Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

La Biblioteca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide: patrimonio, attività ed esperienze nel mondo delle scienze polari “I luoghi e i modi dell'informazione.
Partendo dall’isolamento geografico ed ecologico del continente antartico, notiamo che gli animali hanno sviluppato adattamenti fisiologici, morfologici.
"Le meraviglie della cava"
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
I vari modi di produrre energia e le soluzioni ecologiche
Io e la matematica Elena Gardenal.
MI PRESENTO!!.
Intervista alla maestra
La giornata della Signora K
I nonni e il computer. Aiutiamo i nostri nonni a compilare il questionario on line sul 15° Censimento generale della popolazione e delle.
I BAMBINI STRANIERI NELLA NOSTRA SCUOLA PRIMARIA
I.C. CADEO (PC) CLASSE 3°A SCUOLA PRIMARIA DI ROVELETO
A. Martini Y* Y Y Siamo abituati a pensare che se 2 orologi sono sincronizzati quando sono fermi luno rispetto allaltro, lo saranno anche se uno dei.
ALLA SCOPERTA DELLE FORME DEGLI OGGETTI
Il Recital Per non dimenticar laShoah, presentato giorno 27 gennaio 2009 dagli alunni delle classi seconde e terze medie presso il Centro sociale Carol.
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
TRA STORIA E MODERNITA. Ora ti raccont o. Sai la novità? Cosa è successo?
Perché si va in Antartide
Viaggiamo nel mondo delle Favole e delle Fiabe
Tutto giù per terra. snam.it.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
GRUPPO DI LAVORO: BASE ANTARTICHE
Laura Masini 7 Settembre La mia casa – ecco dove vivo La mia casa è un appartamento di due stanze da letto, due balconi, una piscina e un parco.
Quando sono solo sogno all’orizzonte e mancan
Un altro anno passa e se ne va …
Climatologia (Clima) studio delle variazioni statistiche in un arco di tempo Il servizio meteorologico internazionale (WSI - Weather Service International)
Compigioco spazio compiti e gioco
Quando ti sei svegliato questa mattina ti ho osservato e ho sperato che tu mi rivolgessi la parola anche solo poche parole, chiedendo la mia opinione o.
Liceo Scientifico “F.Cecioni”
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Corso per piccoli astronomi
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Viaggio di una gocciolina
COME MI VEDO di Teresa Paulini.
ROMANTICHERIE GIGI PROIETTI "IL PIACIONE".
INTERVISTA AL DIRIGENTE
Classe 5°a Scuola elementare spirito santo
20°incontro 22 marzo 2012.
Chi eravamo La nostra storia. ….Vorrei ricordare il contesto in cui è nata e cresciuta la comunità. Non eravamo i soli, cerano tante altre realtà, comunità.
Un tuffo nelle parole Laboratorio linguistico con bambini di 5 anni
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
La nostra scuola Anno Scolastico 2014 / 2015 La nostra scuola si trova a Pisano in via Protasi Piceni Muller n°1, nella zona centrale del paese.
DI 1. Indicare la città da cui si viene con il verbo “essere”
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Intervista realizzata dagli alunni di IC La Riserva di USTICA: dal web alla classe.
Jessica Gangarz und Bianca Cichon
Circolo didattico n 28 scuola dell'infanzia 'Lugaro' via Lugaro 6.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
Un giorno:.
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
LE SCIENZE SPERIMENTALI APPROCCIO CLASSICO LABORATORIO DI CHIMICA.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
ARTURO.
REFERENTI DEL PROGETTO PROF.ssa STEFANIA CARBONE PROF.ssa GRAZIA NOVIELLO.
IL DIARIO DEI CONTI del PON Le avventurose vicende di due marconini al pon.
Chiunque tu sia, che nel flusso di questo tempo ti accorgi che, più che camminare sulla terra, stai come ondeggiando tra burrasche e tempeste, non distogliere.
GIROMONDO PROGETTO INTERCULTURALE CONOSCERE e CONDIVIDERE PER INCLUDERE Anno scolastico 2014/15 scuola primaria di Parre.
Mario Arrivo a casa da scuola. Mia madre è in cucina. Guardo dove è il padre. Lui non è nel suo studio. Domando alla madre: „Dove è il padre?“ Lei non.
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 LA CLASSE 1^D coordinata dalla prof.ssa Maria Concetta Gaeta presenta “I CIRCOSTANTI.
...QUANDO I LUPI SPOSANO LE CAPRE … Classe quarta Ottobre 2011.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
PRESENTAZIONE Buon giorno, dottor Gherardo Colombo. Nell’anno scolastico precedente abbiamo saputo che lei andava e va tuttora nelle scuole a parlare.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI TRAVACO’ 3 ANNI LA GIOIA DI INCONTRARSI ALL'INIZIO DELL'ANNO SCOLASTICO ABBIAMO SCOPERTO CHE ● …
“Mani di Colore”“Mani di Colore” il laboratorio verrà inaugurata e aperta al pubblico il 7 giugno 2016 alle ore presso il Centro culturale Giuseppe.
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G

