IL DIRITTO DI VIVERE SICURI E LIBERI VIOLENZA E ABUSI SULLE PERSONE ANZIANE SPI CGIL ROMA 30/11/2010 DOTT.SSA MARIA STELLA D’ANDREA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aspetti deontologici delle vaccinazioni
Advertisements

CARATTERISTICHE E PECULIARITA’ DELLA MEDICINA GENERALE E PROSPETTIVE DI SVILUPPO Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
La violenza alle donne che cos’è
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Forme specifiche di maltrattamento
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
Pediatria Savona Il maltrattamento Amnon Cohen
La valutazione dei fattori di stress
Corso di Formazione sulla Valutazione e Controllo del Dolore
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
L’Infermiere Case Manager e il Management nelle Cure Primarie
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
CONTENZIONE E ASSISTENZA
GIORNATE NAZIONALI E MONDIALI
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
I BAMBINI DI FRONTE ALLA VIOLENZA
Dott.ssa Barbara Costantini Psicologa clinica - Psicoterapeuta
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Maltrattamento e Abuso
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
Il sostegno al familiare
Parma 6 Aprile 2009 “LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’” DELLA DOMICILIARITA’” Case Manager e Continuità Assistenziale Angela Gambara Resp. Governo Clinico-Assistenziale.
Corso di Medicina transculturale MATERA
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PER L'ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA DI GENERE (DGR 1677/2013): LO SGUARDO MEDICO LEGALE MARIA STELLA D’ANDREA REGGIO.
ANZIANI: DIGNITA’, RISPETTO E DIRITTI I cardini della cura Cuneo, 21 e 22 novembre 2014 Infermiera Stefania Ghiglia Anziani ospedalizzati, istituzionalizzati.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Mendrisio, 17 Settembre Mortalità per mese in Italia, fonte: ISTAT 2005 L’ondata di calore straordinaria che ha colpito l’Europa nell’estate.
18 MAGGIO 2015 PALAZZO DUCALE GENOVA
“Quante sono le persone con disabilità psichica in Italia?”
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Il Codice di deontologia medica
Il paziente con demenza nella
NPI e Patologie prevalenti peculiari
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
La malattia di Alzheimer
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
LA PRESA IN CARICO DOMICILIARE DEL PAZIENTE CON SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Il processo di nursing CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER OPERATORI.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
Transcript della presentazione:

IL DIRITTO DI VIVERE SICURI E LIBERI VIOLENZA E ABUSI SULLE PERSONE ANZIANE SPI CGIL ROMA 30/11/2010 DOTT.SSA MARIA STELLA D’ANDREA

ELDER ABUSE RIFLESSIONE  CULTURALE  ETICA  POLITICA  SOCIALE  SANITARIA  GIURIDICA  WELFARE … … dams

 VARIABILITA’ INTERINDIVIDUALE LEGATA ALL’INVECCHIAMENTO (ETEROGENITA’)  INVECCHIAMENTO GLOBALE DELLA POPOLAZIONE (NOVITA’)  CARE ALL’ANZIANO RICERCA DI SOLUZIONI QUALI- QUANTITATIVE “SU MISURA” ESSENZIALI PER UN WELFARE DI QUALITA’ E DI SOSTANZA dams

 EPPURE OGGI SPESSO, TROPPO SPESSO, UN ANZIANO PUO’ DIVENTARE VITTIMA SILENZIOSA DI DOLOROSI SOPRUSI, ANGHERIE, VIOLENZE, SOPRAFFAZIONI, TRASCURATEZZE, ABBANDONI … …  AZIONI OD OMISSIONI AGITE IN MANIERA NASCOSTA O PALESE  OCCASIONALI O CONTINUATIVE  IN AMBIENTE DOMESTICO O ISTITUZIONALE dams

ELDER ABUSE “LA VIOLENZA AGLI ANZIANI E’ UN SEGNALE O UN ATTO RIPETUTO O UNA AZIONE PARTICOLARE CHE HA LUOGO ALL’INTERNO DI UN RAPPORTO QUALSIASI DOVE SI IMMAGINA CHE CI SIA DELLA FIDUCIA, E CHE PROVOCA UN DANNO FISICO O PSICOLOGICO AD UNA PERSONA ANZIANA” PIANO INTERNAZIONALE D’AZIONE ONU - MADRID APRILE 2002

