Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Lezioni di ottica R. Rolandi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
a = angolo diedro o i1 d = deviazione i2 r1 r2 dd i1 = i2 D
sviluppo storico della spettroscopia
Principali processi nell’interazione luce materia
Onde 2 7 dicembre 2012 Principio di Huygens
Ottica geometrica 2 11 gennaio 2013
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
La Luce.
Rifrazione lente convergente divergente
LA LUCE.
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
Corso di Fisica B, C.S.Chimica, A.A
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
RIFLESSIONE E RIFRAZIONE DELLE ONDE E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Formula di Gauss per lo Specchio Sferico
La luce Gli studiosi hanno impiegato secoli di osservazioni per spiegare un fenomeno che sembra così comune come la luce.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
MISURA DI h CON LED Progetto Lauree Scientifiche 2009
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Il mio primo Telescopio
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
Ottica geometrica e geometria simplettica
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
La propagazione della luce
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
LA LUCE.
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
sviluppo storico della spettroscopia
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Ottica geometrica Ottica.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Test di Fisica Soluzioni.
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
Polarizzazione della luce
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca (solare) viene “disperso” da un prisma di vetro in raggi di diversi colori (tra i quali NON c’è il “bianco”!!!) Un fascio di luce bianca (solare) viene “disperso” da un prisma di vetro in raggi di diversi colori (tra i quali NON c’è il “bianco”!!!) Il “bianco” NON è un particolare colore!!! Il “bianco” NON è un particolare colore!!! Il rosso è meno deviato, il violetto è più deviato Il rosso è meno deviato, il violetto è più deviato I colori NON sono prodotti dal vetro! I colori NON sono prodotti dal vetro! Luce monocromatica dal 1° prisma rimane tale dopo un 2° prisma Luce monocromatica dal 1° prisma rimane tale dopo un 2° prisma Ricomponendo i colori, si ottiene di nuovo luce bianca Ricomponendo i colori, si ottiene di nuovo luce bianca

Ottica geometrica – Dispersione Spettroscopio a prisma Spettroscopio a prisma Nasce la spettroscopia! Nasce la spettroscopia! Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure

Ottica geometrica – Dispersione Spettroscopio a prisma Spettroscopio a prisma Nasce la spettroscopia! Nasce la spettroscopia! Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Lo spettro della materia condensata incandescente è simile a quello solare, ma senza righe scure Lo spettro della materia condensata incandescente è simile a quello solare, ma senza righe scure

Ottica geometrica – Dispersione Spettroscopio a prisma Spettroscopio a prisma Nasce la spettroscopia! Nasce la spettroscopia! Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Lo spettro della materia condensata incandescente è simile a quello solare, ma senza righe scure Lo spettro della materia condensata incandescente è simile a quello solare, ma senza righe scure La materia aeriforme emette spettri a righe La materia aeriforme emette spettri a righe

Ottica geometrica – Dispersione Spettroscopio a prisma Spettroscopio a prisma Nasce la spettroscopia! Nasce la spettroscopia! Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Fraunhofer (1814): spettro solare continuo + righe scure Lo spettro della materia condensata incandescente è simile a quello solare, ma senza righe scure Lo spettro della materia condensata incandescente è simile a quello solare, ma senza righe scure La materia aeriforme emette spettri a righe La materia aeriforme emette spettri a righe Uno spettro continuo che attraversa materia aeriforme viene privato (assorbimento) delle che questa emetterebbe Uno spettro continuo che attraversa materia aeriforme viene privato (assorbimento) delle che questa emetterebbe

Ottica geometrica – Dispersione Spettro solare Spettro solare Componente continua (materia incandescente a 5250°C) Componente continua (materia incandescente a 5250°C) Righe di assorbimento di sostanze in atmosfera sia terrestre che solare Righe di assorbimento di sostanze in atmosfera sia terrestre che solare

Ottica geometrica – Dispersione Leon Foucault (1850) Leon Foucault (1850) Misura della velocità della luce Misura della velocità della luce nel vuoto: c = 3 x 10 8 m/s nel vuoto: c = 3 x 10 8 m/s in acqua: v acqua  2.25 x 10 8 m/s = c / < c in acqua: v acqua  2.25 x 10 8 m/s = c / < c v acqua = c /n v acqua = c /n In generale: n = c /v mezzo In generale: n = c /v mezzo Ma n = n (  )  v = v (  )  dispersione Ma n = n (  )  v = v (  )  dispersione

