TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
11/26/031 Corso Sicurezza 11/26/031 Legislazione di riferimento DPR 547/55 DL.gs 626/94 DL.gs 494/96.
Advertisements

PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
GLI ORGANI AZIENDALI.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Nozioni di Primo Soccorso
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Bardi Dr. Luca Milano, 11-12/03/09 Riunione valutatori Certiquality
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
ANALISI INFORTUNI 27/04/2006 CORSO ASPP/RSPP MODULO A.
RISCHIO ELETTRICO CORSO ASPP/RSPP MODULO A3.
VALUTAZIONE DEI RISCHI
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C.CAURGA CHIAVENNA ORIENTARSI ED OPERARE NEL MONDO DEL LAVORO.
SBAGLIANDO SIMPARA SISTEMA DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DEGLI INFORTUNI LAVORATIVI FINALIZZATA ALLA CONOSCENZA E ALLO STUDIO DELLE CAUSE Progetto Integrato.
La pianificazione della prevenzione negli ambienti di lavoro
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
“LA PREVENZIONE A SCUOLA. VERSO UN LAVORO PIÙ SICURO”
ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO Uno strumento a supporto dellindagine sulla salute e sicurezza nellambiente di lavoro del.
Definizione parole-chiave Progetto RAP.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
Modulo 1 Sorveglianza degli incidenti stradali e domestici attraverso i dati PS LAquila, 20 Aprile 2007.
Manuale per la formazione
Manutenzione degli assets produttivi
Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
LA SICUREZZA NEL LAVORO
Sicurezza sul lavoro Lo Stato italiano sta lavorando in modo incisivo per migliorare la sicurezza nei luoghi di lavoro.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
La sicurezza nella scuola
Progettato in relazione alla
SQ.ORSI 2007/08.
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
Genesi e comportamenti
INCIDENTI E INFORTUNI SUL LAVORO: STUDIO DELLA DINAMICA DEGLI EVENTI
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI NELLA AUSL DI RIETI
A cura di: Antonella Bena Claudio Calabresi Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione.
PEDAGOGIA E DINTORNI.
L’AUTISTA SOCCORRITORE
Relatore: ing. Francesco Italia
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
SICUREZZA DEI VOLONTARI ADDETTI AL MAGAZZINO
OMAR – istituto tecnico industriale ITI “G. OMAR” Biennio Chimica Elettronica Elettrotecnica Meccanica.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
La valutazione dei rischi La prevenzione Il decreto legislativo 626/94 obbliga il datore di lavoro a una analisi approfondita dei rischi per valutare.
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Roma, 1 maggio 2008 Domus Mariae Morire di lavoro? Lavoratori e imprese per un nuove dialogo sulla sicurezza Stefano Signorini.
IL COLLOQUIO DI SELEZIONE INDIVIDUALE
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
TREVISO 25 maggio 2009 Giovanni Pianosi L’ANALISI DEGLI INFORTUNI A FINI DI PREVENZIONE “Sbagliando s’impara”
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PALERMO
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
Applicazione del Modello “Sbagliando Si Impara” ANNO DI RIFERIMENTO 2005 L’applicazione del metodo nelle imprese artigiane. L’applicazione del metodo nelle.
4 maggio AssoAscensori e la Sicurezza Luis Lazzaruolo Commissione Sicurezza, Qualità, Ambiente & Training.
Chi Controlla le aziende???
Transcript della presentazione:

TREVISO 26 maggio 2009 PROGETTO “Sbagliando s’impara nell’impresa artigiana”

SCOPI DEL PROGETTO Aiutare le imprese artigiane a contrastare meglio gli infortuni sul lavoro così da ridurne progressivamente il numero e la gravità In particolare, a partire dagli infortuni accaduti, aiutare le imprese artigiane a mettere a fuoco che cosa è veramente successo e quali sono le ragioni per cui le cose sono andate in quel modo. Da questa analisi devono nascere suggerimenti praticabili che contribuiscano a migliorare le condizioni di sicurezza sul lavoro. gpianosi_2009

MODALITA’ OPERATIVE L’intervista (all’imprenditore) L’elaborazione delle informazioni raccolte Il sopralluogo L’individuazione di suggerimenti migliorativi La loro diffusione gpianosi_2009 L’INTERVISTA Che cosa chiedere Come chiedere (Messa in evidenza dell’eventuale necessità di raccogliere ulteriori informazioni)