L’ABUSO ALL’ANZIANO COMMISSIVO - OMISSIVO VOLONTARIO - ACCIDENTALE OCCASIONALE - RIPETUTO “ATTO SINGOLO O RIPETUTO O MANCANZA DI UNA APPROPRIATA AZIONE CHE INTERVENGA ALL’INTERNO DI UNA QUALSIASI RELAZIONE IN CUI VI SIA ATTESA DI FIDUCIA, CHE CAUSA DANNO O PERICOLO AD UNA PERSONA ANZIANA” ACTION ON ELDER ABUSE

E’ UN’INVITO??? NO!!!! E’ UN IMPERATIVO ETICO, MORALE, DEONTOLOGICO SIAMO CHIAMATI A GUARDARE, FERMARE, PREVENIRE

CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA  IL MEDICO DEVE CONTRIBUIRE A PROTEGGERE IL MINORE, L’ANZIANO E IL DISABILE, IN PARTICOLARE QUANDO RITENGA CHE L’AMBIENTE FAMILIARE O EXTRAFAMILIARE, NEL QUALE VIVONO, NON SIA SUFFICIENTEMENTE SOLLECITO ALLA CURA DELLA LORO SALUTE, OVVERO SIA SEDE DI MALTRATTAMENTI, VIOLENZE O ABUSI SESSUALI, FATTI SALVI GLI OBBLIGHI DI REFERTO O DI DENUNCIA ALL’A.G. NEI CASI SPECIFICATAMENTE PREVISTI PER LEGGE dams

CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA  IL MEDICO DEVE ADOPERARSI, IN QUALSIASI CIRCOSTANZA, PERCHE’ IL MINORE POSSA FRUIRE DI QUANTO NECESSARIO AD UN ARMONICO SVILUPPO PSICO-FISICO E AFFINCHE’ ALLO STESSO, ALL’ANZIANO E AL DISABILE SIANO GARANTITE QUALITA’ E DIGNITA’ DI VITA, PONENDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA TUTELA DEI DIRITTI DEGLI ASSISTITI NON AUTOSUFFICIENTI SUL PIANO PSICHICO E SOCIALE dams

ELDER ABUSE – VITTIME DI VIOLENZA  ANALOGIE IN CAPO ALLA VITTIMA E ALL’OFFENDER  FENOMENO A LUNGO SOTTACIUTO E MISCONOSCIUTO  FENOMENO A LUNGO NEGATO DALLA VITTIMA E DALL’OFFENDER  ENTITA’ DEL NUMERO OSCURO DI EPISODI E DI VITTIME (ICEBERG!!!)  DIFFICOLTA’ A RICONOSCERE IL FENOMENO ANCHE DA PARTE DI OPERATORI AVVEDUTI  RIMOZIONE E NEGAZIONE DELL’ACCADUTO DA PARTE DI VITTIMA, AUTORE, OPERATORI

INDIVIDUARE ABUSI E/O MALTRATTAMENTI AGLI ANZIANI E’ DIFFICILE…  LE VITTIME POSSONO NON ESSERE IN GRADO (FISICAMENTE O MENTALMENTE) DI SEGNALARE LA COSA  POSSONO ESSERE ISOLATI  POSSONO AVERE PAURA  POSSONO AVERE VERGOGNA

E POI …  E’ SEMPRE DIFFICILE FARE UNA CORRETTA DIAGNOSI DIFFERENZIALE NEL SOSPETTO DI UN ELDER ABUSE PER:  L’ASPECIFICITA’ DI MOLTE LESIONI RISCONTRABILI  LA LORO INTERPRETAZIONE NON UNIVOCA  LA FREQUENTE ASSENZA DI RACCONTI, DA PARTE DELLA VITTIMA, CIRCA LE DINAMICHE DELL’ACCADUTO O GLI AUTORI

INFINE …  NON DOBBIAMO DIMENTICARE CHE ASSISTERE UNA PERSONA ANZIANA E’ UNA FATICA QUOTIDIANA  IL CARE-GIVER E’ SPESSO VITTIMA DI BURN-OUT  … PREVENIRE L’ELDER ABUSE VUOL DIRE “ANCHE” FARSI CARICO DI CHI LO ASSISTE INDIVIDUANDO STRATEGIE DI AIUTO

