Pavia 29 febbraio 2016. CA MI PI PD 4 sedi territoriali (UOS) 76 ricercatori CNR 13 ricercatori a tempo determinato 55 associati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NoToPharm SOCI FONDATORI: PROGETTO:
Advertisements

Studio dei processi epigenetici ARX-dipendenti
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
Classi di cellule del sistema nervoso
Funzioni del tessuto nervoso
Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
IL PROGETTO GENOMA UMANO (HGP)
LE BIOTECNOLOGIE Entra.
Il controllo della coordinazione: il cervelletto
Termine sinapsi indica la connessione tra -2 cellule nervose oppure -tra neurone e cellula muscolare oppure -tra neurone e cellula endocrina.
Università degli Studi di Pavia
Metodi in Neuroscienze II
ADRENOLEUCODISTROFIA
Le scienze del cervello
Gli effetti della droga sul sistema nervoso
Nel laboratorio di fisiologia delle membrane si studiano proteine di membrana che sono trasportatori di amminoacidi. Le ricerche attuali riguardano principalmente.
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
Le biotecnologie IN QUESTO NUMERO => Cosa sono le biotecnologie?
FIRE-AICE. Bando 2012 per lassegnazione di fondi a progetti di ricerca in:Epilessia farmaco resistente: Meccanismi fisiopatologici, aspetti clinici e nuovi.
Dissecting the effect of therapy in a rat model of human focal cortical dysplasia (Effetto della terapia anti-epilettica in un modello animale di displasia.
Le nuove tecnologie per la vita
CURRICULUM VETERINARIO
MALATTIE DEGENERATIVE DEL SISTEMA NERVOSO:
Interazione tra recettori PPARα e recettori nicotinici per l'acetilcolina come nuova strategia terapeutica nelle epilessie farmacoresistenti: studi preclinici.
Smettere di fumare è difficile in quanto ci troviamo di fronte ad una dipendenza. Nel fumo di tabacco è contenuta infatti la nicotina, in grado di indurre.
Principi di Oncologia Sperimentale
CARATTERIZZAZIONE DI NUOVI MECCANISMI CHE SOTTENDONO
DIAGNOSTICA MEDICINA RIGENERATIVA Trapianti con cellule staminali
Le cellule di un organismo pluricellulare condividono lo stesso genoma ma sono estremamente diverse e specializzate; nel corpo umano esistono almeno 200.
Cellule Staminali Ematopoietiche
CARATTERIZZAZIONE ELETTROFISIOLOGICA DI DERIVATI DA CELLULE STAMINALI
Università degli studi di Napoli Federico II
Corso di Laurea “Scienze dell’Educazione e della Formazione” Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza” Insegnamento di Fisiologia Claudio.
LA TERAPIA BIOLOGICA A SOSTEGNO DEL SISTEMA IMMUNITARIO: FOCUS SULLE ALLERGIE.
CELLULE STAMINALI: TECNOLOGIE DI STUDIO E CELLULE STAMINALI NEURALI
Dott.ssa SERAFINA SALVATI
-approfondimento staminali in generale-
Fondamenti di Bioinformatica e di Biologia di sistemi (c.i. 18 CFU)
D I V I N E B I O L O G Y © by Michele Muzzolini. All Rights Reserved.
MATURAZIONE E APPRENDIMENTO Dr.ssa Barbara Arfé Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale Facoltà di Scienze della Formazione.
C.N.R. PROGETTO DI INTERESSE
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Divisione in gruppi di tre persone
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento, Varese
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Materiali magnetici nanostrutturati Nanotecnologie e Magnetismo
I disturbi del neurosviluppo:
Laboratorio di Neurofarmacologia Molecolare
Telethon Institute of Genetics and Medicine
UNIVERSITA’ DI ROMA “SAPIENZA”
NATURA QUANTICA DEL RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE
Ruolo nutrizionale dei grassi e loro potenziale uso per alimenti funzionali e prodotti nutraceutici Sebastiano Banni Dipartimento di Scienze Biomediche.
Pagina web
Corso di Biologia Molecolare I Pagina web.
« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Boron Neutron Capture Therapy e Alzheimer CNAO-CNR-INFN Cluster Tecnologico Lombardo Scienze della Vita 29 Febbraio 2016 Nicoletta Protti Per BNCT group.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
IL NEURONE.
IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta Politecnico di Torino Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte.
DAPIanti-BrdU BMC 2015 Ciclo Cellulare. S M Sintesi del DNA mitosi G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico S M G1G1 G2G2 Stimolo mitogenico G1G1 Stimolo mitogenico.
VETTORI NON VIRALI. VETTORI Vettori: veicolo per l’introduzione e l’espressione di un gene.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Transcript della presentazione:

Pavia 29 febbraio 2016

CA MI PI PD 4 sedi territoriali (UOS) 76 ricercatori CNR 13 ricercatori a tempo determinato 55 associati universitari distaccamenti Trento Firenze Parma

MILANO 15 ricercatori CNR 1 tecnico CNR 11 associati universitari MI

Sviluppo e plasticità del SNC, memoria e apprendimento Formazione e funzionamento della sinapsi Biologia delle cellule gliali e interazioni neuroni-glia Patologie del neurosviluppo (autismo, schizofrenia, ADHD, disabilità intellettiva) Basi molecolari e cellulari di patologie neurologiche e neurodegenerative (Alzheimer, Parkinson, Epilessia, SLA) Invecchiamento Farmacologia del Sistema nervoso centrale e periferico Glioblastomi e altri tumori del Sistema nervoso centrale e periferico 1) TEMATICHE DI RICERCA

