CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO DI EMERGENZA Premessa Le figure coinvolte
Advertisements

POLITECNICO DI TORINO Il risparmio energetico domestico:
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
PRATICABILI SUBITO: POTABILE -Utilizzare la fontana presente allinterno dellateneo NON POTABILE -Riutilizzare lacqua che fuoriesce dai.
DIRITTI E DOVERI DEI PUBBLICI DIPENDENTI Autore: Della Chiara Giorgio
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
UBS Suglio Località: LUGANO
Controlli sulle Società Partecipate
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Gli incendi sono causati da cortocircuito o sovraccarico.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
IL RISPARMIO ENERGETICO
Progetto E- QUEM Il ruolo dellEnergy Manager nel nuovo mercato dellEnergia: Liberi professionisti ed Enti Locali. Ing. Sandro Picchiolutto.
SERVIZIO ENERGIA COMPRENDENTE L'ESERCIZIO, LA MANUTENZIONE E LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA DEGLI IMPIANTI TERMICI DELLAMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Pannelli solari Fotovoltaici.
Verifica finale Quesiti u.d. 3 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
La sicurezza degli impianti elettrici
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LABORATORIO SINCRONO TUTORIAL LABORATORIO SINCRONO.
Coop e lambiente: Microkyoto ImpreseMicrokyoto Imprese Coop Italia Vittorio Ramazza Direzione Qualità Resp. Sviluppo Innovazione 28 Ottobre 2010, Casalecchio.
Risparmiare energia…non è più una magia IN CASA 1.1 Limito i consumi della caldaia… … revisiono la caldaia annualmente, regolo il termostato a 19° C e.
PREVENZIONE E MANUTENZIONE
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per la Programmazione Direzione Generale per gli Affari Internazionali Ufficio IV - SCUOLA SECONDARIA.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
ERGO…NOMIA RIMEDI Usare sedie regolabili in altezza
Compatibilità Elettromagnetica
Progetto casa sostenibile
Angelo Frascarolo - SATP
CASA CLIMA.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Pianificazione di una rete Lezione 5. Scelta del tipo di rete Le seguenti informazioni servono per determinare se per la propria realtà aziendale è più
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Modulo 1 – Salute, sicurezza, ambiente u.d. 6 (syllabus – 1.6.4)
Prima A Scuola media Malgrate
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
E’ un progetto finanziato dalla Fondazione Cariplo che coinvolge soggetti attivi nel campo dell’educazione ambientale e della sensibilizzazione circa.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
L’anidride carbonica Molecola di CO2
La manutenzione della vasca
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
SICUREZZA A SCUOLA Informativa Alunni Docenti Personale ATA
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA Sportello Telematico dell’Automobilista Progetto cooperazione Osservazioni sulla richiesta di modifica dei requisiti informatici.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Risparmio e consumo energetico CLASSE 4B GRUPPO DI LAVORO: Salamina, Drappo, Ruotolo, Macchi, Gili, Medina, Lorefice.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Progetto FIST: CRITERI PER LA RENDICONTAZIONE DEI COSTI Progetto: Dinamica di altissima frequenza nei mercati finanziari. Efficienza e struttura dei mercati.
Responsabilità della direzione Qualità nei laboratori di ricerca e albo dei laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 4 ottobre 2002 unige G.
In anteprima assoluta è orgogliosa di presentare IL CLIMATIZZATORE UN PASSO AVANTI.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Classi SalvaEnergia Questionario per una diagnosi energetica fai-da-te a scuola.
Migliorare l'efficienza dei sistemi di raffreddamento.
IL LIBRETTO DI IMPIANTO decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 74 Decreto ministeriale 10 febbraio 2014.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Elementi di Illuminazione.  L'illuminazione consuma ingenti quantità di energia negli uffici e nelle aree produttive e l'esperienza dimostra che il risparmio.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
Sistema intelligente di gestione e controllo remoto dell’Illuminazione Light Monitoring SISTEMI AVANZATI DI CONTROLLO REMOTO.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
Procedure di acquisto DIBINEM. Principali novità normative D. l. n. 52/2012 convertito con l. n. 94/2012 (spending review 1) D. l. n. 95/2012 convertito.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
LA LEGGE DI STABILITA’ 2016: LE ALTRE DISPOSIZIONI PER IL PERSONALE A CURA DEL DOTT. ARTURO BIANCO.
Como, 21 aprile 2015 Paola Baldi 1 I gradi di libertà della normativa sulla privacy per l’uso integrato di fonti amministrative e basi dati nazionali Seminario.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
Legge n. 241/1990 La fonte del diritto di accesso agli atti amministrativi.
Transcript della presentazione:

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE NONCHÉ DEI FRUITORI ESTERNI

