La spazializzazione dell’esperienza Intuizione spaziale e geometria alla scuola dell’infanzia e nel primo ciclo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quadrilateri.
Advertisements

Geometria Euclidea e Geometria non Euclidea
Cap. 2 Definizioni, postulati e assiomi
1 I triangoli Definizione
Operazioni della matematica
PENTAMINI Classi quarte A e B – febbraio 2011
I.T.C.G. Mosè Bianchi Mauro Bosisio Classe A2 Geometri Anno scolastico 2000\2001.
Definizione di combinazione
Cap. 11 I Quadrilateri.
Autovalori e autovettori
Fondamenti e Didattica della matematica
OMOLOGIA.
A.s. 2008/2009 Scuola dell’Infanzia “VAIARINI” sezione 4 anni SFIDE MATEMATICHE Quando le conoscenze acquisite si trasformano in giochi “matematici”
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
Elementi di Matematica
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
TRIANGOLI E PARALLELOGRAMMI
Poligoni di tre lati Con 6 lelementi: 3 lati e 3 angoli
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
IL TANGRAM.
geometria euclidea Realizzato dall’alunna: PARIMBELLI ILARIA
5 febbraio 2010 Prof Fabio Bonoli
I Triangoli 1E A.S. 12/13.
Progetto Innovascuola a.s. 2009/10
Storia del mio rapporto con la geometria
Il mio rapporto con la Geometria
Costruibilità di un quadrilatero
NEI CONCETTI DI ESTENSIONE ED EQUIVALENZA
Facoltà SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria INDIRIZZO ELEMENTARE LA MATEMATICA NELLA TECNICA E NEL LAVORO Relatore:
Congruenza di triangoli
a b c d 1 - CHIAMIAMO SIMILI: due figure che si assomigliano
PITAGORA GENERALIZZATO
Progetto DigiScuola Corso di formazione Gruppo Matematica Autori:
Matematiche Elementari da un Punto di Vista Superiore
La prova nazionale all’esame finale del primo ciclo
I triangoli.
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Armento Flavia matr
Che cosa è un insieme convesso?
I POLIGONI.
Laboratorio di matematica elementare
I FRATTALI Frattale di Mandebrot
Sezione Mathesis Pesaro
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
La geometria nel secondo ciclo
INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA EUCLIDEA
Università degli Studi di Palermo Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria Indirizzo Scuola Elementare.
Laboratorio di matematica
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
GEOMETRIA EUCLIDEA NELLO SPAZIO
il mio lavoro è inserito nel mio blog con il titolo
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Frazioni e problemi.
I problemi con le frazioni, siano essi di geometria o di aritmetica, generano a volte negli alunni una serie di difficoltà riconducibili a motivazioni.
RACC0NTARE LA MATEMATICA
RACC0NTARE LA MATEMATICA
CHE FARE PER PRIMA ? Troppo sovente ci si precipita a fare qualcosa purché lasci traccia di sé , invece…….
Scuola dell’Infanzia (bambini di cinque anni)
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
Introduzione alle geometrie a-euclidee e non-euclidee Ancora una riflessione sui concetti operativi.
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Scuola primaria classi: seconda – terza - quarta
Le trasformazioni non isometriche
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Spazio e geometria Intuizione spaziale e geometria dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria.
Transcript della presentazione:

La spazializzazione dell’esperienza Intuizione spaziale e geometria alla scuola dell’infanzia e nel primo ciclo

Misconcezioni e geometria (Sbaragli, 2005)

Le figure geometriche sono concetti o immagini mentali?  Dimostrazione che A^=B^. Si immagini di separare il triangolo ABC da se stesso, rovesciarlo e sovrapporre il lato AC all’originaria posizione del lato BC, e il lato BC all’originaria posizione del lato AC. Il nuovo triangolo BCA e il vecchio triangolo ABC hanno uguali due lati (infatti AC=BC) e l’angolo tra essi compreso (poiché C^=C^). Quindi sono uguali e in particolare avranno uguali gli angoli corrispondenti: A^=B^. C B A

Cosa abbiamo manipolato in questa dimostrazione?  Non un concetto…  I concetti non possono esere separati, rovesciati e sovrapposti.  Non un’immagine mentale…  Non si può concretamente separare un oggetto da se stesso. Verrebbe a mancare l’input sensoriale che origina l’immagine.  Quindi…  Abbiamo manipolato un’entità ideale e concettuale, ma con un’intrinseca natura figurale.

I concetti figurali…  Condividono con i concetti  Le proprietà di astrattezza, generalità, perfezione, stabilità  Il fatto che le loro caratteristiche sono interamente determinate dalla definizione e dai postulati della teoria formale in cui sono inseriti  Condividono con le immagini mentali  Le proprietà spaziali (forma, posizione, grandezza)  Differiscono dai disegni perché  Un disegno è un modello materiale e concreto, un concetto figurale è un oggetto mentale astratto  Un disegno è specifico, un concetto figurale è sempre generale  Un disegno ha proprietà sensoriali non spaziali (ad es. il colore), in un concetto figurale si astrae da queste proprietà.

