1 iscritti facoltà di economia città Y a)completare la tabella b)quanto è aumentato in % n. iscritti in 5 anni? c)quanto è aumentato in % in media all'anno?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Macroeconomia
Advertisements

INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Corso di Scienza delle Finanze A.A Prof. Mario Cassetti
Tassi di cambio, prezzi e tassi di interesse
Lezione 14 La curva di Phillips.
Federica Ielasi 11 novembre 2010 PERCHE I TASSI DI INTERESSE VARIANO?
DIFFERENZA TRA TASSI DI INTERESSE E RENDIMENTI
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Clea
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Lezione n. 2 Le determinanti dei tassi di cambio Finanza Aziendale Internazionale Sede di Treviso - a.a. 2006/2007 Letture di riferimento: D.K. Eiteman,
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Anteprima Che cos’è la moneta? Il controllo dell’offerta di moneta
Le relazioni fondamentali della finanza internazionale
ESERCITAZIONE.
Modello Domanda-Offerta Aggregata (AD-AS)
ESERCITAZIONE 2.
Misurazione del sistema macroeconomico
Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
aspettative di inflazione e valore attuale
23- Dati Macroeconomici 1 23 – Misurare il costo della vita.
29 – Macroeconomia delle economie aperte: concetti e fondamenti
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio
Macroeconomia e Contabilità Industriale
Il comportamento dei tassi di cambio nel lungo periodo
Macroeconomia I ESERCITAZIONE Studenti Lavoratori
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
Il cambio e i mercati finanziari in economia aperta
Moneta e Tasso di cambio
Macroeconomia II ESERCITAZIONE
R.Capolupo-Appunti Macro21 Lezione 9 (Capitolo 14 De Long) Saldo di bilancio, debito pubblico e investimenti.
Prof. Maurizio Pugno Prodotto, Occupazione, Inflazione Laboratorio di Statistica ed Economia Applicata A.A Corso di Laurea in Economia e Commercio.
Gestione dei rischi e finanza internazionale
Valutazione dei titoli del debito pubblico
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Politica II Istituzioni di Economia Politica II (CLEA/CLAM )
I principali temi della macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lisa Montanari  Pil – cap.2  Mercato dei fondi mutuabili – cap.3  Disoccupazione - cap. 6 I ESERCITAZIONE.
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Definizioni del PIL Dal lato della produzione Il PIL è il valore dei beni finali Dal lato del reddito Il PIL è la somma dei redditi percepiti.
1 ECONOMIA POLITICA Esercitazione 7 dicembre ‘07.
LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II
Corso di Finanza Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Progetto di acquisizione. * Crescita media del PIL superiore alla media europea * Bassa inflazione media e valuta vincolata all'Euro, 80% di economia.
1 I dati della macroeconomia. 2 I dati I dati sull’economia italiana sono raccolti da: Istituto italiano di statistica: ISTAT Banca d’Italia: Bankitalia.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Mercato della moneta e mercato valutario Tommaso Monacelli Economia Monetaria CLEF 14 Questa versione: 15 Aprile 2009.
Moneta e prezzi nel lungo periodo – seconda parte Abbiamo visto cosa è la moneta, e come la BC controlla la quantità di moneta Adesso stabiliamo la relazione.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
San Valentino, maggio 2016 Macroeconomia - Esercitazione volante.
Quando si affronta il tema dello crescita economica non può essere evitato un problema di misura: in che senso, oggi, l’Italia è “cresciuta” rispetto a.
Valutazione degli investimenti -casi particolari- II parte Finanza aziendale II modulo a.a
Transcript della presentazione:

1 iscritti facoltà di economia città Y a)completare la tabella b)quanto è aumentato in % n. iscritti in 5 anni? c)quanto è aumentato in % in media all'anno? 8,45% ,3 122,5 135,8 133, ,3 108,1 110,9 98,2 112,5 50% ESERCIZIO 1

2 In un’economia si producono solo 3 beni a)calcolare il valori del PIL nominale e reale (base 2008) per i tre anni b)calcolare per PIL N e PIL R la variazione % complessiva nel biennio c)calcolare per PIL N e PIL R la variazione % media annua nel biennio a) 23,41% 8,86% 11,09% 4,34% ESERCIZIO 2

3 Data la formula del PIL Y=C+I+G+X-M completare la tabella sottostante indicando per ciascuno degli eventi riportati e in ciascuno dei due paesi quali, e come, componenti del PIL si modificano e la variazione finale del PIL. 1. il Comune di Parigi acquista € di autovetture FIAT prodotte in Italia 2. la FIAT acquista per i suoi stabilimenti italiani € di macchinari prodotti in Francia 3. la Renault acquista per i suoi stabilimenti francesi € di pneumatici prodotti in Francia 4. il ministero della difesa francese acquista € di elicotteri da guerra prodotti in Italia 5. un cittadino italiano acquista per € un’autovettura Renault prodotta in Francia 6. un cittadino italiano acquista per € un’autovettura FIAT prodotta in Francia 7. un cittadino francese acquista per € un’autovettura FIAT prodotta in Francia 8. il Ministero della Giustizia italiano acquista € di computer portatili prodotti in Francia 9. il Ministero della Difesa italiano acquista € di automobili Renault prodotte in Turchia ESERCIZIO 3

