Come faccio a sapere dove passa l'acqua nelle piante? Classe 3^A Scuola Racagni Ins. Francesca Savy Aprile 2015.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIREZIONE DIDATTICA 1° CIRCOLO MARSCIANO Esperienze di Cooperative Learning nell’ambito del Progetto “INSIEME PER CONOSCERMI E CONOSCERTI”: EMOZIONI IN.
Advertisements

Emozioni a scena aperta
Che scoperta la scuola! Francesca Cinelli I.C. Barberino di Mugello Prima parte Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica.
Intervista alla maestra
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
Comprendere testi narrativi in interazione con i compagni
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
La traspirazione delle piante 1
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
È il contratto formativo che lega progettazione e valutazione, conferendo senso ad entrambe le regole per giocare Il contratto formativo in classe: le.
Dalla struttura della materia alle sue trasformazioni … al corpo
scuola dell'infanzia: f.lli grimm
COME SONO FATTI I MATERIALI
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
PIANTE.
I FASE La “presa di coscienza” CHE COSA FA L’INSEGNANTE
( qualche riflessione )
Progetto SKILL LAB Centro Giovanile Meltin Pop di Aron a
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
CHE COSA SIGNIFICA? Assumere un atteggiamento attivo e fiinalizzato all’ascolto nelle diverse situazioni Comunicative. Comprendere i contenuti principali.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Come fare i gruppi per un cooperative learning informale
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Scuola dell'Infanzia di Corte Palasio
Classi seconde Scuola Primaria
Cosa succede quando si prepara il pane?
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Laboratorio Ambientale, Sperimentale
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
A cura degli alunni della
PROCESSI DASTRAZIONE PER INDUZIONE Il concetto di operazione.
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Un essere vivente.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
La monarchia assoluta in Francia
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
La matassa PROGETTO PER: Bambini età 4 anni Obiettivi:
Le operazioni aritmetiche
Unità di lavoro in Cooperative Learning applicata nella classe 5° B
Non si può comunicare se non si sa ascoltare: 10 cattivi ascoltatori
Didattica per problemi
LE ABILITA’SOCIALI INSEGNAMENTO INDIRETTO attraverso le strutture
Circolo didattico 32° Scuola dell’Infanzia Via Pisacane 71
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
La lezione per competenze
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
L’ acqua e la sua tensione superficiale
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
Insegno le abilità sociali
La Matematica a tavola: concetto di misura
Sperimentazione Rete Innova Gruppo metodologico: metacognizione
INCOMPRIMIBILITA’ L’acqua, come tutti i liquidi, non è comprimibile, cioè non è possibile ridurne il volume esercitando sulla sua superfice una pressione.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
La fotosintesi clorofilliana
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
Due ragazzi, Alberto e Francesco, dovendo misurare quanta corda serve per segnare nel cortile della scuola il posto delle colonne per lo spettacolo della.
Paola Gentile-Flora Olivieri A.R.I.A.C.- Associazione Ricerca Italiana Apprendimento Cooperativo 7° SEMINARIO ANNUALE Con il Patrocinio Università degli.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
I C.D. "G. FALCONE" CONVERSANO
Prof.ssa Livia Brancaccio 2015/16
Transcript della presentazione:

Come faccio a sapere dove passa l'acqua nelle piante? Classe 3^A Scuola Racagni Ins. Francesca Savy Aprile 2015

Il percorso è progettato nell’ambito del macro obiettivo: Conoscere come si nutrono le piante Uno dei sottobiettivi, con la relativa domanda da indagare è: Come faccio a sapere dove passa l'acqua nelle piante?

ENGAGE Obiettivi: - Scoprire dove l'acqua sale nelle piante - Intuire come fa a salire - Osservare e saper descrivere - Produrre ipotesi adeguate e comprendere la necessità di verificarle - Saper relazionare - Tener conto delle osservazioni e dei punti di vista degli altri 1. CATTURARE L'ATTENZIONE L' ins. porta una borsa chiusa, piena di verdure (sedano, finocchio, prezzemolo, broccoli) Cosa ci sarà? Cosa sono? Vi piacciono? Crude o cotte? Volete toccarle? Quali sensazioni vi danno? Volete assaggiarle? (Ovviamente ben lavate e solo quelle commestibili crude.) Sul Quaderno....Le verdure. (Oggi la maestra ha portato.....nomenclatura)

2. COINVOLGERE GLI STUDENTI A LIVELLO PERSONALE Attività: Impronte con le verdure Sezionare le verdure, intingerle nel colore e fare impronte sul quaderno. 3. STRATEGIE PER ATTIVARE CONOSCENZE PREGRESSE Brainstorming Cosa hanno in comune le impronte? Cosa di diverso? Secondo voi perché? Lavorare in app. coop. in coppia secondo la struttura Think pair share (pensa in coppia e condividi): - Ognuno scrive la propria risposta su un foglietto, - poi la condivide con l'altro - si concorda una un'unica risposta che contenga le idee di ambedue - si scrive sul quaderno la risposta concordata.

