Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Advertisements

Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
Il profilo di salute del Piemonte
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
t a n t e t i n t e nasce nel 1994 come tavolo interistituzionale fra: Provveditorato di Verona LUniversità degli Studi di Verona Scienze dellEducazione.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
DGR n del 29 novembre 2004 Linee guida per la predisposizione del Piano di Zona e del Programma delle attività territoriali.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Le scuole e l’autonomia
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
Dott.ssa Paola Fierli . USP Lecco
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Partner: Azienda ULSS 16 di Padova – Soggetto Referente
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Progetto A R I A N N A contrasto alla violenza all’infanzia e adolescenza RESPONSABILE: M. ADELE SERRA GRUPPO CENTRALE: STEFANIA ALMA, LINDA CRIPPA, GIOVANNA.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le Linee di Indirizzo regionali per l'accoglienza e la cura dei minori vittime di maltrattamento e abuso come potenziale per Servizi e Istituzioni Gina.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
REPORT PROVINCIALE MONITORAGGIO E VALUTAZIONE POLITICHE AREA INFANZIA E ADOLESCENZA IN PROVINCIA DI RIMINI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Taranto, 26 maggio 2006 PROGETTO GOVERNANCE Progetto tematico Regione Puglia Seminario “Politiche sociali ed integrazione sociosanitaria in Puglia” Regione.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA PIANO DI ZONA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA.
Piano Sociale di Zona ( ) LA CONCERTAZIONE a cura dell’Ufficio di Piano in collaborazione con il Gruppo di Assistenza Tecnica dell’Agenzia per.
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Transcript della presentazione:

Programma territoriale di intervento per l’infanzia e l’adolescenza  E’ il Programma finalizzato alla promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza, inserito all’interno dei Piani di Zona,  mirato a una più integrata e specifica progettualità per l’infanzia e l’adolescenza, in continuità con la progettazione sorta in seguito alle L. 285/97 e alle L.R. 40/99 e 10/04,  in un’ottica di maggiore integrazione con le politiche educative, scolastiche, sociali, sanitarie locali.  Priorità: messa in opera di servizi, interventi, azioni rivolti alla promozione dei diritti della preadolescenza e dell’adolescenza, e all’integrazione multiculturale

Obiettivi generali: tutela del bambino e dell’adolescente, sostegno alla genitorialità, promozione della cultura della normalità e del benessere quotidiano, della solidarietà e dello sviluppo della comunità, promozione delle competenze e delle autonomie nel bambino e nel ragazzo, sviluppo di esperienze di cittadinanza attiva, in età evolutiva, per la realizzazione di un’effettiva partecipazione alla comunità ed una valorizzazione del protagonismo dei ragazzi, rafforzamento del sistema integrato dei servizi educativi, scolastici e formativi, sanitari e una maggiore flessibilizzazione degli stessi, sviluppo di una progettazione concertata tra i diversi settori della Pubblica Amministrazione e di questa con il Terzo Settore - I programmi attuativi 2006 comprendono 158 progetti. - Finanziamenti annuali ripartiti sulla base della popolazione 0-17 anni: a) ,38 euro per i Programmi attuativi 2006 già liquidati; b) ,00 euro per i Programmi attuativi 2007 già impegnati.

 La figura di sistema si delinea come il professionista dedicato alla promozione dell’integrazione progettuale a livello zonale che, in taluni casi, può avvalersi dell’esperienza prodotta dagli interventi della L. 285/97 in diverse zone sociali con l’avvio di percorsi di coordinamento e l’individuazione di tecnici ed esperti a ciò deputati. La figura di sistema è promotrice di una rete di relazioni e collaborazioni fra i soggetti che sul territorio sono i protagonisti attivi delle politiche per l’infanzia e l’adolescenza, in un’ottica di integrazione tra i diversi servizi e di coinvolgimento degli assessorati paralleli e complementari a quelli deputati alle progettazioni dedicate all’infanzia e adolescenza.

Ruolo (figura di sistema) RegioneProvinciaUfficio di piano. Scuole ASL Servizi sociali Comitato di distretto. Singoli comuni.Operatori dell’area infanzia eadolescenza Tavolo tematico. Terzo settore, Associazionismo La comunità Mappa di ruolo della figura di sistema

Ruolo (figura di sistema) Mobilitazione delle Risorse di un territorio Progettazione, Raccolta di idee Manutenzione della rete. Promuovere l’integrazione Fra sociale e sanitario. Mettere in connessione i progetti fra di loro. Coordinamento e regia dei tavoli della pianificazione. Raccordo fra Provincia e territorio Promuovere l’integrazione socio educativa Circolazione dell’Informazione. Orientamento culturale Monitoraggio E valutazione Evidenziazione Dei problemi, e delle potenzialità. Mappa di ruolo della figura di sistema (funzioni)

La figura di sistema si trova “all’incrocio dei venti”

La figura di sistema “all’incrocio dei venti ” Esigenze dei politici Programmazione operativa Governance, Partecipazione Valutazione del piano Implementazione delle azioni del piano Promozione dell’integrazione socio educativa Analisi dei bisogni Promozione dell’integrazione con altre politiche

Competenze e sensibilità della figura di sistema nella pianificazione zonale delle politiche per infanzia ed adolescenza Garante della metodologia valutativa Facilitatore dei processi contrattuali e comunicativi Mobilitatore di competenze Integratore di risorse

La figura di sistema: “all’incrocio dei venti”

ALCUNI INTERROGATIVI UTILI  Qual’ è l’organizzazione del Piano di Zona?  Dove si situano i tavoli di decisione?  Quali sono le modalità degli apporti delle diverse aree?  Come vengono coinvolte e interpellate le diverse istituzioni (es. la scuola)  Quali sono i rapporti con l’Ufficio di Piano?

