I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

NUOVO REGIME IVA per CASSA:
Aumento aliquota Iva normale al 21 per cento (art. 2, comma 2-bis, D.L. n. 138/2011) - Decorrenza: Operazioni effettuate dal 17 settembre 2011 (data di.
CIRCOLARE 36/E SIMONE DEL NEVO Studio Del Nevo
Intra 1 – Cessioni di Beni e Servizi Resi
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
La territorialità in materia IVA
Docente: SALVATORE TOSCANO Dottore Commercialista
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
Operazioni intra-UE e modelli INTRA-12 e INTRA-13
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (artt. 7-ter e seguenti, DPR 633/72)
LA NUOVA FATTURA e le altre modifiche alla disciplina dell’IVA
LE DUE DIRETTIVE HANNO MODIFICATO, SIA LE DISPOSIZIONI RELATIVE AI CRITERI SULLA TERRITORIALITA CHE I RIMBORSI DESTINATI AI SOGGETTI RESIDENTI NEGLI.
Le novità in materia di territorialità IVA delle prestazioni di servizi Gli elenchi riepilogativi INTRASTAT A cura di Gaetano Scala La relazione è presentata.
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
1 Iva 2010: il luogo delle prestazioni di servizi Regola generale nei rapporti tra soggetti passivi (b to b) : PAESE DEL COMMITTENTE Si considerano pertanto.
ASPETTI FISCALI E DOGANALI DELLA NAUTICA DA DIPORTO
Nuova disciplina territorialità Iva 2010
La territorialità delle prestazioni di intermediazione
Convegno CAEP 2008 Una griglia di lettura: I CONTRIBUTI PUBBLICI Per inquadrare correttamente il tipo di contributo è necessario qualificare correttamente.
Laumento dell aliquota IVA al 21% Corso Iva Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
La soggettività passiva dimposta La soggettività passiva dimposta è stata distinta nel sistema interno in relazione allesercizio di imprese, arti e professioni,
Categorie di operazioni Iva
CONTRATTI di APPALTO: le ultime novità art. 13-ter, Decreto Legge 83 del 22/06/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in legge 134 del 07/08/ Circolare.
Elenco operazioni Iva da in su (c.d. spesometro) Fonti normative - Art. 21 del D.L. 31/5/2010, n. 78 (convertito c.m. dalla legge 30/7/2010, n. 122)
Luogo di effettuazione delle
Riforma IVA 2010 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina Latina 24 febbraio 2010 SALA CONFERENZE SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA.
Summer School 4-5 settembre 2006 Enrico Quintavalle – Ufficio Studi Confartigianato 1 MULTIFOR Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì PROFILI.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Analisi particolareggiata
1 IVA 2010 NUOVA DISCIPLINA DELLA TERRITORIALITA DELLE PRESTAZIONI DI SERVIZI (DIRETTIVA 2008/8/CE D.LGS…………) a cura di Franco Ricca.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
NOVITÀ DELLA RIFORMA IVA Lineamenti generali
Comunicazione operazioni Iva
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Classe IV dirigenti di comunità Modulo 4
Lo schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2008/8/CE Unità Fiscale dell Università di Pisa 1.
IVA.
IVA - TERRITORIALITA’ SERVIZI GENERICI
I PRINCIPI GENERALI DELL’IVA
IVA ESTERO L A NUOVA DIRETTIVA SERVIZI Dott.ssa Elena Fedolfi Corso praticanti
La “riforma” dell’IVA Il VAT PACKAGE Lineamenti generali 2.
IVA ESTERO LA NUOVA DIRETTIVA SERVIZI ESEMPI E CASI PRATICI
L’IVA nei rapporti con l’estero
Periodicità- modalità di calcolo e versamenti (D.P.R.100/98)
1 L’IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO IL PRESUPPOSTO DELLA TERRITORIALITA’ I.I.S. “E. GUALA” – BRA 23 MARZO 2009.
L’IVA e la documentazione delle vendite
La liquidazione IVA.
Redditi di lavoro autonomo: Novità A cura di Vincenzo D’Andò Il legislatore fiscale è intervenuto più volte, a partire da agosto 2006, con una serie di.
Il PRESUPPOSTO SOGGETTIVO: I SOGGETTI PASSIVI
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
Obblighi relativi all’inizio attività Ovviamente il mediatore dovrà essere iscritto al Ruolo degli Agenti di Affari in Mediazione (a titolo individuale.
Cessioni intracomunitarie Definizione contenuta nell’art. 41, co. 1, lett. a) del DL 331/93 REQUISITI (da verificarsi tutti!)‏ Onerosità dell’operazione.
NUOVE REGOLE E MODALITA’ DI TRASMISSIONE DEI MODELLI INTRASTAT MODALITA’ D’INTEGRAZIONE DELLE FATTURE ESTERE PER I SERVIZI GENERICI RICEVUTI DA OPERATORI.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
La Nuova territorialità iva ed i connessi obblighi CONVEGNO La nuova normativa in materia IVA intracomunitaria e gli adempimenti Intrastat Confcommercio,
GLI ADEMPIMENTI RIGUARDANTI LE COMUNICAZIONI DELLE OPERAZIONI INTRACOMUNITARIE ALL’AGENZIA DELLE DOGANE AGENZIA DELLE DOGANE DIREZIONE CENTRALE GESTIONE.
1 Simulazione d’esame Tema di diritto tributario.
Modulo 2 Costituzione e gestione dell’impresa turistico-ristorativa Unità 2 – Tasse, imposte e documenti della vendita Imprese ricettive & ristorative.
I DOMANDA Il trasporto interessa passeggeri o beni? Passeggeri Beni II DOMANDA Il trasporto è commissionato da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti.
LE PRINCIPALI NOVITA’ DERIVANTI DAL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN MATERIA IVA RIGUARDANTI I SERVIZI DELL’AGENZIA DELLE.
I DOMANDA La locazione finanziaria interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La locazione finanziaria è commissionato.
I DOMANDA La lavorazione viene effettuata su beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La lavorazione è commissionata da soggetti.
Roma, 10 maggio 2012 Sede ASSTRA ASSTRA Sconto accisa su gasolio.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
1 a cura di Gian Paolo Tosoni IMMOBILI E FISCO. 2 REGIME IVA IMMOBILI ART. 10, N. 8 DPR N. 633/72 Regime Iva locazioni immobili abitativi e strumentali.
Transcript della presentazione:

I DOMANDA La intermediazione interessa beni immobili o beni mobili? Beni immobili Beni mobili II DOMANDA La intermediazione è commissionata da soggetti passivi (1) o privati? Soggetti passivi Privati III DOMANDA Dove è stabilito il soggetto passivo committente? Nel territorio dello Stato Nel territorio della comunità In territorio extracomunitario III DOMANDA La intermediazione riguarda operazioni intermediata nel territorio dello Stato? (2) Si No La intermediazione non rileva ai fini del presupposto territoriale deve comunque essere emessa fattura non soggetta ad IVA in base all’art. 7 ter del DPR n. 633/72 La intermediazione non rileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 ter del DPR n. 633/72 II DOMANDA L’immobile è ubicato nel territorio dello Stato? IV DOMANDA La intermediazione è relativa a beni in importazione, in esportazione o in transito, a trasporti internazionali di persone o di beni, ai noleggi e alle locazioni di cui all’art. 9 n. 3 del DPR n. 633/72 (2)? Si No La intermediazione rileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 quater del DPR n. 633/72 La intermediazione non rileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 quater del DPR n. 633/72 La intermediazionerileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 ter del DPR n. 633/72 – opera il regime della imponibilità Si No La intermediazionerileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 ter del DPR n. 633/72 - opera il regime della non imponibilità art. 9 n. 7 DPR n. 633/72 La intermediazione non rileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 quinquies del DPR n. 633/72 IV DOMANDA La intermediazione è relativa a beni in importazione, in esportazione o in transito, a trasporti internazionali di persone o di beni, ai noleggi e alle locazioni di cui all’art. 9 n. 3 del DPR n. 633/72 (2)? La intermediazione rileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 ter del DPR n. 633/72 – opera il regime della imponibilità Si No La intermediazione rileva ai fini del presupposto territoriale ai sensi dell’art. 7 ter del DPR n. 633/72 - opera il regime della non imponibilità art. 9 n. 7 DPR n. 633/72

IVA il presupposto territoriale delle prestazioni di intermediazione Note operative 1)SOGGETTI PASSIVI: in base a quanto previsto dall’art. 7 ter, comma 2 del DPR n. 633/72 si considerano soggetti passivi per le prestazioni di servizi ad essi rese: i soggetti esercenti attività d’impresa, arti o professioni, le persone fisiche si considerano soggetti passivi limitatamente alle prestazioni di servizi ricevute quando agiscono nell’esercizio di tali attività gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni di cui all’art. 4, 4° comma, del Dpr n. 633/72, anche quando non agiscono nell’ambito delle proprie attività commerciali o agricole, ma in quelle istituzionali; gli enti, le associazioni e le altre organizzazioni nel caso in cui svolgano solo attività istituzionali, ma risultino identificate ai fini dell’IVA avendo effettuato acquisti intracomunitari di beni al di sopra della nuova soglia fissata dalla legge 7 luglio 2009 n. 88 in euro (prima fissata in 8.263,31 euro) dal’art. 38, comma 5, lett. c del D.L. n. 331 del 1993, oppure avendo effettuato acquisti presso operatori sammarinesi per la soglia di 8.263,31 euro dall’art. 21 del DM 24 dicembre )ART. 9, COMMA 1, N. 3 DPR N. 633/72 i noleggi e le locazioni di navi, aeromobili, autoveicoli, vagoni ferroviari, cabine letto, containers e carrelli, adibiti ai trasporti di cui al precedente n. 1), ai trasporti di beni in esportazione, in transito o in temporanea importazione nonché a quelli relativi a beni in importazione sempre che i corrispettivi dei noleggi e delle locazioni siano assoggettati all'imposta a norma del primo comma dell' art 69.