Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche www.refricerche.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
Advertisements

Veronica Fincati Osservatorio Immigrazione Regione Veneto
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Invecchiamento e partecipazione al lavoro in Italia ed Europa
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
LABORsim: Un modello di microsimulazione dell’offerta di lavoro.
DIFFERENZIALI SALARIALI Le laureate Milano,8 marzo,2006.
Osservatorio sulle figure sociali figure professionali – competenze - formazione Obiettivi: Migliorare le informazioni (nuove fonti e nuovi trattamenti)
Il mercato del lavoro.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Il mercato del lavoro in provincia di Cremona C. Lucifora Università Cattolica di Milano.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
Le famiglie immigrate in Lombardia: possibili scenari futuri. Elisa Barbiano di Belgiojoso Università degli studi Milano-Bicocca.
SIEDS – Società Italiana di Economia Demografia e Statistica 50° Riunione Scientifica Roma Maggio 2013 Gli italiani di oggi e di domani: dalla consapevolezza.
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
University of Turin 1 Uomini e donne in famiglia e nel mercato del lavoro Daniela Del Boca Universita di Torino e CHILD.
quanti siamo e quanti saremo, dove e come.
A.A. 2008/2009 di Maddalena Crudeli Esercitazione del corso di Università degli Studi di Pavia Corso di Dottorato in Istituzioni, Amministrazioni e Politiche.
GEOGRAFIA Obiettivi Strumenti.
MERCATO DEL LAVORO: I CONCETTI
La popolazione di Firenze. Caratteristiche strutturali e previsioni
Alcuni dati che raccontano il cambiamento della realtà famiglia in Italia.
DEMOGRAFIA ..
Donne e lavoro: è tempo di crisi? - 10 dicembre 2009 Osservatorio Donna Rapporto 2009 I numeri delle donne nella realtà provinciale milanese.
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Commissione Fondi Sanitari
Ecologia delle popolazioni
Dalla raccolta di dati alla attenzione alla qualità Programmi e indicatori.
La crescita demografica
PENSIONI: UNA RIFORMA NECESSARIA, EQUA E SAGGIA LA DECISIONE DEL GOVERNO Il Governo Berlusconi ha deciso di procedere alla riforma del sistema previdenziale,
Prof. Claudio Cacciamani Università degli Studi di Parma
Scenari prevedibili prossimi venturi (il fronte demografico)
Le ragioni di un fenomeno
attraverso la statistica
L’Italia nel passaggio da paese di emigrazione a paese di immigrazione
Le parole della geostoria
Gian Carlo Blangiardo 12 ottobre 2007 Fertilita’: Visione Cattolica Roma, 12 ottobre 2007 Tendenze demografiche: proiezioni per il futuro Gian Carlo Blangiardo.
Fondazione E.N.P.A.M. E n t e N a z i o n a l e d i P r e v i d e n z a e d A s s i s t e n z a d e i M e d i c i e d e g l i O d o n t o i a t r i ORDINE.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta IRPEF nel sistema tributario - I redditi medi - La distribuzione dei redditi - La tipologia dei redditi.
Mercato del lavoro. Chi domanda lavoro? Tutti quei soggetti che comprano forza-lavoro (imprese, amministrazioni pubbliche, famiglie) Chi offre lavoro?
Tracce migranti e luoghi accoglienti
Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della presenza straniera in Umbria Perugia, Sala Sant’ Anna, 27 ottobre 2015.
La presenza straniera nel Comune di Terni. Simona Coccetta - Comune di Terni Convegno L’informazione statistica a supporto della policy: i numeri della.
Ripartizione geografica dei nuovi nati stranieri in Italia con riferimento al 2007 Fonte: elaborazione su dati Istat Osservatorio Fenomeni Sociali.
Analisi congiunturale della domanda elettrica Osservatorio Congiunturale Milano, 25 novembre 2010 Contributo Statistiche novembre.2010 Direzione Affari.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Sistema pensionistico italiano Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 7 Università Bocconi a.a Riccardo Puglisi.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
Il disegno dell’analisi degli effetti occupazionali del POR Basilicata Il piano di attività per la realizzazione di un “Sistema di monitoraggio e valutazione.
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
1 Mobilità e migrazioni. Un. di Macerata - a.a.2007/08G.Gabrielli - Demografia - SECS-S/042 Mobilità e migrazioni Diversamente da quanto accade per gli.
Modello previsionale della spesa pensionistica italiana Ricerca a cura del Cer elaborata per il CNEL Roma, 6 maggio 2009.
LE IMPRESE DEL SETTORE AGRICOLO E ALIMENTARE NELLA APERTURA DEL 2014 Il monitoraggio dell’economia reale a partire dai dati dei registri camerali Roma.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
Dall’emigrazione italiana all’immigrazione straniera Salvatore Strozza (Università di Napoli Federico II)
6. Gli Impieghi del Reddito 5. Il Prodotto Regionale 7. La Distribuzione del Reddito 1. Il Territorio 4. L’Impresa 3. Il Lavoro 2. La Società Sviluppo.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE NELLA PROVINCIA DI MODENA mercoledì 27 febbraio 2008 Fonti e Archivi per.
La Spezia, 10 Giugno Demografia Sostanziale incremento della popolazione ( unità: abitanti a novembre 2013). Il leggero incremento.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
La presenza straniera nella provincia di Terni. Aspetti demografici, sociali ed economici Gruppo di lavoro Sistan presso la Prefettura- U.T.G. di Terni.
L’economia dei sistemi pensionistici Mauro Marè Antonello Motroni Università della Tuscia e Mefop.
Alcune considerazioni sull’apprendistato MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 gennaio 2014 tutte le elaborazioni sono state curate.
Scenari demografici e Rapporto sociale anziani Stefano Michelini Angelina Mazzocchetti Nilde Tocchi Servizio Statistica e informazione geografica Regione.
City users e modificazioni d'uso: una prospettiva demografica Alessio Fornasin Università di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Ricerca sul mercato privato delle locazioni nella provincia di Parma 25 Maggio 2012 ore 10,30 PROVINCIA DI PARMA Piazzale della Pace, 1 Sala Savani.
Nuovo collegamento Torino-Lione Audizione al Senato 11 Novembre 2014.
Transcript della presentazione:

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale Carlo Dell’Aringa Presidente REF Ricerche

Carlo Dell’Aringa2 Un’analisi fondata su coorti e tempo Anno Nascita Età nell’anno t:

Carlo Dell’Aringa3 Profilo dei tassi di attività per età: lo storico ( )

Carlo Dell’Aringa4 Una proiezione al 2020 basata sul tendenziale ( )

Carlo Dell’Aringa5 Un’ipotesi degli effetti della riforma ( )

Carlo Dell’Aringa6 Il metodo utilizzato per la simulazione: La base di partenza per la simulazione è costituita dai profili storici dei tassi di attività di ciascuna coorte di popolazione. Ad esempio, delle donne nate in un anno preciso, ad esempio il 1955 e così via per le altre date di nascita. Si sono analizzate i profili storici delle coorti che risultano essere rilevanti per l’entrata in pensione nel periodo considerato ( ) Dai profili per ciascuna coorte si passa poi ai profili storici dei tassi di attività per ciascuna età (ad esempio le donne che hanno 61 anni e così per tutte le età che sono rilevanti per la riforma). Le proiezioni dei tassi di attività “al netto della riforma” sono basate sull’andamento tendenziale dei tassi di attività storici delle coorti esaminate. Si presume, cioè, che prosegua il trend di incremento del tasso di attività che è stato osservato nel periodo , per effetto sia dei cambiamenti di comportamento che delle precedenti riforme delle pensioni e perché si trattano di coorti progressivamente più scolarizzate (che sono entrate dopo nel mercato del lavoro).

Carlo Dell’Aringa7.. Il tendenziale è costruito sia per ogni coorte che per ogni anno di età. Dal profilo per età si ricava l’evoluzione dei tassi di attività per ogni età nel periodo I guadagni si concentrano tra i 55 e i 60 anni. Esempio: coorti

Carlo Dell’Aringa8.. La simulazione degli effetti della riforma è fatta a partire dai profili dei tassi di attività tendenziali delle singole coorti: l’innalzamento dei requisiti per il pensionamento si traduce in un profilo del tasso di attività più smorzato (in particolare tra i 59 e i 65 anni). IMPORTANTE : si presume che i lavoratori con pensione “ritardata” rimangano attivi. Anche qui, dai profili per coorte si ricavano gli andamenti dei tassi di attività per età nel periodo di previsione ( ). Sia per le simulazioni tendenziali che per quelle con gli effetti della riforma, si parte dalle ultime proiezioni demografiche dell’Istat (scenario centrale).

Carlo Dell’Aringa9 I risultati della simulazione in termini di offerta di lavoro: 1- donne

Carlo Dell’Aringa10 L’offerta di lavoro totale di lavoratori anziani (risultati delle simulazioni)

Carlo Dell’Aringa11 Una compensazione di tendenze demografiche negative Nello scenario centrale Istat si ipotizza che nel periodo in esame arrivino circa 300mila immigrati all’anno nel periodo in esame ( )

Carlo Dell’Aringa12 Si resta lontani dalla media europea E anche dagli obiettivi di Europa2020 (75% il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni); il tasso di attività per questa classe d’età passerebbe dal 66% del 2011 al 69% del 2020.