Infezioni del sistema nervoso centrale Batteriche: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Streptococchi di gruppo B,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area di Epidemiologia e Prevenzione
Advertisements

SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
MENINGITI E ENCEFALITI
Polmonite C. Mengoli, aprile 2006.
Herpesviridae CM 2008.
HHV-8 (KSHV).
LE GLOMERULONEFRITI Università di Bologna Dott.ssa Rosalba Bergamaschi
Diffusione dell’infezione
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
IGIENE GENERALE ED APPLICATA
Tossine batteriche Le tossine batteriche si dividono in esotossine ed endotossine.
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
SINDROME DI GUILLAN-BARRE’
Uso di cerotti per introdurre il vaccino sotto cute (topi)
Batteri e uomo Pochi batteri sono patogenici
HELICOBACTER PYLORI.
RECENTI ACQUISIZIONI IN TEMA DI VACCINAZIONE MENINGOCOCCICA
INFEZIONE VIRALE cellule sospensione virale Produzione di virus
Perché fare diagnosi di laboratorio ?
CONOSCERLO PER EVITARLO
Le Emorragie intracraniche
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
URETRITI INFETTIVE URETRITE GONOCOCCICA URETRITI NON GONOCOCCICHE
CARATTERISTICHE GENERALI DEI VIRUS
RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI
Malattia infettiva del sistema nervoso centrale
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
CONOSCERLO PER EVITARLO
EPATITE A.
Altre definizioni : Antrace
Epidemiologia delle malattie infettive
È una malattia infettiva importante causata da un virus che si trasmette da persona a persona per via respiratoria. Il morbillo inizia con febbre alta.
UNITA 1.1 I MICRORGANISMI MODULO 1. Pag. 2 I microrganismi S ono organismi visibili al microscopio Principali microrganismi rilevanti in campo alimentare:
“Ai confini della vita: i Virus”
A proposito dei virus della Famiglia Picornaviridae, diresti che
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
Introduzione alle malattie infettive
LA PELLE.
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Trasmessa per via parentale
OSSA E ARTICOLAZIONI ALCUNE MALATTIE.
INFEZIONI IN GRAVIDANZA
Un volontario informato: igiene e prevenzione della malattia
IL SISTEMA IMMUNITARIO
INFEZIONI MENINGOCOCCICHE
IL SISTEMA IMMUNITARIO
ASPERGILLUS.
NEISSERIA.
Le Meningiti.
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Stafilococchi Di forma sferica, a grappoli, asporigeni, Gram + , aerobi ed anaerobi facoltativi, spesso alofili (cioè capaci di crescere anche ad elevate.
Infezioni del feto e del neonato.
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza Morbillo, rosolia, varicella, esantema, enterovirus, mononucleosi infettiva.
Infezioni virali dell’infanzia e dell’adolescenza
Infezioni del sistema nervoso centrale Batteriche: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Virali: Enterovirus, Herpes.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Cause delle lesioni cerebrali. Tumori cerebrali Il tumore o neoplasia è una massa cerebrale che cresce indipendentemente dal resto del corpo: Meningiomi.
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
Ipersensibilità Quando il sistema immune causa un danno all’organismo ospite.
Brucella.
Infezioni intravasali e cardiache Batteriemie e sepsi Endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
Transcript della presentazione:

Infezioni del sistema nervoso centrale Batteriche: Haemophilus influenzae, Streptococcus pneumoniae, Neisseria meningitidis, Streptococchi di gruppo B, Listeria monocytogenes Virali: Enterovirus, Herpes simplex. Fungine : Cryptococcus neoformans

Caratteristiche Le infezioni del SNC causano infiammazione ed edema, alterando le funzioni vitali. Il meccanismo di difesa è rappresentato dalla barriera emato-encefalica ostacolando il passaggio nel liquido cefalorachidiano degli agenti infettivi. Le vie di infezione sono la via ematica, per contiguità, traumatica, intravenosa Le infezioni sono rare ma pericolose per l’alta mortalità e per le sequele, sono rappresentate da meningiti, encefaliti ed ascessi

