Parte 1 CLIL4U il progetto e gli scenari A cura di Patrizia Maida IC Monte Grappa – Bussero (Milano) - Italy.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CLIL Insegnare una disciplina non linguistica attraverso una lingua straniera e una lingua straniera attraverso le discipline Budrio novembre 2007 aprile.
Advertisements

Associazione Europea per il Testing e la Valutazione Linguistica
Teaching Science in Europe
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
La problematica della valutazione in CLIL e le certificazioni Graziano Serragiotto
K-Competencies New Key Competencies in business for integrating LifeLong Learning within an enlarged Europe Esempio di progetto europeo.
Esperienze ALIL CLIL online nella scuola elementare
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
DOL - Diploma On Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Politecnico di Milano.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La lingua straniera veicolare Problematiche metodologiche.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
ENGLISH IN THE FIRST and SECOND CLASSES OF THE PRIMARY SCHOOL BY LIDIA PELLINI DIREZIONE DIDATTICA DI MONTICHIARI.
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Valutazione e CLIL a cura di Graziano Serragiotto
ITALIANO LINGUA SECONDA
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
PROGRAMMA IL FUTURO Anno Scolastico 2014 / 2015
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Competenze degli insegnanti
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
DINOSAURI Una lezione CLIL Livello A2
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore e.
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
ENTRENTRA Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea. Questa pubblicazione riflette unicamente le opinioni dell’autore.
Progettare attività didattiche per competenze
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti (i risultati riguardano 31 alunni su 33)
Come impostare il curricolo
USO DI WEBQUEST NELLA DIDATTICA
LLP COMENIUS Progetto Multilaterale Working together to create a green and healthy world (Francia,Finlandia,Germania,Gran- Bretagna,Italia)
Daniela Decembrino docente DNL IISS "Romanazzi" - Bari
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
- LA COMMISSIONE HA REVISIONATO I CURRICOLI DISCIPLINARI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, INGLESE, SCIENZE E MATEMATICA, TRAMITE LA COLLABORAZIONE DI DOCENTI.
prof.ssa Ornella Laudati
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
CLIL E CLIL 4U a cura di Simona Corio e Patrizia Maida
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
Tendenze attuali: CLIL CLIL : il metodo Content and Language Integrated Learning è l’uso veicolare di una lingua straniera per insegnare un’altra disciplina;
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Istituto Comprensivo “Sinopoli - Ferrini
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Un esempio di insegnamento della fisica attraverso la metodologia CLIL P. Teruzzi Liceo scientifico «F. Enriques», Lissone, MB.
D. S. A. SCUOLA PRIMARIA In questa sezione si possono trovare materiali utilizzati e lavori svolti da alcune insegnanti nelle classi con gli alunni. L’
ESPERIENZE che mi hanno portato a sperimentare percorsi di coding con i bambini 1997/2000: PSTD – Programma di Sviluppo delle tecnologie Didattiche 1998/2001:
Le tecnologie digitali nella didattica 1.Valorizzano le pratiche professionali dei docenti 2.Insegnanti di ogni ordine e grado e di tutte le discipline,
SBATEYL: UN PROGETTO DI COOPERAZIONE STRATEGICA TRA ISTITUZIONI EUROPEE Marilena Lo Re.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
CLIL4U MAINCOURSE and MATERIALS
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Piano Lauree Scientifiche Il laboratorio di autovalutazione per gli studenti per Fisica Laura Perini.
Transcript della presentazione:

Parte 1 CLIL4U il progetto e gli scenari A cura di Patrizia Maida IC Monte Grappa – Bussero (Milano) - Italy

Clil4U è un progetto finanziato grazie al supporto della Commissione Europea Tutti i materiali prodotti sono Copyleft

6 video promozionali che mostrano il CLIL utilizzato nelle classi Una Guida sul metodo in 6 lingue e materiali da consultare utilizzabili per coinvolgere i genitori degli studenti nel percorso CLIL Raccolta online di materiali e links commentati delle risorse disponibili 48 scenari CLIL pronti all’uso completi di istruzioni e materiali Languages.dk Un corso sul metodo CLIL ed un pre-corso di lingua online per docenti di disciplina

