Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

Benvenuti !.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI
MARKETING TERRITORIALE come strumento di sviluppo locale
“Centro Studi” ASL 3 Genova
COMUNICARE IL TERRITORIO
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
IL MODELLO ARTIGIANO. Mentalità dei primi imprenditori turistici 1.Mentalità tipica degli imprenditori contadini e mezzadri Propensione al rischio irrisoria.
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Conoscere e comunicare il territorio
4° deposito!! Di:Turroni Arianna Tema di approfondimento: Il marketing Scuola Secondaria di I grado di Castiglione di Ravenna Anno scolastico:
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
Laboratorio processi e cultura organizzativa dimpresa Obiettivi Seguire un percorso di apprendimento Realizzare un prodotto professionale.
Agenda del Tutor (fase 1 + fase 2).
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
ISTITUTO MAGISTRALE “ CORRADO ALVARO” P A L M I (RC)
Corso di Marketing – Maria De Luca
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Il mercato, gli attori, l’agenzia, le figure professionali,
Apatam Viaggi_ipotesi di lavoro Urbino_aprile_2011.
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
Sperimentazione Autonoma Operatore Servizi della Nautica OPEN Classi III ITC Cattaneo.
SIMUCENTER REGIONALI.
1 Quale e-learning per lintegrazione dei sistemi e lo sviluppo della qualità Marianna Forleo Area Sperimentazione Formativa ISFOL.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE funzionamento della scuola come primo passo di un processo di miglioramento (Van Velzen) DESCRIZIONE e ANALISI dellATTUALE.
Perché il Progetto? Il Progetto In corsa….per il futuro, presentato secondo un bando emesso dalla Fondazione CRUP e volto a promuovere larricchimento.
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Territorio, Sistema, Destinazione, Nuovi Mercati 3 aprile 2014 Umberto Martini.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
I soggetti attivi nel progetto Soggetti aderenti alla rete DCE Creattività 84 (37 enti pubblici, 47 privati) 49 partner finanziatori 25 partner sostenitori.
Progetto per la promozione integrata delle risorse naturali e dei beni artistici e culturali del comprensorio della Baia di Napoli.
Il marketing del territorio
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
LE ATTIVITA’ TURISTICHE. Le imprese turistiche sono definite dalla legge 135/2001: Ne comprende di vecchie e di nuove.
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
Promozione della Società dell’Informazione Misura 6.2 Azione C PROGETTO MURGIA S.I.M. (Sistema Informativo di Marketing del Territorio) PIT 4 - AREA DELLA.
Il punto di partenza Il Programma strategico per la valorizzazione turistica e la promozione territoriale delle Aree Protette e della Rete Natura 2000.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
IL PROGETTO DI FORMAZIONE PUNTOEDU EDA DOCENTI SERALI E CTP 31 gennaio 2006 a cura di Laura Cortini a cura di Laura Cortini.
1 Tendenze strumentali del mercato turistico 03 settembre 2015 dott. Giuseppe Bax.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
I profili professionali ISFOL nel campo delle Relazioni Pubbliche.
Giornate di informazione sull ’ offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
IISS“Ettore Bolisani”
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
III^ Sessione Toscana e Marketing di destinazione Conferenza Regionale del Turismo Firenze, 6 – 7 giugno 2006 Turismo e Innovazione Offerta turistica Toscana.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Matching 2013 San Marino, 5 luglio Promuovere incontri tra imprenditori finalizzati a migliorare le conoscenze e la creazione di relazioni utili.
IL TURISTA CHE SCEGLIE LE AGENZIE DI VIAGGIO Osservatorio FIAVET.
L’IFS in Lombardia Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia WEB & COMMUNICATION IMPRESA FORMATIVA SIMULATA Centrale di Simulazione IS Carlo Dell’
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Università di Roma Sapienza Economia del turismo 1.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
…ORIENTATORE TURISTICO
Transcript della presentazione:

Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO

CHI E’ L’ORIENTATORE TURISTICO Approfondisce, in un territorio specifico, quale nicchia di Turismo lo stesso può valorizzare e studia il rapporto tra la richiesta e l'offerta, le dotazioni delle infrastrutture, trasporti e dei servizi

CHI E’ L’ORIENTATORE TURISTICO Sulla base delle specificità dell'offerta dell'operatore oppure delle esigenze/aspettative del privato pianifica le migliori soluzioni di vacanza.

CHI E’ L’ORIENTATORE TURISTICO Riesce ad innescare flussi turistici su un territorio grazie alla conoscenza delle dinamiche dei mercati turistici

CHI E’ L’ORIENTATORE TURISTICO Quindi analizza le possibilità di sviluppo e di promozione del turismo in Italia

Conosce le motivazioni degli utenti nelle scelte turistiche, l'elaborazione dei comportamenti nel tempo libero e nella vacanza di gruppi e persone

Conosce le tecniche di Social Media Marketing utilizza il web per promuoversi promuove il territorio in cui opera

OBIETTIVI Il percorso per Orientatori Turistici ha l'obiettivo di fornire ai studenti le competenze, le tecniche e le strategie per trasformare le singole risorse ed attrattive del territorio in offerte e prodotti turistici integrati e organizzati, vale a dire come far diventare una qualsiasi località una destinazione turistica competitiva, quindi GUADAGNARE VALORIZZANDO LE PROPRIE CAPACITA’ A SERVIZIO DEL PROPRIO TERRITORIO

I SBOCCHI PROFESSIONALI Settore Intermediazione: tour operator, agenzie di viaggio, operatori online, GDS Settore MICE: agenzie di organizzazione eventi, convention bureau, PCO e meeting planner Pubblica amministrazione: enti nazionali e locali (Regioni, Comuni), Consorzi pubblico-privati, Gal, Fondazioni per la promozione del turismo, cultura di un’area.

METODOLOGIA & MODALITA’ DI APPRENDIMENTO In base alle diverse esigenze di tempo e risorse il corso è stato progettato con le seguenti modalità di erogazione Sessioni in aula Sessioni pratiche in attività esterne Sessioni di Esercitazioni/Stage

Il percorso formativo fornirà delle nozioni utili per imparare ad Effettuare analisi sui mercati in base ad un obiettivo ben specifico per generare flussi turistici su un territorio; Analizzare le motivazioni degli utenti nelle scelte Turistiche l'elaborazione dei comportamenti nel tempo libero e nella vacanza di gruppi e persone;

Il percorso formativo fornirà delle nozioni utili per imparare ad Usare test appositi sull'utilizzo del tempo, sulle abitudini familiari, sul lavoro fatto, sulle preferenze culturali e di svago di target clienti specifici per fare indagini di mercato

Impostare una campagna di Social Media Marketing finalizzata allo scopo una figura professionale che unisce le conoscenze tecniche turistiche a quelle del marketing on & off line;

Consapevole ed aggiornato alle nuove filosofie di web 3.0 esperti di marketing territoriale per rendere funzionale, in un territorio specifico, il rapporto tra la richiesta e l’offerta rispetto le infrastrutture, i servizi, il patrimonio.

L’opportunità sarà di imparare delle competenze per diventare … … un imprenditore con il sogno di aiutare il proprio territorio a esprimere le bellezze che pochi conoscono.