Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Decreto 23 luglio 2009 Miglioramento della sicurezza degli impianti ascensoristici anteriori alla direttiva 95/16/CE Paolo Tattoli.
Advertisements

La norma tecnica UNI EN 81-80
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
La Sicurezza di prodotto secondo la Direttiva Macchine e la Direttiva Bassa Tensione Ing. Lorenzo Spinelli.
Le norme tecniche La norma tecnica è una specifica approvata da un organismo riconosciuto, abilitato ad emanare atti di normalizzazione, che descrive le.
CAPO II – USO DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ART
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Global Agricoltural Safety Forum
PREVENZIONE E PROTEZIONE DEI LAVORATORI
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
PROGETTO:Verona Aziende Sicure 2006 Verona, 23 marzo 2007 APPALTI E MANUTENZIONE Teoria e pratica.
La Manutenzione degli ascensori: questa sconosciuta
EN Comportamento degli ascensori in caso di incendio
La strategia della manutenzione
Comune di Trieste Area Pianificazione Territoriale
La sicurezza degli impianti elettrici
Ing. vincenzo clarà Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel.
Sistemi di gestione energetica
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
Le opinioni del relatore non impegnano necessariamente gli orientamenti del Ministero del Lavoro TESTO UNICO SULLA SICUREZZA DEI LAVORATORI CONSIDERAZIONI.
1 REGIONE EMILIA ROMAGNA Atto di indirizzo e coordinamento sui requisiti di rendimento energetico e sulle procedure di certificazione energetica degli.
IMQ :PROVE E CONTROLLI PER LA QUALITA' E LA SICUREZZA 1 PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata.
Vetrazioni in edilizia e relativo rischio antinfortunistico
MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA,
La sicurezza nella scuola
La qualità dei servizi A cura dell’Ufficio Comunicazione, Marketing e Assicurazione qualità.
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI NORME TECNICHE.
Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Firenze
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
Le PMI e gli obblighi ambientali: piano formativo
COSA SI IMPARA OPERATORE ELETTRICO IMPIANTISTA CIVILE INDUSTRIALE
INCONTRO DIBATTITO: «Acqua: Risorsa o Rischio per la Salute?» RELAZIONE “I CONTROLLI SULL’ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO: IL RUOLO DELL’AZIENDA SANITARIA»
Cos’é il Modello di Organizzazione e Gestione o Modello 231?
CAPO III – IMPIANTI E APPARECCHIATURE ELETTRICHE
Service CONTO TERMICO CONTO TERMICO. RinNOVA, INOVIA - CIRCUITI IDRAULICI Service CONTO TERMICO IN COSA CONSISTE: A PARTIRE DAL 03/01/13 E ENTRATO IN.
Macchine ed Attrezzature Studio Legale Piccaglia
ANACAM UNI :2003 e UNI EN 81-80:2004 Paolo Tattoli.
La Manutenzione degli ascensori: questa sconosciuta
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Il ruolo e il funzionamento della Commissione europea Roma 20 marzo 2014 Natalja Montefusco
B-Le norme e la certificazione
VIDEOSORVEGLIANZA FRA SICUREZZA E PRIVACY Zanica BG, 27 novembre 2009
DVR.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Come sono cambiati gli accertamenti documentali dal 1 Luglio 2014
Realizzato da: Fabrizio Morlacchi
Normativa del settore elettrico
Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Ministero dell’Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa.
Il ruolo dell’Utility nella sicurezza elettrica Roma, 26 febbraio 2004.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive - Roma, 26 febbraio 2004.
D.Lgs 151 PRODOTTI E PRODUTTORI Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Marco Belloli – IMQ – 15 marzo La norma EN in fase di verifica periodica Marco Belloli – IMQ S.p.A.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
4 maggio ISPESL ISTITUTO SUPERIORE PER LA PREVENZIONE E LA SICUREZZA DEL LAVORO.
Ing. Giovanni Capra Gli obblighi di Legge e le proposte di intervento nel tempo L’adeguamento degli ascensori pre-esistenti Responsabile Commissione Tecnica.
D.ssa Caterina Salerno Direzione Sanità Implementazione Sistema informativo Acque destinate al consumo umano attività formativa obiettivi del corso controlli.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. I Sistemi di Gestione Ambientale (SGA) Norma Iso Emas Ecolabel Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
OBIETTIVI DEL CORSO STRUTTURA DEL CORSO Come noto l’Accordo Stato Regioni n. 221 del , che disciplina la durata, i contenuti minimi e le modalità.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Revisione Aziendale Lezione del Il Sistema di controllo interno.
Dott.ssa Lucia Pampanella Università degli Studi di Perugia 1Servizio di Prevenzione e Protezione CLASSIFICAZIONE DELLE CAPPE DI SICUREZZA BIOLOGICHE (CBS)
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Milano, 12 dicembre MARCO BONISSONE Presidente AssoAscensori.
RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
1 6 APRILE 2016 Corso Bilanci XBRL novità tassonomia 2015.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Certificazioni Iso Accredia Iter di Certificazione Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Milano, 12 dicembre Ivano Visintainer Responsabile Funzione Impianti IMQ.
Milano, 12 dicembre GELSOMINO VOLPE Presidente Commissione Comunicazione AssoAscensori.
Transcript della presentazione:

