Italiane Piemontese Chianina Marchigiana Romagnola Maremmana Estere Charolaise Limousine Blonde d'Aquitaine Blue Belge Aberdeen Angus Hereford Shorthorn.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Massimo Tuccoli – Istruttore di MTB della SIMB
Advertisements

Il cavallo e la Pet Therapy nella pratica riabilitativa
Gita museo di zoologia Argomenti trattati: -biodiversità.
Il corpo umano.
IL NORMALE ACCRESCIMENTO
Il BCS nella bufala 1.
APPARATO SCHELETRICO DI KAREN L. E FEDERICA P..
A cura di Christian Oliva
Progetto pari opportunità
Sistematica dei muscoli
Gli uccelli Caratteristiche principali Riproduzione e sviluppo
Il quinto stile Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie
FALCO DI PALUDE CHIARA.
L’APPARATO SCHELETRICO
Il linguaggio dell’insegnante
ANATOMIA – MODULO 2 PRINCIPALI REGIONI DEL CORPO Classi I O.D.
Bovini da Carne.
L’AKITA INU.
L’apparato scheletrico L’apparato muscolare
Samuele Bucciantini 2°BE
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vevusio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
ANATOMIA L Anatomia è la scienza che studia la forma e la struttura degli organi La Fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organi.
IL SISTEMA SCHELETRICO
Razze bovine L´allevamento mondiale dei bovini supera il miliardo di capi; i principali paesi produttori sono India, Brasile, Russia, USA, Cina, Argentina;
L’APPARATO DI SOSTEGNO
I muscoli Insieme alle ossa, la muscolatura contribuisce a proteggere e sostenere il corpo e gli organi interni. La contrazione di un muscolo inoltre sviluppa.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Morfologia e Mantello 3.0 Esci
CLASSI DI RICONOSCIMENTO
Apparato muscolare Muscoli lisci o involontari Muscolo cardiaco
Apparato locomotore: sostegno e movimento
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Ing. Donato Carillo – Ing. Giampaolo Mancini Trenitalia Spa
Sistema scheletrico.
Apparato scheletrico tronco colonna vertebrale(vertebre) gabbia toracica (12 vertebre, 24 costole, sterno) bacino (osso sacro, coccige, 2 iliache)
Cocker spaniel Caratteristiche cocker inglese Caratteristiche
IL KOALA.
Autopalpazione del seno
Lo scheletro umano.
L'ORGANIZZAZIONE DEL CORPO UMANO
CHE FUNZIONI HANNO LE ARTICOLAZIONI?
IL PAVONE.
APPARATO DI SOSTEGNO.
Le carni.
PROGETTO MISURA 124 VA.CA.S.O.P.I.NU.M “Valorizzazione delle carni e dei sottoprodotti della macellazione ovina tramite la realizzazione di prodotti innovativi.
8.2 Valutazione dello stato nutrizionale
A cura di Angelo Moroni e Piergiovanni Rizzo
Sistema muscolare.
L'APPARATO SCHELETRICO
Conosci le parti del corpo umano?
LA G EOMETRIA DELLO SCI L’associazione sportiva dilettantistica Montesila sport invernali presenta.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL MOVIMENTO Per l’insegnante:
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Apparato locomotore: sostegno e movimento
L’industria alimentare
Esercizi per mantenere la schiena in buona salute
La crescita del cucciolo d’uomo Luigi Greco www. docenti/unina
INTRODUZIONE al CORPO UMANO
GIUDICARE IL CANE DA PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE
Specie allevate per la produzione del latte in Italia
1 A,B,C, Canoa Canadese, C2–C4 Cannone D.A., Collaboratore e referente tecnico Under 23 canadese.
I livelli di organizzazione del Corpo Umano
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA
Transcript della presentazione:

Italiane Piemontese Chianina Marchigiana Romagnola Maremmana Estere Charolaise Limousine Blonde d'Aquitaine Blue Belge Aberdeen Angus Hereford Shorthorn RAZZE BOVINE DA CARNE

TORO E VACCA IDEALI MARCHIGIANA Tipo di carne caratterizzato da notevole sviluppo somatico, muscolare e del treno posteriore, tronco lungo e tendenzialmente cilindrico. Particolarmente precoce. Adattabile ad ambienti anche difficili. MANTELLO - Bianco. Si possono riscontrare gradazioni grigiediffuse nelle parti anteriori del corpo PIGMENTAZIONE - Nera con intensità varia della cute, mucose orali e aperture naturali. La persistenza di peli rossi limitatamente alla regione del sincipite, la coda grigia e la depigmentazione parziale delle mucose orali sono tollerate in soggetti in possesso di requisiti morfo-funzionali pregevoli. CUTE - Sottile, facilmente sollevabile e morbida al tatto.