(TRACCIA DI INTERVISTA) a) Cosa chiedere per sapere che cosa è veramente successo Dati generali sull’infortunio In quale tipo di luogo è successo l’infortunio Che lesione ha subito l’infortunato (sede, natura, prognosi) Quale contatto ha causato la lesione (parte del corpo + parte dell’ambiente + modalità) Qual è stato l’incidente (check list) gpianosi_2009

INCIDENTI = VARIAZIONI DI INTERFACCIA TRA ENERGIA E LAVORATORE 1.Contatto con organi meccanici in movimento 2.Contatto con altri oggetti, mezzi o veicoli in movimento (nella loro abituale sede) 3.Contatto elettrico diretto 4.Contatto con oggetti o materiali caldi, fiamme libere, etc. (nella loro abituale sede) 5.Contatto con liquidi caldi o corrosivi (nella loro abituale sede) 6.Contatto con oggetti a bassissima temperatura (nella loro abituale sede) 7.Altro (variazione interfaccia)……… INCIDENTI = VARIAZIONI DELL’ENERGIA 1.Caduta dall’alto o in profondità dell’infortunato 2.Caduta in piano dell’infortunato 3.Movimento incoordinato dell’infortunato 4.Movimento dell’infortunato con eccesso di sforzo 5.Caduta dall’alto di gravi 6.Smottamento, franamento di materiali, oggetti… 7.Proiezione di solidi 8.Avviamento intempestivo di veicolo, macchina, attrezzatura… 9.Variazione nella marcia di un veicolo/mezzo di trasporto (fuoriuscita dal percorso previsto, ribaltamento…) 10.Contatto elettrico indiretto 11.Sviluppo di fiamme 12.Fuoriuscita di gas, vapori e liquidi caldi 13.Fuoriuscita di gas, vapori e liquidi a bassissima temperatura 14.Fuoriuscita di gas, vapori e liquidi corrosivi 15.Movimento intempestivo o aggressivo di altro lavoratore o di terzi 16.Movimento intempestivo di animale 17.Altro (variazione energia)…………………………

(TRACCIA DI INTERVISTA) b) Cosa chiedere per cercare di capire quali fattori hanno provocato l’incidente Porre domande su: Fattori legati all’hardware (edifici, impianti, macchine, attrezzature, attrezzi e utensili, materiali) Fattori legati a gesti compiuti dall’infortunato o da terzi (errori di procedura, insufficiente controllo della gestualità, etc.) Fattori legati alla relazione tra lavoratori o terzi (equivoci nella comunicazione, mancato o errato coordinamento…) gpianosi_2009

(TRACCIA DI INTERVISTA) c) Cosa chiedere per evidenziare eventuali fattori che hanno attenuato o aggravato le conseguenze dell’incidente (modulatori ) Porre domande su: Fattori che possono aver attenuato o aggravato il contatto con l’energia lesiva Impiego o mancato impiego di DPI (quando necessari) Modalità del primo soccorso gpianosi_2009

IL SOPRALLUOGO ANTINFORTUNISTICO Osservazione diretta di una realtà lavorativa in condizioni normali condotta con lo scopo di riconoscere potenziali problemi o fattori infortunistici. gpianosi_2009 Il sopralluogo può dare informazioni: su ciò che si può osservare (nel momento in cui si osserva); su ciò che, osservandolo, si è capaci di capire.

gpianosi_2009 Che cosa si può osservare col sopralluogo? L’hardware (edifici e loro parti, macchine, impianti, attrezzature, materiali…) Le attività che sono in corso durante il sopralluogo Che cosa non si può osservare col sopralluogo? Tutte le fasi del ciclo lavorativo Tutte le fasi di funzionamento di una macchina o di un impianto Tutti i compiti relativi a una stessa mansione Situazioni particolari (manutenzione, attività saltuarie, lavori particolari…) Gli aspetti organizzativi e le relazioni tra i lavoratori

gpianosi_2009 La preparazione del sopralluogo Prima di effettuare il sopralluogo è necessario avere una discreta conoscenza: di che cosa fa l’azienda del ciclo produttivo delle attrezzature, macchine, impianti utilizzati delle procedure lavorative

gpianosi_2009 L’individuazione di suggerimenti migliorativi Le soluzioni dei problemi infortunistici evidenziati possono essere ritrovate: nelle leggi nelle norme di buona tecnica nelle regole dell’arte nelle buone prassi organizzative

gpianosi_2009 La diffusione di suggerimenti migliorativi Risposte alla singola azienda Diffusione dei suggerimenti a tutte le aziende coinvolte Esperienze già in corso NIOSH ISPESL ASL di Verona