TURISMO IN PISTA! https://www.facebook.com/profile.php?id=100010875965 733&sk=about https://www.facebook.com/profile.php?id=100010875965 733&sk=about.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EUROPA:. EUROPA L unione Europea nasce per creare un ideale di pace e di collaborazione fra gli stati membri.
Advertisements

Azioni Strutturali Politica regionale Le proposte dellUnione europea per il Nuove prospettive finanziarie Proposte legislative.
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Pagamenti eseguiti nel 1992 (elaborazione 1997) per settore e per Stato membro beneficiario (milioni di Ecu)
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
s Appari cienze Associazione culturale Per la diffusione
LA NASCITA DELL’EUROPA
La programmazione 2007/13 Serena Tarangioli, INEA Potenza, 28 Giugno 2005 La Politica di Sviluppo Rurale.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (CECA) IL FINANZIAMENTO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi
Bologna, 28 gennaio 2012 Fondi europei, politica di coesione e nuova programmazione il sito Europafacile
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
PARLAMENTO EUROPEO Ufficio d’Informazione a Milano.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
PIATTAFORMA MAESTRA.
2009 Servizio Visite/Settore italiano La “casa comune” europea: la storia, le sfide, il contributo dei cattolici 29 settembre Centro pastorale monsignor.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Liber. 1 step Ci viene presentato il progetto ASOC (A scuola di OpenCoesione)
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Chi siamo III e IV G corso scienze applicate del Liceo Scientifico Statale ‘A. Romita’ di Campobasso.
Le politiche economiche regionali negli Stati membri: il caso dell’Italia Corso di Politiche Economiche Regionali Prof. Cristina Brasili A.A
H 2 On Earth L.S.S. E.Majorana - classe 4Cs - a.s. 2014/15.
Taglio operativo Casi di studio Registrazione ai tavoli di progettazione.
1 LA REGIONE ABRUZZO PER LE IMPRESE NUOVA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA e CARTA AIUTI DI STATO A FINALITA’ REGIONALE 28 maggio 2015, Sant’Omero.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
STORIA ISTITUZIONI ECONOMIA
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Economia politica per il quinto anno
Progetto Comenius 2013/2015 Classi IV A e IV B, plesso Bertolotti Visita a “Spazio Europa” Rappresentanza della Commissione Europea.
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA CREATIVA Il programma avrà 3 componenti: Una componente trans-settoriale dedicata a tutti i settori creativi e culturali; Una componente.
L’ equilibrio del mercato dei beni: applicazioni Istituzioni di Economia Politica II.
Ricerca, Innovazione e Competitività Sala degli Atti parlamentari, Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini» - Roma, 26 febbraio 2016 Nuova «governance»
Spesa sociale regioni Politiche di Cittadinanza 1.
L’incidenza del diritto comunitario sulla Costituzione economica italiana I principi dell’ordinamento comunitario.
Le Istituzioni dell’Unione Europea Capitali e Palazzi istituzionali eTwinning Project - Parliamentary Landmarks and Citizenship.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
“LA VITA NELLA SCUOLA LA SCUOLA DIVENTA VITA” Prof.ssa Floriana Chiappetta.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
L’uso del web come acceleratore di strategia “Customer Centric” Bologna, 21 Marzo 2001 Emanuela Garbo Web Marketing Manager QubicaAMF.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
L’ottenimento del Grant: gestione I Michela Giovagnoli INFN – Servizio Fondi esterni Roma e Roma 3 _________________________________________________________________.
Direzione Politiche Comunitarie Giuseppe Mella – Comune di Venezia OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO Giovedì 29 Ottobre 2009 Gli strumenti di comunicazione.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report 2006 di Roma e del Lazio.
L ’ ECONOMIA DEL LAZIO 1° report luglio 2006 Sala A. Fredda Roma Via Buonarroti 12 di Roma e del Lazio.
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
RAPPORTO ANNUALE OPTIC LION JA Anno Scolastico 2015 – 2016 Nome impresa JA: Optic Lion Docente Coordinatore: Vera Falcolini Esperto D’azienda: Armando.
La valorizzazione delle privative varietali : l’esperienza SICASOV Roma, 4 maggio 2016 Dott. Stefano Barbieri Responsabile Italia SICASOV.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Area Politiche di cittadinanza – Lavoro Garanzia Giovani Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani Webinar 18/06/2014.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
TUTOR: PROF.SSA MARINA FALCONE DOCENTE: PROF.SSA MONICA MASTROPIERRO
Transcript della presentazione:

TURISMO IN PISTA! 733&sk=about 733&sk=about

Cosa è scuola di OpenCoesione? Il percorso didattico di ASOC promuove principi di cittadinanza consapevole, sviluppando attività di monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici attraverso l’impiego di tecnologie di informazione e comunicazione e mediante l’uso dei dati in formato aperto (open data) per aiutare gli studenti a conoscere e comunicare in modo innovativo come le politiche di coesione, e quindi gli investimenti pubblici, intervengono nei luoghi dove vivono.

Cosa è OpenCoesione? OpenCoesione è il portale sull'attuazione dei progetti finanziati dalle politiche di coesione in Italia. Sono disponibili i dati su risorse assegnate e spese, localizzazioni, ambiti tematici, soggetti programmatori e attuatori, tempi di realizzazione e pagamenti dei singoli progetti. Tutti possono così valutare come le risorse vengono utilizzate rispetto ai bisogni dei territori.

I fondi europei si formano con le tasse pagate dai cittadini UE.

0,7% del reddito nazionale 0,3% dell’IVA 75% dei dazi doganali Contributo di ciascun Paese Membro (circa 1,27% del PIL) 28 Paesi Membri BILANCIO DELL’UNIONE EUROPEA 142 miliardi di euro nel

Spese di gestione delle istituzioni comunitarie Programmi di sviluppo: Programmi settoriali (ricerca, ambiente,...) POLITICA DI COESIONE Come? 94% 6%

Come si distribuiscono i fondi della Politica di Coesione? Le regioni europee vengono distinte in gruppi in base alla ricchezza (PIL)

IN TRANSIZIONE PIL 75-90% media UE (SARDEGNA) PIÙ SVILUPPATE PIL >90% media UE MENO SVILUPPATE PIL <75% media UE

16 9,5 Contribuzioni degli Stati Membri CONTRIBUTORI NETTIBENEFICIARI NETTI

Come abbiamo sviluppato il progetto In un secondo momento sul lavoro sul campo: raccogliere informazioni, intervistare e documentarsi. Visita all’aeroporto: Nicola, Gianluca, Carlo, Luigi e Gabriele Nella prima fase abbiamo svolto una ricerca in classe sui dati, abbiamo analizzato i documenti e abbiamo iniziato a raccontare il nostro lavoro e a progettare un documento completo da presentare nel sito Asoc.

I ruoli da noi svolti Per lavorare al meglio ci siamo suddivisi in ruoli: I project manager : sono i responsabili del lavoro preoccupandosi di rispettare le scadenze. Gli analisti: visionano i documenti e ne traggono i dati. I coder: rielaborano i dati trovati dagli analisti. I social media manager: si occupano di farci conoscere attraverso i social. Gli storyteller : raccontano ciò che accade e i progressi del lavoro. I designer : curano il logo e tutto ciò che riguarda la parte grafica. I blogger: creano un post di 1000 parole da pubblicare su asoc. Gli scout: si occupano di fare interviste ai responsabili del progetto. Tutti i ruoli sono importanti per lavorare bene e riuscire ad essere una vera squadra!

Il nostro progetto Il nostro progetto riguarda l’aeroporto e l’allungamento della pista, l’abbiamo denominato: “Turismo in pista!” Consiste nell’allungamento della pista per consentire l’atterraggio dei grandi aerei di categoria E. Il nostro obiettivo è quello di pubblicare dei report in cui raccontiamo ed informiamo dello stato dei lavori.

Il progetto su OpenCoesione

La storia dell’aeroporto L'aeroporto nasce insieme alla compagnia Alisarda (attuale Meridiana) nel 1963, per volere del Principe Karīm Aga Khan. Nel 1966 l'Alisarda aveva la sola tratta di Olbia - Roma Fiumicino, ma le tratte aumentarono e nel 1974 si contavano già una decina di destinazioni in più, sia in Italia che in Europa. Nel 1991 il nome della compagnia aerea cambiò in "Meridiana", oggi seconda compagnia italiana per importanza e traffico dopo Alitalia. E5Zgq3JCJ98

L’evoluzione del progetto

Conclusioni sul progetto e impressioni generali