Regione Marche MCloud: infrastruttura per l’Agenda Digitale Marche (ADM)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Project Coordinator: Caterina Praticò
Advertisements

Lazione delle-Government attraverso il Digitale Terrestre Giulio De Petra Responsabile Area Innovazione Regioni ed Enti Locali CNIPA.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Settimana Strategica Sessione plenaria 30 novembre 2007 Ore
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
07/01/2014Page 1 FIT - Future IT Piattaforma Italiana per lInternet del Futuro ICT per la Qualità della Vita v 0.99 Fausto Giunchiglia, Marco.
0 Obiettivo dello Studio di fattibilità Definire le specifiche per la realizzazione di stazioni di accesso a servizi multimediali nella Regione Sicilia.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Lo sviluppo dellindustria dei servizi innovativi e tecnologici nel territorio.
Roma Giancarlo Galardi
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
ASSESSORATO AL LAVORO E ALLA SEMPLIFICAZIONE – Dott. Darya Majidi ASSESSORATO LAVORO E SEMPLIFICAZIONE 5° Workshop TAVOLO INNOVAZIONE LEconomia Green I.
Corso di Marketing – Maria De Luca
Presentazione della società Maggio La Consulenza sulla Business Productivity Contesto – Oggi persone e imprese possono utilizzare tecnologie dell'informazione.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA.
Agenda digitale: ICT per la crescita
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Innovare Alberto Polzonetti Unicam – Gruppo UEG. Due concetti sui quali si può convergere La competitività del Paese è strettamente legata alla qualità
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Attenzione, si inizia….. III FORUM dello Sviluppo Locale Lucca 19 – 20 settembre 2005 Palazzo Ducale Lucca.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
REGIONE MARCHE Assessorato Attività produttive Ricerca scientifica e tecnologica PRESENTAZIONE OPPORTUNITÀ NAZIONALI E REGIONALI Bando MISE Industria sostenibile.
Tre Regioni leader in Europa
Nuovi strumenti di cooperazione per la promozione e l’attuazione dell’e-government Giulio De Petra Direttore dell’Area Innovazione per le Regioni e gli.
PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTRO PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L’INNOVAZIONE E CONFINDUSTRIA per la realizzazione di servizi avanzati per le imprese.
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Dott. Roberto Rizzo -Area coordinamento direzione e controllo ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Bilancio e Tesoro POR Sicilia Misura.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Anno accademico Andrea Rocchi Laboratorio di Comunicazione organizzativa.
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
E-procurement: strumento di innovazione e di ottimizzazione Forum PA 11 maggio 2005 Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Amministrazione.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Presentazione di FORUM PA 2005 Cagliari 7 marzo 2005 FORUM PA 2005 Qualità della PA Qualità della vita.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Animazione territoriale Progetti creativi per un nuovo territorio Lecce, 24 settembre 2015 Antonio Cordella.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Agenda digitale un cambiamento di paradigma Intervento su “progetto agenda sanitaria digitale in FVG” Gilberto BRAGONZI – esperto organizzazione sanitaria.
Comune di Ascoli Piceno PIANO DI INFORMATIZZAZIONE EX ART.24 DL 90/2014 GIORNATA DELL A TRASPARENZA Entra nel cuore del Comune.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
OR6: Studio, progettazione e realizzazione di un Citizen's Marketplace per cittadini e imprese che renda disponibili i servizi applicativi forniti da PA.
Il Paese che cambia passa da qui. Il nuovo Piano triennale per l’Italia digitale: la strategia sulle infrastrutture Antonio Samaritani, Direttore generale.
Il Programma Regionale di Sviluppo : Identità competitiva e sviluppo responsabile Regione Toscana - Area Programmazione.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
Area NUOVA IMPRESA 13 febbraio 2015 Maria Rita Fiasco, Vice Presidente Assinform Area Nuova Impresa.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
ROMA 24 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi di rilevazione dei dati sui flussi turistici. Il caso SPOT in Puglia SPAZIO CONFRONTI Nuovi sistemi.
Transcript della presentazione:

Regione Marche MCloud: infrastruttura per l’Agenda Digitale Marche (ADM)

Regione Marche MCLOUD: PROGETTO STRATEGICO PER LA COMUNITÀ 2 Realizzazione di una infrastruttura di Cloud computing e sviluppo dei relativi domini applicativi con servizi innovativi fruibili da cittadini, famiglie, imprese ed istituzioni della comunità regionale Delineazione progetto strategico Workshop INFN-CERN-Regione Marche in Ancona 4 Apr Intesa progettuale INFN-Regione Marche firmato 4 Apr Progetto pilota MCLOUD realizzato in collaborazione con INFN, Univ. Camerino, UNIVPM avviato luglio 2012 Futuro progetto larga scala prevede implementazione in collaborazione con esperti delle 4 Università Marchigiane, Enti Ricerca Nazionali ed Internazionali quali INFN e CERN

Regione Marche OBIETTIVI DEL PROGETTO MCLOUD 3 Un progetto strategico ed innovativo per le Marche che, utilizzando le più avanzate Tecnologie Informatiche di Cloud computing, si propone di potenziare e sviluppare moderne Infrastrutture e servizi digitali innovativi permettendo a cittadini, imprese, istituzioni di: aumentare l’efficienza e l’innovazione sviluppare conoscenze e nuovi prodotti incrementare la crescita della produttività sviluppare e diffondere uso di competenze avanzate in ICT favorire lo scambio di informazione e l’aggregazione sociale consentendo miglioramento della qualità della vita di cittadini risparmio e uso più efficiente di risorse pubbliche e private attrazione e formazione di competenze in un settore strategico come l’ICT

Regione Marche PROGETTO MCLOUD: VISIONE STRATEGICA 4

Regione Marche IL PROGETTO MCLOUD PER GLI STAKEHOLDERS 5 Pubbliche Amministrazioni: sviluppare e fornire tecnologie Cloud per semplificare le procedure degli uffici dell’ Amministrazione Pubblica e Sanitaria rendendole più efficienti, meno costose, più fruibili e vicine ai cittadini. Cittadini: fornire opportunità e servizi ai cittadini atti a migliorare la mobilità urbana, la gestione e risparmio dell’energia, le condizioni generali di sicurezza, la capacità di assistenza domiciliare per i più anziani e deboli ed una efficace comunicazione con la pubblica amministrazione. Imprese: sviluppare ed offrire servizi innovativi; implementare soluzioni ICT atte ad ottimizzare i processi di produzione/amministrazione.