 SDE - Università - (Danimarca) -capofila  KGS - Primaria –(Danimarca)  CECE – Ufficio Scolastico – (Spagna)  Colegio Zola Primaria –(Spagna)  Intercollege – Vocational College – (Cipro)  MCAST – Vocational College – (Malta)  ETI –Ente per l’aggiornamento docenti – (Malta)  SUPSI – Scuola Universitaria Profess. – (Svizzera)  IC M.Grappa Bussero – Primaria (Italia) –

 Promuovere la realizzazione del CLIL nelle Scuole Primarie e nelle Scuole Universitarie Professionali  Sviluppare materiali di supporto all’applicazione del metodo CLIL  Implementare il coinvolgimento delle famiglie  Creare una banca dati  Creare unità didattiche on-line  Realizzare una Guida CLIL on line con video promozionali che mostrino gli scenari utilizzati nelle classi  Preparare corsi di formazione per docenti di disciplina e di lingua

Sito Materiali CLIL4U e progetti correlati Guida al metodo DataBank Scenari Corsi docenti Video Materiali informativi per le famiglie Newsletter

Database di dizionari online a cui si accede direttamente o da languages.dk, fruibile facilmente anche per gli alunni Permette di collegare il testo contenuto in una pagina web ai dizionari di MULTIDICT

Risorse didattiche online copyleft Collezione di oltre 1300 materiali didattici in 23 lingue per tutti gli ordini scolastici bank/materialslist.php Raccolta di centinai di materiali didattici in oltre 50 lingue, distinti per livello linguistico dall’A1 al C2 lilstore/ CLI4U DATABANK

Main Course e Pre-Corso Corso CLIL strutturato in un percorso misto con incontri in presenza e unità di lavoro da svolgere online Combina insegnamenti linguistici con contenuti CLIL

La Guida e gli Scenari 48 English scenarios for primary schools, secondary schools and Vocational College Ciascuno tradotto in una delle 6 seguenti lingue: italiano spagnolo, danese, greco, maltese e tedesco

Landscape and Ecosystems …un punto di partenza per e-CLIL LESSON PLAN Aim To introduce the students some ecosystems that are part of the Earth and to make them aware of the devastating consequences we can face if we keep on destroying them. Level Language level A1 Subject Landscapes and ecosystems Language for and of learning Names of four ecosystems: desert, savannah, rainforest and tundra First conditional (If we cut trees we deforest the jungle). Name of some animals. Some verbs related to sports and physical actions. Can / Can’t Approx. time overall 4 hours

ComunitàContenuto Competenze Aspetti cognitivi Comunicazione ARGOMENTO PIANO DI LAVORO Il Template in italiano

Parte 2 CLIL4U MAIN COURSE A cura di Simona Corio e Patrizia Maida IC Monte Grappa – Bussero (Milano) - Italy

PER ACCERE AL MAIN COURSE: languages.dk/clil4u/courses/ oppure dal sito: languages.dk/languages.dk/ scegliendo in Courses F2F Course with CLIL introdution follewed by online modules I docenti attraverso ciascuna delle 10 unità di lavoro online scopriranno il metodo CLIL. completeranno un Learning Diary struttureranno una bozza di una lezione CLIL utilizzando il PAPeR avranno modo di riflettere su quanto appreso e di confrontarsi con altri docenti CLIL

Il Main Course ha lo scopo di aiutare i docenti interessati ad approcciarsi al metodo CLIL attraverso 10 unità di lavoro online  Scopriranno un aspetto dell’insegnamento attraverso il metodo CLIL.  Scaricheranno un Learning Diary utilizzando il quale avranno modo di svolgere determinati compiti; potranno tenere di questi compiti un registro elettronico. Questo sarà il loro e- portfolio.  Struttureranno una bozza di una lezione CLIL utilizzando il PAPeR, prima di partecipare all’incontro in presenza.  Avranno modo di riflettere su quanto appreso, e - attraverso il corso CLIL4U stesso - potranno confrontare le proprie esperienze con altri docenti.  Discutere e chiarire eventuali dubbi emersi durante la fase di lavoro online.  Definire la programmazione della loro lezione CLIL.

