IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7 luglio 2006 I D E E P E R I L F U T U R O D I A L G H E R O A L G H E R O Primo incontro di lancio del processo di pianificazione strategica QUALE VISIONE.
Advertisements

Monitor Alimentare DOXA Prima Edizione - Primavera 2001 Roma, 21 giugno 2001 – Sala Giunta - Confindustria – Assemblea Federalimentare.
“Intervista sul mondo del lavoro”
I GIOVANI E LO SVILUPPO SOSTENIBILE. LA SCHEDA TECNICA DI RICERCA Abbiamo analizzato, somministrando un questionario, un campione di studenti della nostra.
© - QMark – Viale Lunigiana, Milano - tel fax – LISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE.
Giugno 2005 ETHOS srl ETHOS s.r.l. presenta In collaborazione con:
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
Sociologia dei consumi Prof. Maura Franchi
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi
Indagine: il lavoro nel nostro territorio.
Significati dell’esperienza lavorativa
Economia e direzione delle imprese
UOMO E TECNOLOGIA.
AUDINSTORE: analisi audience instore radio ACNielsen per Audinstore 21 ottobre 2004.
Posteitaliane 1 INDAGINE PARI OPPORTUNITA Posteitaliane.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Obiettivi del progetto
G.A.S. Gruppo dAcquisto Solidale I GAS sono formalmente "soggetti associativi senza scopo di lucro costituiti al fine di svolgere attività di acquisto.
Cosa vuol dire? Gruppo di acquisto solidale
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Siamo noi che giorno per giorno scegliamo cosa comprare, cosa è utile, o le nostre spese sono frutto dellattrazione esercitata dalla pubblicità? A queste.
Le scelte di acquisto del consumatore fra qualità dichiarate, qualità in ombra e qualità sconosciute dei prodotti alimentari: i risultati di una indagine.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Gruppo d’Acquisto Solidale
XLVII Riunione Scientifica della Società Italiana di Economia, Demografia e Statistica Milano, 27, 28 e 29 maggio 2010 Motivazioni esclusive e concorrenti.
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web SIRIA.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Locazioni web IRIS.
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
L’ISTITUTO DI RICERCHE DI MERCATO ONLINE. 2 per DATI SOCIO-DEMO.
Progetto in Campo Agricoltura biologica. Progetto comunale di Agricoltura Sociale.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2011 Pagamento con modello F24 web.
L’economia politica.
‘SEGMENTARE IL MERCATO’  cosa significa  come si fa.
La segmentazione a priori: CHAID
Un’applicazione della segmentazione a priori: l’algoritmo CHAID
IL MARKETING. MERCATO: DEFINIZIONE E RUOLO DEFINIZIONE: Insieme di relazioni… Un luogo… Un gruppo di compratori con esigenze di acquisto NON SODDISFATTE,
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
La scienza economica Concetti generali e definizioni
 Per affermare e testimoniare che la FAMIGLIA è una RISORSA e SPERANZA per il BENE COMUNE e per NUTRIRE IL PIANETA in CAMMINO VERSO EXPO …
Il processo d’acquisto
Di Paganelli Alberto. Fa' la cosa giusta!, fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, ha come obiettivo quello di diffondere.
Il questionario.
Il contesto sociale ed ambientale dei ragazzi toscani
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Calcolo del Bollo Auto online.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 Unico web.
Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Customer Satisfaction 2014 RLI web.
Agricoltura biologica e consumatore nelle aree peri-urbane. Prospettive per il Parco Agricolo Sud Milano M. Bertocchi, A. Pirani, A. Gaviglio, E. Demartini,
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Turismo sostenibile e progettazione del tempo libero “Il Turismo sostenibile” Marco Confalonieri, Giappichelli Ed. – 2008 Capitolo Primo UNIVERSITA’ DEGLI.
Direzione Centrale Gestione Tributi Customer Satisfaction 2015 RLI web.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Il 21 dicembre 2015, un gruppo di studentesse del liceo linguistico “T. Gullì” si sono recate all’emporio solidale Genezareth. Esso nasce come aiuto per.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
1. CENSIMENTO 2. LA CURVA TEMPORALE Prima del ,77% 11,76% 20,58% 38,88% 27,77% (anno in corso)
G.A.S.2puntoZero gasduepuntozero.forumcity.it il forum gasduepuntozero.forumcity.it La natura a tavola con un click Silvia Napolitano Francesca Tosi Claudia.
Prodotti biologici e attributi sensoriali: un’ analisi esplorativa sulle esperienze di operatori italiani Corso di Marketing e gestione dell’ impresa agroalimentare.
Transcript della presentazione:

IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO UNO STRUMENTO DI RISPARMIO

Sono ASSOCIAZIONI CONSUMERISTE Fenomeno sorto con lo sviluppo della produzione di massa e dell’espansione dei consumi Alla base del comportamento del consumatore vi è la RAZIONALITA’, secondo cui gli individui massimizzano la loro utilità in relazione alla propria disponibilità di reddito. Un individuo le cui scelte non dipendono dalla disponibilità di reddito, ma prettamente da aspetti sociali e culturali. CITTADINO CRITICO EGOISTA RAZIONALE

FORNITORECONSUMATORE NO intermediari (negozi, grossisti)

Per “sviluppo sostenibile” si intende quel tipo di sviluppo capace di soddisfare i bisogni del presente, senza per questo compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri. ISTITUZIONALE SOCIALEECONOMICA AMBIENTALE Prisma di Spangenberg & Bonniot (1998)

1 2 Un insieme di individui (amici, familiari ecc.) si unisce SPONTANEAMENTE a formare un gruppo, allo scopo di effettuare degli acquisti collettivi di prodotti alimentari (in particolare alimenti biologici e prodotti locali). INSIEME ci si occupa della ricerca, nella zona, di piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente; della raccolta degli ordini e dei soldi tra chi aderisce; e dell’acquisto e distribuzione degli stessi fra i soci. 3 Periodicamente si organizzano incontri per discutere riguardo la scelta di nuovi prodotti da acquistare, la realizzazione di visite all’azienda fornitrice ecc.

Nel seguente studio…. 32 GAS (nel complesso, 1200 nuclei familiari) CAMPIONE RAPPRESENTATIVO: 316 SOCI DEI GAS (responsabili degli acquisti) RACCOLTA DEI DATI: questionario di 32 domande a risposta chiusa DIVISO IN TRE PARTI 1.Informazioni sulle caratteristiche socioeconomiche dei nuclei familiari e dei responsabili degli acquisti 2.Giudizi dei nuclei riguardo la sostenibilità ambientale e sociale; quota di spesa fatta attraverso i GAS e frequenza degli acquisti 3.Giudizi relativi agli aspetti organizzativi e gestionali dei GAS

1)ACP (ANALISI A COMPONENTI PRINCIPALI) 2)CLUSTER 3)MODELLO ECONOMETRICO

L’analisi a componenti principali ha avuto lo scopo di trasformare analiticamente un insieme di variabili in un numero minore di macrovariabili. 32 VARIABILI10 VARIABILI

Per individuare le caratteristiche principali dei membri dei GAS è stata adottata la proceduta dell’analisi Cluster, con lo scopo di aggregare gli individui in gruppi sulla base di caratteristiche omogenee.

