PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 18 aprile 2007 Filippo Lenzerini Punto 3 s.r.l.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Il progetto interregionale BIOGAS
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 12 febbraio
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
A cura di G.B. Zorzoli Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
Raw Materials University Day 6th December 2013 – Sapienza University, Rome Sala del Chiostro, Faculty of Civil and Industrial Engineering, Rome, Italy.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Istituto Comprensivo Panicale – Tavernelle Scuola secondaria di I grado anno scolastico 2013 – 2014 classi terze.
Programma Operativo FESR 2014/2020
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
1 seminario “Salute e Sicurezza sul Lavoro: trasferimento di innovazione in Europa” IL SISTEMA REGIONALE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA’ DEL LAVORO IN LIGURIA.
L’esperienza attuale delle Aree Ecologicamente Attrezzate in provincia di Ferrara e ipotesi di sviluppo Ferrara, 27 Giugno 2008 Gabriele Ghetti.
Polverara, 27 marzo 2014 Energia Sostenibile per le Piccole Comunità dell’Adriatico Finanziamento Europeo: programma Transfrontaliero IPA Adriatico Comune.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il Regolamento (CE) 1290/05 Introduzione di due strumenti finanziari Fondo Europeo Agricolo.
CRISI DELLE “VOCAZIONI” SCIENTIFICHE SEMINARIO EDUCATION.
Testo Unico per l’Artigianato Semplificazione, innovazione, sostegno alle imprese e all’artigianato tradizionale 1.
Cattura e sequestro della CO 2 Risultati delle ricerche in ambito italiano CESI RICERCA Milano 29 febbraio 2008 Via Rubattino 54 Workshop Stabilizzare.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO 22 gennaio 2009 SINTESI Dipartimento Politiche Contrattuali Roma 29 gennaio 2009.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
OPPORTUNITA’ TECNICHE ED ECONOMICHE DELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Prof. Ing. Rosario Lanzafame Ordinario di Sistemi Energetici, Università degli Studi.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 La direttiva 2009/31/EC: adempimenti richiesti all’Italia - ing. liliana panei GEOFLUID - Piacenza 6 ottobre 2010 Dipartimento per l’energia Direzione.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Transcript della presentazione:

PROBLEMI DI GEOINGEGNERIA: LO STOCCAGGIO GEOLOGICO DELLA CO 2 ALLA LUCE DELLA DIRETTIVA EUROPEA 2009/31/EC Il protocollo di intesa fra il MSE e la Regione Lombardia per la cattura e lo stoccaggio della CO 2 Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti Regione Lombardia Presidente ANIM (Associazione Nazionale Ingegneri Minerari) GEOFLUID, Piacenza, 6 ottobre 2010 REGIONE LOMBARDIA

PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA REGIONE LOMBARDIA Sottoscritto il 22 febbraio 2010 tra: Ministero Sviluppo Economico, Direzione generale Risorse Energetiche e Minerarie Regione Lombardia: Direzione Generale Qualità dell’Ambiente Per rafforzare l’integrazione delle politiche e degli interventi nei settori dell’energia e delle risorse minerarie Coordinare le specifiche attività in funzione della predisposizione di interventi integrati sul territorio Attuare un modello di collaborazione “pilota” i cui risultati potranno costituire riferimento per ulteriori sviluppi a livello regionale

PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA REGIONE LOMBARDIA Materie oggetto di sviluppo congiunto a seguito dell’intesa Risorse minerarie Idrocarburi Sistemi geotermici a bassa entalpia Sicurezza mineraria Sviluppo aziende estrattive Comunicazione mineraria Stoccaggio anidride carbonica nel sottosuolo Stoccaggio del gas naturale nel sottosuolo

PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA REGIONE LOMBARDIA Protocollo d’intesa relativo alla cattura e allo stoccaggio in sotterraneo della CO 2 Il Ministero dello Sviluppo Economico e la Regione Lombardia sono impegnate, con riferimento alle specifiche competenze istituzionali, in una politica per favorire la cattura e lo stoccaggio nel sottosuolo dell’anidride carbonica, per il perseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni climalteranti stabiliti in ambito comunitario

PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA REGIONE LOMBARDIA Protocollo d’intesa relativo alla cattura e allo stoccaggio in sotterraneo della CO 2 Linee d’azione: 1.Promuovere lo sviluppo di nuove tecnologie per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio di anidride carbonica; 2.Promuovere forme di accordo volontario tra le Imprese i cui processi produttivi generano emissioni rilevanti di anidride carbonica e collaborazioni con Istituti di ricerca e università per lo sviluppo di interventi tecnologici innovativi;

PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E LA REGIONE LOMBARDIA Protocollo d’intesa relativo alla cattura e allo stoccaggio in sotterraneo della CO 2 Linee d’azione: Promuovere iniziative di collaborazione nell’ambito della definizione dello scenario normativo europeo e nazionale per fornire un chiaro iter autorizzativo riguardante le fasi di cattura, trasporto e stoccaggio di anidride carbonica; Individuare nell’ambito della regione Lombardia un impianto pilota da utilizzare in via sperimentale ai fini dello stoccaggio dell’anidride carbonica prodotta sul territorio lombardo