Ing. Giuseppe Iotti Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM

Accessibilità degli ascensori esistenti Tra gli aspetti più importanti, vi è quello dell’accessibilità a tutti i tipi di utenti (quindi anche a disabili, persone con mobilità ridotta, anziani, malati), degli ascensori esistenti, che all’epoca dell’installazione, non tenevano presente questo requisito, o lo facevano in modo inadeguato

I pericoli significativi individuati Prendendo spunto dalla serie di norme EN 81, applicabili ai nuovi ascensori, ed in particolare dalle UNI EN 81-1 e EN 81-2 del 1999, sono stati individuati 74 pericoli significativi che possono presentarsi sugli ascensori esistenti in Europa, tra i quali quelli connessi alla loro insufficiente accessibilità

Le misure protettive Per ognuna delle 74 situazioni di pericolo è stata fatta dal gruppo di lavoro CEN/TC10/WG10 una analisi dei rischi, e sono state proposte possibili misure protettive Altre misure protettive sono possibili, per gli stessi rischi, solo se offrono un livello di sicurezza almeno equivalente Per ognuna delle 74 situazioni di pericolo è stata fatta dal gruppo di lavoro CEN/TC10/WG10 una analisi dei rischi, e sono state proposte possibili misure protettive Altre misure protettive sono possibili, per gli stessi rischi, solo se offrono un livello di sicurezza almeno equivalente

EN è stata approvata! La norma è stata approvata, dopo 3 anni di lavoro del CEN/TC10/WG10, all’unanimità dei Paesi aderenti al CEN, tra cui l’Italia E’ in via di pubblicazione nelle 3 lingue ufficiali, quindi in italiano; sul sito di UNI è già disponibile una traduzione ufficiosa del testo definitivo inglese La norma è stata approvata, dopo 3 anni di lavoro del CEN/TC10/WG10, all’unanimità dei Paesi aderenti al CEN, tra cui l’Italia E’ in via di pubblicazione nelle 3 lingue ufficiali, quindi in italiano; sul sito di UNI è già disponibile una traduzione ufficiosa del testo definitivo inglese

EN è stata approvata! La norma, occupandosi non di ascensori nuovi, ma preesistenti, non può riferirsi alla Direttiva Ascensori 95/16/CE, né ad altre direttive (se non, in alcune situazioni, cioè ambienti di lavoro, a quella sulle attrezzature di lavoro), perciò non è armonizzata, bensì ha uno status di norma di buona tecnica

