In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

DI ROSSELLA DANGELO CLASSE IV B Anno 2006/2007.
Spettrofotometro IR Strumentazione IR
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Lezioni di ottica R. Rolandi
I pezzettini di sughero, la superficie dellacqua, costituiscono un sistema meccanico in equilibrio. Immaginiamo di avere una vasca piena di acqua in cui.
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Onde elettromagnetiche
Raccolta dati Set up esperimento di diffrazione
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Tecniche di Caratterizzazione
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
La luce solare.
SPETTROSCOPIA.
EFFETTO FOTOELETTRICO
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Spettrofotometri a doppio raggio
II lezione.
Dimensione degli oggetti
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
CORRENTE ELETTRICA Applicando una d.d.p. ai capi di un filo conduttore si produce una corrente elettrica. Il verso della corrente è quello del moto delle.
Misura dello Spessore Di Un Capello
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
Analisi struttura cristallina
Le basi della teoria quantistica
12. Le onde elettromagnetiche
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
SPETTROSCOPIA UV – VISIBILE
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Spettroscopia atomica e molecolare
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
COME E’ FATTA LA MATERIA?

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Spettrofotometria Il monocromatore
Fotocellule Le fotocellule conosciuti anche come fotorivelatori sono dispositivi in grado di rilevare Le radiazioni elettromagnetiche fornendo in uscita.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
Studentessa: Federica Esposito matr 574/424 Anno accademico: 2008/09
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Metodi ottici di analisi
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una sostanza, mediante lo studio della sua interazione con una radiazione elettromagnetica di opportuna frequenza.

Le grandezze fondamentali che caratterizzano una radiazione elettromagnetica sono: la lunghezza d’onda λ misurata in nm la frequenza ν misurata in Hertz (sec-1) la velocità di propagazione c km/sec. nel vuoto La relazione che lega queste grandezze è : ν = c/λ. Ld ogni radiazione è inoltre associata un’energia E che è legata alla lunghezza d’onda mediante l’equazione E = hν. h= costante di Planck

Le radiazioni elettromagnetiche possono essere classificate in base al valore di λ. L’insieme delle onde elettromagnetiche costituisce Lo spettro elettromagnetico

Gli strumenti utilizzati sono gli spettrofotometri i cui componenti essenziali sono: 1. sorgente luminosasorgente luminosa 2. dispositivo monocromatoredispositivo monocromatore 3. contenitore del campionecontenitore del campione 4. rivelatorerivelatore 5. elaboratore di segnaleelaboratore di segnale

La sorgente luminosa: ha la funzione di fornire energia radiante entro un certo intervallo di lunghezze d’onda. Per misure nel campo del visibile si usa una lampada con filamento di tungsteno mentre nel campo dell’ultravioletto si adoperano lampade a scarica d’idrogeno.sorgente luminosa

Il monocromatore: ha la funzione di selezionare le radiazioni in base alla desiderata. Il dispositivo monocromatore può essere a prisma o a reticolo. Il reticolo è costituito da uno schermo opaco, recante una serie di fenditure sottilissime ed equidistanti tra loro. Per effetto della diffrazione si ha la separazione della radiazione in base alle diverse, ed attraverso una fenditura posta dopo il monocromatore si seleziona la lunghezza d’onda desiderata. In teoria per avere una radiazione completamente monocromatica, si dovrebbero avere fenditure di ampiezza infinitesima, cosa praticamente impossibile.monocromatore

Le celle di assorbimento: sono anche chiamate cuvette e contengono la soluzione da esaminare. Le cuvette possono essere realizzate in materiali diversi. Le cuvette sono a forma di parallelepipedo, con due facce completamente trasparenti, piane, parallele ed omogenee che sono quelle che dovranno essere attraversate dal raggio monocromatico, e le altre due zigrinate per facilitarne la presa e distinguerle dalle altre due. Hanno spessori compresi tra 0.2 ed 1 cm. Le celle di assorbimento

Il rivelatore: il tipo più comune è un foto-tubo. Esso consiste essenzialmente in un tubo in vetro o silice vuoto, contenente un catodo rivestito con metallo alcalino ed un anodo caricato positivamente. Quando la radiazione raggiunge il catodo, si verifica un rilascio di elettroni da parte del catodo per effetto fotoelettrico che genera una corrente d’intensità proporzionale all’intensità della radiazione in uscita dalla cuvetta.rivelatore

Materiale e strumenti : 1) foglie di alloro; 2) alcool etilico; 3) bilancia; 4) 2 beker; 5) 2 imbuti; 6) carta da filtro; 7) 2 cilindri graduati da 100 ml e 2 cilindri graduati da 10 ml; 8) spettrofotometro visibile/UV; 9) cuvette di vetro. Procedura: - prelevare delle foglie di alloro: - determinare la massa e registrare i dati in tabella (tab 1) - sminuzzarle - porre ogni campione in un becher - aggiungere alcool etilico (determinare il volume iniziale di alcool con un cilindro graduato) - lasciar macerare per 3 ore - filtrare - raccogliere il filtrato in due cilindri graduati al fine di determinare il volume del filtrato stesso (uno per campione, mediante imbuto e carta da filtro) - diluire il filtrato : 5 ml di filtrato in 5 ml di alcol puro

Preparazione del campione Prelevare 5 ml di estratto e diluire con 5 ml di alcol puro (diluizione 1:2) Valori ottenuti Lunghezza d’onda Assorbanza 400 0, , , , , , , , , , ,683 Lunghezza d’onda Assorbanza 510 0, , , , , , , , , ,369

Lavoro realizzato delle alunne: Maria Giovanna De Pascale Chiara Amorico – III F Alessia Aprile e Carla Bianco – III C Docente coordinatore: Prof. Ciccorelli