NON SODDISFATTI -scarsa sensibilità verso la sostenibilità sociale e ambientale -livello di istruzione e reddito elevati -età: anni -non svolgono attività organizzative nell’ambito dei GAS -bassa soddisfazione nei confronti dei GAS, correlata alla bassa frequenza di acquisti e alla modesta quota di spesa ad essi destinata -mostrano comunque interesse verso prodotti biologici e locali -PERCHE’ ADERISCONO AI GAS? Per la convenienza dei prezzi e la facilità di acquisto di prodotti biologici attraverso i GAS MOLTO SOLIDALI -individui attenti a temi di solidarietà sociale e ambientale -reddito mensile medio -titolo di studio elevato -partecipazione attiva alla vita organizzativa nei GAS -hanno avuto esperienze pregresse come soci di altri GAS

MEDIAMENTE SOLIDALI -moderata attenzione nei confronti di tematiche di solidarietà ambientale e sociale -scarso interesse al biologico -interesse verso i prezzi bassi dei prodotti -scarso interesse nei confronti delle attività organizzative dei GAS -reddito mensile basso -livello culturale medio-basso

Il modello econometrico aggiunge informazioni riguardo gli intervistati, indagando quali sono le motivazioni che li spingono a partecipare ai GAS. E’ stato messo in relazione il punteggio fattoriale ottenuto dall’ACP, relativo al 1° fattore (sostenibilità del sistema agro-alimentare), con alcune variabili esplicative cruciali nella identificazione, caratterizzazione e grado di soddisfazione dei GAS. Le variabili usate sono in tutto 19, divise in 3 gruppi (A,B,C) A A B B C C Individuano le caratteristiche socio-demografiche e strutturali dell’intervistato e del GAS Identificano l’atteggiamento del nucleo nei confronti dell’iniziativa e il proprio grado di soddisfazione rispetto ad esso (organizzazione generale e dei prodotti acquistati) Identificano i soci promotori (stimolano la nascita della domanda) e i soci produttori (promotori dell’offerta)

RISULTATI del modello econometrico I gruppi A e C non sembrano determinanti nella scelta di aderire al GAS e di restarvi; Le variabili del gruppo B, al contrario, sembrano essere quelle più determinanti. qualità I soci dei GAS sembrano basare le loro scelte non tanto sull’aspetto economico (prezzi ridotti), quanto sulla percezione della qualità dei prodotti acquistati tramite i GAS

Dal seguente studio… anni & anni La fascia di età prevalente riscontrata fra i consumatori del campione è compresa fra anni & anni. titolo di studio elevato Il titolo di studio degli intervistati è risultato piuttosto elevato (diploma superiore o laurea) reddito medio mensile 2500 euro, Il reddito medio mensile dei nuclei familari appartenenti ai GAS non supera i 2500 euro, e per il 55% le famiglie sono bireddito. 3-4 individui L’ampiezza dei nuclei familiari è di 3-4 individui Circa la metà degli intervistati mostra scarsa attenzione alle attività organizzative dei GAS; l’altra metà è, invece, attenta a questo aspetto spontaneità nella nascita e autogestione!! TRATTO DISTINTIVO DEI GAS: spontaneità nella nascita e autogestione!! Una piccolissima parte degli intervistati (16% circa) ha mostrato uno scarso interesse nei confronti dell’acquisto di prodotti biologici attraverso i GAS

sostenibilità economica, sociale e ambientale il consumatore del GAS è poco interessato al prezzo del prodotto; la sua attenzione è, invece, rivolta agli aspetti di sostenibilità economica, sociale e ambientale FILIERA CORTA (fornitura diretta fra azienda e GAS) RIDOTTO PREZZO FINALE DEL PRODOTTO IL RAPPORTO DI FIDUCIA CHE NASCE FRA FORNITORE E MEMBRI DEI GAS SPINGE LE AZIENDE A MIGLIORARSI SEMPRE DI PIU’!!!!

Conclusioni I GAS, orientati prevalentemente all’acquisto di prodotti biologici e locali, possono rappresentare un’opportunità non trascurabile per contrastare i fenomeni di recessione economica e strutturale di una parte dell’agricoltura della regione Sicilia, e per rilanciare le economie locali (delle piccole e medie aziende)

KEEP CALM & GAS GAS ATEVI!