COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE CURE AL PAZIENTE CON CRITICITA’ LEGATE ALL’AUTONOMIA
Advertisements

Organizzazione pubblica e attività amministrativa del turismo
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
CHI SIAMO COLLEGIO IPASVI DI FERRARA VIA DEL NAVIGLIO 33 I collegi sono organi di autogoverno di una categoria professionale, istituiti con legge dello.
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
ENTE DI PREVIDENZA IPASVI (ENPAPI)
LA TEORIA DELL’ASSISTENZA CULTURALE
L’infermiere come garante della qualità
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Università Degli Studi di Firenze
“Percorsi di cura in riabilitazione:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Direttore SITRA – A.O. della Provincia di Lecco
ASSISTENZA INFERMIERISTICA
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
CASE MANAGER Infermiere e continuità assistenziale
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
La cooperazione tra medici di medicina generale
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Collegio provinciale di Venezia Sabato 13 Dicembre 2003 INFERMIERI PROFESSIONALI –ASSISTENTI SANITARI – VIGILATRICI DINFANZIA LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IPASVI OGGI.
CORSO PER OPERATORI SOCIO-SANITARI
PROPOSTE FORMATIVE Seminario specialistico Ramo Vita ROMA, Luglio 2011.
I tre mandati del servizio sociale
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
L’azione dei Collegi IPASVI Piemonte a sostegno del mantenimento delle competenze degli infermieri neolaureati in attesa di occupazione Grosso Michela.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Corso di Laurea in Infermieristica
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Corso di Laurea in Infermieristica (Sede di Bologna) COORDINATORE: Prof. G UIDO C OCCHI RESPONSABILI DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE PROFESSIONALIZZANTI: Dott.
Questa progetto in via sperimentale, propone un nuovo modello di risposta infermieristica: l'Infermiere di Famiglia, inserito nel contesto del “Project.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Analisi dell’attuale assetto del sistema pensionistico in rapporto alla tutela ex art. 38 Cost Analisi della struttura del sistema previdenziale pensionistico.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
La relazione d’aiuto D.M. n Art.1: e’ individuata la figura dell’infermiere con il seguente: l’infermiere è l’operatore sanitario che, in possesso.
LABORATORIO PER I SISTEMI SANITARI E L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PER LA SALUTE Sintesi delle attività nel triennio Parma, 07 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI TREVISO “L’Infermiere e la libera professione” G. Valerio 12 Novembre 2005

Per vivere da protagonisti la “libera professione”, conosciamo il fenomeno. Contestualizzazione storico/professionale della libera professione

nel (1995) ….. La sensazione era che la libera professione si considerava ancora come una terra di nessuno, una specie di Far West dove le regole sono un optional e finisce per avere ragione chi spara per primo, alla faccia degli sceriffi che si affannano nel tentativo di mantenere almeno una parvenza di legalità.

La normativa L’Infermiere Il cittadino

Art Codice Civile Legge 1049/54 Professioni intellettuali Infermieristica ………… La normativa A B C D

Per esercitare la libera professione è necessaria l’esistenza delle seguenti condizioni: Apertura partita IVA Iscrizione all’Albo IPASVI Iscrizione alla Cassa di Previdenza IPASVI Se dipendente presso un Ente pubblico, essere in rapporto di lavoro a tempo parziale ed autorizzati dallo stesso Ente

….è il mio sogno OSPEDALE Per l’infermiere, storicamente, l’ospedale è sempre stato il luogo di lavoro preferito … L’Infermiere

Ancora oggi è molto forte la cultura della “corsa verso il posto fisso”, rispetto alla cultura del lavoro Possiede una formazione orientata verso il lavoro in corsia Si considera un professionista ma non un imprenditore

ha una scarsa conoscenza della figura e del ruolo dell’infermiere …. Il cittadino

crede che l’infermiere lavori esclusivamente in ospedale …. Il cittadino

ha difficoltà ad identificare il bisogno di assistenza infermieristica …. Il cittadino

ha una radicata cultura dell’auto assistenza …. Il cittadino Si rivolge ancora agli abusivi

la professione infermieristica è una professione di sicuro bella ma non ancora sufficientemente libera. ………. La conseguenza è che:

l’esercizio libero professionale degli infermieri non ha ancora raggiunto livelli congruenti con l’evoluzione più generale della professione infermieristica. ….. infatti:

Ciò è dovuto, fondamentalmente, a due motivi: 1. La carenza di momenti specifici di approfondimento sulla libera professione dal punto di vista professionale, fiscale ed imprenditoriale nell’ambito della formazione di base dell’infermiere.

