Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE L’ESPERIENZA DI MEDICINA DI GENERE NELL’AREA VASTA 1 DR.SSA MARIA CAPALBO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza del progetto “Welfare and Health Cooperation in Balkans”
Advertisements

Cardiopatia Ischemica: dall’acuto alla riabilitazione
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Orientamento e inserimento lavorativo
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Ospedale Pistoia ASL 3 Pistoia
Il piano di prevenzione cardiovascolare
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
XXIX Seminario dei Laghi - Leducazione alla salute Medicina dEmergenza-Urgenza: dal modello cognitivo allapproccio operativo e alla strategia della formazione.
Una sindrome genetica…
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
Journal Club Journal Club 2 Dicembre 2010 Il progetto LASER e Sopravvivere alla Sepsi nel Policlinico di Modena M. Miselli P. Marchegiano.
Progetto Virgilio.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA, CLINICA E MEDICO-LEGALE DELLE CEFALEE: ESIGENZA DI ADEGUATE GUIDELINES C. LORE*, G. PARI** * Dipartimento di Scienze Medico-Legali.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
PROGETTO MEDICINA OGGI
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Ricerca collaborativa europea
COMMISSIONE NAZIONALE PARI OPPORTUNITA’
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
1 Tavolo Politico Istituzionale: sintesi delle funzioni essenziali Ambiti Territoriali di Ivrea e Caluso 13 APRILE 2010 a cura di Franco Vernò e Gianluigi.
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Progetto LAPS & RAPS Progetto per un Piano di Azione Locale rivolto a favorire l’inclusione socio-lavorativa della popolazione adulta a rischio di espulsione.
Il Disease Management come strumento di Prevenzione
Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere Area Vasta Emilia Centro 4 luglio 2014.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Il progetto per la prevenzione e la cura della Depressione Post Partum
NPI e Patologie prevalenti peculiari
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Presentazione del Corso Dott. Francesco Crea MMG Soresina ( CR ) 27 Febbraio 2016 Glam Hotel Soncino ( CR )
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche Nadia Storti Ancona, 14 aprile 2012.
PROGETTO: FOCUS CISL: MEDICINA DI GENERE ANTONIA CARLINO responsabile dipartimento CISLMEDICI politiche di genere MEDICINA DI GENERE E SALUTE: PERCORSI.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
ALIMENTAZIONE DIABETE ED EMPOWERMENT DEL PAZIENTE destinatari intermedi sono –gli operatori sanitari e delle associazioni di volontariato –le scuole destinatari.
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Esperienza nell’Azienda Ospedaliro - Universitario S.Orsola-Malpighi Settore Sorveglianza L.d.D. Relazione : Inf. Mirella Fontana Riccione 15 Maggio 2008.
1 PREVENZIONE DEL SUICIDIO DI PAZIENTE IN OSPEDALE Raccomandazione n. 4, Marzo 2008.
I tumori rari nell’ambito delle malattie rare: analisi epidemiologica nell’ ASL Napoli 1 Centro. Vincenzo Giordano 1, Rosario Lanzetta 2, Angela Russo.
Transcript della presentazione:

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE L’ESPERIENZA DI MEDICINA DI GENERE NELL’AREA VASTA 1 DR.SSA MARIA CAPALBO

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE N.10 DEL 27 LUGLIO 2010 Criteri di ripartizione dei progetti speciali di competenza regionale – FSE MEDICINA DI GENERE- ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 VALENZA TEMPORALE BIENNALE SOGGETTO BENEFICIARIO ASUR - Zona Territoriale 2 di URBINO Spesa ,00 Euro ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA ZONA TERRITORIALE 2 DI URBINO n. 648/2010 PROGETTO SPECIALE DI INTERESSE REGIONALE –MEDICINA DI GENERE- DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA ZONA TERRITORIALE 2 DI URBINO n. 716/2010 PROGETTO SPECIALE DI INTERESSE REGIONALE – “MEDICINA DI GENERE” DI CUI ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO REGIONALE 10 DEL 27 LUGLIO Provvedimenti. ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 OBIETTIVO  diffondere l’adozione di interventi complessivi in un’ottica di genere in ambito regionale  favorire la costruzione di un sistema sanitario sempre più centrato sui bisogni di salute della donna in linea con una strategia di intervento orientata verso un approccio proattivo in grado di favorire servizi differenziati in base ai bisogni ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Nell’ambito del progetto di Medicina di Genere è stato istituito un Comitato Scientifico costituito da: Dr.ssa Maria Capalbo - Coordinatore del Progetto Dott.ssa Silvana Carloni – Consigliere provinciale Pesaro Dr. Giorgio Busacca – Cardiologo Ospedale di Urbino Dr.ssa Maria Rita Paolini – Dirigente Medico Asur Dott.ssa Elvira Reale – Psicologa ASL Napoli Dott.ssa Marina Bargnesi – Psicologa DSM Fano Dott. Marco Pompili - Sociologo Epidemiologo Urbino Dott.ssa Paola D’Eugenio – Assistente Amministrativo Urbino

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Il comitato ha definito come effettuare concretamente le singole azioni /progetti specifici Violenza alle donne. Finalità: potenziare il Centro Antiviolenza della Provincia di Pesaro Urbino e sostenere le vittime di violenza e di maltrattamento. Tale attività si sta realizzando mediante una sperimentazione che prevede forme integrate di presa in carico che fanno emergere conoscere, combattere, prevenire e superare ogni forma di violenza nei confronti delle donne, consolidare e rendere sempre più operativo e funzionale il lavoro di rete sviluppando sempre di più le competenze dei soggetti che ne fanno parte, favorire la collaborazione con le aziende/imprese e associazioni di categoria del territorio per una maggior sensibilizzazione sul tema. L’attività di cui è cenno è stata espletata attraverso un Protocollo di intesa/atto convenzionale tra la Direzione della ZT 2 di Urbino e la Provincia PU (servizio politiche comunitarie giovanili, pari opportunità)

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Salute mentale nelle donne e differenza di Genere. Finalità: implementazione della presa in carico da parte del DSM di donne affette da particolari patologie proprie dell’ambiente femminile quali ad esempio disturbi depressivi post-partum; trattamento riabilitativo in uscita dalla violenza, sostegno e psicoterapia rivolta a donne con depressione reattiva a fattori sociali ed ambientali a partire dal disagio lavorativo.