 Quali canali di rapporto con il sindaco o l’assessore del comune capofila?  Come fare convivere le potenzialità della 285 con la nuova organizzazione?  Ruolo della Provincia (Coordinamento tavoli dell’affido,adozione abuso, immigrazione, ecc.)

Alcune attenzioni  Mantenere uno sguardo complessivo su infanzia e adolescenza  integrazione socio educativa e socio sanitaria e equilibrio tra assistenza, prevenzione, promozione  risorse economiche sufficienti  coordinamento dell’ente capofila  connessioni dei diversi livelli progettuali  ruolo della Provincia

Bozza di Piano socio-sanitario regionale  Disegno di governance ad elevata integrazione socio-sanitaria:  Area responsabilità genitoriali  Area infanzia e adolescenza

Area responsabilità familiari  PREMESSA: quadro articolato di interventi di sostegno alle funzioni familiari e genitoriali in tutte le dimensioni di vita.  CONTESTO:  dal 1995 progressivo aumento delle nascite;  contrazione dei nuclei familiari;  aumento livelli di instabilità matrimoniale;  tasso di occupazione femminile più alto in Italia;  conflitto tra le forme di lavoro retribuito e domestico che configura un problema di sostenibilità delle attività di cura.

Obiettivi  Considerare la famiglia come risorsa:  ad es. nella de-ospedalizzazione e de-istituzionalizzazione è importante coinvolgere la famiglia nel processo di cura;  nella solidarietà tra famiglie è importante darle riconoscimento, visibilità, luoghi e tempi.  Diversificare le risposte:  Servizi socio-educativi per la 1^ e 2^ infanzia: offerta personalizzata di opportunità per bambini e famiglie  Centri per le famiglie: agenzie comunali di informazione (sito web sportello Informafamiglie&Bambini), di supporto alle competenze genitoriali e agli interventi di accoglienza familiare, di promozione culturale, di mediazione, di sostegno economico, di sostegno ai gruppi di mutuo aiuto (es. banche del tempo).

Pluralità di interventi per il sostegno alle famiglie  Consultori familiari (procreazione responsabile e percorso nascita)  Sostegno alle politiche abitative(permanenza in famiglia).contributi per affitto, sviluppo locazione.  Conciliazione e armonizzazione tempi di vita e di lavoro: bando, accordi tra imprenditori e sindacati,sostegno economico…  Autonome iniziative famiglia e comunità.  Contrasto povertà ed esclusione sociale: trasferimenti economici, abitazione, beni di prima necessità, lavoro. Sostegno informativo).  Diritto allo studio (borse di studio, libri di testo, trasporti, progetti di qualificazione).  Centri di accoglienza per donne maltrattate.  Extrascuola per bambini e adolescenti.  Sostegno a non autosufficienza.  Integrazione famiglie straniere (azioni di sostegno e accompagnamento).

Area infanzia, adolescenza  Verso un nuovo concetto di tutela che integra la valenza di protezione a una di accompagnamento con una connotazione più estesa di benessere sociale.  Rafforzamento dei diritti di:  “buona nascita”;  ambiente familiare adeguato e responsabile;  protezione da malattie infettive;  essere ascoltato;  partecipazione consapevole e responsabile alla vita della comunità;  possedere adeguati strumenti di conoscenza della realtà;  gioco e di un uso adeguato del tempo libero.

Contesto e obiettivi  La scuola in comunicazione con il territorio :  costruire e sperimentare forme di collaborazione coordinata tra scuola, Enti locali, servizi sanitari e terzo settore;  attenzione ai ragazzi che si orientano verso la formazione professionale, l’apprendistato e contrasto allo sfruttamento lavorativo.  Promozione di forme di cittadinanza attiva:  informare e far conoscere il proprio ambiente di vita;  sviluppo dell’intergenerazionalità;  promozione dell’impegno sociale degli adolescenti;  ripensamento degli spazi pubblici per un’organizzazione autonoma delle relazioni tra bambini e ragazzi, che richiede l’integrazione tra le diverse politiche di settore (v. gruppo tecnico interassessorile).

 Potenziamento e qualificazione del sistema accoglienza:  Promozione della cultura dell’’accoglienza, come sensibilizzazione della comunità locale;  Promozione di nuove tipologie di comunità semiresidenziali;  Progetti di recupero delle famiglie di origine;  Formazione presso le scuole di referenti per l’accoglienza  Fondo distrettuale per garantire una gestione unificata degli oneri relativi all’inserimento in struttura;  Ruolo della provincia nelle azioni di coordinamento, monitoraggio e valutazione  Sostegno a forme specifiche di tutela:  potenziamento sistema interistituzionale dei servizi;  equipe centralizzate multiprofessionali ad alta qualificazione;  dialogo tra servizi sociali ed educativi;  consolidamento presidi per bambini e ragazzi vittime di violenza.  Coordinamento della progettazione e diffusione di buone prassi (scambi interprovinciali, azioni di coordinamento, esperto giuridico e qualificazione e aggiornamento operatori)