Mostra di modelli di macchine sceniche progettate dai grandi architetti del ‘400 fiorentino, quali Filippo Brunelleschi e Francesco D’Angelo per il racconto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Le falsità de Viaggio tra storia, teologia e misticismo
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
Un pensiero a MARIA a Lùcia, Francisco e Jacinta IL LUOGO DELLINCONTRO.
a cura di Sergio Bocchini
Se siete risorti con Cristo vivete da uomini liberi…
Zattra Valery e Omar Maroufii
Credo nello Spirito Santo
ARCANGELO GABRIELE.
+ Ciao Capitolo 1.1 compito essere. + Pratica Esempio: Los Angeles ______in America. Los Angeles è in America.
Scuola secondaria di primo grado Giovanni della Casa C. G. 2^ C a.s. 2008/09.
Il sacro sangue di Napoli: san Filippi Neri e suor Maria Giuliana Arenare Nella Chiesa dei Girolamini in via Duomo 42 si conserva come reliquia un’ampolla.
DIO PAPA VESCOVI CLERO RELIGIOSI FEDELI LAICI Chiesa gerarchica.
il Gioiello di Altamura,
LA SETTIMANA PER LA PACE 1 – 7 OTTOBRE OTTOBRE LAmministrazione comunale, la Scuola, le famiglie e lAssociazione Pentalux presentano la settimana.
Dolciumi tipici palermitani
Musica: Paulus di Mendelsshon HABEMUS PAPAM Papa Francesco: come vorrei una Chiesa povera e per i poveri Le prime parole.
La concezione cristiana del libro
Mappatura territorio città di Benevento
tutti i bambini a teatro nell’Auditorium di Lestizza
Vézelay “la collina eterna”.
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
I Santi riflettono la luce di Gesù nella storia
Popolo de Roma... Bona Notte ! Popolo de Roma... Bona Notte !
Il Barocco Siciliano Il Barocco Siciliano maturò pienamente solo in seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al terremoto che investi’
I 5 toscani più famosi.
Simbolo della città rinascita culturale!
Il rinascimento in Italia
Indicazioni per la progettazione didattica
Gioite è.
Basilica di San Crisogono
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
Riferimento normativo
I 5 Toscani più Famosi.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Alberione uomo di Dio.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
I PATRIMONI ITALIANI. L’Italia L’Italia è il Paese con il maggior numero di siti dichiarati “Patrimonio dell’Umanità” dall’UNESCO. Per esempio, tra i.
SAN JUAN DE LETRAN SAN GIOVANNI IN LATERANO
I C. «Montanari» SANNAZZARO DE BURGONDI ANNO SCOLASTICO 2014 / 2015 Prof. Patrizia Zucchelli.
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
Architettura Rinascimentale
ASSISI – PIAZZA SAN FRANCESCO VERONA – CASA DE JULIETA.
Piemonte. Che vedere MOLE ANTONELLIANA PORTA PALATINA.
MOSAICO ROMANO Villa del Casale Piazza Armerina (Enna)
IL RINASCIMENTO FIRENZE.
06.00 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Caeli in Piazza San Pietro nella sesta domenica di Pasqua /c 5 maggio 2013 Papa.
Preghiera iniziale Il tessuto delle relazioni (il senso della comunità e dei ritmi del tempo) - Prof. ssa Pina De Simone, rappresentante del laicato.
«L’amore è l’ala che Dio ha dato all’anima per salire sino a lui»
Storia dell’arte moderna I parte
Al sesto mese, l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, 27 a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa.
Le chiese di Oristano.
Elementi di Teologia Dogmatica I: Cristologia in vista del Diritto e della Legge Pontificia Università Lateranense – Pontificium Institutum Utriusque.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
Philippe Beaussant e l’opera barocca
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
PIAZZA MERCATO E PIAZZA DEL CARMINE, Quartiere Pendino, Napoli DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA_ LAUREA IN URBANISTICA UPTA _ A.A. 2013/2014 Corso di RAPPRESENTAZIONE.
I tipi di legno DURO TENERO
«Costruiamo assieme la nostra chiesa più accogliente e bella» Presentazione del progetto di modifica della chiesa di Santa Maria Regina.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
IL MANIERISMO Il Manierismo.
Ortodossi, cattolici e protestanti a confronto
Classi 4^A-B-C. ATTIVITA’PROPOSTE Dopo la lettura delle pagine del libro di testo: 1.Sintesi con le informazioni principali e presentazione dei simboli.
Firenze.
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
Transcript della presentazione:

Mostra di modelli di macchine sceniche progettate dai grandi architetti del ‘400 fiorentino, quali Filippo Brunelleschi e Francesco D’Angelo per il racconto di Sacre Rappresentazioni, e di macchine sceniche realizzate da la Mirabilis Teatro societas che a quell’arte si è ispirata e ne ha fatto la sua identità. Artes mechanicae

Modello interpretativo di un'antica macchina scenica progettata da Filippo Brunelleschi per la Sacra Rappresentazione dell'Annunciazione rappresentata a Firenze nella Chiesa di San Felice in Piazza tra il 1436 e il La ricostruzione del modello è avvenuta attingendo alla descrizione letteraria di Giorgio Vasari in “Le Vite”. Scala: 1:20 Dimensioni: cm 80 x 80 x 90 Materiale: legno di pioppo, teak, betulla, abete, ramino Realizzazione modello: Luciano Minestrella Annunciazione

particolare Annunciazione

Modello di un'antica macchina scenica di cui non si conosce il progettista, progettata per la Sacra Rappresentazione dell'Ascensione di Cristo rappresentata a Firenze presso la Chiesa Santa Maria del Carmine durante il Concilio di Firenze nell'anno La ricostruzione del modello è avvenuta attingendo alla descrizione epistolare di Abramo Vescovo di Souzdal, presente di persona a Concilio fiorentino. Scala: 1:20 Dimensioni: cm 50 x 93 x 150 Materiale: legno di pioppo, baia, teak, betulla, ramino Realizzazione modello: Luciano Minestrella Ascensione 1

particolare Ascensione 1

Modello di un'antica macchina scenica progettata da Francesco D'Angelo, detto il Cecca, su rifacimento della precedente macchina scenica presso la Chiesa Santa Maria del Carmine per la Sacra Rappresentazione dell'Ascensione di Cristo a Firenze nel La ricostruzione del modello è avvenuta attingendo alla descrizione letteraria di Giorgio Vasari in “Le Vite”. Scala: 1:20 Dimensioni: cm 40 x 100 x 150 Materiale: legno di pioppo, abete, ramino Realizzazione modello: Luciano Minestrella Ascensione 2

particolare Ascensione 2

Modello di macchina scenica della Natività ideata, progettata e realizzata da Luciano Minestrella per lo spettacolo “La Rappresentazione della Natività” de la Mirabilis Teatro societas proposta nella Basilica Santa Sabina all'Aventino in Roma per l'apertura dell'Anno Giubilare con il patrocinio del Comune di Roma. Scala: 1:5 Dimensioni: cm 50 x 100 x 180 Materiale: legno di pioppo, larice, teak, betulla, abete, ramino Natività

particolare Natività

Modello di macchina scenica ideata, progettata e realizzata da Luciano Minestrella per lo spettacolo “Sine Tempore” de la Mirabilis Teatro societas, proposto al Teatro Manlio di Magliano Sabina nell'aprile Fonte d'ispirazione: Apocalisse di Giovanni, Macbeth di Shakespeare e Uomo Vitruviano di Leonardo. Scala: 1:10 Dimensioni: cm 80 x 120 Materiale: legno di pioppo, noce Sine Tempore

particolare Sine Tempore

Modello di macchina scenica ideata, progettata e realizzata da Luciano Minestrella in collaborazione con U.N.H.C.R., Non Solo Nero e la Mirabilis Teatro societas sul tema dell'immigrazione per il progetto “De Humana Pietate”. Fonte d'ispirazione: Ulisse di A. Tennyson Scala: 1:10 Dimensioni: cm 70 x 150 x 60 Materiale: legno di pioppo, larice, baia, teak, solfato di rame Contaminazioni

Riah Azpar Modello di macchina scenica ideata, progettata e realizzata da Luciano Minestrella per lo spettacolo sulla prima Intifada de la Mirabilis Teatro societas. Fonte d'ispirazione: la Bibbia Scala: 1:10 Dimensioni: cm 60 x 100 x 60 Materiale: legno di pioppo, larice, baia e sabbia

particolare Riah Azpar

la Mirabilis Teatro societas - studio associato per le arti (Luciano Minestrella) Sede: Via Conti Serafini, 4 – Magliano Sabina (Ri)