EXPLORE Viene consegnata ad ogni alunno la scheda seguente. Lavoro di gruppo - Condividete i materiali - Ognuno pensa alla sua risposta, poi la dice al gruppo (tranne la n°1). -Concordate una sola risposta per ogni domanda, che contenga tutte le idee dei compagni. Materiali 1 vasetto di vetro gambi di sedano, finocchio acqua colorante rosso (tempera) Procedura - Versare un po' di colorante nel vasetto e diluirlo con un po' d'acqua. - posizionare i gambi nell'acqua e lasciarli per circa 15 minuti. 1) Rifletto: Cosa pensi che accadrà? Scrivi le tue previsioni. - Passati i 15 minuti guarda attentamente la sezione dei gambi e 2) Scrivi sul quaderno che cosa osservi. - Chiedi all'insegnante di usare i gambi come una cannuccia - fatti aiutare dall'ins. a tagliare una sezione dei gambi. 3) Scrivi che cosa osservi ora. Riflettere 4) Cosa ti fa capire che l'acqua passa nel gambo? 5) Dove passa? 6) Il fenomeno avviene nei due tipi di verdura? COMPITO A CASA Descrivi l'esperimento, racconta cosa hai osservato e disegna.

EXPLAIN Valutare Tutti i gruppi espongono i risultati osservati la volta precedente, condividere le osservazioni e le conclusioni per produrre una relazione unica, secondo la struttura di app. coop. denominata: Numbered heads together (Teste numerate insieme) L'ins. dà un numero ed ruolo ad ogni componente del gruppo: 1) Legge la domanda 2) Dà la parola 3) Controlla il tono di voce basso 4) Controlla la correttezza della risposta - Ogni gruppo legge le domande (secondo i ruoli dati) e le risposte della lezione precedente n°3, 4, 5, 6. - Ad ogni domanda l'ins. dice:" Assicuratevi che tutti nel gruppo sappiano la risposta n°..." - Il gruppo pone le teste insieme per pensare e concordare la risposta. I membri si accertano l'un l'altro che tutti sappiano rispondere. -L'ins. chiama un numero a caso per rispondere."Rispondono i numeri 2", così per le altre risposte chiamando gli altri numeri. RACCORDO: Ad ogni risposta data dai gruppi, se ne concorda una sola che le contenga tutte.

CONCLUSIONI: In questo modo si costruirà insieme una relazione finale completa di tutte le osservazioni e le conclusioni dei gruppi. La piccola relazione viene scritta alla lavagna e copiata dai bambini sul quaderno. VALUTAZIONE: Si valuta, oralmente, se le ipotesi iniziali erano giuste.

LEGGERE: L'ins. distribuisce ai bambini un testo in fotocopia nel quale vengono indicate le funzioni del fusto. I bambini leggono a turno e spiegano quanto letto. L'ins. integra con chiarimenti. Compito individuale: Leggendo il testo, spiega il significato delle parole e rispondi alle domande: 1) Fusto: ) Vasi: ) Quali sono le funzioni del fusto? 4) A cosa servono i vasi nel fusto?

ASCOLTARE: l'ins. propone la visione di due video tratti da Youtube. Il primo riguarda il filmato dello stesso esperimento fatto dai bambini sul passaggio dell'acqua colorata nel gambo di sedano, in cui si parla di capillarità Nel secondo due ragazzi mostrano come l'acqua sale in due tubicini di vetro di diverso diametro, posti in una bacinella d'acqua. Si parla ancora di capillarità. Al termine un adulto estrapola quanto mostrato per spiegare la risalita dell'acqua lungo il fusto fino alle foglie. DISCUTERE: L'ins. pone domande: Allora dove passa l'acqua? Dove arriva? Come fa a salire? Perché sono sottili i vasi ? I bambini vengono organizzati a gruppi e rispondono secondo la stessa modalità di apprendimento cooperativo usato in precedenza, Numbered heads together.

