È il complesso di rapporti internazionali. Si esprime in economia come liberismo ed è l’opposto di protezionismo Tutto è merce, anche i servizi pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valigia del narratore
Advertisements

: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
11 MILIONI bambini orfani nell’Africa subsahariana
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
14 americani (Nord, Centro e Sud) 08 africani
Che cos’è la globalizzazione?
Gli effetti positivi della globalizzazione
MILLENIUM SUMMIT Nel Settembre 2000, i 189 Stati delle Nazioni Unite (NU) hanno valutato la situazione di squilibrio mondiale e si sono impegnati a eliminare.
Concorso Cesar “Aggiungi un posto in classe … c’è un amico in più”
TRAFFICO DEGLI ORGANI Una realtà nascosta.
CAPITOLO 2 I Modelli Economici: Trade-off e Scambio.
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
A scuola di sviluppo umano
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
LA QUESTIONE DELLA GLOBALIZZAZIONE LA QUESTIONE DELLA GLOBALIZZAZIONE.
Progetto co-finanziato dall'Unione Europea Ministero dell'Interno Dipartimento per le libertà Civili e l'Immigrazione Direzione Centrale per le Politiche.
Bimbo schiavo in una fabbrica di mattoni del Pakistan
LA GLOBALIZZAZIONE DELLE FABBRICHE
Anno scolastico 2000/2001 Classi V.
I L LAVORO. D ISOCCUPAZIONE E FINE DEL LAVORO Problema odierno: riduzione strutturale dei posti di lavoro Differenza fra riduzione congiunturale e riduzione.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
Politica e bene comune Fiscalità e cooperazione internazionale
Lo sfruttamento del Lavoro minorile.
LA COSTITUZIONE ITALIANA Gruppo dell’ Attività Alternativa Classe 4^B
Gruppo d’Acquisto Solidale
voi però non potete vederlo
IMMAGINI, POESIE, PENSIERI, RIFLESSIONI SULLA PACE.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
IO E LA GEOMETRIA.
Una ricerca di Alexandru Bungardean e Iacopo Marcotuli
Nelson Mandela AVANZAMENTO MANUALE.
La globalizzazione.
Intercultura Le risorse delle differenze Lisa Marrucci & Alice Fabiani
Equo & Solidale.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
IO E LA MATEMATICA.
Globalizzazione dell'economia.
Vantaggi e svantaggi della globalizzazione
LA GLOBALIZZAZIONE a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
GLOBALIZZAZIONE Flavia Giattini.
Settore terziario il commercio
per il colore della loro pelle ma solo per le loro qualità"
Il grande banchetto mondiale Progetto EXPO 2015
La globalizzazione Di Francesco e Edoardo.
GLOBALIZZAZIONE.
IL SENSO DELLE REGOLE.
Relazione a cura di Leonardo Cecchini, Lorenzo Maini e Giorgio Tomnati.
Ore 9.00: Dove mi trovo?. Nei paesi in via di sviluppo ci sono 625 milioni di bambini tra i 6 e gli 11 anni: 150 MILIONI NON SONO ANDATI A SCUOLA 842.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
priva di fondamento scientifico
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Cibo sano e buono per tutti
La globalizzazione Pepe Giorgia 1M Definizione di globalizzazione
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
La globalizzazione. Attività 1.Spieghi che cos’è, secondo Lei la globalizzazione? 2.È un fenomeno positivo oppure negativo? Esprima il Suo parere! 3.Metta.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
L’economia e il mondo.
FABRIZIO SINA IN COLLABORAZIONE CON LA PROF. ZANON LAURA PRESENTA.
GLOBALIZZAZIONE.
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
La sfida dell’internazionalizzazione Giovanna Palermo.
Cos’e’ la moneta ? Nella nostra esperienza quotidiana la moneta è essenzialmente uno strumento di pagamento, un mezzo di scambio con cui paghiamo e siamo.
La Globalizzazione.
La Globalizzazione.
Il Villaggio Globale La globalizzazione Economico Culturale Politico
Transcript della presentazione:

È il complesso di rapporti internazionali. Si esprime in economia come liberismo ed è l’opposto di protezionismo Tutto è merce, anche i servizi pubblici come: - poste - ferrovie - scuole - acqua - gas Cosa è la globalizzazione?

Con il termine globalizzazione si identifica un processo economico e produttivo per la realizzazione di beni di consumo, avvalendosi di stabilimenti dislocati in diversi paesi del mondo. Tutto ciò richiede un'avanzata tecnologia ed un'elevatissima integrazione. Quindi la globalizzazione è l'estensione a livello planetario di un modello unico di cultura, pensiero ed economia. DILETTA

La globalizzazione è un processo in cui i Paesi diventano sempre più indipendenti. È quindi un fenomeno che unisce : le comunità umane( Stati – Nazioni), allo scambio (di beni – servizi), sposamenti di persone (immigrazione – turismo). Si crea cosi il «VILLAGGIO LOBALE». Questa inizia a diffondersi intorno al 18 secolo, quando le potenze europee creano vasti imperi coloniali facendo scambi e influenze reciproche. FEDERICA

liberalizzazione degli scambi e degli investimenti internazionali Rivoluzione telematica moltiplicazione dei concorrenti Delocalizzazione MARCO

ASPETTI POSITIVI E NEGATIVI POSITIVI Incontro di culture diverse Collaborazione fra stati Viaggi ed esperienze di lavoro Abbattimento barriere doganali Libera circolazione di persone e merci in ambito europeo Condivisione in tempo reale di fatti e notizie da un angolo all’altro della terra NEGATIVI Scomparsa di tradizioni e culture locali Scomparsa delle lingue a vantaggio di quella dominante Dominanza di uno stile di vista sugli altri MARCO

POSITIVI Commercio con tutti i marchi del mondo Applicazione delle tecnologie innovative Abbattimento delle rete delle infrastrutture NEGATIVI Commercio con tutti i marchi del mondo Applicazione delle tecnologie innovative Abbattimento delle rete delle infrastrutture ALESSANDRA

POSITIVI Diffusione idee, innovazioni… Grazie alla globalizzazione si riesce a sapere lo stato (economico- politico) delle altre nazioni. Ricerche più veloci Abbattimento barriere doganali Miglioramento della rete delle infrastrutture Aggiornamenti continui NEGATIVI Si rischia di non avere più personalità Non sempre vengono messe in rete notizie vere Possono girare notizie private Diffusione traffico illegale Aumento differenza tra nord e sud Aumento inquinamento CHIARA C.

