I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
infermità impossibilità
Advertisements

I RAPPORTI GIURIDICI.
Prof. Bertolami Salvatore
Incapacità legale e naturale
Tutti coloro ai quali le norme giuridiche si rivolgono
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Presentazione di : Daniele Lo Preiato, 1b it.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Il rapporto giuridico Diritto Soggetto Soggetto Dovere
I soggetti del diritto Slide 0_intro
Il rapporto giuridico Il rapporto giuridico è una relazione tra due o più soggetti regolata dal diritto (oggettivo).
La persona fisica Capacità giuridica
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
PERSONE FISICHE.
LA FAMIGLIA.
I RAPPORTI GIURIDICI.
PERSONE FISICHE.
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE. Efficacia delle norme giuridiche Lefficacia della norma giuridica consiste nella sua capacità di produrre effetti. Ogni.
L’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO: ASPETTI PROCEDURALI
INTERDIZIONE INABILITAZIONE
La tutela pubblica dei minori privi di una valida potestà genitoriale
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Trust a tutela di soggetti deboli
Sono un soggetto di diritto, ho la CAPACITA’ GIURIDICA e D’AGIRE
Capacità art. 1 c.c.: giuridica art. 2 c.c.: d’agire
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
Jessica elezi che cos'è il diritto?
LA VULNERABILITA DI CHI SOFFRE: il paziente, la sua volontà, le cure I diritti del malato: aspetti medico legali Bolzano, 30 novembre 2007.
DR. GIUSEPPE CARUSO CONSENSO INFORMATO DR. GIUSEPPE CARUSO
Nozioni basilari di diritto civile e di diritto pubblico
Persone giuridiche Persone fisiche SOGGETTI GIURIDICI Hanno Hanno
Diritto privato e pubblico Diritto Privato aa
Cittadinanza e Costituzione
Corso di Diritto Privato
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
Corso di Diritto Privato
Amministrazione di sostegno
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Il soggetto e il rapporto giuridico
Diritti della Personalità
11° Lezione L’ANNULLABILITÀ DEL CONTRATTO
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
DIRITTO PRATICO PER I GEOMETRI
I RAPPORTI GIURIDICI.
A chi è rivolta la norma giuridica?
Le fonti del diritto italiano
Amministrazione di sostegno
Introduzione al diritto civile
Il diritto: nozioni generali
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Amministrazione di sostegno
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
I SOGGETTI DELDIRITTO DELDIRITTO. PROVA A RISPONDERE A QUESTE DOMANDE: UN MINORENNE PUO’ ESSERE PROPRIETARIO DI UNA CASA? UN MINORENNE CHE COMPIE UN REATO.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
FORMAZIONE sulla sicurezza NEI LUOGHI DI LAVORO Parte generale
Diritti, doveri, libertà
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Diritto privato Persona e diritto. Soggetto e Persona Con la formula “soggetto giuridico” si intende far riferimento alla qualità di possibile titolare.
Marco Bollani Dalla Tutela alla Promozione dei Diritti L’Amministratore di Sostegno Legge n.6 del 2004.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
I DC- I OT Disciplina: DIRITTO III gruppo alunna referente: Filannino Antonella.
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
I RAPPORTI GIURIDICI.
Transcript della presentazione:

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE CHI SONO I SOGGETTI DEL DIRITTO? LE PERSONE FISICHE: essere umano vivente LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE: insieme di persone e/o beni finalizzati al raggiungimento di uno scopo comune Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE LE CAPACITA’ DELLA PERSONA FISICA QUALI SONO? CAPACITÀ GIURIDICA: È la possibilità di essere titolare di diritti ed obblighi giuridici Diritti: - alla vita e all’integrità fisica - al nome e all’identità personale - all’immagine - alla riservatezza (d. lgs. 196/2003) Obblighi: - scolastico - indossare il casco - rispettare la norme… CAPACITÀ DI AGIRE: consiste nel compiere personalmente atti che modificano la situazione giuridica di un soggetto - comprare una casa - votare… Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE LE CAPACITÀ DELLA PERSONA FISICA QUANDO? CAPACITÀ GIURIDICA: si acquista al momento della nascita, si perde con la morte CAPACITÀ DI AGIRE: si acquista al compimento della maggior età, cioè quando si acquisisce la capacità naturale, ossia di intendere e volere. Può subire limitazioni (incapacità assoluta/relativa) Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE LIMITI DELLA CAPACITÀ D’AGIRE tutore INCAPACE ASSOLUT0: non compie alcun atto serve l’aiuto di un altro, che «rappresenta» INCAPACE RELATIVO: compie personalmente solo alcuni atti curatore Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE LIMITI DELLA CAPACITÀ D’AGIRE INCAPACITÀ ASSOLUTA INCAPACITÀ RELATIVA minore d’età minori emancipati interdetto giudiziale inabilitati interdetto legale Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE LIMITI DELLA CAPACITÀ D’AGIRE INCAPACITÀ ASSOLUTA: MINORI D’ETÀ: genitore o tutore INTERDETTO GIUDIZIALE: abituale infermità mentale (down, disabile grave, …) INTERDETTO LEGALE: condanna maggiore di 5 anni di reclusione (limitazione per atti di naturapatrimoniale) N.B.: L’INTERDETTO È DICHIARATO DAL GIUDICE, CHE NOMINA UN TUTORE CHE LO RAPPRESENTA Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE LIMITI DELLA CAPACITÀ D’AGIRE INCAPACITÀ RELATIVA: MINORE EMANCIPATO: il tribunale dei minori autorizza il matrimonio per i maggiori di 16 anni INABILITATO: alcolizzato, drogato, non vedente, sordomuto, prodigo N.B.: L’INABILITATO È DICHIARATO DAL GIUDICE, CHE NOMINA UN CURATORE. Il curatore si occupa solo della straordinaria amministrazione Loris Poloni

I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE PERSONE FISICHE SEDE DELLA PERSONA FISICA La sede serve per ragioni organizzative RESIDENZA luogo in cui la persona vive in modo continuativo (dove si abita di solito) DOMICILIO luogo in cui la persona ha la sede principale dei propri affari o interessi DIMORA Luogo in cui la persona si trova in un certo momento in modo temporaneo (vacanza, convegno,…) Loris Poloni