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA In previsione dell’attuazione a livello nazionale della direttiva comunitaria in materia di stoccaggio dell’anidride carbonica sono state approvate le linee di intervento regionali: Con legge regionale n. 10 del 2009 sono state introdotte le disposizioni normative a necessarie per l’azione regionale 1.Promozione della ricerca, sperimentazione e innovazione tecnologica per la cattura ed il confinamento dell’anidride carbonica 2.Approvazione del programma delle ricerche e sperimentazioni in tema di cattura e confinamento dell’anidride carbonica 3.Possibilità di autorizzare da parte della Giunta regionale la realizzazione di impianti pilota, comprensivi delle opere di perforazione di pozzi di iniezione e monitoraggio, per la sperimentazione di tecnologie di qualità per cattura e stoccaggio di anidride carbonica

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA RiduCO 2 Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia Inserita all’interno delle ricerche strategiche 2008 Realizzata da IReR (Istituto Regionale di Ricerca) con il supporto di ARPA Lombardia ERSE Università di Bologna Sono stati coinvolti anche i possibili operatori interessati da attività di stoccaggio in sotterraneo di anidride carbonica Approvata dal Gruppo di Lavoro Ricerche

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA RiduCO 2 Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia 1.Censimento delle principali fonti di emissione 2.Valutazione delle possibilità di stoccaggio nel sottosuolo (giacimenti di idrocarburi o formazioni saline profonde) 3.Ricognizione accordi istituzionali attivati a livello regionale 4.Indagini e valutazioni per l’avvio di un impianto pilota in Lombardia, con modellizzazione del sito specifico 5.Analisi incremento utilizzo industriale e delle tecniche di cattura Obiettivo finale provvedere il decisore politico lombardo di uno strumento semplice di conoscenza sulle reali possibilità di sviluppo della cattura e stoccaggio in sotterraneo dell’anidride carbonica

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA RiduCO 2 Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia L’attuale emissione di anidride carbonica in Lombardia è pari a 77 milioni di ton, di cui la metà proviene da attività industriali: Centrali termoelettriche Impianti siderurgici Raffinerie Cementifici Industrie della carta 35 impianti superano il valore di emissione di ton/anno, e sono gli unici ad essere stati presi in considerazione ai fini della potenzialità di stoccaggio di anidride carbonica

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA RiduCO 2 Cattura e stoccaggio geologico di CO 2 in Lombardia Sulla base delle perforazioni pubbliche disponibili sono state valutate quattro zone di interesse, avendo a riferimento le pubbliche disponibili Informazioni 1.Stratigrafie 2.Caratteristiche delle formazioni geologiche 3.Log geofisici 4.Manifestazioni minerarie 5.Risultati di analisi chimiche sulle acque 6.Risultati geologici delle carote prelevate 7.Informazioni generali sulle perforazioni E’ stata considerata esclusivamente la possibilità di stoccaggio dell’anidride carbonica in formazioni saline profonde, con esclusione dei giacimenti di idrocarburi esauriti

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA Con deliberazione n del 30 dicembre 2009 sono state poste le basi per il prosieguo dell’attività di conoscenza da parte della Regione per lo stoccaggio in sotterraneo dell’anidride carbonica: E’ stato approvato il programma delle ricerche e sperimentazioni in tema di cattura e confinamento, quale supporto ad una riduzione dell’anidride carbonica prodotta dall’attività antropica nella regione Lombardia E’ necessario dare attuazione ai risultati della ricerca continuando la sperimentazione in un sito pilota

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA Programma delle ricerche e sperimentazioni in materia di cattura e confinamento dell’anidride carbonica Il programma certamente presenta difficoltà di implementazione, dati i costi di cattura ancora elevati, mentre le tecnologie non sono ancora consolidate, ed è suddiviso in quattro fasi, da realizzare entro il 2012: Fase 1 – Ricognizione delle tecnologie di cattura e approfondimento del quadro geologico dei siti, con specifico riferimento alla realtà lombarda. Sarà svolto un approfondimento consistente della conoscenza delle unità geologiche profonde, in aree già oggetto di studi da parte della Regione Lombardia. In questa fase sarà valutata l’ipotesi di realizzare un impianto pilota utilizzando un giacimento esaurito di idrocarburi

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA Programma delle ricerche e sperimentazioni in materia di cattura e confinamento dell’anidride carbonica Fase 2– Misurazioni dell’impatto degli interventi. Dopo la prima fase di studio si potrà valutare l’effettivo contributo e la CCS potrà dare alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica, secondo il nuovo scenario previsto dalla regione in tema di rinnovabili, mobilità sostenibile, stimolo dell’efficienza energetica Fase 3 – Public acceptance. Fattore cruciale per l’effettiva realizzazione di opere e impianti, e implica particolare attenzione ai problemi di informazione corretta, di coinvolgimento nelle procedure autorizzative, di sensibilizzazione delle comunità locali.

LE ATTIVITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA Programma delle ricerche e sperimentazioni in materia di cattura e confinamento dell’anidride carbonica. Fase 4 – Progetto pilota. Definizione del progetto di fattibilità industriale di un impianto pilota: tecnologia, area di intervento, risultati attesi, modalitò di finanziamento, partnership