E’ piu grande il punto A o il punto B? Classe A B Non risponde Punto B Uguali II P 68%6%7% III P 40% 45,7% 2% IV P 12,3%50,9% 27,3 % V P 20%40% 28,8 % I M 20% 45,4%

Ci sono più punti in AB o in CD? Gli allievi che rispondono “In CD” sono sviati dal fatto che un punto, pur essendo concettualmente un’entità adimensionale, acquista nella sua rappresentazione figurale una realtà bidimensionale (è visto come una “piccolissima macchia”) AB CD

Obiettivi per l’apprendimento della geometria  Senso spaziale - Può essere definito come l’intuizione sulle figure e sulle relazioni tra di esse - Capacità di visualizzare oggetti, compiere trasformazioni mentali su di essi, individuare forme geometriche in natura e nell’arte  Contenuti geometrici - Figure e proprietà - Trasformazioni - Localizzazione - Visualizzazione

La gerarchia dei van Hiele 0. Visualizzazione Gli alunni riconoscono le figure in base alle loro caratteristiche visuospaziali globali: figure “a punta”, “grasse” ecc. 1. Analisi Gli alunni riconoscono le figure in base alle loro proprietà: cosa rende un rettangolo un rettangolo? 2. Deduzione informale Gli alunni riconoscono le figure in base alla loro definizioni. Iniziano a percepire la necessità di dimostrazioni. 3. Deduzione Gli alunni si sanno muovere all’interno di un sistema assiomatico deduttivo per la geometria 4. Rigore Gli alunni sanno confrontare tra loro e ragionare su diversi sistemi assiomatici deduttivi per la geometria

Caratteristiche dei livelli 1. I livelli sono sequenziali 2. I livelli non dipendono dall’età (diversamente dagli stadi piagetiani) 3. L’avanzamento dipende dalle attività di insegnamento- apprendimento (diversamente dagli stadi piagetiani) 4. Uno degli obiettivi dell’educazione matematica nella scuola primaria è preparare l’avanzamento dai livelli 0 e 1 al livello 2.

Quali attività per ciascun livello?  Attività appropriate per il livello 0: - Classificazione di figure, riconoscimento di proprietà comuni. L’accento deve passare da proprietà non geometriche (la figura è “grassa”, “verde” ecc.) a proprietà geometriche - Devono includere molti esempi diversi in modo da non focalizzare l’attenzione su caratteristiche irrilevanti.  Attività appropriate per il livello 1: - Si concentrano più sulle proprietà delle figure che sulla loro identificazione - applicano i concetti a intere classi di figure (es. tutti i rettangoli, tutti i prismi) piuttosto che a singoli esempi; analizzano classi di figure per determinare nuove proprietà.

Attività di livello 0: tipi di figure  Ogni alunno sceglie una figura a caso e dice qualcosa su di essa  Ogni alunno sceglie due figure a caso e osserva una somiglianza e una differenza  Il gruppo sceglie una figura a caso e la piazza al centro del tavolo; poi trova le figure che hanno in comune con essa una specifica proprietà (es. un lato curvo e un lato diritto)  Data una proprietà, gli alunni disegnano una loro figura con quella proprietà  Un gruppo inventa una “proprietà segreta” e disegna cinque figure con quella proprietà. Gli altri indovinano la regola

Attività di livello 0: la figura segreta  A un bambino viene consegnata una busta con una “figura segreta”, uguale a una delle figure in un insieme prefissato  Gli altri gli fanno domande “sì-no” sulla figura segreta e cercano di indovinare quale sia, restringendo le possibilità all’interno dell’insieme

Attività di livello 0: Tangram

Attività di livello 0: Geopiano  Preparare delle carte con figure che possono essere riprodotte sul geopiano  Gli alunni realizzano sul geopiano degli ingrandimenti di tali figure e copiano il risultato sulla carta quadrettata  Gli alunni copiano una figura da una carta e la scompongono sul geopiano  Vengono proposte agli alunni una serie di “sfide”

Attività di livello 0: Pavimentazioni  Si possono fare con campioni di piastrelle, di moquette, di gomma o linoleum, con fogli colorati da appunti.  Le tessere possono avere forma diversa, ad es. triangolo equilatero o rombo;  Il bambino apprende a: Denominare correttamente le figure; Coglierne somiglianze e differenze; Intuirne certe proprietà; Manipolarle; Classificarle.

Attività di livello 1: Caccia alla proprietà

Attività di livello 1: Classifichiamo i triangoli  Preparare un insieme di carte con disegnati dei triangoli di ogni tipo  Gli alunni devono suddividerli in tre gruppi disgiunti ed esaustivi  Poi preparano una descrizione di ciascun gruppo  Infine, rimettono insieme i triangoli e li tripartiscono secondo un diverso criterio

Attività di livello 1: Classifichiamo i quadrilateri l a ti an goli diag onali simm etrie parallelog rammi rettangoli rombi quadrati

Attività di livello 1: Trasformazione L’omino del movimento Simmetria speculare Simmetria di rotazione

Attività di livello 1: Localizzazione Posizioni nascoste Gioco delle coordinate

Attività di livello 1: Visualizzazione I pentamini Figure lampo Trova la faccia