2. La difficoltà di coniugare i contenuti professionali con le norme fiscali e previdenziali in costante evoluzione.

…… ma allora perché svolgere la libera professione?

……. perché cambia lo scenario ! Il processo di aziendalizzazione della sanità tende ad abbattere drasticamente le spese per i ricoveri ospedalieri, Alcuni tipi di pazienti quali: anziani, terminali e cronici si preferisce curarli a domicilio Aumenta il numero di anziani

Si diffondono le conoscenze sanitarie tra la popolazione di ogni livello sociale e culturale L’utente ha volontà di scegliere il professionista al quale rivolgersi Progrediscono le conoscenze e le competenze nel campo dell’assistenza infermieristica.

Vengono elaborati strumenti legislativi e normativi specifici: Nomenclatore tariffario, Ente di Previdenza ed assistenza, Deducibilità delle spese infermieristiche, Polizza assicurativa per responsabilità civile, Regolamentano, tutelano e garantiscono il lavoro libero professionale

Ampiezza del fenomeno In Italia, dopo una fase di grande mobilità, ci siamo attestati su circa infermieri liberi professionisti rispetto ai iscritti agli Albi.

I liberi professionisti: distribuzione per sesso

I liberi professionisti: distribuzione geografica

I MODELLI ORGANIZZATIVI Lavoro autonomo individuale Lavoro autonomo nell’ambito di una associazione tra professionisti (studio associato) Lavoro autonomo all’interno di formule associative più forti e complesse (cooperative sociali)

……. altre modalità: Convenzione con enti o aziende, Ambulatorio infermieristico : Privato Convenzionato In associazione con altri professionisti

Lo Studio Associato E’ una modalità organizzativa attraverso la quale alcuni professionisti si associano per conseguire quegli obiettivi che il lavoro di gruppo consente.

Punti di forza dell’esercizio in forma associata Gestione organizzativa flessibile Il professionista può condividere con gli altri colleghi responsabilità e dubbi su un caso assistenziale Possibilità di ottimizzare l’impiego delle risorse professionali (per competenza) Possibilità di offrire un servizio continuo durante l’intera giornata

I NUOVI AMBITI DI ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE

L’INFERMIERE DI FAMIGLIA/COMUNITA’

L’INFERMIERE INFORMATORE SCIENTIFICO

L’INFERMIERE ESPERTO IN MEDICINA LEGALE

LE CURE INFERMIRISTICHE COMPLEMENTARI

L’infermiere nelle scuole

Ma allora…. l’Infermiere libero professionista può inserirsi nella rete di continuità assistenziale ?

La legge n. 42/ 99 Ha consentito agli infermieri italiani di uscire dalla subalternità culturale, voluta dal mansionario, e da quella della struttura ospedaliera, oggi gli infermieri possono esprimere nell’assistenza sanitaria di base e nella libera professione, la propria professionalità e competenza attraverso il contatto diretto con i cittadini.

Pertanto oggi è possibile parlare di……………………………… ……. Un fattivo inserimento dell’infermiere libero professionista nella rete di continuità assistenziale mediante tre diverse modalità operative: Convenzione Regionale, (art. 48 legge 833/78) Ambulatori territoriali, Associazionismo Professionale (UTAP)

Gli infermieri liberi professionisti oggi possono : Far riferimento al nomenclatore tariffario per la tariffazione delle prestazioni, Garantirsi un valido sistema di protezione legale per la copertura assicurativa di responsabilità civile professionale, Assicurarsi un futuro previdenziale con L’ENPAPI Ente Nazionale di Previdenza della Professione Infermieristica.

Carceri Servizi Territoriali Studio MMG Ambulatorio inf. Pubblico/privato Studio infermieristico associato Famiglia Scuole Strutture protette Fabbriche

In prospettiva: La libera professione è destinata a crescere parallelamente alla crescita del processo di professionalizzazione e sarà la modalità di esercizio professionale che per prima darà possibilità all’Infermiere di affermare il proprio Status professionale! ……… infatti:

Perché: Il libero professionista non può lavorare per mansioni, (non può delegare) Registra le proprie attività, Personalizza l’assistenza e la pianifica, Mantiene i rapporti con gli altri professionisti, Attraverso la personalizzazione dell’assistenza, può essere strumento di amplificazione del ruolo sociale dell’infermiere!

…….. Ovvero: METTE AL CENTRO DELL’ATTENZIONE LA PERSONA!

Molto probabilmente starete pensando: E’ un futuro troppo grande per la nostra realtà ! E allora: che fare?

Non scoraggiamoci

Tutte le cose che sono veramente grandi, A prima vista sembrano impossibili. Friedrich Nietzsche