Uso della norma (dall’Introduzione di EN 81-80) Può essere usata come linea guida dalle autorità nazionali competenti per determinare un programma di implementazione, in varie fasi, delle misure protettive. Il programma, tramite un processo di “filtering” nazionale, potrà essere basato sui vari livelli di priorità, derivanti dall’entità del rischio, ma anche su considerazioni sociali ed economiche Può essere usata come linea guida dalle autorità nazionali competenti per determinare un programma di implementazione, in varie fasi, delle misure protettive. Il programma, tramite un processo di “filtering” nazionale, potrà essere basato sui vari livelli di priorità, derivanti dall’entità del rischio, ma anche su considerazioni sociali ed economiche

Oppure, o anche, potrà essere utilizzata… Dai proprietari degli ascensori, per migliorare volontariamente la sicurezza degli impianti Dalle aziende di manutenzione e/o dagli organismi di ispezione, per proporre azioni allo stesso scopo Ancora dai proprietari, allo stesso scopo, nel caso dovessero ricadere sotto obblighi derivanti da legislazioni applicabili (ad es., direttiva sulle attrezzature di lavoro) Dai proprietari degli ascensori, per migliorare volontariamente la sicurezza degli impianti Dalle aziende di manutenzione e/o dagli organismi di ispezione, per proporre azioni allo stesso scopo Ancora dai proprietari, allo stesso scopo, nel caso dovessero ricadere sotto obblighi derivanti da legislazioni applicabili (ad es., direttiva sulle attrezzature di lavoro)

Livelli di priorità delle misure protettive Ogni rischio è stato valutato, in una condizione generica europea, a seconda della frequenza e gravità stimate. Alle varie combinazioni di frequenza (da A, frequente, a F, impossibile) e di gravità (da I, catastrofico, a IV, trascurabile), sono stati assegnati 4 livelli di priorità estrema (da IIA a IC) alta (da IIIA a IC-D) media (da IVA a IE) bassa (da IVC a IF) Ogni rischio è stato valutato, in una condizione generica europea, a seconda della frequenza e gravità stimate. Alle varie combinazioni di frequenza (da A, frequente, a F, impossibile) e di gravità (da I, catastrofico, a IV, trascurabile), sono stati assegnati 4 livelli di priorità estrema (da IIA a IC) alta (da IIIA a IC-D) media (da IVA a IE) bassa (da IVC a IF)

Allegato B a EN 81-80: check list di sicurezza degli ascensori esistenti E’ stata quindi allegata alla norma una lista di 74 controlli, uno per ogni potenziale situazione di pericolo, che il soggetto interessato potrà condurre sull’impianto Per ogni controllo, è stato indicato il livello di priorità (alto, medio, basso) della relativa misura protettiva da intraprendere di conseguenza E’ stata quindi allegata alla norma una lista di 74 controlli, uno per ogni potenziale situazione di pericolo, che il soggetto interessato potrà condurre sull’impianto Per ogni controllo, è stato indicato il livello di priorità (alto, medio, basso) della relativa misura protettiva da intraprendere di conseguenza

Filtering nazionale, allegato A di EN Ogni situazione nazionale può differire dalle altre, perché differivano gli usi e soprattutto le normative nazionali vigenti nei diversi periodi Sicché le situazioni pericolose potenziali non sono le stesse in tutta Europa Ogni Paese è stato perciò invitato a fare un “filtering” nazionale della norma, cioè, in pratica, a verificare ed eventualmente modificare i livelli di priorità delle misure protettive proposte Ogni situazione nazionale può differire dalle altre, perché differivano gli usi e soprattutto le normative nazionali vigenti nei diversi periodi Sicché le situazioni pericolose potenziali non sono le stesse in tutta Europa Ogni Paese è stato perciò invitato a fare un “filtering” nazionale della norma, cioè, in pratica, a verificare ed eventualmente modificare i livelli di priorità delle misure protettive proposte

