Water Jet Machining (WJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 3 “Water Jet Machining (WJM)”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Grandezze ed equazioni fondamentali
Advertisements

464 Spazzatrice uomo a terra
Istituto Tecnico Industriale
Via del Boglio n°1 – Montezemolo (CN)
Via del boglio n° montezemolo (CN)
(con riciclo integrale dei prodotti) Raimondo Ciccu
Il controllo numerico.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO
DESIGN FOR MANUFACTURING
Descrizione del sistema NOVATEK
WATER JET MACHINING Prof. Gino Dini – Università di Pisa.
TAGLIO CON GETTO D’ACQUA
IL LEGNO Viola, Alex, Laura, Diego.

Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Consolidamento di edifici in muratura
I Materiali Compositi.
Misure di trasporto elettronico (Effetto Hall)
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
Cos’e’ un Nebbiogeno? Il sistema Nebbiogeno è un sistema di ultima generazione studiato per essere un antifurto attivo . Un tradizionale sistema di allarme.
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
Unità di trattamento aria per settore ospedaliero
Introduzione alle lavorazioni
GEOMETRIA LINEARE VARIABILE PER TUBI QUADRI E RETTANGOLI
LABORATORIO PROVE FUOCO
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Separazione delle polveri
Geometria dell’utensile
Protezione di archivi e biblioteche con impianti Water Mist
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Presentazione Aziendale
Spettrometria di massa a tempo di volo (Time of Flight Mass Spectrometry TOF-MS) per l’analisi in linea di inquinanti B. Apicella, N. Spinelli.
Trattamento dei rifiuti solidi urbani (RSU)
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE. ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Energia del vento Energia dall’oceano.
L'ACQUA FRIZZANTE.
Energia elettrica Energia elettrica è una forma di energia sempre più utilizzata Consumo annuo pro capite è un indicatore del grado di sviluppo industriale.
per la gestione dei rifiuti

DM 12 DICEMBRE 2012 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI PER GLI IMPIANTI DI PROTEZIONE ATTIVA CONTRO L'INCENDIO INSTALLATI NELLE ATTIVITÀ SOGGETTE AI.
VIA DEL BOGLIO MONTEZEMOLO(CN) TEL: NUOVA SICMI.
La cottura degli alimenti
Università degli studi di Pisa Facoltà di Ingegneria
LA MOSTRA DI ARCHIMEDE.
Meccanica Musso Via Silvestrini, Villanova Mondovì (CN)
something new in the air
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
Tecnologie di produzione
Vittore Carassiti - INFN FE
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
UNI 5634:INDICAZIONI SUI COLORI PER IDENTIFICARE LA NATURA DI UN
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo. 3 Vittore Carassiti - INFN FE2 FORMAZIONE E DISTACCO DEL TRUCIOLO TRUCIOLO.
I FLUIDI I FLUIDI sono l’insieme delle sostanze liquide e aeriformi. Essi sono costituiti da MOLECOLE, particelle non visibili a occhio nudo. Rispetto.
Federazione Gomma Plastica UNIONPLAST Unione Nazionale Industrie Trasformatrici Materie Plastiche Workshop Edifici Sottofondi e massetti autolivellanti.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Psicrometria.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Centrale termoelettrica a carbone
Abrasive Water Jet Machining (AWJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 4 “Abrasive Water Jet Machining (AWJM)”
Water Jet Machining (WJM)
Abrasive Water Jet Machining (AWJM)
Transcript della presentazione:

Water Jet Machining (WJM) Fonti: Benedict G.F., Nontraditional manufacturing processes, CRC Press Cap. 3 “Water Jet Machining (WJM)”

/16 Water Jet Machining Processo Rimuove il materiale mediante l’azione di impatto ed erosiva di un getto d’acqua ad alta velocità di piccolo diametro Usato per tagliare materiali non metallici porosi quali legno, carta, pelle e schiume; due varianti del WJM consentono di spellare i fili ed effettuare operazioni di sbavatura Osservazione (inizio 1900): negli impianti a vapore, il vapore che usciva da fori generatisi nelle linee di alta pressione era in grado di tagliare facilmente un manico di legno 1960: Norman Franz brevetta la tecnica per produrre un flusso di acqua collimato ad alta velocità Introdotta nelle industrie nel

/16 Water Jet Machining Processo Consente di effettuare tagli in qualsiasi direzione, con qualità dei bordi di taglio superiore a quella di altri processi di taglio convenzionali “Utensile” non si usura e non si rompe  no tempi di fermo per cambio utensile Non si generano polveri 3 Acqua esce da un ugello opportunamente sagomato a 900 m/s. A 25 mm dall’ugello una nebbia di vapore divergente si forma attorno al cuore del getto (che effettua il taglio). L’azione tagliante può essere mantenuta in solidi soffici anche per 250 mm. Acqua esce da un ugello opportunamente sagomato a 900 m/s. A 25 mm dall’ugello una nebbia di vapore divergente si forma attorno al cuore del getto (che effettua il taglio). L’azione tagliante può essere mantenuta in solidi soffici anche per 250 mm.