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI UTILIZZO APPARECCHIATURE ELETTRICHE E ELETTRONICHE CLIMATIZZAZIONE ILLUMINAZIONE INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SISTEMA SANZIONATORIO RESPONSABILE ENERGETICO EDIFICIO

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Per il rispetto delle norme comportamentali sarà nominato un “responsabile energetico dell’edificio” per ciascun edificio facente parte del patrimonio demaniale e indisponibile dell’Ente, a cui sarà possibile chiedere le informazioni tecnico- amministrative del caso da parte di coloro che vi prestano la propria attività lavorativa. La nomina del responsabile energetico dell’edificio è effettuata dal dirigente del settore n. 5, sentito il direttore generale dell’Ente. Report semestrale

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Se la segnalazione riguarda comportamenti non corretti posti in essere dagli organi politici, dal Segretario generale, dal Direttore generale, dagli organi di controllo contabile o amministrativo, il Presidente dell’Ente provvederà agli opportuni richiami e segnalazioni ai fini valutativi. Se la segnalazione riguarda i dirigenti, il Direttore generale provvederà agli opportuni richiami e segnalazioni ai fini valutativi. Segnalazione comportamenti non rispondenti

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Se la segnalazione riguarda i dipendenti, il Direttore generale provvederà ad informare i Dirigenti di competenza che adotteranno gli opportuni richiami e le relative segnalazioni ai fini valutativi. Se la segnalazione riguarda esterni (ditta pulizie, utenti, consulenti esterni, ecc…) il Direttore generale provvederà ad informare i Dirigenti di competenza che a dotteranno gli opportuni richiami e le segnalazioni ai fini valutativi delle prestazioni. Segnalazione comportamenti non rispondenti

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI I responsabili degli uffici preposti agli acquisti avranno cura che: in ogni acquisto di beni o servizi siano privilegiati i componenti di classe energetica “A”. in ogni acquisto di apparecchiature o di componenti siano privilegiati quelli condivisibili in rete tra più utenti (stampanti, fax, scanner). con riferimento particolare alle macchine fotocopiatrici, sia privilegiato l’acquisto di beni o servizi con componenti che contemplino le funzioni cosiddette fronte/retro. Linee guida per interventi strutturali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Computer Norme Obbligatorie Spegnere il PC in caso di inutilizzo per assenza maggiore di un’ora. Spegnere il monitor nella pausa pranzo o in caso anche di breve inutilizzo del PC, separatamente dall’unità operativa del computer. Assicurarsi che a fine giornata lavorativa il PC sia spento.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Stampanti, fax, fotocopiatrici Norme Obbligatorie Riutilizzare i fogli di stampa scartati e/o stampati solo da un lato, per note, stampa bozze, blocchi per appunti, supporti per lucidi, ecc… Spegnere la stampante a fine giornata. Se non già disponibile chiedere di dotare l’apparecchio di ciabatta con interruttore. In tal caso assicurarsi che tale interruttore sia spento. Regole comportamentali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Stampanti, fax, fotocopiatrici Consigli per risparmiare energia e risorse prima di stampare un documento chiedersi se è necessario farlo; utilizzare, dove possibile, l’opzione fronte/retro; utilizzare l’opzione bozza/minima qualità della propria stampante per produrre le prove di stampa dei documenti; privilegiare l’uso della posta elettronica per mandare messaggi e lettere. Regole comportamentali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Norme Obbligatorie Staccare il caricabatterie dalla presa dopo aver ricaricato il telefonino di servizio. come da normativa vigente, è vietato l’utilizzo di apparecchiature elettriche e elettroniche personali, con particolare riferimento a quelle alimentate dalla rete elettrica. Regole comportamentali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Quando possibile salire o scendere le scale a piedi anziché utilizzare l'ascensore. L’ascensore ha un consumo notevole e la riduzione dell’utilizzo può portare un notevole risparmio energetico.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI I responsabili degli uffici preposti agli acquisti e alla manutenzione, per quanto di competenza, avranno cura che: ogni acquisto di beni o servizi relativo a nuove lampade di qualsiasi dimensione e potenza privilegi sempre i componenti di classe energetica “A”; ogni nuovo impianto elettrico di illuminazione o modifica di impianto elettrico che preveda una fase progettuale dovrà includere già nella fase progettuale la previsione dei sistemi più efficaci per la riduzione dei consumi Linee guida per interventi strutturali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Tinteggiare le pareti con colori chiari. Questo aumenta la resa dell'illuminazione dal 15% al 50% in più, rispetto ad una parete scura. Evitare luci indirette o troppo schermate. Se sono rivolte al soffitto, questo assorbe fino al 30% della luce, richiedendo lampadine di maggior potenza e quindi di maggior consumo. Linee guida per interventi strutturali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI In occasione di interventi di manutenzione relativi all’illuminazione di ambienti di passaggio (corridoi, scale) o di breve sosta temporanea (bagni, ripostigli, ecc.) dovrà essere previsto l’inserimento di sensori di presenza o di altri sistemi comunque atti all’accensione e spegnimento automatico dei corpi illuminanti senza l’intervento umano diretto. Linee guida per interventi strutturali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Norme Obbligatorie Spegnere le luci all’uscita dall’ufficio e dagli ambienti comuni (bagni, corridoi, sale riunioni, ecc.) in caso di non occupazione. Nel caso il proprio ufficio dovesse essere condiviso organizzarsi in modo che l’ultimo dipendente ad uscire si accerti dello spegnimento delle luci.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Consigli per risparmiare energia e risorse accendere la luce solo quando è necessario ed esclusivamente per fornire la giusta illuminazione; privilegiare l’utilizzo della luce naturale a quella artificiale; pulire o chiedere di pulire le lampadine, riflettori, diffusori, perché la polvere può ridurre il rendimento fino al 40%.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Regole comportamentali specifiche del personale addetto al servizio di pulizia Il personale addetto al servizio di pulizia dei locali dislocati negli uffici e strutture di pertinenza e/o proprietà dell’Ente deve assicurarsi che, al termine dell’attività lavorativa loro assegnata, tutti gli apparecchi illuminanti ubicati negli ambienti siano spenti.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI I responsabili degli uffici preposti agli acquisti, alla progettazione e alla manutenzione, per quanto di competenza, avranno cura di quanto segue. ogni acquisto di beni o servizi relativo a nuove apparecchiature dovrà privilegiare sempre i componenti di classe energetica “A”; regolare la temperatura interna degli ambienti al massimo a 20°C; in occasione di progettazione, di qualsiasi tipo, relativa a climatizzazione di ambienti dovrà tenersi conto della classificazione energetica dello stesso. Linee guida per interventi strutturali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Norme Obbligatorie E’ vietato utilizzare nei propri uffici e nelle aree comuni sistemi di riscaldamento a integrazione dell’impianto esistente. In caso di presenza di termostati negli ambienti di lavoro, in inverno, evitare di aprire le finestre (assicurando però un numero adeguato di ricambi d'aria naturali secondo normativa).

