Unioncamere, Firenze, 12 luglio 2011 I bilanci delle imprese dei distretti industriali italiani durante e dopo la crisi Fabrizio Guelpa Servizio Studi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
0 X Conferenza Nazionale di Statistica Statistica 2.0: vivere linnovazione al servizio della società Sessione La competitività del sistema produttivo italiano:
Bologna, 31 luglio 2008 Unioncamere Emilia-Romagna II PIANO - INCONTRO UFFICI STUDI - delle Camere di Commercio dellEmilia-Romagna.
La tutela dell'innovazione nei Paesi Emergenti
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
25 luglio Consuntivo 1° semestre 2006 Previsioni 2° semestre 2006 La congiuntura dellartigianato in Toscana nel 1° semestre 2006 Unioncamere Toscana.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Le «nuove rotte» dellexport: opportunità e rischi Firenze, 8 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La situazione economica della Toscana nel 2012 Le dinamiche di imprese e settori Firenze, 11 giugno 2013 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Le imprese toscane allinizio del 2011: prove di ripresa Firenze, 5 luglio 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
Mario Benassi Copyright
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Le ondate della globalizzazione
Appunti delle lezioni Lezione n.14 La scienza non esclude gli errori; anzi, talora sono proprio questi a portare alla verità. (Jules Verne) 1.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
ACIMALL Uno sguardo sulle tecnologie per la lavorazione del legno.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2008 e anno 2008 Firenze, 24 febbraio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana Industria manifatturiera e sviluppo regionale: appunti di lavoro Luciano Pallini.
Fonte: Osservatorio turistico regionale, Unioncamere Toscana ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 20 giugno 2011 La.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Ripresa, avanti piano nel 2010 l’economia modenese inizia a ripartire.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La provincia di Fermo nel contesto nazionale ed internazionale Anno 2010.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di PISTOIA Osservatorio sui bilanci delle società di capitali della provincia di Pistoia Rapporto.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Perugia, martedì 2 luglio 2013 PROPENSIONE AD INVESTIRE E A CREARE OCCUPAZIONE IN ANNI DIFFICILI Fabrizio Pompei Dipartimento di Economia, Finanza e Statistica.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Dr. Mario Pera Segretario Generale Segretario Generale Camera di Commercio di Perugia GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
Territori di piccola impresa e specializzazioni produttive. Cristina Marullo Ufficio Studi Unioncamere Toscana
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
7° FORUM CAMERE DI COMMERCIO ITALO-ESTERE ED ESTERE IN ITALIA 21 novembre 2012 Roma Antonino Mafodda Dipartimento Promozione ICE- Agenzia per l’internazionalizzazione.
Transcript della presentazione:

Unioncamere, Firenze, 12 luglio 2011 I bilanci delle imprese dei distretti industriali italiani durante e dopo la crisi Fabrizio Guelpa Servizio Studi e Ricerche

1 Gli effetti della crisi sui bilanci del 2009 Stime e previsioni sui distretti nel triennio Una stagione nuova per i distretti italiani? I principali temi

2 Distretti: un 2009 molto difficile... Distretti: evoluzione del fatturato (var. %; valori mediani) Distretti: margini operativi netti (EBIT) in % del fatturato (valori mediani) Nota: bilanci aziende appartenenti a 101 distretti industriali

3... per gran parte dei settori Distretti: variazione % del fatturato nel 2009 (valori mediani) Distretti: margini operativi netti (EBIT) in % del fatturato (valori mediani) Altri settori: carta, legno, vetro, gomma e plastica, alcuni comparti di elettrotecnica e chimica, strumenti musicali, elettrodomestici -1,0 -15,5 -17,9 -18,3 -18,9 -19,9 -23,3 -30, Alimentare Moda: beni di consumo Altri settori Casa: beni per l'edilizia Mobile Moda: beni intermedi Meccanica Metallur. e prod. metallo -0,6 -1,0 -0,8 -2,0 -1,4 -1,9 Totale -1, Alimentare Moda: beni di consumo Altri settori Casa: beni per l'edilizia Mobile Moda: beni intermedi Meccanica Metal. e prod. metallo

4 Molte imprese sono comunque riuscite a crescere... Distretti: quota (%) di imprese con fatturato in crescita

5... e a realizzare buoni profitti Distretti: quota (%) di imprese con EBITDA margin positivo

6 Ulteriore polarizzazione dei risultati Margini operativi netti (EBIT) in % del fatturato delle imprese dei Distretti industriali: mediana imprese migliori e mediana imprese peggiori (a) primo 20% della distribuzione (b) ultimo 20% della distribuzione delle imprese -0,3 -4,2 -15,5 13,412,1 11, Mediana imprese peggiori (a)Mediana imprese migliori (b)