Ottica geometrica – Dispersione Vetro: è una sostanza amorfa  poche imperfezioni, Vetro: è una sostanza amorfa  poche imperfezioni, omogenea, isotropa omogenea, isotropa Miscela di: Miscela di: Silice (SiO 2, sabbia) fusa Silice (SiO 2, sabbia) fusa Ossidi di sodio e calcio  T fusione bassa, maggiore resistenza meccanica Ossidi di sodio e calcio  T fusione bassa, maggiore resistenza meccanica Anidride borica  rende più facile la lavorazione Anidride borica  rende più facile la lavorazione Arsenico e antimonio  rendono l’impasto più omogeneo Arsenico e antimonio  rendono l’impasto più omogeneo Ossidi di piombo  conferiscono lucentezza Ossidi di piombo  conferiscono lucentezza La particolare miscela influenza le proprietà di dispersione La particolare miscela influenza le proprietà di dispersione

Ottica geometrica – Dispersione Molto spesso n ( ) è monotòna decrescente: Molto spesso n ( ) è monotòna decrescente: 1 n ( 2 )  dispersione normale 1 n ( 2 )  dispersione normale n ( 1 ) < n ( 2 )  dispersione anomala n ( 1 ) < n ( 2 )  dispersione anomala Formula di Cauchy (empirica): Formula di Cauchy (empirica): A, B, C,… dip. dal mezzo A, B, C,… dip. dal mezzo Formula di Sellmeier (teoria e.m. della luce) Formula di Sellmeier (teoria e.m. della luce) A j dip. dal mezzo, A j dip. dal mezzo, j corrispondono a “risonanze” j corrispondono a “risonanze”

Ottica geometrica – Misura di indici di rifrazione Prisma di vetro col metodo della minima deflessione Prisma di vetro col metodo della minima deflessione Triangolo ABC: Triangolo ABC:  + (  /2  r ) + (  /2  r ’) =   = r + r ’ Triangolo BCE: Triangolo BCE:  = (i  r )+(i ’  r ’) = = (i +i ’)  (r + r ’) = (i +i ’)  (r + r ’)  = i + i ’   Legge di Snell Legge di Snell sin i = n sin r n sin r ’ = sin i ’ Differenziamo le relazioni in giallo Differenziamo le relazioni in giallo A E D C B i i’ r’ r   n n aria  1

Ottica geometrica – Misura di indici di rifrazione Dimostriamo che  ha un minimo Dimostriamo che  ha un minimo

Ottica geometrica – Misura di indici di rifrazione Legge di Snell Legge di Snell

Ottica geometrica – Misura di indici di rifrazione Poiché (n 2 – 1)  0 Poiché (n 2 – 1)  0 Per i = i’ (e r = r’ ) si ha: Per i = i’ (e r = r’ ) si ha:

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Sistema ottico: insieme di superfici riflettenti e/o rifrangenti che modificano il percorso di un raggio luminoso (linea “spezzata”) Sistema ottico: insieme di superfici riflettenti e/o rifrangenti che modificano il percorso di un raggio luminoso (linea “spezzata”) Tipi di sistemi ottici: Tipi di sistemi ottici: Sistema diottrico: solo superfici rifrangenti Sistema diottrico: solo superfici rifrangenti Sistema catottrico: solo superfici riflettenti Sistema catottrico: solo superfici riflettenti Sistema catadiottrico: sia superfici rifrangenti che riflettenti Sistema catadiottrico: sia superfici rifrangenti che riflettenti Sistema ottico centrato: sistema ottico costituito da superfici sferiche i cui centri giacciono su un’unica retta Sistema ottico centrato: sistema ottico costituito da superfici sferiche i cui centri giacciono su un’unica retta Asse ottico: la retta su cui giacciono i centri delle superfici di un sistema ottico centrato Asse ottico: la retta su cui giacciono i centri delle superfici di un sistema ottico centrato Vertici: punti di intersezione tra le superfici sferiche e l’asse ottico Vertici: punti di intersezione tra le superfici sferiche e l’asse ottico

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Raggi coniugati (monocromatici): ad ogni raggio incidente sul sistema ottico ne corrisponde uno emergente; vale il principio dell’invertibilità del cammino ottico; i due raggi si dicono l’uno il coniugato dell’altro Raggi coniugati (monocromatici): ad ogni raggio incidente sul sistema ottico ne corrisponde uno emergente; vale il principio dell’invertibilità del cammino ottico; i due raggi si dicono l’uno il coniugato dell’altro Fascio omocentrico: si dice omocentrico un fascio di raggi di luce che abbiano un punto in comune (detto “centro”) Fascio omocentrico: si dice omocentrico un fascio di raggi di luce che abbiano un punto in comune (detto “centro”) Un sistema ottico è detto “stigmatico” se il fascio “coniugato” di un fascio omocentrico è a sua volta omocentrico Un sistema ottico è detto “stigmatico” se il fascio “coniugato” di un fascio omocentrico è a sua volta omocentrico Sistema ottico centrato A Fascio omocentrico di raggi luminosi emergenti di centro A’ A’ Fascio omocentrico di raggi luminosi di centro A Raggioincidente Raggioemergente Specchioortogonale