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Norme Obbligatorie In caso di presenza di termostati negli ambienti di lavoro regolabili dal dipendente, in inverno, è vietato impostare la TEMPERATURA oltre i 20°C. In inverno, ove possibile per la conformazione dell’ufficio, chiudere le porte del proprio ufficio o di ambienti comuni per evitare che il calore si propaghi in ambienti che non è necessario riscaldare. In inverno, non coprire i caloriferi accesi con oggetti o arredi.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali CONSIGLI Tenuto conto che il benessere termico è soggettivo e spesso non corrispondente a quello degli altri che condividono gli stessi spazi è importante utilizzare indumenti idonei al proprio ambiente di lavoro e alle caratteristiche fisiche personali. L’esigenza di una temperatura di contatto più elevata dei 20°C non può essere affidata ai consumi energetici dell’Ente. In inverno, appena fa buio, è buona norma abbassare le tapparelle o chiudere le persiane (dove possibile): la dispersione di calore attraverso le finestre si riduce del 50%.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Norme Obbligatorie I condizionatori autonomi possono essere accesi per il periodo estivo solo dopo il 1 giugno e non oltre il 31 agosto, salvo motivata autorizzazione del responsabile energetico dell’edificio. Accendere i condizionatori autonomi regolando il termostato a una temperatura non inferiore a 25°C e fissare una differenza di temperatura tra l’esterno e l’interno di non più di 5° C. Tenere le finestre e le porte chiuse (ove possibile) quando è acceso l’impianto autonomo di condizionamento

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Regole comportamentali Norme Obbligatorie Non ostruire le prese di aspirazione e i condotti di uscita dell’aria dei condizionatori. Spegnere i condizionatori all’uscita dal lavoro e impostarli in stand-by in caso di uscita temporanea dal proprio ufficio. E’ vietato l’uso dei condizionatori autonomi esistenti al di fuori dell’orario di lavoro.

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI CONSIGLI Come nel caso del riscaldamento è importante utilizzare indumenti idonei al proprio ambiente di lavoro e alle caratteristiche fisiche personali, nel rispetto delle norme comportamentali. Regole comportamentali

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI La informazione e formazione verso i portatori di interesse interni è indispensabile per la riuscita del programma. Saranno pertanto organizzati periodicamente seminari e incontri con gli interessati in ciascun edificio. Informazione e supporto

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Cartellonistica

CODICE COMPORTAMENTALE IN MATERIA DI USO RAZIONALE DELL’ENERGIA DA PARTE DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL’ENTE PROVINCIA DI CHIETI Prendi la direzione opposta all’abitudine e quasi sempre farai bene. (Jean-Jacques Rousseau)