Il documento di filtering Italiano di UNI UNI ha perciò elaborato, col GL6, e poi approvato, con la Commissione Ascensori, un documento di filtering nazionale che ha appunto riposizionato i livelli di priorità delle misure protettive, tenendo conto della stratificazione normativa e tecnica negli ascensori in funzione in Italia, a seconda della loro epoca di installazione e tipologia

L’ambito del lavoro di UNI I diversi livelli di priorità individuati da UNI sono frutto di una analisi dei rischi tecnico-scientifica, mentre alle autorità competenti sono lasciate le eventuali considerazioni sociali ed economiche In particolare, l’elaborazione concreta di un programma temporale di esecuzione di misure protettive, esce dall’ambito di competenza di UNI Non di meno, non sarebbe giustificato ignorare il documento UNI di filtering nazionale, in particolare proponendo misure protettive diverse da quelle proposte, che non risultino da una altrettanto giustificata analisi dei rischi I diversi livelli di priorità individuati da UNI sono frutto di una analisi dei rischi tecnico-scientifica, mentre alle autorità competenti sono lasciate le eventuali considerazioni sociali ed economiche In particolare, l’elaborazione concreta di un programma temporale di esecuzione di misure protettive, esce dall’ambito di competenza di UNI Non di meno, non sarebbe giustificato ignorare il documento UNI di filtering nazionale, in particolare proponendo misure protettive diverse da quelle proposte, che non risultino da una altrettanto giustificata analisi dei rischi

Le priorità ALTE Le priorità ALTE, secondo il filtering nazionale, risultano potenzialmente (cioè in un ipotetico caso peggiore) 29 in un ascensore idraulico, e 24 in un ascensore elettrico L’ascensore lo si suppone a suo tempo regolarmente collaudato, ed aggiornato ove vi siano stati adeguamenti applicabili Le priorità ALTE, secondo il filtering nazionale, risultano potenzialmente (cioè in un ipotetico caso peggiore) 29 in un ascensore idraulico, e 24 in un ascensore elettrico L’ascensore lo si suppone a suo tempo regolarmente collaudato, ed aggiornato ove vi siano stati adeguamenti applicabili

Ascensori elettrici

Ascensori idraulici

Alcuni esempi di priorità alte: 3 - Accuratezza di fermata e livellazione, negli ascensori ad una sola velocità 16 – Interruttore di arresto nella fossa e locale pulegge, in ascensori idraulici non conformi a UNI EN 81-2: – Adeguata illuminazione nel vano corsa, in ascensori idraulici non conformi al parere / – Superficie di cabina eccessiva rispetto alla portata nominale in ascensori (montalettighe o cat. B) pre-EN 81-1/2 non armonizzate 39 – Grembiule di cabina, in ascensori idraulici non conformi a UNI EN 81-2: – Presenza della porta di cabina, in tutti gli ascensori (cat. B o anche A) che ne siano ancora privi 56 – Ammortizzatori adeguati, in ascensori elettrici pre-EN 81- 1/2 non armonizzate, con velocità superiore a 0.85 m/s 3 - Accuratezza di fermata e livellazione, negli ascensori ad una sola velocità 16 – Interruttore di arresto nella fossa e locale pulegge, in ascensori idraulici non conformi a UNI EN 81-2: – Adeguata illuminazione nel vano corsa, in ascensori idraulici non conformi al parere / – Superficie di cabina eccessiva rispetto alla portata nominale in ascensori (montalettighe o cat. B) pre-EN 81-1/2 non armonizzate 39 – Grembiule di cabina, in ascensori idraulici non conformi a UNI EN 81-2: – Presenza della porta di cabina, in tutti gli ascensori (cat. B o anche A) che ne siano ancora privi 56 – Ammortizzatori adeguati, in ascensori elettrici pre-EN 81- 1/2 non armonizzate, con velocità superiore a 0.85 m/s

Ing. Giuseppe Iotti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM