PROFILO BIOGRAFICO Nacque nel 1852 a Reus (Barcellona). Studiò a Reus e a Barcellona, studiando l’opera di Viollet-le-Duc. Nel 1883 inizia la sua prima.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PARTO PER L'EUROPA Ipertesto realizzato da Singh Amarta Kaur
Advertisements

Annesi Beatrice, Hoischen Claudia, Nardilli Federica,Alessia Reitani…
Le cattedrali.
A SPASSO PER MILANO.
Incontro annuale Autorità di Gestione Obiettivo 2 ( ) Regione del Veneto Interventi in Comune di Feltre (Belluno) Perugia, ottobre 2006.
Borromini.
Montserrat Montserrat è un'isola delle Piccole Antille nel Mar dei Caraibi, nel gruppo delle Isole Leeward. Il nome deriva dal monte presso Barcellona.
La civitas cristiana: trasformazioni urbanistiche tra tardo antico e altomedioevo -La città materiale nel mondo antico è definita in base alla presenza.
Intervista ad un grande architetto: Renzo Piano
Scuola Pubblica di Sarba
Iglesias città fortificata
Il Neoclassicismo Si sviluppa in Europa tra la fine del 1700
Le Corbusier Unitè d’ Habitation (Marsiglia).
La Roma di Giulio II Michelangelo.
Antoni Gaudì L’architetto di Dio
DUBAI 2007 soprendente e spaventosa
Parigi.
Intervista ad Antoni Gaudì Esame di Matelsup 2 Ballirano Anna Facoltà di Scienze della Formazione Primaria.
SAD Corso di Progettazione di Sistemi Costruttivi
Un Piccolo Viaggio per il Mondo
Laboratorio Progettazione Gruppo 5
Vézelay “la collina eterna”.
Barcellona.
La chiesa di San Paolo (Paulskirche) Lisa Harthun La chiesa di San Paolo (Paulskirche)
Laboratorio finalizzato a favorire lavvicinamento degli alunni allarte contemporanea, realizzato allinterno della struttura scolastica, mirato alla promozione.
Dati generali dellopera Nome dellopera(inserire nome opera) Anno di realizzazione (inserire anno di realizzazione) Sezioni del Costruire Nuovi edifici.
L’ARCHITETTURA ROMANICA
ROMANICO IN TOSCANA Prof.ssa Zaira Chiaese.
Martedì 24 alle 4:00 del mattino, saliti in pullman, ci siamo diretti verso l’aereoporto. Arrivo a Girona alle ore 9:15, partenza dall’aeroporto di Alghero.
Barcellona.
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Simbolo della città rinascita culturale!
La Francia Sara M..
RAFFAELLO Raffaello è nato nel 1483 a Urbino. Dopo un periodo di apprendistato dal Perugino, Raffaello si sposta in varie città, dalla città di Castello.
VISITA A SAN SATIRO e SANTA MARIA delle GRAZIE RELAZIONE DI MANSOUR JOSEF VANNI LEONARDO.
Facoltà di Architettura, Università degli Studi di FirenzeLABORATORIO di TECNOLOGIA dell’ARCHITETTURA LA “PIASTRA” ABITATA: INTERPRETAZIONI TIPOLOGICHE.
AFRAGOLA… E’ FACILE INNAMORARSI DI QUESTA CITTA’, GIA’ IL SUO NOME E LA SUA FORMA CI PORTANO A PENSARE ALLA STORIA DI UN PAESE CHE SEMBRA SCRITTA NELLE.
STILE GOTICO SUL LUOGO SI TROVAVA IN ORIGINE UN TEMPIO PAGANO DEDICATO A GIOVE.
VIAGGIO A BARCELLONA.
SOMMARIO Presentazione generale Presentazione Barcellona
Monaco Una presentazione di Amelie Henjes. Contenuto informazioni generali varie attrazioni turistiche - Marienplatz - Frauenkirche - Deutsches Museum.
ANTONI GAUDI Modello della Sagrada Familia completata
Scuola Secondaria di Primo Grado Umberto I di Lanciano Alunni: classe 2ª e 2ª C Docente: Madonna R. Progetto “Ti Racconto il Mio Monumento” In collaborazione.
Frank Owen Gehry. BIOGRAFIA Frank Owen Gehry nasceva a Toronto, Canada, nel All'età di 17 anni, si trasferì con la sua famiglia a Los Angeles, California,
Alunni: Billotto Luca e Doro Gabriele Professore: Francesco Carrer
BARCELLONA.
La Sagrada Familia e i Quadrati Magici
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO BONALDO STRINGHER
Ferrara nel
Chicago Balloon Frame House Skyscraper.
I QUADRATI MAGICI.
Arte gotica L’arte gotica nacque in una zona limitata della Francia, attorno a Parigi chiamata Ile-de-France intorno alla metà del 1100 (XII secolo), si.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
MONUMENTI APERTI 9/10 maggio 2015 CHIESA SAN FRANCESCO ORISTANO.
Gioachino Rossini Stabat Mater. La vita Gioachino Rossini nacque a Pesaro nel 1792 e dopo avere completato gli studi musicali a Bologna, si affermò rapidamente.
Il Museo di Merida 8) PAROLE ANTICHE E SCRITTURA MODERNA. Rafael Moneo ed il Museo di Merida a cura di Lorenzo Leombroni RAFAEL MONEO BIOGRAFIA
La crocifissione Montserrat Álvarez Hernández Domenico Theotokopulos, el Greco.
Reus, 25 giugno 1852 – Barcellona, 10 giugno 1926)
3) L'URBANISTICA ROMANA E GIUSEPPE TERRAGNI. La Casa del Fascio di Como ed il rapporto con l'architettura e l’urbanistica romana. a cura di Maria Grazia.
ARCHITETTI ITALIANI TRA LE DUE GUERRE
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
Nato a Genova il 14 settembre 1937, laureato al Politecnico di Milano nel 1964, dopo le esperienze presso Franco Albini, Marco Zanuso, Louis Kahn e Makowskj,
L’arte romanica La Storia 1
Frank Lloyd Wright "... L'Architettura Organica è creata dall'amore per la natura umana......The Organic Architecture is created from the love for the.
Gesù nacque dalla Santa Vergine Maria BAROCCI, Federico Fiori La Natività 1597 Museo del Prado, Madrid.
Teatro Romano di Sagunto BIOGRAFIA 1935 Giorgio Grassi nasce a Milano 1960 si laurea in architettura al Politecnico di Milano Dal 1961 al 1964 è stato.
Il segno del sacro Seminario 24 marzo 21 e 22 aprile ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI.
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Transcript della presentazione:

PROFILO BIOGRAFICO Nacque nel 1852 a Reus (Barcellona). Studiò a Reus e a Barcellona, studiando l’opera di Viollet-le-Duc. Nel 1883 inizia la sua prima costruzione, la casa Vincens a Barcellona, in cui già si notano il suo amore per le architetture gotiche per la decorazione, ancor più evidenti nelle successive costruzioni: la Finca Güell, la chiesa della Sagrada Familia e il Palau Güell a Barcellona. Tra il costruisce a Barcellona la Casa Calvet per la quale l’amministrazione della città conferisce all’architetto il primo premio per il miglior edificio dell’anno. Nel 1900 inizia il villaggio-giardino, per incarico del Conte Güell sulla Montaña Pelada, oggi Park Güell, lasciato incompiuto nel 1914 mentre nel 1904 inizia la ristrutturazione della Casa Battlò, edificio per appartamenti, conclusa nel Tra il 1905 e il 1910 costruisce la Casa Milà, detta La Pedrera. A partire dal 1914 rifiuta di seguire qualunque progetto in corso per dedicarsi completamente al cantiere della Sagrada Familia. Nel 1926 Gaudì viene travolto da un tram e muore il 10 giugno, in un ospedale di Barcellona. PROFILO BIOGRAFICO Nato a Benimamet (Valencia) nel Si è laureato in architettura nel 1974 a Valencia, ove ha conseguito anche un diploma post-laurea in urbanistica. Trasferitosi a Zurigo, ha studiato ingegneria presso l’Eth, laureandosi nel 1979; vi si è specializzato nel Sempre nel 1981 ha aperto il proprio studio professionale a Zurigo (oggi ha sedi anche a Parigi e a Valencia). Da allora nell’arco di una quindicina d’anni l’architetto-ingegnere si è impegnato in quasi duecento tra studi, idee di massima, concorsi e progetti di varia dimensione (dagli interni alle grandi infrastrutture) e in oltre trenta realizzazioni maggiori tra ponti, stazioni, aeroporti, complessi espositivi e sistemazioni urbane. Cattedrale di Notre Dame di Parigi, volte. 9) LA LEGGEREZZA STRUTTURALE TRA NATURA E RAGIONE. Il Gotico e Gaudì, Calatrava, Toyo Ito. a cura di Anna D’Oca Santiago CalatravaAntoni Gaudì

Toyo Ito IL GOTICO IN GAUDI’, CALATRAVA E TOYO ITO a cura di Anna D’Oca PROFILO BIOGRAFICO Nato in Giappone nel 1941, Ito si è laureato all'Università di Tokyo nel Tra il 1965 e il 1969 lavora presso Kiyonori Kikutake Architetto e Associati. Nel 1971 apre il proprio studio professionale, denominato Urban Robot (URBOT) a Tokyo, nome che cambierà nel 1979 in Toyo Ito & Associati. È Membro onorario dell'American Institute of Architects, membro dell’Istituto giapponese di architettura e Professore onorario presso l'University of North London. Cattedrale di Gloucester, volte a ventaglio.

Cattedrale di St John the Divine, New York Bce Place Gallery & Heritage Square, Toronto Sagrada Familia, Barcellona Casa Milà, Barcellona Cripta della Colònia Güell Museo della scienza e planetarium, Valencia Sagrada Familia, cantiere, Barcellona

House in Nakano, "White U", Tokyoil Museo di Yatsushiro (1991) La Torre dei venti, Egg of Winds Mediateca di Sendai ( ), "O Dome" a Odate (1997). TOD'S Omotesando Building Parigi, Sainte Chapelle

El Capricho, Comillas (Santander) Finca Güell, Avenidas de Pedralbes 7, Barcellona Casa Vicens, Calle de Las Carolinas 18-24, Barcellona Palacio Güell, Calle Nou de la Rambla 3-5, Barcellona Colegio de las Teresinas, Calle Granduxer 85, Barcellona Casa Calvet, Calle Caspe 48, Barcellona Cripta de la Colonia Güell, Santa Coloma de Cervellò, Barcellona Villa Bellesguard, Calle de Bellesguard 16, Barcellona Park Güell, Calle Olot, Barcellona Catedral de Mallorca, Isola de Maiorca Casa Battlò, Paseo de Gràcia 43, Barcellona Casa Milà, Paseo de Gràcia 92, Barcellona 1909 Escuelas de la Sagrada Familia, Barcellona Sagrada Familia, Plaza de la Sagrada Familia, Barcellona Deposito delle officine Jaken, Svizzera Stazione ferroviaria Stadelhofen di Zurigo, Svizzera Nuovo atrio della stazione ferroviaria di Lucerna, Svizzera Uffici Henz Ag & Dobi Inter Ag, Svizzera Ponte Felipe II-Bach de Roda Bce Place Gallery & Heritage Square, Toronto, Canada Ponte Alamillo e viadotto La Caruja, Siviglia, Spagna 1987Ponte Pedonale sull’Arno, Firenze 1989Copertura del monastero Muri, Canton d’Argovia, Svizzera 1990Galleria Spitafields, Londra 1991Stadio di Calcio, Reggio Calabria 1991Museo della scienza e planetarium, Valencia, Spagna 1991Cattedrale di St. John the Divine, New York, USA 1991Stazione ferroviaria di Spandau, Berlino 1992Ristrutturazione e ampliamento del Reichstag, Berlino 1995Stadio di Calcio, Marsiglia, Francia 1995Stadio di Calcio, Bilbao, Spagna Cattedrale di Amiens, schizzo Cattedrale di St John the Divine, New York Sagrada Familia, Plaza de la Sagrada Familia, Barcellona Coro Beauvais OPERE PRINCIPALI DI CALATRAVA OPERE PRINCIPALI DI GAUDI’

Casa in alluminio, Kanagawa Casa a Nakano, "U bianca", Tokyo Capanna Bianca, casa dell’architetto, Tokyo Torre dei venti a Yokohama, Kanagawa Locanda del birrificio Sapporo, Hokkaido Museo municipale di Yatsushiro, Kumamoto Museo municipale di Shimosuwa, Nagano Casa per anziani a Yatsushiro, Kumamoto Stazione dei pompieri di Yatsushiro, Kumamoto Teatro lirico di Nagaoka, Niigata Centro delle attività della comunità e di cura diurna per gli anziani a Yokohama, Kanagawa Cupola O a Odate, Akita Municipio di Notsuharu, Oita T Hall a Taisha, Shimane Parco agricolo a Oita - Padiglione del futuro salubre all’Expo 2000, Hannover Progetto per la mediateca di Sendai, Miyagi OPERE PRINCIPALI DI TOYO ITO

DESCRIZIONE DELL’OPERA Il monumentale edificiode la Sagrada Familia è l’opera più rappresentativa del suo genio, tanto da convertirsi negli anni in uno dei simboli più famosi di Barcellona. Il tempio votivo della Sagrada Familia porta questo nome perché dedicato a Gesù Cristo e ai suoi genitori terreni, che insieme compongono il modello ideale della famiglia cristiana. Il cantiere della chiesa aprì nel 1883, sul sito di un progetto neogotico precedente e, attenendosi in linea generale al progetto planimetrico del suo predecessore, Gaudì accentua invece con forza la verticalità della costruzione popolandola di alte torri. L’artista catalano dedicò alla costruzione, che doveva incarnare la sintesi del suo pensiero architettonico, tutta l’ultima parte della vita. Si propone di attuare una sintesi spaziale e figurativa del suo immaginario simbolico riempiendo le membrature architettoniche di emblemi, figure di santi, personaggi biblici, flora e fauna catalana. Dopo la morte di Gaudí, nel 1926, i lavori continuarono. Nel 1936, le note e gli appunti originari di Gaudí andarono perduti nel corso di un bombardamento. La costruzione dell’opera riprese nel Il progetto originario prevedeva tre facciate dedicate alla nascita, crocifissione e risurrezione di Gesù, e 18 torri destinate a rappresentare, oltre alla figura del Cristo, i dodici Apostoli, i quattro Evangelisti, e la Vergine Maria. L’unica facciata ultimata personalmente da Gaudí è quella della Natività, sul lato est mentre quella della Passione ad ovest, con le sue quattro torri, venne portata a termine tra il 1954 e il I principi della logica costruttiva e della statica dell’edificio sono due: la curva parabolica delle sezioni verticali, che consente lo slancio degli spazi interni verso l’alto, e la conformazione del pilastro, inclinato perché disposto lungo tale curva parabolica e scomposto in più ramificazioni, che sorreggono le volte della chiesa. BIBLIOGRAFIA D’APPROCCIO M. A. CRIPPA, Gaudì, : dalla natura all'architettura, Milano, R. GIANNANTONIO, Quattro chiese in Europa, articolo su Oggi e domani, n.1/2, C. R. FANTONE, Il mondo organico di Gaudí: architetto costruttore, Milano, 1999.

DESCRIZIONE DELL’OPERA L’OMBRA DI GAUDI’, RICHIAMI DELLA SAGRADA FAMILIA La costruzione della più grande cattedrale neogotica americana inizia nel 1892 come basilica romanico-bizantina con il progetto di Heins e La Farge ai quali subentra nel 1911 l’architetto neogoticizzante Ralph Adams Cram. Nell’aprile del 1991 il concorso il completamento, per il transetto sud e parte di quello nord. Il concorso per il transetto “ambientale”, al cui interno è previsto un biorifugio, viene vinto da Calatrava che cerca di far rivivere l’impulso gotico e trasmettere la sua energia, utilizzando fino in fondo materiali e idee, ricorrendo a un antico simbolo sacro, l’albero della vita. Di questo archetipo si serve per definire gli elementi di base della composizione: radici-cripta, tronco-supporti verticali, rami-volte, foglie-copertura. Il transetto viene definito da un sistema di membrature organiche in acciaio, granito e pietra, introduce al biorifugio, una serra posta sotto la copertura in acciaio e vetro. BIBLIOGRAFIA D’APPROCCIO S. POLANO, Santiago Calatrava: Opera Completa, Milano, P. NICOLIN, a cura di, Santiago Calatrava, il folle volo, Quaderni di Lotus 7, Electa (1987). “El Croquis”, n. 38 (1989). “El Croquis”, n. 57 (1992). M. ZARDINI, F. MOTTA, (a cura di), Santiago Calatrava. Libro Segreto, Milano, 1995.

BIBLIOGRAFIA D’APPROCCIO M. FUKSAS, Leggero come un origami. L'Espresso, 11 gennaio T. ITO, Image of architecture in electronic age, in AA.VV. The virtual architecture. Tokyo University Digital Museum, A. MAFFEI, (a cura di). Toyo Ito. Le opere i progetti gli scritti. Milano, M. UNALI, Creatività digitale. Disegni di progetto nell'era della dematerializzazione, in C. MEZZETTI, (a cura di). La rappresentazione dell'architettura. Storia, metodi, immagini, Roma, pp DESCRIZIONE DELL’OPERA La costruzione assomiglia ad un gigantesco acquario. Le pareti vetrate filtrano la luce all'interno, che pare invaso da un liquido variamente illuminato dai riflessi che le vetrate, insistentemente elaborate ed eloquentemente sospese e libere, lasciano filtrare all'interno. Qui l'imponente apparato strutturale subisce una metamorfosi inquietante, poiché le colonne composite in tralicci d'acciaio sono piegate lungo l'asse verticale e acquistano una non del tutto inattesa valenza naturalistica. A dispetto della loro conformazione i pilastri interni, se così è lecito dire, creano dei vuoti che tagliano tutto l'edificio e nel liquido luminoso che attraversano mimano la presenza di alghe marine, completando così l'immagine che di sé la costruzione intende comunicare.