Meccanismi cellulari e molecolari di plasticità sinaptica Biologia cellulare della sinapsi: studio del ruolo dei fattori genetici ed ambientali nella fisiologia e patologia della sinapsi. Interazioni tra sistema immunitario e sistema nervoso La plasticità sinaptica e i disordini cognitivi Dai filopodi alle sinapsi: la biologia cellulare dei circuiti nervosi g Elisabetta Menna Maria Passafaro Carlo Sala Michela Matteoli Recettori peptidici e neurosviluppo Bice Chini

Comunicazione tra cellule a livello cerebrale Meccanismi di segnalazione intercellulare tra cellule gliali e neuroni Claudia Verderio Traffico di membrana in neuroni ed oligodendrociti Patrizia Rosa Stem cells e neurogenesi Vania BroccoliCecilia Gotti Recettori nicotinici nell’ invecchiamento e nelle malattie neurodegenerative

2) TECNOLOGIE E PROTOCOLLI SPERIMENTALI PER LO STUDIO DEL SISTEMA NERVOSO

ELECTROPHYSIOLOGY IN CULTURE AND BRAIN SLICES ISOLATION OF MICROGLIA FROM ADULT BRAIN QUANTITATIVE IMMUNOCYTOCHEMISTRY TAILORED BRAIN CELL CO-COLTURE ASSETS

MODELLI TRANSGENICI Analisi e la caratterizzazione di animali transgenici quali modelli di patologie del sistema nervoso Analisi comportamentale in roditori e zebrafish per valutazione di: Attività motoria Funzioni cognitive e capacità di apprendimento Stato di ansia e/o depressione Dipendenza da sostanze d’abuso (nicotina) Mariaelvina Sala Daniela Braida

CELLULE STAMINALI Utilizzando modelli in vivo e in vitro, compresi neuroni ottenuti da cellule hIPSC ​​, siamo particolarmente interessati a studiare la funzione di proteine ​​ come Shank, IL1RAPL1 e MeCP2, che sono codificate da geni mutati o deleti in pazienti affetti da disabilità intellettiva e disturbi dello spettro autistico. Vania Broccoli Carlo Sala e Chiara Verpelli Tecniche di riprogrammazione di cellule somatiche da pazienti a cellule pluripotenti e successivo differenziamento neuronale per studio di meccanismi molecolari, per studio della risposta a farmaci e medicina personalizzata

Tecniche di microscopia elettronica, video imaging, per lo studio del traffico di organelli, recettori e proteine di membrana, dinamica delle componenti sinaptiche ecc produzione di sonde fluorescenti per lo studio tramite microscopia della segnalazione cellulare TECNOLOGIE DI MICROSCOPIA AVANZATA E PRODUZIONE DI TOOLS PER MICROSCOPIA

Post-processamento di volumi vascolari per la quantificazione automatica degli effetti di farmaci anti- angiogenici o anti-vasculari in base al calibro, alla quantità ed alla dispersione dei vasi identificati, ma anche per l’identificazione di alterazioni in condizioni neuropatologiche (modello animale del morbo di Krabbe) ANALISI DELLE IMMAGINI Marco Righi

Sviluppo preclinico di farmaci e di protocolli sperimentali per malattie del SNC Drug delivery Sviluppo di nuove metodiche per il caricamento di liposomi Tecniche di cell SELEX per la selezione di aptameri Biochimica e omica Produzione di proteine ricombinanti in batteri Biologia cellulare del folding di proteine Labeling di proteine per analisi proteomiche qualitative e quantitative Affinity purification di eterocomplessi proteici e Yeast “2 Hybrid” Screening per la determinazione di interazioni proteina-proteina Impiego e sviluppo di biosensori BRET e FRET per lo studio di interazioni molecolari FARMACOLOGIA TECNOLOGIE PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI MOLECOLARI

FUNCTIONALIZATION OF NANOPARTICLES FOR GLIOBLASTOMA TARGETING (M.Matteoli)

Penetration of nanoparticles inside the tumor Orthotopic implants of GBM cell lines or patient tumors Monitoring of tumor growth FUNCTIONALIZATION OF NANOPARTICLES FOR GLIOBLASTOMA TARGETING (M.Matteoli)

I recettori nicotinici neuronali Identificare e caratterizzare i sottotipi di nAChR espressi nelle diverse aree del sistema nervoso centrale, e comprendere il loro ruolo nella fisiologia e patologia del sistema nervosa. Identificare e caratterizzare gli effetti di nuovi farmaci nicotinici utilizzando approcci complementari che vanno dalla chimica alla biologia molecolare e cellulare, dalla biochimica all’elettrofisiologia, dai saggi funzionali in vitro agli studi comportamentali. Cecilia Gotti

Bice Chini Milano OSSITOCINA Bice Chini regola lo stabilirsi ed il mantenimento di comportamenti di attaccamento e affiliativi facilita la collaborazione all’ interno dei gruppi, aumenta la generosità, l’ altruismo e la fiducia aiuta l’analisi e la comprensione del significato emotivo dei visi favorisce l’empatia neuropeptide “pro-sociale” Identificazione e caratterizzazione di analoghi peptidici e non peptidici dell’ ossitocina come nuovi agenti farmacologici in malattie neuropsichiatriche caratterizzate da alterazioni della sfera sociale (autismo e schizofrenia)

Mario Zoratti Trieste, 14 marzo