TESTA - Leggera, a profilo rettilineo. le corna sono brevi e a sezione ellittica, dirette lateralmente ed in alto. E' consentita la decornificazione. La testa deve essere a profilo rettilineo, con fronte piana, leggera, espressiva, con caratteri sessuali secondari ben manifesti; musello ampio; masseteri potenti; occhi neri vivaci, attenti; orecchi ampi e mobili. La finezza della pelle sulla regione facciale è ravvisabile nelle numerose pliche e lascia trasparire l'irrorazione sottocutanea COLLO - Corto e muscoloso. Massiccio e gibboso nei maschi.Giogaia leggera. Il collo è muscoloso, con fini pliche cutanee. Il toro presenta un coppo pronunciato già in giovane età. La giogaia è leggera MARCHIGIANA

SPALLE - Larghe, muscolose, ben aderenti al tronco, parallele al piano sagittale mediano e giustamente angolate. L'ampiezza della spalla garantisce adeguata base d'impianto ai potenti muscoli della regione. L'aderenza al tronco è garantita dal buon tono della muscolatura del cinto toracico. Inoltre un appropiato angolo articolare scapolo-omerale (115°) assicura la adeguata funzionalità motoria. GARRESE - Largo e muscoloso Pur fornendo tagli di terza qualità deve essere largo e pianeggiante, raccordandosi armonicamente a collo, dorso e spalle. Questa conformazione è indicativa di diametri trasversali abbondanti e di una adeguata muscolosità. MARCHIGIANA

DORSO - Lungo, largo e muscoloso. Per la primaria importanza dei tagli carnei che se ne ricavano e che concorrono a determinare il valore della carcassa, la regione deve presentare una accentuata muscolosità, tanto da manifestare la "doppia convessità", determinata principalmente dal longissimus dorsi (il più lungo e grosso muscolo pari del corpo) che fornisce tagli magri e poveri di connettivo (bistecche) LOMBI - Muscolosi, spessi, larghi, linea dorso-lombare rettilinea. Oltre al longissimus dorsi fanno parte della regione anche i muscoli sottolombari che costituiscono tagli nobili quali filetto e controfiletto. I lombi devono essere estremamente muscolosi, lunghi, pieni manifestando, come il dorso, la "doppia convessità", tipica delle razze specializzate da carne. La linea dorso-lombare deve presentarsi rettilinea e forte, denotando un adeguato visore dell'impalcatura ossea. PETTO - Largo e muscoloso. La sua larghezza è sinonimo di capacità del cavo toracico, quindi di funzionalità degli organi e apparati localizzati in cavità toracica. Il costato deve essere ben arcuato e coperto dalla coltre muscolare. Il torace rappresenta un importante indice di robustezza costituzionale. VENTRE - Ampio e sostenuto. FIANCHI - Pieni, ben raccordati con le regioni contigue. L'addome, pur essendo ampio, assicurando una valida capacità ingestiva, deve essere sostenuto, con linea inferiore quasi rettilinea, tipica del bestiame da carne con rese di macellazione elevate e sintomo di un buon tono muscolare della regione MARCHIGIANA

NATICA - Discesa e con profilo convesso molto evidente. E' ovvio, data la loro importanza nel produrre parti nobili, che entrambe queste regioni presentino un accentuato sviluppo delle masse muscolari, decisivo anche nella determinazione del valore dell'animale da macello. MARCHIGIANA MAMMELLA - Sviluppata, vascolarizzata a base larga. Quarti regolari. Spugnosa al tatto. Capezzoli ben diretti e di giuste dimensioni per l'allattamento. Questo organo deve garantire la capacità della vacca di produrre vitelli con elevato peso allo svezzamento. La produzione di latte deve quindi essere abbondante e la mammella deve essere conformata in modo tale da agevolare la suzione da parte del redo, in particolar modo nei primi giorni di vita, fase in cui la forma ed il volume dei capezzoli giocano un ruolo determinante. TESTICOLI - Proporzionati, sviluppati, discesi nello scroto. La conformazione, il volume, la simmetria dei testicoli sono garanzia della efficienza riproduttiva. La presenza di ipoplasia testicolare, mono o cripto orchidismo, nonchè di altre alterazioni nella conformazione, rende i soggetti inidonei alla riproduzione.

ARTI POSTERIORI - Appiombi corretti, gamba molto muscolosa, garretto asciutto e forte, stinco solido e leggero. Determinanti al fine della durata della carriera produttiva, gli arti posteriori devono presentarsi solidi, in giusto appiombo, con articolazioni pulite e forti e con corretta angolazione. I tendini devono essere in evidenza. Gli stinchi devono essere asciutti e leggeri. ARTI ANTERIORI - Appiombi corretti, braccio ed avambraccio muscolosi; stinco solido e leggero. Gli arti anteriori devono essere in appiombo e poggiare su piedi forti, mostrando articolazioni solide e nette. Lo stinco deve esprimere finezza scheletrica. PIEDI - Forti, ben serrati, con talloni alti. Il piede concorre a determinare la lunghezza della carriera riproduttiva. Deve essere solido, ben chiuso, alto sui talloni, con pastoie solide, di corretta angolazione MARCHIGIANA

Dati ANABIC (valori min-max: pascolo-stabulazione libera) Femmine da rimonta MARCHIGIANAPIEMONTESEROMAGNOLA Peso alla nascita (kg) Età al 1° parto (mesi) Natalità (nati/100 vacche) Mortalità età preriproduttiva (%) 0-5 Quota rimonta (%) Peso vivo vacca adulta (kg) Altezza al garrese (cm) 140±5145±5135±5

MarchigianaPiemonteseChianinaRomagnola Maremmana Peso alla nascita maschio (kg) Peso toro adulto (kg) Peso vacca adulta (kg) Altezza al garrese mas (cm) 150±5 160 ±5145±5150±5 Peso alla macellazione (vitelloni) (kg) Resa in carcassa (vitelloni) (%) Resa allo spolpo (vitelloni) (%)

Piemontese

Chianina

Marchigiana

Romagnola

Maremmana

Charolais

Limousin

Blonde d'Aquitaine

Belgian Blue

Aberdeen-Angus

Hereford

Shorthorn

Longhorn

Texas Longhorn