4 a)calcolare l’inflazione nei due anni successivi all’anno base b)calcolare l’inflazione complessiva nel biennio c)calcolare l’inflazione media annua nel biennio Data la composizione del paniere (che resta immutata nei tre anni) e i prezzi rilevati annualmente sottoriportati 2,94% 1,83% 4,82% 2,37% ESERCIZIO 4

5 ESERCIZIO 5

6

7 A partire dai seguenti dati: p MEX computer = Peso  MEX = 2%c = 12 costante p USA computer = $  USA = 5% calcolare: a)il valore di r adesso e fra un anno b)la PPP c)la sopra/sotto valutazione % del Peso rispetto al $ r=1 r’=1,03 PPP=11,657 X=-2,9% A partire dai seguenti dati: p IT computer = €  IT = 2%c = 1,25 costante p USA computer = $  USA = 5% calcolare: a)il valore di r adesso e fra un anno b)la PPP c)la sopra/sotto valutazione % dell’Euro rispetto al $ r=1 r’=1,03 PPP=0,777 X=-2,9% ESERCIZIO 6

8 A partire dai dati riportati a)cosa possiamo dire relativamente all’andamento dell’inflazione nei due paesi? b)e relativamente al tasso di cambio? c)e (quindi) relativamente alla competitività? ESERCIZIO 7

9 a)inflazione nei due paesi è aumentata ma più nel Paese “interno” (X); b)cambio X/Y è salito (cioè valuta X si è deprezzata); c)andamento cambio, quindi, ha in parte compensato il differenziale di inflazione, ma meno di quanto non fosse richiesto da dinamica inflativa; infatti r < 1, quindi X meno competitivo rispetto Y.

10 A partire dai dati riportati nella tabella “The Big Mac Index”, calcolare i valori di r e la sopra-sottovalutazione per le seguenti valute: a)Yuan cinese b)Franco svizzero c)Euro ESERCIZIO 8 r = 1,916X = -47,8% r = 0,603X = 65,8% r = 0,862X = 16%

11 A partire dai dati riportati nella tabella “The Big Mac Index”, calcolare i valori di r e la sopra-sottovalutazione per le seguenti valute: a) Rupiah indonesiana b) Kroner norvegese c) Sterlina britannica ESERCIZIO 9 r = 1,486X = -32,7% r = 0,518X = 93,1% r = 1,072X = -6,7%

12 Supponiamo che il mondo sia costituito soltanto da 2 paesi i cui PIL (valori iniziali) sono riportati in tabella: Utilizzando i dati sui tassi di cambio di mercato e sulle PPP riportati nella tabella “The Big Mac Index”, e ipotizzando che il PIL abbia una crescita pari al 2% negli USA e al 7% in Cina, calcolate: a)il valore in $ iniziale e finale del PIL mondiale calcolato ai cambi di mercato; b)il valore in $ iniziale e finale del PIL mondiale calcolato alle PPP; c)la crescita del PIL mondiale calcolato sia ai cambi di mercato sia alle PPP, utilizzando per il calcolo entrambi i metodi conosciuti. ESERCIZIO 10 a)PIL C iniziale = mln $ PIL C finale = mln $ b)PIL PPP iniziale = mln $ PIL PPP finale = mln $ c)variazione % PIL C = 3,32% variazione % PIL PPP = 4,03%

13 A partire dai seguenti dati: i IT = 6% i CH = 2% ∆c/c atteso da operatori = +5% a) dite cosa fa chi ha 60 mln di lire da investire e chi deve finanziarsi per 60 mln b) dite cosa accadrà ai tassi come conseguenza di tali decisioni c) dite per quale valore di ∆c/c i due mercati sarebbero indifferenti ESERCIZIO 11 a) si investe in Svizzera e ci si finanzia in Italia b) saliranno in Italia e scenderanno in Svizzera c) ∆c/c = +3,92%

14 L’Italia ha un debito pubblico d pari al 120% del PIL. Sulla base delle ipotesi sottoriportate (che si mantengono costanti per i tre anni): - avanzo primario pari al 5,5% del PIL - tasso di crescita del PIL pari al 4,5% - tasso di interesse medio sul debito pari al 6% a)calcolate la variazione del rapporto debito/PIL per i primi tre anni; b)cosa cambierebbe se i dati fossero: avanzo primario=4% tasso crescita=2,5% e tasso interesse=7% ? ESERCIZIO 12 a)  d 1 = -3,54%  d 2 = -3,59%  d 3 = -3,64% b)  d 1 = 1,37%  d 2 = 1,43%  d 3 = 1,49%

15 Un Paese ha un debito pubblico e un PIL rispettivamente pari a 300 miliardi e 600 miliardi di Euro. Sapendo che il tasso di interesse medio pagato sul debito è di 2 punti % superiore al tasso di crescita del PIL: a)calcolate di quanto deve essere l’avanzo primario minimo (in % sul PIL) per evitare un aumento del rapporto debito/PIL; b)come cambia la risposta se il debito anziché di 300 miliardi è di 600? ESERCIZIO 13 a)è necessario realizzare un avanzo primario almeno dell’1% del PIL per evitare che d aumenti, se poi l’avanzo primario è superiore all’1% allora d diminuisce (  d<0); b) con un debito di 600 mld l’avanzo primario minimo da realizzare è del 2%.