ELABORATE 1) Domande per applicare le conoscenze acquisite e l'uso rigoroso del lessico scientifico. Sono state poste tre domande, alle quali i bambini hanno risposto individualmente sul quaderno: Cosa succede? - Secondo te, cosa succede se spezzo il gambo di una verdura? Cosa vedo? - I vasi (tubuli) sono in tutte le piante? - Secondo te faccio bene a fare un nodo stretto con un nastro intorno ad un fusto? Cosa succede?

2) Simulazione hands-on I bambini sono stati invitati a costruire un gambo di sedano o di finocchio con pasta al sale e con pasta "bucatini". La consegna è stata: "Cercate di ricordare quanto avete imparato in queste lezioni e applicate le vostre conoscenze per costruire il modello di un gambo." Lo scopo era quello di far costruire il fusto con all'interno i vasi conduttori, cercando di riprodurre sia la forma del fusto che la disposizione dei vasi all'interno. Il lavoro è svolto a coppie. Tutti i bambini, dopo i primi momenti di perplessità, si sono organizzati e si sono dati da fare. Tra la pasta c'erano anche alcuni "ziti" introdotti come distrattori, nel senso che non si potevano usare come vasi, perché avevano un diametro troppo grande.

EVALUATE La valutazione, nella sezione Evaluate, è riferita all'obiettivo principale: COME SI NUTRE UNA PIANTA che include tutte le varie fasi, dall'assorbimento dell'acqua e sali minerali da parte delle radici, al passaggio nel tronco, alla trasformazione nelle foglie (fotosintesi clorofilliana), alla funzione della fotosintesi, alla distribuzione nel resto della pianta dei nutrienti. Al termine delle varie attività, viene proposta la compilazione di un compito autentico, dove è richiesto di dimostrare EMPATIA per assumere un ruolo, immaginare, raccontare, spiegare, riflettere, sintetizzare. VIAGGIO DI UNA GOCCIA D'ACQUA Immagina RUOLO RUOLO Sei una goccia d'acqua nel terreno SITUAZIONE SITUAZIONE Sei assorbita dalle radici di una pianta OBIETTIVO OBIETTIVO Racconta il tuo viaggio dalla terra alle foglie PRODOTTO PRODOTTO Scrivi cosa immagini e disegna STANDARD DI SUCCESSO Racconta cosa succede (SPIEGAZIONE): - nelle radici - nel tronco - nelle foglie e come si chiama il processo (la trasformazione) - perché la pianta poi ti ringrazia? (PROSPETTIVA, EMPATIA) - perché le persone ti ringraziano? (PROSPETTIVA, EMPATIA) -...e se tu non ci fossi?Cosa succederebbe? (PROSPETTIVA)

Scala Comprensione 60% Prestazione 40% 10 Comprensione sicura in relazione a tutti i seguenti punti: passaggio dell'acqua e sali minerali -nelle radici - nel tronco (vasi), - nelle foglie - combinazione con luce, clorofilla, CO 2 - produzione di zuccheri (linfa elaborata) e passaggio nelle varie parti della pianta - funzione della fotosintesi - produzione di ossigeno - importanza vitale dell'acqua Tutte le informazioni sono molto accurate ed appropriate. E' usata la terminologia adeguata. Il racconto è chiaro. 9 Presenti le informazioni significative in tutte le fasi, tranne 1 Tutte le informazioni sono accurate ed appropriate. E' usata la terminologia adeguata. Il racconto è chiaro. 8 Presenti le informazioni significative in quasi tutte le fasi, tranne 2 Le informazioni sono appropriate. E' usata la terminologia adeguata. E ammessa un po' di confusione nella spiegazione della fotosintesi. Il racconto è abbastanza chiaro. 7 Presenti le informazioni significative in quasi tutte le fasi, tranne 3 Le informazioni sono abbastanza appropriate. E' usata la terminologia adeguata in quasi tutte le fasi. E ammessa un po' di confusione nella spiegazione della fotosintesi. 6 Presenti le informazioni essenziali delle prime tre fasi E' presente la spiegazione abbastanza appropriata delle prime tre fasi, anche se espressa in modo semplice e non proprio completa nella fotosintesi. Semplice spiegazione della funzione della fotosintesi (punto 3) InsufficienteSpiegazione sommaria delle prime tre fasi e mancata comprensione della funzione della fotosintesi Racconto non chiaro, senza uso di termini scientifici Rubrica analitica per la valutazione del compito autentico