La stazione Mario Zucchelli, prima conosciuta come BTN (Baia Terra Nova) è una base scientifica permanente italiana in Antartide, operativa dal Si trova sopra una roccia granitica nell'area denominata Baia Terra Nova. Al 2014, è arrivata ad ospitare 29 spedizioni scientifiche ( ), che negli ultimi anni hanno raggiunto una media di ricercatori all'anno (solitamente suddivisi in tre periodi di permanenza di circa 40 giorni l'uno). Nel 2004 è stata intitolata all'omonimo ingegnere, che è stato alla guida del progetto Antartide dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), scomparso il 24 ottobre La sua attività scientifica principale è il sostegno logistico alla base italo-francese Concordia. GIULIO TONINI 3°G

La stazione Concordia dal 2005 è una stazione scientifica permanente, gestita in collaborazione con i francesi (IPEV). L’area totale del campo è 1500 m2; essa può fornire l’alloggio e gli ambienti di lavoro ad una piccola comunità, per lo più multinazionale, di circa 50 persone. Lo scopo principale della Stazione Concordia è quello di fornire alla comunità scientifica internazionale il supporto al fine di sviluppare la ricerca nei molti campi scientifici che coinvolgono il continente. GIULIO TONINI 3°G

Anche quest’anno gli alunni del primo biennio dell’Istituto Vespucci saranno i protagonisti dell’azione didattica rivolta alle scuole medie della provincia livornese. L’Edizione 2016 si arricchisce di un elemento in più: la partecipazione della Prof.ssa Marianna Daniele alla XXXI Spedizione Italiana in Antartide che testimonierà la propria esperienza durante incontri con le classi, collegamenti in videoconferenza da Base Mario Zucchelli e altre attività volte ad approfondire la conoscenza dello straordinario laboratorio naturale antartico. GIULIO TONINI 3° G

L’Italica (IMO: , MMSI: ) è una nave general cargo ship costruita nel La ITALICA ha lunghezza totale di 121m e larghezza massima di 17 m. La stazza lorda è di 5825 tonnellate. E’ stata dotata, infatti, di strumentazione idonea alle ricerche di oceanografia chimica e fisica, di geologia e biologia marina, tanto che il suo attuale equipaggiamento multidisciplinare le permette di essere impiegata in Campagne scientifiche ad ampio spettro GIULIO TONINI 3° G

La professoressa Marianna Daniele, nel suo blog racconta alcune vicende della sua esperienza in Antartide. Una di queste è la descrizione dei venti Catabatici: “Le masse di aria che sovrastano i vastissimi altipiani interni si raffreddano e creano delle correnti discendenti. Esse, arrivate in prossimità del margine continentale creano i venti catabatici, venti di caduta, che possono raggiungere i 300Km orari. Questi venti sono preannunciati all’orizzonte dal sollevamento turbinoso di grandi quantità di nevischio strappato alla superficie, che crea un effetto simile alle tempeste di sabbia nei deserti aridi”. GIULIO TONINI 3°G

ECCO LE MIE DOMANDE FATTE VIA MAIL ALLA PROFESSORESSA: Gentilissima Professoressa, sono Giulio Tonini e frequento la classe 3° G della scuola Teseo Tesei. Le vorrei fare le seguenti domande: 1) Lei si trova alla base italo-francese Concordia o alla stazione Zucchelli? 2) Le due basi sono vicine o lontane fra di loro? 3) E' arrivata alla base tramite la nave Italica o in aereo? 4) Nel sito descrive i venti catabatici. Lei ci si é mai imbattuta? 5) Che cosa mangiate alla base? RingraziandoLa anticipatamente Le mando i miei più calorosi saluti Giulio Tonini

GIULIO TONINI 3°G ECCO LE RISPOSTE DELLA PROFESSORESSA: Caro Giulio, io sono a Base Mario Zucchelli, presso la Baia di Terranova. La Base Concordia è posizionata a 1200 m. da qui a 3300 m. di quota. Sono collegate con un aereo chiamato tween otter che si ferma a metà del percorso per fare rifornimento. Io sono arrivata in Nuova Zelanda per poi andare a MZS passando per la base americana in Antartide di Mc Murdo. In tutto ho impiegato 5 giorni ( aerei di linea+aereo130+elicottero). Per quel che riguarda il catabatico ne ho avuto esperienza un paio di volte. Fino a pochi giorni fa in meteo è stato buono, con poche giornate di neve e solo due di vento. Adesso stiamo andando incontro all'autunno e il tempo peggiora di giorno in giorno. In compenso si è rotto il pack che occupava la baia e adesso c'è il ghiaccio che fluttua libero nel mare davanti a noi. E' un paesaggio molto bello.In base il cibo è molto buono, anche se prevalentemente basato su prodotti conservati. I due cuochi preparano tutto, compreso pane e pizza, e se si va fuori in campo per delle attività preparano i panini per noi. In base ora siamo circa 70, ma per un periodo ( circa 10 giorni fa) siamo stati 119 e facevamo i doppi turni a mensa. I piatti li laviamo un po' a turno tutti. A turno si fa anche la guardia notturna alla base e stasera tocca a me. Ecco perché ti scrivo anche se qui sono le 5 e mezzo del mattino! Un caro saluto e a presto Marianna Daniele