Meningiti Ne esistono due tipi: la meningite settica e quella asettica. La meningite settica è causata dai batteri La meningite asettica possono essere causate da virus, miceti, o da Mycobacterium tubercolosis

Meningite batterica Colpisce prevalentemente i bambini, gli anziani e gli immunocompromessi La causa più comune nella meningite noenatale è rappresentata dagli Streptococchi di gruppo B, ma anche E.coli e K. pneumonie. mentre nei bambini dai 2 mesi ai 5 anni e rappresentata da Haemophilus influenzae

Meningiti virali e fungine Nelle meningiti virali il principale responsabile sono gli enterovirus ad eccezione del polio virus. Le meningiti fungine si osservano nei soggetti immunocompromessi, in particolare nei pazienti AIDS

Meningiti fungine

Encefalite L’encefalite è causata prevalentemente dai virus, in particolare dall’Herpes simplex Questa infezione può indurre lesioni necrotiche cerebrali, morte o gravi sequele Altre encefaliti virali possono essere trasmesse da insetti (arbovirus) Encefaliti protozoarie a causa di Toxoplasma gondii in pazienti AIDS

Ascessi cerebrali Sono dovuti sia alla trasmissione per contiguità di un infezione preesistente in seguito a trauma cranico, sia alla disseminazione per via ematica magari di una endocardite o di un ascesso polmonare I principali patogeni in soggetti immunocompetente sono rappresentati da S. aureus, Streptococchi viridanti Nei pazienti immunocompromessi da Aspergillus, mucor etc

Localizzazione meningiti batteriche Infezione caratterizzata da una forte risposta granulocitaria ed essudativa, localizzata nello spazio subaracnoideo. Segni clinici principali: febbre, rigidità nucale, fotofobia, nausea, vomito. Può svilupparsi rapidamente, portare a morte o lasciare danni neurologici

Patogenesi delle meningiti batteriche Mediante pili Evitare la fagocitosi, la lisi Privo di difese Stimolazione alla produzione di TNF ed IL1

Infiammazione dei vasi celebrali e danni del parenchima

17 HAEMOPHILUS influenzae CARATTERISTICHE –Coccobacilli, Gram- anaerobi facoltativi, immobili, non sporigeni, ossidasi+, metabolismo respiratorio e fermentativo, catabolizzano D-glucosio e altri carboidrati con produzione di acidi e talora di gas, riducono i nitrati, temperatura di crescita 33-37°C in ambiente umido –HABITAT –mucose della bocca e del tratto respiratorio superiore ed occasionalmente il tratto genitale e gastrointestinale

18 HAEMOPHILUS INFLUENZAE IMPORTANZA CLINICA Prima del vaccino H. influenzae tipo b era il principale responsabile di meningiti ed epiglottiditi in bambini <5 anni e responsabile di molti casi di artrite settica, polmonite, pericardite Ultimi 10 anni incidenza drasticamente ridotta H. influenzae tipo b resta un patogeno di rilievo nei paesi in via di sviluppo ove è la causa principale di meningite e la seconda maggior causa di polmonite in bambini <5 anni ( morti/anno) In paesi in via di sviluppo sono causa di polmonite anche mortale Negli adulti causano polmonite comunitaria, otite media, sinusite, bronchite cronica e raramente di endocardite, meningite ed artrite settica (in immunocompromessi)

Infezioni Superata la barriera mucosa, per via ematica H. influenzae raggiunge il sistema nervoso centrale Le infezioni sono presenti in autunno Colpisce prevalentemente i bambini tra 6 e 18 mesi La mortalità in caso di meningite da Haemophilus è tra il 3 ed il 10%

Diagnosi La microscopia è un test sensibile per individuare Haemophilus influenzae nel liquido cerebrospinale, ma non da altri distretti. Cresce su terreno Agar- cioccolato