EPIDEMIOLOGIA  NEGLI STATI UNITI IL NUMERO DEGLI ANZIANI VITTIME DI ABUSO È STIMATO IN CIRCA 2 MILIONI L’ANNO  SI STIMA CHE 1 ANZIANO SU 14 SIA VITTIMA DI ABUSO  SOLO 1 CASO SU 6 GIUNGE ALL’ATTENZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI E SPESSO NON VIENE CORRETTAMENTE CONOSCIUTO  LE STATISTICHE NEGLI ALTRI PAESI SONO PARZIALI E DERIVANO DA STUDI NON COORDINATI (L’ITALIA E’ TRA QUESTI)

EPIDEMIOLOGIA IL MALTRATTAMENTO DELL’ANZIANO, DEFINITO “ELDER ABUSE” FU DESCRITTO PER LA PRIMA VOLTA NEL 1975 SULLE RIVISTE SCIENTIFICHE INGLESI CON IL TERMINE “GRANNY BATTERING” NEGLI ANNI 80 RICERCA E PIANI DI AZIONE GOVERNATIVA INIZIARONO IN USA, SVEZIA, AUSTRALIA, CANADA, CINA NEGLI ANNI 90 IN ARGENTINA, BRASILE, CILE, INDIA, ISRAELE, GIAPPONE, SUD AFRICA, UK E ALTRI PAESI EUROPEI

LUOGHI DOVE SI CONSUMA L’ELDER ABUSE  DOMICILIO DELL’ANZIANO  STRUTTURE  SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI  OSPEDALE

PERSONE MAGGIORMENTE A RISCHIO  MALATI DI ALZHEIMER O ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA  DONNE  ANZIANI CHE SONO GIA’ STATI VITTIME DI VIOLENZA O ABUSI (ANCHE IN GIOVENTU’)  ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI  ANZIANI ECONOMICAMENTE DIPENDENTI DA ALTRI

SENTINELLE DELLA NOTTE  GERIATRI OSPEDALIERI E DEL TERRITORIO  MEDICI DI MEDICINA GENERALE  INFERMIERI (SID/OSPEDALE/STRUTTURA)  ASSISTENTI SOCIALI  PSICO-GERIATRI  VOLONTARI DELL’AUSER  ASSISTENTI DOMICILIARI E DI STRUTTURA

PREVENZIONE E TERAPIA DELL’ ELDER ABUSE SOLO L’ACQUISIZIONE, IN AMBITO DI EQUIPE MULTIDISCIPLINARE, DEI DANNI PROVOCATI DA UN COMPORTAMENTO VIOLENTO (SEMPRE BEN SUPERIORI A CIO’ CHE VIENE NELL’IMMEDIATEZZA OBIETTIVATO!!!) SOLO L’ACQUISIZIONE, IN AMBITO DI EQUIPE MULTIDISCIPLINARE, DEI DANNI PROVOCATI DA UN COMPORTAMENTO VIOLENTO (SEMPRE BEN SUPERIORI A CIO’ CHE VIENE NELL’IMMEDIATEZZA OBIETTIVATO!!!) CI PERMETTERA’ DI FARE … FARE BENE … FARE INSIEME

LUOGHI DELLO SVELAMENTO  DOMICILIO - ADI/ADP  NUCLEI DELLA DEMENZA  CENTRO DIURNO – CASA PROTETTA  OSPEDALE  AMBULATORI SPECIALISTICI

TERAPIA DELL’ELDER ABUSE COME PER LA DIAGNOSI SUSSISTONO MOLTEPLICI PIANI DI INTERVENTO ANCHE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PERCORSO TERAPEUTICO  CLINICO  PSICOLOGICO  SOCIALE  GIURIDICO  DI VOLONTARIATO

LA PROSPETTIVA INTEGRATA   GENERALMENTE QUESTE DISCIPLINE TENDONO A RIMANERE NEL LORO PROPRIO CAMPO ACCADEMICO, SEBBENE SI REGISTRI UN INCREMENTO DI STUDI INTERDISCIPLINARI   L’INTERDISCIPLINARIETÀ È INDISPENSABILE PER VEDERE L’ABUSO SULL’ANZIANO IN UNA PROSPETTIVA INTEGRATA: DI DEFINIZIONE, DI APPROCCIO, DI CAUSE, DI CONSEGUENZE, DI RISPOSTA E DI PREVENZIONE