7 Molte imprese hanno reagito, con strategie di ”attacco” Esame di circa 150 relazioni di bilancio di imprese specializzate nel calzaturiero, tessile-abbigliamento e legno-arredo:  Non è prevalso un orientamento “difensivo”, volto a razionalizzare la struttura produttiva e contenere i costi (in particolare il costo del lavoro)  Implementate anche strategie “d’attacco”, dirette a rafforzare nel medio-lungo termine il posizionamento competitivo.  L’attività di ricerca e innovazione, i marchi e l’attenzione alla qualità dei prodotti risultano essere gli asset strategici su cui hanno puntato con decisione le aziende di tutte e tre le filiere produttive. Anche se sono un “investimento”, con ritorni non necessariamente nel breve termine, queste strategie hanno già influenzato in parte positivamente i risultati del 2009.

8 Gli effetti della crisi sui bilanci del 2009 Stime e previsioni sui distretti nel triennio Una stagione nuova per i distretti italiani? I principali temi

9 La lunga strada della ripresa: sui fatturati... Evoluzione del fatturato delle imprese distrettuali (var. %; valori mediani) Quota (%) di imprese distrettuali con fatturato in flessione rispetto al 2008

10... e sui profitti EBITDA margin delle imprese distrettuali (%; valori mediani)

11 Recupero trainato dalle imprese “eccellenti”... Quota (%) di imprese distrettuali con crescita del fatturato pari almeno al 10% rispetto al 2008 Quota di imprese distrettuali con EBITDA margin superiore al 10%

12... in tutti i settori Quota (%) di imprese distrettuali con crescita del fatturato nel 2012 pari almeno al 10% rispetto al 2008

13 Gli effetti della crisi sui bilanci del 2009 Stime e previsioni sui distretti nel triennio Una stagione nuova per i distretti italiani? I principali temi

14 Sono ancora competitivi i distretti? Esportazioni dei distretti a confronto Gli anni Novanta (1991 = 100)Gli anni Duemila (1999 = 100) * nei comparti di specializzazione dei distretti Nella prima metà degli anni ‘90 i distretti hanno mostrato una crescita delle esportazioni superiore rispetto alle aree non distrettuali. Dopo un decennio senza scostamenti significativi (dal 1996 al 2004), a partire dal 2005 si è aperto un differenziale negativo a sfavore dei distretti Aree non distrettuali* Distretti Aree non distrettuali* Distretti Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT

15 Nel distretti di nuovo in corsa Esportazioni dei distretti (var. % tendenziale) Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT

16 Distretti nuovamente più veloci dei non-distretti Export dei distretti e non-distretti a confronto (var. % tendenziale 1Q11) Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT

17 Mercati emergenti come traino ma non solo Export dei distretti per mercato di sbocco (var. % tendenziale) Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT Il ritmo di crescita verso i mercati emergenti è inoltre maggiore rispetto alle aree non distrettuali

18 Quota delle importazioni mondiali in USD Avanzati: Stati Uniti, Eurozona, Giappone, Regno Unito, Canada, Australia, Svezia, Svizzera Emergenti: Brasile, Cina e Hong Kong, India, Russia, Ungheria, Polonia, Romania, Turchia, Singapore, Corea, Tailandia, Taiwan, Filippine, Indonesia, Sudafrica, Messico, paesi OPEC Fonte: Elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati OEF Il peso degli emergenti è destinato ad aumentare

19 Nei distretti intensa attività brevettuale, che sosterrà la competitività futura... Propensione a brevettare nel manifatturiero italiano (domande di brevetto ogni addetti) Propensione a brevettare tra le imprese distrettuali italiane (domande di brevetto ogni addetti) Nuovo database sui brevetti per tutte le imprese (distrettuali e non distrettuali). Aree non distrettuali: nei comparti di specializzazione dei distretti 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3, Totale manifatturieroSettori distrettuali 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3, Non distretti*Distretti Fonte: Intesa Sanpaolo su dati EPO e ISTAT

20... con alcune specificità Maggiore concentrazione dei brevetti nei distretti: ruolo chiave di alcuni leader non solo delle filiere produttive ma anche dei processi cognitivi ed innovativi. Imprese dei distretti più propense a creare nuova conoscenza sulla base della ricombinazione di conoscenze precedenti e meno propense a utilizzare i risultati della ricerca scientifica. Minore impatto delle innovazioni introdotte dalle imprese dei distretti sulla ricerca successiva di altri soggetti: minore “radicalità” delle innovazioni brevettate all’interno dei distretti e/o elevata specificità che contraddistingue molti soggetti distrettuali. L’innovazione ha avuto un ruolo statisticamente significativo nel sostenere le quote di mercato negli anni di crisi, pur a fronte di sacrifici più significativi sulla redditività.