Cos’è il CLIL CLIL, acronimo di Content and Language Integrated Learning, è un approccio metodologico che prevede l’insegnamento di materie diverse dalle lingue straniere in una lingua straniera. Il metodo è utilizzabile sia da docenti specialisti per la L2 sia da docenti di discipline non linguistiche, in possesso di competenze linguistiche anche non certificate - orientati a sperimentare l'insegnamento della propria materia o parte di essa, utilizzando una lingua straniera come lingua veicolare.

il CLIL utilizzato nelle classi Video CLIL CLIL in a Primary School - Denmark ICMG Italy-Year 4 testing "Trial and Error" ICMG Italy Year 3 testing “Superheroes” ICMG Italy Year 4 testing “Plants in Depth”

Le 5 “C”

C ONTENUTO Come nell’insegnamento tradizionale, i docenti preparano una lezione incentrandola su uno sviluppo logico del contenuto su cui lavorano gli studenti. Lo stesso vale con l’approccio CLIL. I docenti sviluppano le lezioni in base a ciò che gli studenti già sanno. C OMUNICAZIONE Con l’approccio CLIL gli insegnanti parlano molto meno, visto che gli studenti solitamente non dispongono di un livello alto di conoscenza della nuova lingua. Con questo nuovo approccio gli studenti studiano insieme e lavorano in gruppo, parlando tra di loro e con l'insegnante, utilizzando la nuova lingua il più possibile. Un insegnante CLIL deve porsi una serie di domande: In che tipo di comunicazioni saranno coinvolti gli studenti? Quale tipo di linguaggio potrebbe essere utile per la comunicazione? Quali sono le parole chiave necessarie? Che tipo di scaffolding posso fornire?

C OMPETENZE Gli insegnanti CLIL devono soffermarsi a pensare quali affermazioni vogliono che i loro studenti siano in grado di formulare alla fine di una lezione, sia per quanto riguarda i contenuti e le abilità che per quanto riguarda le competenze linguistiche. C OMUNITÀ I docenti CLIL aiutano gli studenti a mettere in relazione quanto appreso in classe con il mondo che li circonda. Qual è l'importanza di questa lezione nella vita quotidiana dello studente e nel mondo che lo circonda? Come si connette con la sua comunità o la sua cultura? Lo collega anche ad altre culture? A SPETTI COGNITIVI Ovviamente gli insegnanti hanno sempre aiutato gli studenti ad imparare a riflettere, molto prima che fosse introdotto l'approccio CLIL. Hanno sempre chiesto ai loro studenti ‘Quando?', 'Dove?', 'Cosa?', 'Quanto?' ‘Chi? '. Queste domande si concentrano su risposte concrete e specifiche. Gli studenti che imparano a rispondere correttamente a tali domande sviluppano le abilità di memorizzare, ripetere, elencare e comprendere. Tali capacità di pensiero sono state classificate nella Tassonomia di Bloom.

BICS and CALP Jim Cummins (1979) I docenti CLIL non insegnano le “abilità comunicative interpersonali di base” - BICS- Basic Interpersonal Communication Skills - ma mirano allo sviluppo delle CALP – Cognitive Academic Language Proficiency, ovvero “abilità cognitive linguistiche di livello accademico”: il vocabolario specifico dell'argomento o del contenuto da imparare il linguaggio adatto a svolgere le attività durante le lezioni un tipo di linguaggio che possa aiutarli a organizzare i pensieri e a risolvere problemi

Tassonomia di Bloom – HOTS and LOTS Memorizzare, ripetere, elencare e comprendere … Tali capacità di pensiero sono state classificate nella Tassonomia di Bloom come Lower Order Thinking Skills (LOTS), Competenze di ordine non elevato. Gli studenti che praticano i LOTS, imparano a ricordare e comprendere le informazioni, a spiegarle e ad applicarle in contesti diversi. Uno studente CLIL verrà stimolato a riflettere su domande più analitiche come 'perché?', 'come?' 'che prove ci sono?' e così avrà praticato alcune delle capacità di pensiero catalogate da Bloom come Higher Order Thinking Skills (HOTS), Competenze di ordine elevato

Può essere utile pensare alla tassonomia di Bloom in termini di comportamenti di apprendimento: Dobbiamo ricordare un concetto prima di poterlo capire. Dobbiamo capire un concetto prima di poterlo applicare. Dobbiamo essere in grado di applicare un concetto prima di poterlo analizzare. Dobbiamo analizzare un concetto prima di poterlo valutare. Dobbiamo ricordare, capire, applicare, analizzare e valutare un concetto prima di essere in grado di creare.