/16 Water Jet Machining Attrezzatura Motore elettrico Pompa Intensificatore Accumulatore Filtri Tubazioni Valvole Ugello Captatore 4

/16 Water Jet Machining Intensificatore È una pompa alternativa a doppio effetto Pressione acqua anche 40 v. pressione olio; p w da 1400 a 7000 bar, ma maggior parte delle pompe limitate a 4000 bar (per evitare fatica) Regolazione della p w mediante regolazione della p o 5 (p o x A o ) / A w = p w

/16 Water Jet Machining Accumulatore L’acqua si comprime del 12% circa a 4000 bar all’uscita dell’intensificatore, causando la riduzione del flusso d’acqua all’inizio di ciascuna corsa del pistone Per evitare fluttuazioni della pressione si usa un accumulatore È un recipiente in pressione che immagazzina acqua ad alta pressione e assicura una variazione di pressione all’output di ± 5% 6 p t p t Δp = 10% Sistema di pompaggio completo

/16 Water Jet Machining Tubazioni L’acqua ad alta pressione è trasportata dal sistema di pompaggio fino all’ugello mediante un sistema di tubi flessibili (fino a 380 MPa, linee più semplici) oppure tubazioni rigide (acciaio inox con rapporto D int :D est pari a 1:3 ) e snodi Il flusso è controllato attraverso valvole disposte sulla linea 7

/16 Water Jet Machining Ugello Primi sistemi WJ impiegavano miscele di acqua e polimeri a catena lunga per ridurre l’attrito e per conferire al getto maggiore collimazione La pratica di usare miscele fu abbandonata quando si scoprì che era possibile avere un getto collimato ottimizzando l’ugello La camera di collimazione aiuta a ridurre la divergenza che il getto presenta uscendo dall’orifizio 8

/16 Water Jet Machining Orifizio Diametro dell’orifizio: tipicamente mm, ma fino a 1 mm Materiale: zaffiro sintetico (facilmente lavorabile e resistente all’usura) Durata tipica : h (acqua decalcificata, deionizza e filtrata) Comuni meccanismi di rottura: scheggiatura per particelle estranee o restringimento della sezione per deposito di minerali 9

/16 Water Jet Machining Captatore Raccoglie l’acqua dopo che questa ha compiuto la sua azione di taglio Consente di Minimizzare la lunghezza esposta del getto (sicurezza) Ridurre il rumore Raccogliere gli scarti della lavorazione Se gli ingombri lo consentono consiste in un tubo di lunghezza mm di piccolo diametro collegato ad un tubo di drenaggio; il getto si disperde prima di raggiungere l’estremità. Altrimenti vi è un tubo corto con alla base un disco di carburo resistente all’acqua ma sostituibile (meno efficace nella riduzione del rumore) 10

/16 Water Jet Machining Parametri di processo Pressione dell’acqua Diametro dell’ugello Velocità trasversale Standoff distance Parametro meno critico; getto collimato fino a 25 mm 11 ↑ p, ↑ D, ↓ v possibile tagliare spessori maggiori (o più velocemente, a parità di spessore)

/16 Water Jet Machining Prestazioni Possibilità di tagliare materiali porosi, fibrosi, granulari o soffici con massima velocità Movimenti CNC, camme 12

/16 Water Jet Machining Prestazioni Possibile il taglio in qualsiasi direzione Non è necessaria la foratura preliminare Larghezza di taglio mm maggiore del diametro del getto  risparmio di materiale, nesting stretto Materiali molto spessi possono essere tagliati in più passate, senza alterare la qualità dei bordi di taglio Buona finitura dei bordi, assenza di bave e di ZTA La finitura e la geometria dei bordi peggiora all’aumentare dello spessore e della velocità di taglio Tolleranze: ± mm 13

/16 Water Jet Machining Prestazioni Cable stripping: il WJ taglia l’isolamento esterno e non rovina il metallo interno; pressioni inferiori al WJM (fino a 2000 bar) Sbavatura: getto conico o a ventaglio per erodere le bave su pezzi non ferrosi (fino a 2000 bar); bave agevolmente rimosse in zone difficilmente raggiungibili, es. fori ciechi 14

/16 Water Jet Machining Esempi di applicazione Taglio di pedane antiscivolo Taglio di cartone ondulato 15

/16 Water Jet Machining Vantaggi e svantaggi Vantaggi Nessun costo di riaffilatura utensile Minima larghezza di taglio Automatizzabile Capacità di tagliare in qualsiasi direzione Non c’è formazione di polvere Elevate velocità di taglio Assenza di ZTA Svantaggi Elevati costi d’impianto Non idonea per materiali duri non porosi Materiali fragili possono esibire cricche L’acqua contaminata deve essere trattata prima dello smaltimento Rumore ed elevate pressioni  sicurezza 16