RETE L’INTERVENTO DI “RETE” (RAPPORTI TRA SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI, VOLONTARIATO E AGENZIE DEPUTATE ALL’INVESTIGAZIONE ED ALLA GIUSTIZIA) PUO’ ESSERE REALIZZATO TRAMITE L’ADOZIONE DI PROTOCOLLI CONDIVISI TRA LE DIVERSE COMPETENZE ISTITUZIONALI CHE DOVRANNO ESSERE VIA VIA APPLICATI CON I DOVUTI CORRETTIVI AI SINGOLI CASI IN ESAME

NASCE IMPERATIVO … OGGI … IL BISOGNO DI STIPULARE TRA NOI UN PATTO INVESTIGATIVO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO, LEGALE, SOCIALE UN NUOVO PATTO DI SOLIDARIETA’

TIPOLOGIA DELL’ELDER ABUSE  ABUSO FISICO  ABUSO EMOTIONALE O PSICOLOGICO  ABUSO SESSUALE  PATOLOGIA DELLE CURE (INCURIA – DISCURIA – IPERCURA)  ABBANDONO  ABUSO MATERIALE O FINANZIARIO  SELF-ABUSE SELF-NEGLECT dams

I FATTORI DI RISCHIO ASSOCIATI ALL’ABUSO SULL’ANZIANO STANNO DIVENTANDO SEMPRE PIÙ CHIARI 1. COABITAZIONE 2. DEMENZA – CAMBIAMENTO DEL TRATTAMENTO – TESTIMONE NON ATTENDIBILE DI ABUSO 3. ISOLAMENTO SOCIALE STRESS STRESS AMBIENTE NASCOSTO AMBIENTE NASCOSTO 4. DISTURBO MENTALE O ABUSO DI SOSTANZE DA PARTE DEL CAREGIVER 5. MEMBRO FAMILIARE COME ASSISTENTE

SITUAZIONE FAMILIARE E ABUSO  DISCORDIE IN FAMIGLIA CREATE DALLA PRESENZA DELL’ANZIANO  STORIA DI RELAZIONI FAMILIARI VIOLENTE  ISOLAMENTO SOCIALE E STRESS DI UNO O PIÙ MEMBRI FAMILIARI CHE SI PRENDONO CURA DELL’ANZIANO  L’ISOLAMENTO È PERICOLOSO PERCHÈ ESCLUDE LA FAMIGLIA DALL’AIUTO ESTERNO, RENDE DIFFICILE VEDERE UNA SITUAZIONE DI POSSIBILE O CERTO ABUSO IMPEDENDO LA PROTEZIONE DELL’ANZIANO E L’AIUTO ALL’AGGRESSORE  IN ALCUNE CIRCOSTANZE L’ABUSO È SEMPLICEMENTE LA CONTINUAZIONE DELL’ABUSO FAMILIARE AVVENUTO NEL CORSO DELLA VITA MATRIMONIALE

L’ASSISTENTE E L’ABUSO SULL’ANZIANO  STRESS, FRAGILITÀ EMOTIVA, USO DI ALCOL O ALTRE SOSTANZE, DIPENDENZA FINANZIARIA DALLA PERSONA ANZIANA, TENDENZA A RISOLVERE PROBLEMI MEDIANTE LA VIOLENZA  LO STRESS RAPPRESENTA UN IMPORTANTE FATTORE DI RISCHIO: LA MANCANZA DI UNA FORMAZIONE APPROPRIATA SU COME BILANCIARE I BISOGNI DELL’ANZIANO CON LE PROPRIE NECESSITÀ CREA FRUSTRAZIONE CHE PUÒ PORTARE A COMPORTAMENTI ABUSIVI

FATTORI DI RISCHIO  I FATTORI DI RISCHIO DEVONO ESSERE CONSIDERATI IN MANIERA INTEGRATA  LO STRESS: MOLTI INDIVIDUI ACCUSANO STRESS, MA NON TUTTI COMMETTONO ABUSO. COSA INDUCE ALL’ABUSO? E’ VEROSIMILE CHE LA PERSONA STRESSATA RISPONDA IN MANIERA VIOLENTA PERCHÉ (1) NON HA AUTOCONTROLLO (2) INCOLPA LA VITTIMA DELLA PROPRIA SITUAZIONE  IN SOSTANZA QUANDO INTEGRATI I FATTORI DI RISCHIO DIVENTANO RILEVANTI E UTILI NELLA COMPRENSIONE E NELLA PREVENZIONE DEL FENOMENO

