Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Moti Circolari e oscillatori
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
FERMI O IN MOVIMENTO ? Realizzato da Pirozzi Vincenzo IID a.s.2010/2011.
I sistemi di riferimento
IL MOTO DEI CORPI.
IL MOTO.
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
Mat. Ceramici: formatura
L m1m1 durante lurto agiscono soltanto forze interne di conseguenza il sistema e isolato e sara possibile imporre la conservare della quantita di moto.
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Lavoro ed energia cinetica: introduzione
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Riassunto della prima lezione
Il moto armonico Altro esempio interessante di moto è quello armonico caratterizzato dal fatto che l’accelerazione è proporzionale all’opposto della posizione:
Il corpo rigido È un particolare sistema di punti materiali in cui le distanze, tra due qualunque dei suoi punti, non variano nel tempo un corpo rigido.
Velocità ed accelerazione
Ancora sul moto circolare
Dinamica dei sistemi di punti
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Estensione della conservazione dellenergia ai sistemi di punti materiali Se tutte le forze interne ed esterne.
CHEMOREOLOGIA DELLE MATRICI TERMOINDURENTI
Lezione 2 Argomenti della lezione Moto nel piano
ELECTRO CHEMICAL MACHINING
Parte I (I Sensori) I sensori di velocità
Campi Magnetici in Natura
Bartoletti Andrea Cocchiaro Samuele Fedele Lia Rossi Micaela
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Consolidamento di edifici in muratura
Preparazione di un modello di auto in fibra di vetro
I Materiali Compositi.
Il Movimento Cinematica.
CINEMATICA Lezione n.3 –Fisica ITI «Torricelli» –S.Agata M.llo (ME)
Forze assiali Le forze assiali sono forze la cui linea di azione passa sempre per un asse fisso. Forze di questo tipo originano i tifoni. Una forza del.
INTRODUZIONE LIVELLO ASPETTI DOMINANTI Sistema Corpo umano
Curiosità di Mercato.
Il tornio parallelo Tecnologia Meccanica 2
Corso di Fisica - Fluidi (2)
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
Dai primi esperimenti alla teoria moderna
Meccanica 10. Le forze e il movimento.
Meccanica I moti rettilinei
Energia meccanica CINETICA POTENZIALE
Liceo Classico "Tito Livio"
IL MOVIMENTO Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita’
Costruzione di uno skateboard in fibra di carbonio
Candidato: John Matteo Menei Relatore: prof. Marco Bernasconi
LE FORZE E IL MOVIMENTO.
Prestazioni Anti-adesive su Stampi Il Nanoquarzo aumenta la vita degli stampi, il distacco e la qualità dello stampato e può essere.
Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Collegamento stabile di alberi coassiali Innestii
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
Moto circolare uniforme
VARI TIPI DI MOTO Grandezze Traiettoria MOTO MOTO RETTILINEO
MOTO circolare uniforme
Isaac Newton
Meccanica - I moti 1. Il moto uniforme II. Si ha un moto uniforme quando il corpo percorre distanze  s uguali in intervalli  t uguali o, in modo equivalente,
FISICA.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi LE TECNOLOGIE di PRODUZIONE dei MATERIALI COMPOSITI.
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
Filament Winding Tradizionale
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Fonderia Metodi di fabbricazione Forma.
Transcript della presentazione:

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FORMATURA PER CENTRIFUGAZIONE o CENTRIFUGAL MOLDING Tecnologie a Stampo Aperto

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi SCHEMATIZZAZIONE Le resine utilizzate sono le termoindurenti

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi VANTAGGI possibilità di ottenere tubi di lunghezza fino a 15m buona finitura superficiale sia interna che esterna porosità ridotta (forza centrifuga elimina le bolle d’aria) buon grado di automazione spessori uniformi elevate velocità di deposizione costi d’impianti piuttosto elevati SVANTAGGI

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi APPLICAZIONI

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FASI del PROCESSO APPLICAZIONE MATERIALE POLIMERIZZAZIONE

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FASI del PROCESSO APPLICAZIONE MATERIALE Il materiale uscente da un elemento coassiale con lo stampo, per effetto della forza centrifuga viene compresso contro le pareti interne della forma ed ivi fissato.forza centrifuga L’elemento di adduzione del materiale viene spostato in traiettoria rettilinea coassialmente allo stampo. La velocità di movimentazione deve essere accuratamente scelta (spessore del pezzo).

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FASI del PROCESSO APPLICAZIONE MATERIALE Forza centrifuga: F C = m  a c ed a c =  2  r, La forza agente sul materiale cresce con il quadrato della velocità angolare, una volta fissata la dimensione dello stampo.  Per questo motivo è importante che lo stampo sia messo in rotazione con un numero elevato di giri al minuto.

Corso di Tecnologie Speciali I – prof. Luigi Carrino I Materiali Compositi FASI del PROCESSO POLIMERIZZAZIONE La polimerizzazione può avvenire a temperatura ambiente in un forno per velocizzare il processo.