Rapporto tra batteri ed anticorpi

Streptococcus pneumoniae Può interessare tutte le età ma è la causa più frequente di meningite nei soggetti anziani. La meningite acuta purulenta pneumococcica può essere la complicanza di una polmonite o di una otite oppure può presentarsi senza un’infezione apparente antecedente. Presenta una alta mortalità 20%

Neisseria meningitidis Diplococco, Gram negativo Capsula polisaccaridica Classificati in sierogruppi e sierotipi 13 sierogruppi con differenze antigeniche nella capsula individuati con le lettere A,B,C,D,X,Y,Z,E,W135,H,I,K,L 12 Sierotipi differenze delle proteine di membrana esterna

Virulenza La capsula protegge i batteri dalla fagocitosi mediata da anticorpi Recettori specifici per pili meningococcici consentono la colonizzazione del nasofaringe I batteri possono sopravvivere alla uccisione intracellulare in assenza di immunità umorale L’endotossina causa la maggior parte delle manifestazioni cliniche

Epidemiologia Saprofita nel nasofaringe (portatore sano) Trasmissione per via aerea di secrezione delle vie respiratorie Malattia a diffusione mondiale Manifestazione sporadica ed epidemica (fra inverno e primavera sostenute da meningococchi di gruppo A) Manifestazione endemica nei bambini di età inferiore ai 5 anni

Patogenesi Adesione all’epitelio del nasofaringe (con strutture parietali e pili) Internalizzazione nelle cellule epiteliali Replicazione Migrazione agli spazi sottoepiteliali L’endotossina determina la maggior parte delle manifestazioni cliniche

Immunità umorale

Sindromi Cliniche Meningite Manifestazioni: Mal di testa, segni meningei, febbre Bambini molto piccoli solo febbre e vomito Mortalità: 100% individui non trattati 10% immediata terapia antibiotica Complicanze: deficit dell’udito e artrite Meningococcemia Setticemia fatale: trombosi dei piccoli vasi e coinvolgimento multiorganico, comparsa di petecchie emorragiche Polmonite Tosse, dolore al torace, febbre e brividi

Meningiti asettiche I virus sono la causa più comune di meningiti asettiche, gli enterovirus rappresentano circa l’80% e sono coxsackievirus A e B e gli echovirus, con trasmissione oro-fecale Il virus della parotite (trasmissione goccioline di saliva) può dare infezione meningea Gli Herpes virus causano complicanze meningee in seguito ad infezione primaria in un altro distretto dell’organismo Varicella- zoster, cytomegalovirus e EBV raramente possono dare meningite Il poliovirus non supera la barriera ematoencefalica ma infettano in maniera specifica alcuni centri nervosi celebrali, le cellule presentano alterazioni nucleari

Meningiti asettiche

Proprietà dei Enterovirus umani Il virus è nudo, piccole dimensioni (27-30 nm) con un capside icosaedrico Genoma a RNA a singolo filamento a polarità + Il genoma è un mRNA Il genoma nudo è sufficiente per l’infezione Il virus replica nel citoplasma L’RNA virale è tradotto in una poliproteina, tagliata in proteine enzimatiche e strutturali Molti sono citolitici

Enterovirus Sono stati identificati circa70 enterovirus differenziati semplicemente con un numero L’infezione da enterovirus avviene per ingestione di alimenti o acque contaminate Virus resistenti al pH basso dello stomaco replicano nel tratto gastrointestinale, vengono eliminati con le feci, la loro trasmissione avviene per via oro-fecale Dal tratto intestinale attraverso il torrente circolatorio possono diffondersi in vari organi bersaglio come il SNC

Enterovirus

Poliovirus Il poliovirus può causare una delle seguenti malattie: Malattia asintomatica l’infezione è limitata all’orofaringe e all’intestino nel 90% dei casi La poliomielite abortiva o malattia minore nel 5% dei casi con febbre, malessere mal di gola e vomito La poliomielite non paralizzante o meningite asettica nell’1%-2% dei casi, il virus raggiunge il sistema nervoso centrale e le meningi causando dolori alla schiena e spasmi muscolari La poliomielite paralizzante o malattia maggiore colpisce lo 0,1-0,2% dei casi, il virus diffonde dal sangue alle cellule delle corna anteriori del midollo spinale e alla corteccia motoria dell’encefalo. La gravità della paralisi dipende dall’estensione dell’infezione ai neuroni e dal tipo di neuroni colpiti.