CHI È VITTIMA DI ABUSO? PROFILO DELLA VITTIMA FEMMINA (DATO VARIABILE A SECONDA DEGLI STUDI) FEMMINA (DATO VARIABILE A SECONDA DEGLI STUDI) SOPRA I 75 ANNI DI ETÀ SOPRA I 75 ANNI DI ETÀ VEDOVA E SOCIALMENTE ISOLATA VEDOVA E SOCIALMENTE ISOLATA CON DISTUBI COGNITIVI E/O FISICI DI GRADO SEVERO CON DISTUBI COGNITIVI E/O FISICI DI GRADO SEVERO DIPENDENTE DA UN’ ASSISTENZA PER LA MAGGIOR PARTE DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE DIPENDENTE DA UN’ ASSISTENZA PER LA MAGGIOR PARTE DELLE ATTIVITÀ QUOTIDIANE CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: PARANOIA, AGITAZIONE NOTTURNA CON DISTURBI DEL COMPORTAMENTO: PARANOIA, AGITAZIONE NOTTURNA CHE SI LAMENTA DI DISTURBI FUNZIONALI O PSICO- SOMATICI CHE SI LAMENTA DI DISTURBI FUNZIONALI O PSICO- SOMATICI

IL COMPORTAMENTO DELL’ANZIANO VITTIMA DI ABUSO TEME INSPIEGABILMENTE L’ASSISTENTE SI RITRAE IN MODO RIFLESSO QUANDO LO SI TOCCA SI RITRAE IN MODO RIFLESSO QUANDO LO SI TOCCA MUOVE CONTINUAMENTE GLI OCCHI MUOVE CONTINUAMENTE GLI OCCHI SI SIEDE IL PIÙ LONTANO POSSIBILE DAL CAREGIVER SI SIEDE IL PIÙ LONTANO POSSIBILE DAL CAREGIVER SI RANNICCHIA QUANDO SI SIEDE SI RANNICCHIA QUANDO SI SIEDE SI PRESENTA AGITATO, TURBATO, NON COMUNICATIVO SI PRESENTA AGITATO, TURBATO, NON COMUNICATIVO SVILUPPA COMPORTAMENTI INUSUALI: MORDE, SUCCHIA E DONDOLA SVILUPPA COMPORTAMENTI INUSUALI: MORDE, SUCCHIA E DONDOLA

CARATTERISTICHE DELL’AGGRESSORE  MEMBRO FAMILIARE (GENERALMENTE LA FIGLIA) DI ETÀ SUPERIORE AI 50 ANNI DI ETÀ SUPERIORE AI 50 ANNI STORIA DI VIOLENZA DOMESTICA STORIA DI VIOLENZA DOMESTICA DIPENDENZA DA ALCOL O STUPEFACENTI DIPENDENZA DA ALCOL O STUPEFACENTI DIPENDENTE FINANZIARIAMENTE DALLA VITTIMA DIPENDENTE FINANZIARIAMENTE DALLA VITTIMA RILUTTANTE A FORNIRE ASSISTENZA RILUTTANTE A FORNIRE ASSISTENZA VITTIMA DI STRESS ESTERNO (LAVORO, MATRIMONIO, MALATTIA) VITTIMA DI STRESS ESTERNO (LAVORO, MATRIMONIO, MALATTIA) SCARSO AUTOCONTROLLO SCARSO AUTOCONTROLLO

INDICATORI DI ABUSO  ASSENZA DI ELEMENTI ASSISTENZIALI: ASSENZA DI BENDAGGI, DI SUTURE SU FERITE, ASSENZA DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE, MANCANZA DELLE CURE PRESCRITTE ASSENZA DI BENDAGGI, DI SUTURE SU FERITE, ASSENZA DI TRATTAMENTO DELLE FRATTURE, MANCANZA DELLE CURE PRESCRITTE LIVELLO ECCESSIVO DI CONTROLLO: NON PERMESSE LE USCITE, LE VISITE DI ALTRI FAMILIARI, TELEFONO NON ACCESSIBILE LIVELLO ECCESSIVO DI CONTROLLO: NON PERMESSE LE USCITE, LE VISITE DI ALTRI FAMILIARI, TELEFONO NON ACCESSIBILE