Regione Marche MCLOUD PER LA CRESCITA E LA COMPETITIVITÀ 6 ECONOMIE DI SCALA nella gestione di infrastrutture immateriali a livello regionale FATTORE MOLTIPLICATIVO X2 degli investimenti in ICT sul PIL grazie al contributo indotto verso altri settori economici ATTRAZIONE di COMPETENZE e di CAPITALE UMANO, INCREMENTO dell’OCCUPAZIONE GIOVANILE e QUALIFICAZIONE dell’ISTRUZIONE e della RICERCA TRASFORMAZIONE del TESSUTO ECONOMICO (dalla manifattura tradizionale al terziario avanzato, ai cluster tecnologici, allo sfruttamento dell’economia creativa, all’evoluzione dei sistemi e dei servizi intelligenti, al potenziamento dei marketplace digitali – ecommerce, booking online, app)

Regione Marche 7 MCLOUD: MODELLO FEDERATO DI CLOUD PER L’EROGAZIONE DI SERVIZI

Regione Marche I SERVIZI RILASCIATI NEL PROGETTO PILOTA MCLOUD 8 Infrastruttura Cloud pilota sviluppata nel periodo Lug. – Dic Realizzata nel Data Center Regionale una Infrastruttura pilota opensource di valutazione e sperimentazione che eroga i servizi cloud-based rilasciati. Servizio MCLOUD Referti Online ( Servizio Pilota Referti online rilasciato in Dic Permette la consultazione online dei risultati delle analisi chimico cliniche effettuate nei laboratori presenti sul territorio marchigiano Accesso ai referti non solo tramite PC o Tablet ma anche attraverso Smart Phone e Smart TV Rilasciato per ora in via sperimentale da una Azienda Ospedaliera e tre zone, ed utilizzato da oltre 1000 utenti. In corso l’estensione alle altre zone territoriali. Servizio Attestati di Certificazione Energetica ( ) Servizio ACE rilasciato in Apr Permette la sottomissione online al protocollo Regionale degli Attestati di Certificazione Energetica degli edifici Trasmesse in un mese oltre 1200 pratiche

Regione Marche I SERVIZI DI PROSSIMO RILASCIO IN MCLOUD 9 Servizio visura catastale e calcolo IMU ( Servizi in forma sperimentale di visura catastale e calcolo IMU, accessibili in autenticazione forte tramite il sistema di identificazione regionale FEDCohesion (disponibile per tutti i possessori della carta Raffaello). #DestinazioneMarche, i Turismi Un sistema di apps mobile, canali di social media marketing e servizi web declinati in base all’offerta dei Turismi regionali (Mare, Gusto, Cultura, Spiritualità, Natura, Borghi, Shopping, etc.), progettato per rendere la programmazione del viaggio, il sentimento di scoperta ed il soggiorno dei turisti nelle Marche un’esperienza migliore. Al momento è stata rilasciata la app Marche in Blu sul marketplace Google Play. J.A.NET (JobAgecnyNETwork): Agenzia per l’Impiego online (dichiarazione di disponibilità per disoccupazione, consultazione scheda anagrafico/professionale, richiesta certificazioni, prenotazione appuntamenti).

Regione Marche MCLOUD 2013: I PASSI 10 (AgendaDigitale MCloudhttp:// (AgendaDigitale MCloud) 14/02/2013 Rilascio servizio Marche in Blu (Turismi #Destinazione Marche) 01/04/2013 Rilascio servizio ACE (Attestato Certificazione Energetica) 30/06/2013 Rilascio servizi progetto MARIUS (Visure catastali, Porte Di Dominio comunali ICAR Marche - SPC) 15/07/2013 Consolidamento e potenziamento infrastruttura tecnologica 15/09/2013 Progetto esecutivo avvio formazione imprese e attori smart communities 10/12/2013 Rilascio servizio TEO (Tender Opportunities – Small Business Act) 31/12/2013 Implementazione piattaforma MARCHE GoOD PA (Government Open Data) 10/12/2012 Rilascio infrastruttura Pilota e servizio Mcloud Referti 31/07/2013 J.A.NET: JobAgecnyNETwork: Agenzia per l’Impiego online

Regione Marche SINTESI 11 MCloud rappresenta un progetto ambizioso e di grande visione futura. Un progetto di grande respiro, che intende lanciare le Marche nel XXI secolo. Coglie la grande opportunità offerta dal Cloud e dalle moderne tecnologie di computing. Si pone gli obiettivi di : Modernizzare la Regione, in modalità sinergica all’Agenda Digitale Italiana ed Europea fornendo servizi innovativi ai cittadini, alle imprese ed alla Pubblica Amministrazione. Migliorare e semplificare la qualità della vita di cittadini ed imprese. Favorire la nascita di nuove imprese (start-up innovative) e abilitare le imprese tradizionali a erogare e usufruire di nuovi servizi digitali per migliorare la loro competitività ed internazionalizzazione. Risparmiare e usare in maniera più efficente risorse pubbliche e private.