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici I punti A ed A’ si dicono punti “coniugati” (l’uno dell’altro) I punti A ed A’ si dicono punti “coniugati” (l’uno dell’altro) Il punto A è detto anche “sorgente” o “punto oggetto” del fascio incidente Il punto A è detto anche “sorgente” o “punto oggetto” del fascio incidente Il punto A’, centro del fascio coniugato, è detto “immagine” di A Il punto A’, centro del fascio coniugato, è detto “immagine” di A Un’immagine è detta “reale” se è l’intersezione di raggi luminosi veri e propri Un’immagine è detta “reale” se è l’intersezione di raggi luminosi veri e propri Un’immagine è detta “virtuale” se è l’intersezione NON dei raggi luminosi, ma dei loro prolungamenti geometrici Un’immagine è detta “virtuale” se è l’intersezione NON dei raggi luminosi, ma dei loro prolungamenti geometrici Sistema ottico centrato A A’ A A’

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici In generale le intersezioni dei raggi coniugati di un fascio omocentrico occupano una regione estesa dello spazio In generale le intersezioni dei raggi coniugati di un fascio omocentrico occupano una regione estesa dello spazio La superficie risultante dall’inviluppo dei La superficie risultante dall’inviluppo dei raggi coniugati è detta “caustica” Sistema aplanatico (per due piani): Sistema aplanatico (per due piani): tutti i punti di un piano ortogonale all’asse ottico hanno immagini che giacciono su un piano a sua volta ortogonale all’asse ottico (assenza di curvatura di campo) Un sistema non aplanatico presenta Un sistema non aplanatico presenta curvatura di campo Sistema ottico centrato A B C D A’ B’ C’ D’  ’’’’

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Sistema ortoscopico:  coppia di punti A e B  al piano oggetto si ha: Sistema ortoscopico:  coppia di punti A e B  al piano oggetto si ha: |AB|/|A’B’| = cost. (assenza di distorsione di campo) (assenza di distorsione di campo) Sistema “perfetto”: sistema ottico stigmatico, aplanatico e ortoscopico per tutti i punti dello spazio oggetto Sistema “perfetto”: sistema ottico stigmatico, aplanatico e ortoscopico per tutti i punti dello spazio oggetto Solo lo specchio piano è un sistema ottico rigorosamente perfetto per tutti i punti dello spazio oggetto Solo lo specchio piano è un sistema ottico rigorosamente perfetto per tutti i punti dello spazio oggetto Sistema ottico centrato AB C D A’ B’ C’ D’A’B’ C’ D’

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Approssimazione di Gauss (o “parassiale”): ,   1 Approssimazione di Gauss (o “parassiale”): ,   1 anche sistemi non perfetti si comportano approssimativamente come perfetti Aberrazioni geometriche: se ,  NON sono  1, ci possono essere astigmatismo e/o curvatura di campo e/o distorsione di campo Aberrazioni geometriche: se ,  NON sono  1, ci possono essere astigmatismo e/o curvatura di campo e/o distorsione di campo Aberrazioni cromatiche: n =f ( ) implica che una sorgente “bianca” produce una sequenza longitudinale di immagini “colorate” Aberrazioni cromatiche: n =f ( ) implica che una sorgente “bianca” produce una sequenza longitudinale di immagini “colorate” Sistema ottico centrato Sistema A  

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Alcuni esempi di aberrazioni Alcuni esempi di aberrazioni Astigmatismo Astigmatismo Curvatura di campo Curvatura di campo Distorsione di campo Distorsione di campo Aberrazione sferica Aberrazione sferica Aberrazione cromatica Aberrazione cromatica

Ottica geometrica – Sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Generalità e definizioni sui sistemi ottici Fuoco di un sistema ottico: punto dell’asse ottico coniugato di un punto all’infinito (nella direzione dell’asse ottico) Fuoco di un sistema ottico: punto dell’asse ottico coniugato di un punto all’infinito (nella direzione dell’asse ottico) 1° fuoco: 1° fuoco: 2° fuoco: 2° fuoco: Sistema ottico “convergente”: Sistema ottico “convergente”: se i fuochi sono reali Sistema ottico “divergente”: Sistema ottico “divergente”: se i fuochi sono virtuali Sistema ottico centrato F1F1F1F1 F2F2F2F2

Descrizione esercitazioni di laboratorio Prima esercitazione: Prima esercitazione: Misura dell’indice di rifrazione del vetro di un prisma col metodo della minima deflessione Seconda esercitazione: Seconda esercitazione: Determinazione dei punti cardinali di un sistema ottico centrato Terza esercitazione: Terza esercitazione: Misura dell’ingrandimento visuale di una lente d’ingrandimento e di un microscopio composto Quarta esercitazione: Quarta esercitazione: Misura del passo di un reticolo di diffrazione e di lunghezze d’onda Quinta esercitazione: Quinta esercitazione: Verifica della legge di Malus e misura del potere rotatorio di una soluzione zuccherina