Poliomielite La poliomielite è una malattia acuta in cui il poliovirus distrugge selettivamente i neuroni motori del midollo spinale e del tronco celebrale con conseguente riduzione del tono o paralisi flaccida dei muscoli interessati, di solito l’infezione è asimettrica

Epidemiologia Gli enterovirus sono patogeni esclusivamente per l’uomo Con i vaccini antipolio il poliovirus è stato eradicato dal mondo Si verificano ancora casi di poliomielite in zone dove non è praticata la vaccinazione o per la reversione del virus usato come vaccino. Più frequente l’infezione durante l’estate e l’autunno.

HERPESVIRUS VIRUS CON PERICAPSIDE E CAPSIDE nm, 162 CAPSOMERI PRESENZA INOLTRE DI UN TEGUMENTO ULTERIORE RIVESTIMENTO DI NATURA PROTEICA GENOMA dsDNA, REPLICAZIONE NUCLEARE TRE SOTTOFAMIGLIE: –  HERPESVIRUS: SPETTRO OSPITE AMPIO, LATENZA IN GANGLI NERVOSI –  HERPESVIRUS: SPETTRO OSPITE RISTRETTO, LATENZA IN CELLULE FIBROBLASTOIDI E LINFOCITI –  HERPESVIRUS: SPETTRO OSPITE RISTRETTO, INFEZIONE E LATENZA IN LINFOCITI B o T, SPESSO INFEZIONE ABORTIVA. ALCUNI UTILI COME VETTORI PER TERAPIA GENICA

Herpes  : - ciclo replicativo breve - marcato effetto citopatico - marcato effetto citopatico N.B. - Neurotropismo Herpes  -  : - ciclo replicativo più lungo - effetto citopatico meno marcato - effetto citopatico meno marcato - tranne citomegalovirus tutti hanno spiccato linfotropismo - tranne citomegalovirus tutti hanno spiccato linfotropismo

Altre caratteristiche peculiari degli herpes virus La replicazione e l’assemblaggio avvengono nel nucleo Il virus gemma dalla membrana nucleare ed è rilasciato per esocitosi e lisi cellulare Gli herpes virus producono infezioni litiche,persistenti, latenti e nel caso di EBV immortalizzanti Sono ubiquitari L’immunità cellulo-mediata è necessaria per il controllo dell’infezione

HSV HERPES SIMPLEX: HERPES ORALE (HSV1), HERPES GENITALE (HSV2), PUO’ CAUSARE ENCEFALITE SPESSO MORTALE, DOPO CHERATOCONGIUNTIVITE AGENTE:  -HERPESVIRUS (HHV1-2), INFEZIONE LITICA IN CELLULE EPITELIALI, LATENZA IN GANGLI NERVOSI TRASMISSIONE: CONTATTO DIRETTO DIAGNOSI: –COLTURALE: ISOLAMENTO VIRUS IN COLTURA (Hep-2 o VERO) –SIEROLOGICA:’, IgM NON PERMETTE DISTINGUERE INFEZIONE IgG BUONA ATTENDIBILITA ACUTA DA RICORRENTE TERAPIA: SENSIBILI A VARI FARMACI ANTIVIRALI

