Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Orientamento e inserimento lavorativo
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
“Centro Studi” ASL 3 Genova
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
consulenza counselling dimensioni e struttura di base
Assistenza Domiciliare Integrata Dimissione Protetta
C.T.I. Provincia di Treviso
1 IL PERCORSO DELL'ASSOCIAZIONISMO, DELLA COOPERAZIONE E DEL VOLONTARIATO NEL TRIENNIO TAVOLO DI CONFRONTO CON IL TERZO SETTORE – CTSS Provincia.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Carta Etica Un patrimonio di bene comune S.Donato Milanese 10 novembre 2012.
SERVIZIO CIVILE ANNO PROGETTO A.S.I.A 4 (Assistenza, Solidarieta, Autonomia, Integrazione) A cura delle volontarie: Esposito Francesca Luciani.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
PROGETTO DI RICERCA/AZIONE E DI FORMAZIONE/INTERVENTO PER LA PREVENZIONE ED IL RECUPERO DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO Verifica Giugno 2008 O.Dulcini,N.
Le funzioni dell’Assistente Sociale nell’ambito della VMD
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
1 Progetto DI.SCOL.A. MODELLO DINAMICO DI.SCOL.A: STRUTTURA METODOLOGICA Giugno 2007.
La storia di un percorso
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
DALLA PRESA IN CURA DELLA PERSONA CON GRAVITA’ FUNZIONALE AL PROGETTO DIDATTICO/EDUCATIVO/RIABILITATIVO IN UN CONTESTO DI RETE E DI FIDUCIA NON PERDIAMO.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
LEGISLAZIONE SPECIALE Dott.ssa Angela Fiorillo. Legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge – quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle.
Il ruolo della Comunità:
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
FONDO SOCIALE EUROPEO Programma Operativo Regionale 2014 – 2020 Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione ASSE B - INCLUSIONE SOCIALE E LOTTA.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
L’avvio dell’accreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Transcript della presentazione:

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Contesto socio-culturale nel quale è maturata la scelta Collaborazione significativa con l’Azienda per i Servizi Sanitari, sul piano tecnico ed operativo che evidenziava: -L’esperienza di lavoro nell’EMDH luogo di sintesi dei bisogni della disabilità -Costituzione di équipe integrata per la gestione a domicilio delle persone affette da patologia di demenza e/o Alzheimer -Modalità operative realizzate con il Coordinamento Socio-sanitario – Servizi in Delega -Progettazione condivisa con il Servizio di Neuropsichiatria Infantile Nell’area disabilità: -l’esperienza di lavoro in UVD e la costruzione di percorsi di cura ed assistenza condivisi Distretto/RSA/Ambito Nell’area degli anziani:

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Il lavoro con le cooperative con le quali era attiva la collaborazione con le regole dell’appalto -Operatori inseriti in un gruppo di lavoro, superamento di attività svolta in modo prestazionale ad ore -Ricerca attiva di collaborazioni con agenzie formative della comunità -supporto formativo al cambiamento -Condivisione del superamento dell’approccio prestazionale (fare l’igiene) -Operatore capace di sostenere la famiglia nella «fatica» della quotidianità -Supporto formativo per un aiuto – vicinanza relazionale (che può essere vigile solo se poggia su orientamenti teorici e metodologici opportuni) Nell’area disabilità: Nell’area degli anziani:

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Si erano create le condizioni per condividere, pubblico e privato concetti quali «progetto di vita» (non solo assistenza a scuola) e «ambiente che sostiene» (non solo garantire i bisogni primari) in una logica di continuità vera e utilizzo dinamico di tutte le risorse presenti e costruibili Si era creato una sorta di substrato culturale per affrontare pubblico e privato problemi/bisogni che premono sui servizi quali: -Bisogni che rinviano ad una domanda di orientamento ed accompagnamento - Bisogni che rinviano alla costruzione di luoghi, contesti relazionali di reciprocità e scambio -Bisogni che richiedono risposte flessibili in contesti che cambiano rapidamente

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Perché lo strumento della co-progettazione: -Attenzione alla qualità dei servizi mettendo insieme competenze diverse per leggere i problemi e ricercare risposte flessibili ed evolutive Perché ci è parso lo strumento maggiormente idoneo al pensiero progettuale maturato Perché la collaborazione con l’Azienda per i Servizi Sanitari aggiungeva valore alle modalità operative avviate Perché si erano create le condizioni culturali ed operativa per una gestione co-partecipata dei servizi nelle due aree Perché poteva meglio declinare: -Centralità del ruolo pubblico: è il pubblico che intercetta le difficoltà ed è garante della tutela dei cittadini più fragili -Centralità della persona come possibilità per ognuno di concorrere alle scelte che lo riguardano -Assunzione di una logica che guarda agli esiti, ricerca soluzioni e può spostare risorse

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Oggetto della co-progettazione: -Piano locale della domiciliarità nel quale sono confluiti tutti i servizi, attività ed interventi che possono sostenere la permanenza delle persone non autosufficienti e disabili nella propria famiglia e nel proprio contesto di vita -Piano Locale della disabilità: dove sono confluiti tutti i compiti in capo al Comune a sostegno dell’autonomia e piena integrazione scolastica e sociale

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Strumenti di governo Staff direzionale di co-progettazione cui compete la pianificazione, organizzazione, gestione e valutazione delle attività svolte. E’ composto da: - Referente Ambito 6.1 – Area Disabilità - Referente Azienda per i Servizi Sanitari - Referente delle cooperative ATI Staff tecnico-operativo cui compete l’analisi dei problemi emergenti del territorio, la formulazione di ipotesi operative e la gestione delle risorse. E’ composto da: - Referente Ambito Area Disabilità - Assistenti Sociali referenti territoriali - 2 referenti dell’ASS. n referenti delle cooperative

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Quali i risultati Ci si riferisce unicamente all’area disabilità e, nello specifico agli interventi e servizi riguardanti l’integrazione scolastica ed extrascolastica. I cambiamenti introdotti hanno interessato i seguenti assi: Dimensione operativa Dimensione economica Dimensione organizzativa/relazionale

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Elementi in valutazione Dimensione organizzativa-relazionale - Il rapporto con le famiglie - La coerenza del progetto educativo - Impatto sui bambini disabili dei cambiamenti organizzativi Dimensione operativa - Il livello dell’integrazione scolastica Dimensione economica - Rapporto tra costi preventivati e consuntivo - Risorse aggiuntive rispetto alla dotazione iniziale

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale / 10 Problemi aperti Percorso di formazione comune pubblico e privato per rinforzare il ruolo di regia e controllo a tutela del cittadino da parte del Servizio Pubblico e per un coinvolgimento del privato nella ricerca di risorse anche economiche. Esigenza sempre più pressante di un accompagnamento e confronto nell’applicazione dello strumento in tutte le fasi, soprattutto per definire la cornice giuridica che regola i rapporti collaborativi e partecipativi tra Pubblico e Privato. Quale patto “etico” tra pubblico e privato? Nell’esperienza avviata abbiamo rilevato, in alcune situazioni, la difficoltà da parte delle cooperative di “mettersi in gioco” con tutte le proprie risorse conoscitive a fronte del fatto che le stesse si trovano nella co- progettazione alleate ma concorrenti nella gestione di altri strumenti

Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 «Continuiamo a camminare insieme. È il noi che vince.» don Luigi Ciotti

Grazie per l’opportunità