Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA DI ACQUISIZIONE E DISTRIBUZIONE DATI
Advertisements

Cenni sugli amplificatori
Progetto e-learning di Ateneo 5 maggio 2005 Tommaso Leo Il Syllabus Progetto e-learning di Ateneo Doc. n. 2 TASK FORCE 5 maggio 2005.
Presentazione del Corso di CALCOLATORI ELETTRONICI
Attività sperimentale 2009
Attività Sperimentale 2007 Elettronica
Attività Sperimentale 2008 Elettronica
Attività sperimentale 2011
Elementi di Informatica
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1) Introduzione al corso: obiettivi didattici, modalità di svolgimento, programma e testi di riferimento 1.Introduzione.
Reti Logiche Luciano Gualà home page
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Il transistor.
Cenni sugli amplificatori
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
ANALOGICO-DIGITALI (ADC) DIGITALE-ANALOGICI (DAC)
Sistemi Elettronici Programmabili
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Autronica Lezione n° 1 Docente Scopo del corso Prerequisiti
Presentazione Proposte di Tesi
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Laboratorio di Strumentazione Elettronica
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Storia dell'A.O. Introduzione A.O. Invertente A.O. non invertente esci
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
Codifica di Testi Il corso e lesame. Argomenti del corso La teoria della codifica XML: introduzione e livello avanzato (DTD, Schema W3C) La Text Encoding.
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
Video Editing Docente prof. Luca VALERIO
Chiar.mo Prof. Ing. Daniele Caviglia Dott. Ing. Giacomo Pruzzo
L’amplificatore operazionale (AO)
Università del Salento Facoltà di Ingegneria Corso di Basi di dati I a.a
Laboratorio di Microelettronica Università degli Studi di Pavia
Torna allindice Gate array Component array Gate array Component array Standard cell Standard cell PLD PLD Circuiti integrati semi-custom.
RETI LOGICHE L-A Orario Informazioni, programma, materiale didattico
ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Università degli Studi dell’Aquila
Simulazione elettronica analogica con Spice e progettazione di un Layout Attività sperimentale 2010 Elettronica.
Corso di Laurea in Ingegneria dell’Informazione
Programmazione Web Presentazione del corso /2015.
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
Sistemi Elettronici Programmabili (SELPR)
Università degli studi di Parma Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano © 2001/02 - William Fornaciari Reti Logiche A Lezione.
Tecnologie Implementative
C.S.E.1.1 COSTRUZIONI E STRUMENTAZIONE ELETTRONICHE Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Programma del moduloProgramma.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica e Ingegneria Meccanica Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
AUTRONICA1.1 Autronica Lezione n° 1 DocenteDocente Scopo del corsoScopo del corso PrerequisitiPrerequisiti Modalità d’esameModalità d’esame Programma del.
1 MICROELETTRONICA Circuiti analogici Lezione 9.1.
Elettronica Applicata Flavio Fontanelli (studio S Corso dedicato ad argomenti "avanzati" (ma non troppo!)
Prof. Bruno Riccò D.E.I.S. Università di Bologna 1 Sistemi elettronici: una panoramica.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Laboratorio II, modulo 2 (Fisica) Tecniche di Acquisizione Dati (Informatica) Giovanni Ambrosi Matteo Duranti
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Economia e Organizzazione Aziendale canale A-L
Logica di base e Conversione analogico-digitale Lezione 3 / Prima parte Gaetano Arena e.mail: 1.
Lezione XX Circuiti a capacità commutate 2. Buffer a guadagno unitario  Analizziamo il circuito supponendo che S1 e S3 siano comandati da CK mentre S2.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Lezione XIII Common-Mode feedback (CMFB). Introduzione  In tutte le applicazioni degli amplificatori operazionali un anello di retroazione differenziale.
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Richiami sul transistore MOS
Amplificatori operazionali
Lezione IX Amplificatori operazionali. L’amplificatore operazionale ideale  Ha guadagno infinito  Resistenza di ingresso infinita  Resistenza di uscita.
Specchio cascode low-voltage  Per limitare la caduta di tensione sullo specchio, ovvero eliminare il compromesso tra accuratezza e output swing, abbiamo.
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita Corso di Laurea Magistrale in: Scienze Statistiche per le Indagini Campionarie Docente Prof.
Marketing e comunicazione Adanella Rossi Dip. di Scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali (DISAAA) Sez. Economia agraria
Lezione XXIIII Rumore nei circuiti elettronici. Circuiti rumorosi  Come fare a calcolare il rumore in un circuito le cui fonti di rumore sono diverse.
Lezione III Amplificatori a singolo stadio. L'amplificatore ideale  Un amplificatore ideale è un circuito lineare V out =A v V in  Le tensione di ingresso.
Transcript della presentazione:

Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012

Contatti   Web:  Telefono:  Ufficio: 2 piano pal. Elettronica  Ricevimento: Martedì – 12.30

Materiale didattico  Libro di testo B. Razavi: Design of Analog CMOS integrated circuits – McGraw Hill P. Gray – R. Meyer: Circuiti Integrati Analogici R. Sedra – A. Smith: Microelectronic Circuits  Slides delle lezioni  Software Simulazioni SPICE – SwitcherCAD Layout editor: MICROWIND

Modalità d’esame Prova scritta (preappello) oppure orale (sessione estiva e autunnale) Domande di teoria Esempi progettuali Discussione di un elaborato

LEZIONE 1 Introduzione al corso

Finalità del corso  Ampliare e completare le conoscenze dello studente nel campo dell’elettronica analogica.  Presentare le tematiche che caratterizzano la progettazione di circuiti analogici integrati

Il corso si svolge:  In aula: vengono illustrate le modalità di analisi e le problematiche riguardanti la progettazione dei vari circuiti  In aula: con i simulatori circuitali e di layout vengono verificate le analisi “carta e penna” svolte durante le lezioni teoriche (lezione del mercoledì)

Argomenti trattati  Modelli avanzati del transistore MOS Il modello SPICE: LEVEL 3  Funzionamento small-signal e ad ampi segnali dei blocchi elementari: amplificatori a singolo stadio (CS, CG, CD) con carichi lineari e non- lineari  Specchi di corrente avanzati  Stadi amplificatori avanzati: differenziale e cascode

Argomenti trattati (II)  Amplificatori operazionali a singolo e doppio stadio. Topologie con retroazione di modo comune. Progettazione.  Riferimenti di tensione  Circuiti a capacità commutate  Progettazione di convertitori AD  Metodologie di caratterizzazione dei circuiti

Prerequisiti essenziali  Conoscere il funzionamento (LEVEL 1) del transistore MOS (equazioni in zona lineare, pinch-off etc.) e il funzionamento a piccolo segnale degli stadi amplificatori elementari  Sapere utilizzare un simulatore circuitale tipo SwitcherCAD o simili  Sapere utilizzare un simulatore di layout tipo MicroWind o simili

Elettronica Analogica: Perchè?  Gli argomenti trattati in questo corso, prima della nascita della laurea specialistica, non trovavano collocazione in nessun corso della laurea in ingegneria elettronica  All’inizio degli anni 80, visto l’inarrestabile sviluppo dell’elettronica digitale (ed il crollo dei costi dei microprocessori) molti avevano previsto un rapido declino delle applicazioni analogiche  Questo scenario non si è però avverato perché la conoscenza del funzionamento dei circuiti analogici si è rivelata fondamentale in molte applicazioni dove la sostituzione con equivalenti digitali è molto difficoltosa se non impossibile!

Elaborazione di segnali “naturali”  Esempio, il segnale elettrico debole che proviene dalla puntina di un giradischi (<1mV) deve essere amplificato e filtrato prima di poter essere convertito ed elaborato digitalmente  In pratica l’ampiezza dei segnali “naturali” è spesso proibitiva per poter essere direttamente elaborati da un sistema digitale

Segnali provenienti da sensori  Esistono infiniti esempi di sensori che, a partire da una grandezza fisica (temperatura, luce, suono etc.) ne forniscono un equivalente elettrico. In tutte le applicazioni è necessario un pre- condizionamento del segnale (filtraggio, amplificazione, conversione A/D)

Applicazioni digitali  Anche nel mondo digitale c’e’ spazio per la progettazione di circuiti analogici  Esempio: I sense-amplifiers utilizzati nelle memorie a semiconduttore vengono progettati con criteri unicamente analogici.  L’aumento della velocità dei sistemi digitali rende essenziale la conoscenza di fenomeni fisici analogici quali crosstalk, clock-skew etc.

Perchè la progettazione analogica è difficile?  Perché i compromessi da tenere in conto sono molteplici (velocità dissipazione, rumore, alimentazioni, precisione, guadagno etc.)  Perché gli effetti di secondo ordine dei dispositivi spesso influenzano il funzionamento dei circuiti  Perché il layout di un circuito analogico non può essere automatizzato  Perché c’e’ bisogno di esperienza e di una certa dose “fantasia”. Non ci sono regole!

Perché CMOS?  Perché, anche con piccole varianti (ad esempio BiCMOS per applicazioni RF), la quasi totalità dei processi tecnologici di fabbricazione di circuiti integrati è ormai CMOS  Perché utilizzando una tecnologia CMOS si possono realizzare, sullo stesso chip, anche le sezioni digitali.

Differenti approcci al progetto (a) Scatola nera (a) Sistema (b) Circuito (c) Layout