Meccanismi della malattia di HSV La malattia avviene per contatto diretto e dipende dal tessuto infettato (orale,genitale, cervello) Il virus produce azione citolitica diretta e necrosi Modificazioni istopatologiche con rigonfiamento delle cellule infette, produzione di corpi inclusi intranucleari di tipo A, condensazione della cromatina nucleare seguita da degenerazione dei nuclei a livello degli epiteli e formazione di cellule giganti Contemporaneamente compare un fluido vescicolare contenente elevate quantità di virus Il virus evita gli anticorpi per trasmissione da cellula a cellula mediante sincizi

Infezione primaria L’individuo si infetta attraverso una lesione della cute o delle mucose limitata all’orofaringe Nell’80% dei casi non si ha nessuna manifestazione clinica La replicazione avviene nelle cellule epiteliali, invade le terminazioni nervose locali trasportato per via assonale retrogada ai gangli radicolari dorsali.

Sito di latenza virale

Malattie causate da HSV

Trasmissione Il virus è trasmesso attraverso saliva, secrezioni vaginali e contatto con liquido delle lesioni (mescolamento e combinazione di membrane mucose) Il virus è trasmesso per via orale e sessuale, per inoculazione oculare e soluzioni di continuo della cute. HSV-1 si trasmette generalmente per via orale HSV-2 si trasmette generalmente per via sessuale

Encefaliti Nelle encefaliti c’è il coinvolgimento del parenchima cerebrale, raramente non c’è il coinvolgimento meningeo solo con il virus della rabbia. I segni neurologici sono caratterizzati da febbre, cefalea, deficit neurologici, alterazione della stato di coscienza, mutamenti comportamentali, cambiamenti della personalità, afasia

Patogenesi delle encefaliti I virus raggiungono il SNC attraverso la via ematica o la via neuronale A volte i virus infettano prima le meningi e poi penetrano nel parenchima celebrale attraverso le cellule ependimali o la pia madre

Ascesso celebrale Le manifestazioni cliniche dipendono dalla presenza della lesione che occupa spazio nel parenchima. I sintomi sono cefalea, febbre, emiparesi, nausea e vomito Generalmente sono presenti microrganismi virulenti in un’area celebrale ischemica o devitalizzata Modalità di sviluppo di un ascesso celebrale – A) estensione diretta attraverso l’osso infetto – B) per via ematica attraverso le vene emissarie – C) attraverso la via linfatica

Diagnosi di laboratorio In caso di sospetta meningite la puntura lombare è la procedura più idonea Il prelievo del LCR verrà analizzato per la conta delle cellule, per la concentrazione delle proteine e del glucosio Meningiti virali LCR limpido con aumento dei linfociti, concentrazione glucosio normale e leggero aumento delle proteine

Diagnosi Meningiti acute batteriche, LCR torbido con prevalenza di LPN, diminuzione del glucosio ed aumento delle proteine Meningiti micotiche caratterizzate da linfocitosi (presenza anche di eosinofili), abbassamento del glucosio ed aumento delle proteine

Diagnosi Queste alterazioni indotte dallo stato infiammatorio provocato dai microrganismi provocano la perdita dell’integrità dei capillari celebrali con passaggio di proteine e linfociti polimorfonucleati nel liquido LCR. In caso di meningite i campioni da saggiare oltre al LCR sono il sangue.

Campionamento Il trattamento del LCR per la diagnosi deve essere fatto immediatamente, perché il liquido è ipotonico ed i neutrofili possono rompersi ed alterare la conta microscopica Alcuni patogeni come N.meningitidis, S.pneumoniae, ed H.influenzae sono sensibili alle variazioni di temperatura e non sopravvivono fuori l’organismo

Neisseria meningitidis

Haemophilus influenzae

Altre indagini Ricerca di antigeni batterici solubili nel LCR Per l’isolamento virale colture cellulari per gli enterovirus Altrimenti solo la ricerca attraverso indagini sierologiche come l’andamento anticorpale In caso di encefaliti oltre all’esame del LCR Può essere necessaria una biopsia celebrale Nei soggetti con ascesso cerebrale l’indagine è radiografica.