POSITIVI Commercio in quasi tutti i Paesi del Mondo di alcuni marchi -abbattimento delle barriere doganali -miglioramento della rete delle infrastrutture (trasporti – servizi pubblici) -applicazione di tecnologie innovative. NEGATIVI -aumento del divario tra Nord e Sud del Mondo -ripercussioni sull’ambiente e sull’inquinamento dell’aria -fenomeni di omologazione che possono portare alla scomparsa di modi di vita… FEDERICA

ECONOMIA= liberismo ( totale liberalizzazione dei mercati) che comporta: - libera concorrenza delle imprese - abolizione tasse doganali - privatizzazione dei servizi. NEI CONSUMI = vestire e mangiare uniformi sulla base dello stile americano e poi diffuso dai media TUTTO MERCE= si tende a pensare che tutto è merce compresi i servizi pubblici essenziali CHIARA C. SI ESPRIME IN:

Obiettivi del Millennio … classe 3 E … “Vivere, è ricominciare... sino alla fine.”

“Sappiamo cosa deve essere fatto: tutto ciò che manca è la volontà di farlo.”

“Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno”… “ Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli.Abbiamo imparato a volare come gli uccelli, a nuotare come i pesci, ma non abbiamo imparato l'arte di vivere come fratelli.” M. L. King

80% della popolazione 20% della popolazione

“Sono almeno 215 milioni i bambini sfruttati nel mondo e costretti a lavorare. Di questi, almeno 115 milioni sono esposti a lavori rischiosi. in Asia sono 113,6 milioni i bimbi strumentalizzati; 65 milioni nell’Africa Sub- Sahariana dove, secondo il rapporto UNICEFF 2004, il 31% di questi ha meno di 14 anni, e il 9% è impiegato in lavori pericolosi per più di 43 ore la settimana.

Bambini privati del loro principale diritto: il divertimento. Bambini privati dell’affetto delle mamme, della famiglia. Bambini scalzi,sporchi,analfabeti,affamati,assetati,malati,maltrattati,sfruttati come se fossero “usa e getta”. Bisogna porre fine a questo scandalo!!! Se loro sono il nostro futuro, non prevedo un meraviglioso avvenire.

"IN CERTI PARADISI QUELLO CHE VEDONO I BAMBINI E' UN INFERNO. ” “E adesso come sul bordo di un pozzo mi cadono dalla mano sogni e speranze. Ho un telaio come mamma. La luce del giorno non conosco più. Il mio cuore se ne va attraverso le crepe dei muri, come portato dal vento. Dove si fermerà?”

“Nessun bambino dovrebbe mai impugnare uno strumento da lavoro. Gli unici strumenti che un bambino dovrebbe tenere in mano sono: colori, Matite e penne.”

Nel mondo sono 3 miliardi le persone che vivono con meno di 2 dollari al giorno Molti di questi sono bambini sfruttati dalle multinazionali per produrre le nostre scarpe. L’80% del coltan (materiale radioattivo con cui vengono fatti cellulari e playstation) viene estratto da miniere africane. Per un chilo di coltan gli africani (solitamente bambini) guadagnano 0.18 centesimi di dollaro, mentre le multinazionali lo rivenderanno a 500 dollari al chilo … scambio equo vero? Un bambino setaccia tutto il giorno la sabbia percorrendo 5-10 kilometri per trovare un chilo di coltan … intanto noi sediamoci comodi a giocare con le nostre playstation.

Donne = Uomini -Degli 1,3 miliardi di persone che vivono in povertà nel mondo, il 70 per cento è costituito da donne. -Le donne svolgono circa il 66 per cento del lavoro totale nel mondo ricevendo in cambio meno del 5 per cento degli introiti. -Nei paesi a sviluppo recente, rispetto agli uomini, quasi il doppio delle donne di età superiore ai 15 anni è analfabeta. -Due terzi dei bambini a cui è negata l’istruzione primaria sono femmine, e il 75 per cento degli 876 milioni di adulti analfabeti nel mondo sono donne -Le donne lavorano i due terzi delle ore lavorative totali nel mondo, producono metà del cibo, e guadagnano appena il 10 per cento dei ricavi totali e possiedono meno dell’1 per cento delle proprietà globali.

A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti e le previsioni indicano che entro il 2015 il loro numero sarà di circa 725 milioni Più del 98% di questi individui vive in società ‘in via di sviluppo e, in questo gruppo, le donne sono la maggioranza (64%)

“L’educazione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo”

L’educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E’ grazie all’educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo e ciò che distingue una persona dall’altra.

“La mia più grande ambizione è che ogni bambino in Africa vada a scuola perché l’istruzione è la porta di ingresso alla libertà, alla democrazia e allo sviluppo”

Violenza, sfruttamento,disuguaglianze, odio, ingiustizie … … BASTA!!!

Afferraci la mano e aiutaci a rialzarci!!!! Tu puoi fare la differenza.