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Ambulatorio di Genere DSM di Fano. Finalità: messa in campo di laboratori e sperimentazioni territoriali a partire dal disagio psichico e depressivo attraverso l’implementazione nell’area-vasta 1 di ambulatori di genere di tipo terapeutico riabilitativo per disagio psichico di genere. Anno Pazienti trattati: Centro per i disturbi dell’umore 165 donne (totale pz 231) Ambulatorio psicologico di genere 35 donne Ambulatorio depressioni in gravidanza 9 donne

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Formazione specifica agli operatori. Finalità: stimolare gli operatori ad ampliare, con il punto di vista di genere, le loro pratiche e conoscenze.

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Elaborazione di un rapporto di genere. Finalità: elaborazione di uno studio conoscitivo finalizzato alla comprensione dell’assessment attraverso le banche dati correnti e supporto allo sviluppo delle azioni progettuali attraverso un apposito sistema di monitoraggio effettuato dal Servizio Controllo di Gestione.

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE Malattie dismetaboliche e cardiovascolari questa azione ha visto la realizzazione di uno studio retrospettivo degli ultimi 5 anni delle patologie cardiache e cardio-vascolari delle donne con specifico riferimento alla diversità delle patologie in base al genere. Lo studio è stato avviato attraverso un esame dettagliato delle cartelle cliniche e dei dati a disposizione del reparto di cardiologia del Presidio Ospedaliero di Urbino Il problema della incidenza della malattia cardiovascolare nella popolazione e della mortalita’ ad essa correlata e’ sotto i riflettori degli epidemiologi e clinici nel tentativo di ridurne morbilita’ e mortalita’ sia per impegno naturale medico, che per necessità economica. Nello studiare questo problema ci si e’ accorti che il sesso femminile e’ stato sottostimato circa la valutazione dei fattori di rischio per la prevenzione primaria cardiovascolare, grazie alla erronea convinzione che fosse di per se protetta fino alla menopausa, benche’ le donne dimostrassero una mortalita’ decisamente superiore, spiegabile a prima vista dall’eta’ piu’ avanzata e quindi rientrando nella logica naturalistica della vita. Che il sesso femminile fosse complessivamente meno studiato appare chiaramente quando osserviamo come la sua presenza non superi il 20-30% nei trials di prevenzione primaria e secondaria.

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 Sono stati studiati tre quadri clinici acuti maggiori (SCA-SC- Ictus cerebri), con forte impatto sulla mortalita’ e morbilita’, ricoverati nel nostro ospedale civile e compararli rispetto ai sessi. Il primo punto, che lo studio pilota ha evidenziato e’ l’aderenza alle linee guida per diagnosi e terapia attuate dal personale medico indipendentemente dal sesso od eta’ e cio’ esprime la buona pratica clinica attuata nel nostro nosocomio. L’eta’ ed e’ il secondo commento, rimane parametro fondamentale che discrimina i ricoveri per le patologie considerate; si ricovera il 13% del sesso femminile ed il 27% di quello maschile con età inferiore a 70 anni; per età superiore ai 70 anni si ricovera l’86% del sesso femminile e 83% di quello maschile. Il sesso femminile presenta un numero maggiore di comorbilita’ condizionando terapia, approccio diagnostico ed incidendo sfavorevolmente nella prognosi. La prevenzione primaria dei fattori di rischio coronarico rimane la strategia più convincente per maturare i frutti per il futuro, ma e’ anche vero che il sesso femminile dovrebbe essere inserito più massiciamente nei trials onde confermare su numeri ampi quanto fino ad ora noto e/o scoprire alcuni atteggiamenti correttivi preventivi efficaci potenzialmente diversi rispetto da quelli attuati per il sesso maschile. ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 Recentemente la Societa’ europea di cardiologia ha prodotto una posizione in merito alla problematica cardiovascolare delle donne (European Heart Journal 2006, 27:994) e per quanto riguarda la patologia coronarica si afferma che le donne con angina stabile sono poco indagate e trattate nella pratica clinica e si auspica una maggiore attenzione poichè la prognosi e‘ ritenuta sfavorevole. Analoga considerazione in caso di infarto miocardico. A conferma dell’interesse che il problema sopra esposto suscita nella classe medica internazionale, sono state pubblicate le LG aggiornate per la prevenzione delle malattie cardiovascolari nelle donne (Circulation marzo) che approfondiscono ed aggiornano i temi gia’ illustrati. ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE

Dr.ssa Maria Capalbo - DAV1 PROGETTO DI RICERCA “LA MEDICINA DI GENERE NELLE MALATTIE ARITMOGENE EREDITARIE: STUDIO DELLE ALTERAZIONI DEL DNA NUCLEARE E MITOCONDRIALE” L’esistenza di queste mutazioni mitocondriali associate alla sindrome di Brugada in soggetti femminili, comporterebbe una più complessa consulenza genetica, in quanto la trasmissione matrilineare del mtDNA implica nelle generazioni successive una potenziale e variabile manifestazione della malattia. ANCONA 14 APRILE 2012 SALUTE E GENERE