21 Certificazione della qualità dei processi come leva competitiva non pienamente sfruttata... Propensione a certificare a confronto per settore, 2010 Nuovo database sulle certificazioni per tutte le imprese (distrettuali e non distrettuali) del campione di bilanci Negli ultimi anni il gap dei distretti si è in parte attenuato. Effetto statisticamente significativo sulla crescita, in particolare nei distretti. * Solo settori di specializzazione distrettuale. Fonte: elaborazioni Intesa Sanpaolo su dati Accredia e bilanci aziendali

22... così come i marchi Imprese con marchi registrati nei distretti di Carpi, della Riviera del Brenta e di Montebelluna, 2010 (quota %) Analisi pilota sulle imprese di 3 distretti. Negli ultimi anni il ritardo si è in parte attenuato. Effetti statisticamente positivi sulla crescita:  solo con marchi “di valore” (ampia copertura di mercati);  per le imprese che non sono multibrand. (a) Marchio registrato in Italia, negli Stati Uniti, marchio comunitario, marchio internazionale. Fonte: Intesa Sanpaolo su bilanci aziendali, Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), The Trade Marks and Designs Registration Office of the European Union (OHIM), United States Patent and Trademark Office (USPTO) e The World Intellectual Property Organization (WIPO) Nessun marchio Marchio in Italia Marchio comunitario Marchio internazionale Marchio negli Stati Uniti Marchio nei 4 uffici (a) Carpi56,1 43,9 15,3 20,1 9,5 7,4 Riviera del Brenta 57,0 40,5 24,1 25,3 5,1 3,8 Montebelluna 34,4 62,3 49,2 41,0 26,2 24,6

23 Cresce il ruolo dell’imprenditoria extracomunitaria, soprattutto cinese... Imprenditori extracomunitari attivi nel tessile-abbigliamento Imprenditori extracomunitari Imprenditori cinesi Imprenditori extracomunitari (in % totale) Imprenditori cinesi (in % totale) 2000 (a) 2009 (b) 2000 (a) 2009 (b) Prato ,6 50,5 49,0 Brescia ,9 21,6 18,3 Firenze ,6 20,7 18,3 Modena (Carpi) ,6 20,4 16,7 Treviso ,7 15,4 12,1 Vicenza , ,2 Bergamo ,5 11,6 8,4 Varese ,6 5,5 2,7 Biella ,1 5,3 0,4 Como n.d.5,8 7,3 n.d. Principali distretti ,4 24,1 21,1 Italia , ,8 (a) per Prato e Treviso 2001; (b) per Vicenza, Bergamo e Como 2008 I dati si riferiscono ai codici 17 e 18 dell’Ateco 2002, con le eccezioni di Prato e Firenze. Per queste due province i dati del 2009 si riferiscono ai codice 13 e 14 dell'Ateco 2007 Fonte: Intesa Sanpaolo su dati Camere di commercio delle province indicate

24... fenomeno da governare che può creare opportunità per il territorio L’imprenditoria e i lavoratori extracomunitari sono una conseguenza anche della bassa attrattività dei settori tradizionali per le giovani generazioni:  Il sistema scolastico deve supportare il cambiamento culturale contribuendo a valorizzare l’impiego in comparti che richiedono oggi un alto grado di professionalità e competenze di alto profilo;  L’offerta formativa deve essere formulata in modo da corrispondere alle effettive esigenze espresse dalle imprese locali. Problemi (concorrenza sleale, lavoro sommerso e irregolare,...) ma anche opportunità dall’imprenditoria e occupazione cinese:  Contribuito a frenare la delocalizzazione;  Può rafforzare in loco la virtuosa interazione fra terzisti e imprese finali, che è alla base dei vantaggi competitivi dei distretti;  Opportunità di valorizzare skill che risultano inutilizzati (il 41,7% degli occupati totali stranieri è sotto-inquadrato);  Contributo a ridurre le barriere culturali che frenano gli investimenti cinesi in Italia.

25 Conclusioni 2 punti a favore nel confronto con le imprese non distrettuali:  Più rapida crescita export verso i mercati emergenti;  Maggior propensione a registrare brevetti. 2 aree di possibile recupero:  Inferiori richieste di certificazione della qualità;  Poche registrazioni di marchi. 1 novità da governare:  Imprenditoria extracomunitaria. Ma soprattutto:  Strategie di attacco e non di difesa. I DISTRETTI STANNO MUTANDO NATURA, MA RIMANGONO UNA PARTE IMPORTANTISSIMA DEL NOSTRO SISTEMA PRODUTTIVO IL POSIZIONAMENTO COMPETITIVO DEI DISTRETTI “AI PUNTI”:

26 Appendice: Toscana Fonte: Intesa Sanpaolo su dati ISTAT