo sintetico confronto attività anni ATTIVITA’ FORMATIVA CORSI REALIZZATI LAVORATORI FORMATI ATTIVITA’ di CONSULENZA VISITE ESEGUITE CANTIERI VISITATI INFRAZIONI RILEVATE INFRAZIONE/VISITA7,375,823,98

L'adeguamento ai requisiti antincendio delle strutture sanitarie pubbliche e private (D.M. 18/09/2002 e D.M. 19/03/2015 comunicato del 29/05/15) Martedì 16 Giugno 2015 CAMERA DI COMMERCIO NAPOLI

Negli ospedali campani negli ultimi cinque anni si sono registrati 126 incendi Napoli 47% Avellino 9% Benevento 5% Caserta 15% Salerno 24%

il D.M. 19 marzo 2015 ed il Comunicato riportato in Gazzetta n.123 del aggiornano la regola tecnica di PREVENZIONE INCENDI per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle STRUTTURE SANITARIE PUBBLICHE E PRIVATE (sia esistenti che di nuova costruzione)di cui al D.M.18 settembre 2002Gazzetta n.123 del

il Comunicato riportato in Gazzetta n.123 del con cui il Ministero dell'Interno apporta una correzione al decreto del 19 marzo 2015Gazzetta n.123 del

Interventi di adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa antincendio L'aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi introdotto con il decreto 19 marzo 2015 sostituisce i titoli III e IV della regola tecnica di prevenzione incendi allegata al decreto del Ministro dell'interno 18 settembre 2002 e introduce un titolo V

Interventi di adeguamento delle strutture sanitarie alla normativa antincendio a) articolazione della normativa per tipologia di struttura sanitaria e sociosanitaria b) Allegato I: riporta le indicazioni per le strutture sanitarie in regime di ricovero ospedaliero o residenziale con oltre 25 posti letto, esistenti alla data di entrata in vigore del decreto 2002, che non abbiano completato l’adeguamento alle disposizioni previste

c) Allegato II: contiene le disposizioni per l’adeguamento di strutture di assistenza specialistica in regime ambulatoriale con superficie tra 500 m2 e a m2 e delle strutture superiori ai 1000m2 esistenti alla data di entrata in vigore del nuovo decreto d) Allegato III: contiene la regolamentazione del Sistema di gestione della sicurezza finalizzato all’adeguamento antincendio. A tal fine è stata prevista una nuova figura, quella del Responsabile tecnico della sicurezza antincendio per la predisposizione e attuazione del sistema di gestione, che dovrà avere un ruolo centrale nel processo di adeguamento.

Il comma 2-bis dell’art. 6 del D.L. 158/2012 in commento prevede poi che la normativa antincendio in esame, come integrata dal decreto previsto al comma 2 si applichi anche alle strutture sanitarie e sociosanitarie private.

Quali sono le maggiori difficoltà per raggiungere l’obiettivo : pianificare le azioni programmare le attività garantire la sicurezza realizzare le opere contemporaneamente all’attività ospedaliera.

La complessità dei processi da svolgere presuppone un’azione concordata tra sanitari e tecnici in una prospettiva sinergica, affinchè l’adeguamento antincendio assicuri da una parte la continuità assistenziale e dall’altra i tempi delle opere da realizzare