INDICATORI DI ABUSO  DICHIARAZIONI CONTRASTANTI SU COME LA LESIONE SIA AVVENUTA  AL PAZIENTE NON SI DA L’OPPORTUNITÀ DI SPIEGARE  L’ANZIANO NON È PORTATO DALL’ASSISTENTE  LASSO DI TEMPO TRA LA LESIONE E ACCESSO SANITARIO  CONDIZIONI DELLA CASA INADEGUATE O NON SICURE

ABUSO SULL’ANZIANO NELLE STRUTTURE PROTETTE  NELLE RESIDENZE PROTETTE (NURSING HOME):  STATISTICHE VARIABILI E PRINCIPALMENTE STATUNITENSI, STUDI NON COORDINATI  AUSPICABILE IL CONTINUO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE, LA RIDUZIONE DELLO STRESS, L’ADEGUATEZZA DEL PERSONALE, LA GESTIONE INTEGRATA DEI REPARTI OSPEDALIERI, DELLE STRUTTURE DIURNE, DEI SERVIZI PER LE CURE DOMICILIARI

COSA FARE???  DIPENDE DA DIVERSI FATTORI : TIPO DI ABUSO E GRAVITÀ TIPO DI ABUSO E GRAVITÀ AZIONE IMMEDIATA NEI CASI IN CUI L’ABUSO O L’ABBANDONO POSSA PORTARE A DANNI PERMANENTI FISICI O PSICHICI AZIONE IMMEDIATA NEI CASI IN CUI L’ABUSO O L’ABBANDONO POSSA PORTARE A DANNI PERMANENTI FISICI O PSICHICI PUÒ RICHIEDERE IL RICOVERO PUÒ RICHIEDERE IL RICOVERO MIGLIORARE L’AMBIENTE DOMESTICO SECONDO LE INDICAZIONI DELL’ASSISTENTE MIGLIORARE L’AMBIENTE DOMESTICO SECONDO LE INDICAZIONI DELL’ASSISTENTE SEBBENE LA FAMIGLIA RAPPRESENTI SPESSO LA FONTE DI ABUSO, ESSA È ANCHE LA MIGLIOR FONTE DI CURA E ASSISTENZA SEBBENE LA FAMIGLIA RAPPRESENTI SPESSO LA FONTE DI ABUSO, ESSA È ANCHE LA MIGLIOR FONTE DI CURA E ASSISTENZA

COSA FARE???  PORRE L’ELDER ABUSE AL CENTRO DELLA RIFLESSIONE MEDICA  PREVENIRLO  RICONOSCERLO  INTERROMPERLO  COSTRUIRE INSIEME PROTOCOLLI, RACCOMANDAZIONI E LINEE GUIDA AVVALENDOCI DEI MOLTEPLICI SAPERI COINVOLTI  FORNIRE RISPOSTE COMPETENTI ALLA VITTIMA

PREVENZIONE DELL’ABUSO  RISOLVERE I PROBLEMI CHE SONO ALLA BASE DELLA SITUAZIONE DI ABUSO (ISOLAMENTO, STRESS, EDUCAZIONE DELLA FAMIGLIA)  FORMAZIONE DEGLI OPERATORI: ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE ED AGGIORNAMENTO  GRUPPI MULTIDISCIPLINARI E PROTOCOLLI ADEGUATI  EDUCAZIONE PUBBLICA

STRATEGIE DI PREVENZIONE LA PREVENZIONE INIZIA CON LA PRESA DI COSCIENZA DEL FENOMENO LA PRESA DI COSCIENZA SI BASA SULL’EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE I MEZZI DI COMUNICAZIONE RAPPRESENTANO UN ALTRO POTENTE STRUMENTO PER LA SENSIBILIZZAZIONE LA PREVENZIONE COMPRENDE ANCHE LE MISURE PER AIUTARE CHI PERPETRA L’ABUSO MOLTO PUÒ ESSERE FATTO ANCHE NEI LUOGHI DI CURA E DI RICOVERO CON L’AGGIORNAMENTO E LA FORMAZIONE CONTINUA

ELDER GRAZIE