LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Seminari de Il Ricino Rifiorito
Advertisements

SINDROME DEL BURN OUT Centro Biotecnologie Avanzate
4 film per 20 mamme sull’orlo di una crisi di nervi
Organizzazione dei servizi psichiatrici
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
Resp. Dr. Stefano Cinotti
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Il ruolo dello psicologo
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
Corso di Psicologia della Salute
SaLutE mEntaLE L’intErvEnto domiciLiarE LE buonE pratichE 13 giugno 2007 Grosseto Continuità e discontinuità delle buone pratiche nell’assistenza a domicilio.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
DIAGNOSI DEL DOLORE IL RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PENSARE PEDAGOGICO in I. C. F. PER UNA SCUOLA INCLUSIVA
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Stress lavoro correlato
TEORIE SULLO STRESS Cannon: nozione di “omeostasi”
La valutazione dei fattori di stress
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Non più morti sul lavoro - 11 dicembre Intervento dott
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
Il Disease and Care Management
Gli interventi dedicati alla Demenza e altre forme di Handicap
Health management of the AD Patient
La salute Aspetti generali. Che cos’è? È la condizione di piena efficienza funzionale che comprende anche aspetti cognitivi, affettivi, relazionali,
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Il ruolo dello psicologo nella neuroriabilitazione
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
Il sostegno al familiare
PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE nella MALATTIA di PARKINSON
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
IL BURN OUT patologia sociale
La depressione nell’anziano
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
Psicologia dell’invecchiamento
Giornata di Studio “Didattica 2.gioc0” Genova, 4 Maggio 2010 Diego Brondo e Margherita Gervasoni DIST - Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Telematica.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
I DISTURBI SOMATOFORMI
Età (anni) La gestione del diabete : un classico esempio di « Chronic care » Prediabete Diabete Complicanze Croniche Geni & ambiente.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
“D isturbo dell’umore caratterizzato da un insieme di sintomi cognitivi, comportamentali, somatici e affettivi che,nel loro insieme, sono in grado di.
DOLORE Come difendere gli anziani e i disabili. PERCHE’ PARLARE DI DOLORE  la legge 38 del 2010 ha segnato un importante passo avanti per tutti i pazienti.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA SOLIDARIETA’ SOCIALE E VOLONTARIATO “Gli interventi di gruppo con utenti e famiglie” Irene Ronchi Psicologa Ser.T. Cremona.
AUTISMO: STRATEGIE - RISORSE E “ATTEGIAMENTO CULTURALE” Ass. “Oltre l’Autismo” e Centro Servizi Autismo C.T.S. Centro Territoriale di Servizi per le disabilità.
Anno Scolastico Valentina Linguerri, Corine Noukeu Tokam ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
I disturbi psicosomatici
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
La Demenza e la cura della persona
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
CTSS Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria di Bologna Anziani: nuove frontiere per la valutazione multidimensionale 11 MAGGIO ORE
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici della Malattia di Parkinson L’accoglienza e il coinvolgimento del caregiver Dott.ssa Silvia Rosso Psicologa Psicoterapeuta Convenzionata ASL CN1 Dipartimento Interaziendale di Salute Mentale Direttore Dr. Francesco Risso

Stato di salute: M. di Parkinson Strutture corporee: Cervello Funzioni corporee: Funzioni motorie Funzioni mentali Altre funzioni Attività: Mobilità Comunicazione Cura di sé Vita domestica Compiti complessi Partecipazione: Interazioni e relazioni Impiego-lavoro-gioco Vita economica Vita sociale e civile Attività ricreative Fattori ambientali: Prodotti e tecnologia Relazioni e sostegno sociale Atteggiamenti Servizi/sistemi/politiche Fattori personali: Età, sesso,razza Background sociale culturale-lavorativo Stili di vita e abitudini Personalità e stile di coping Modello bio-psico-sociale ICF

MIGLIORE QUALITA’ DI VITA PERSONA CON MP E CAREGIVER COMPRENDERE GESTIRE FRONTEGGIARE Perché? Ottenere un’ adeguata Informazione sulla MP: Documentarsi Chiedere Confrontarsi

MALATTIA DI PARKINSON SINTOMI MOTORI Bradicinesia/acinesia Rigidità Tremore (Instabilità posturale) Fondamentali per la diagnosi Buona risposta ai farmaci (fasi iniziali-intermedie) SINTOMI NON MOTORI In passato spesso sottovalutati o non riconosciuti Possono comparire ai primi stadi della malattia Nelle fasi avanzate aggravano la disabilità Incidono sulla qualità di vita del paziente e del caregiver Minor risposta ai farmaci Malattia della persona Malattia del cervello

SINTOMI NON MOTORI SENSORIALI (disturbi olfatto, dolore, parestesie) AUTONOMICI (disturbi vescica, ipotensione, s. sessuali, sudorazione) GASTROINTESTINALI (disturbi di digestione ed eliminazione, costipazione, disfagia, ipersalivazione, ageusia..) DISTURBI DEL SONNO (insonnia, sonnolenza diurna, sogni vividi, d. comportamentale del sonno REM, sindrome d. gambe senza riposo) ALTRI DISTURBI (stanchezza, diplopia, visione offuscata, seborrea, perdita di peso) SINTOMI NEUROPSICHIATRICI (sintomi cognitivi, disturbi emotivi e comportamentali) (K.R. Chauduri et al., 2008.NMSQuest, NMSS)

FUNZIONI COGNITIVE e MP Regolate dal SNC che permettono: l' elaborazione delle informazioni l' interazione con il mondo i comportamenti adattivi e finalizzati la modulazione delle risposte affettive-emotive e comportamentali Le alterazioni del sistema dopaminergico interferiscono con circuiti fronto- striatali determinando Disturbi cognitivi emotivi-comportamentali

Funzioni cognitive integre Disturbi cognitivi selettivi Demenza Funzioni cognitive e MP DEFICIT A CARICO DI 1 O PIU’ FUNZIONI COGNITIVE CHE NON INTACCA IL FUNZIONAMENTO GLOBALE COMPROMISSIONE COGNITIVA GRAVE ESTESA CHE RIDUCE IL FUNZIONAMENTO GLOBALE

Possono presentarsi sin nelle prime fasi della malattia Possono ridurre l’efficienza in specifiche attivita’ Necessitano di una valutazione neuropsicologica approfondita Utile l’individuazione precoce per una migliore gestione DISTURBI COGNITIVI SELETTIVI

RIDOTTA COMPETENZA COMUNICATIVA (disartria, ipofonia, aprosodia, inerzia comunicativa) Disturbi a carico delle FUNZIONI VISUO-SPAZIALI DEFICIT ESECUTIVI: Difficoltà di pianificazione, di problem solving, nell’intraprendere e portare a termine compiti complessi DISTURBI DELLA MEMORIA Nel recupero delle informazioni DIFFICOLTA’ DI ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE BRADIFRENIA: ridotta velocità di elaborazione mentale DISTURBI COGNITIVI SELETTIVI

Invecchiamento fisiologico Disturbi cognitivi selettivi Demenza DEPRESSIONE/ APATIA/ ANEDONIA disabilita’ in eccesso per evitamento e isolamento FARMACI Alterazioni comportamentali e motorie Allucinazioni/ Deliri/stati confusionali

MIGLIORE QUALITA’ DI VITA PERSONA CON MP E CAREGIVER COMPRENDERE GESTIRE FRONTEGGIARE Perché? Come mi sento/ si sente? Cosa posso fare?Come? Ottenere un’ adeguata Informazione sulla MP: Documentarsi Chiedere Confrontarsi Riconoscere pensieri/emozioni/ sintomi e le loro fluttuazioni per una gestione migliore: osservazione Prevedere gli eventi stressanti Gestire il tempo e i deficit cognitivi Riconoscere il sovraccarico psicofisico Esercitare le capacità Adottare accorgimenti Migliorare la competenza sociale Gestire le difficoltà di comunicazione

Malattia del cervello Malattia della persona Malattia della famiglia Caregiver Servizi Sanitari e socio assistenziali Paziente MODIFICAZIONI DI RUOLO Familiare Caregiver

Donatore (GIVER) di assistenza (CARE): una o più persone che si prende/prendono cura di una persona che necessita di aiuto CAREGIVER

1.Caregiver organizzativo: si cura degli aspetti organizzativi ed economici 2.Caregiver operativo: fornisce prestazioni di aiuto 1.Caregiver informale 2. Caregiver formale CAREGIVER

Binomio paziente/caregiver

CAREGIVER può giocare un ruolo cruciale come facilitatore del funzionamento del soggetto. ICF: tra i fattori ambientali

VISSUTI DEL CAREGIVER  FATICA/ STANCHEZZA (tanto lavoro, poco sonno, stress cronico)  RABBIA/AMBIVALENZA (difficoltà ad accettare il cambiamento)  SENSO DI COLPA /ATTEGGIAMENTI PROTETTIVI  IMPOTENZA/FRUSTRAZIONE  TRISTEZZA (equilibri in continua ridefinizione)  SOLITUDINE/ISOLAMENTO (riduzione del tempo libero e della vita sociale)  PROBLEMI DI SALUTE (depressione, maggiore predisposizione alle malattia, al consumo di farmaci e psicofarmaci) CAMBIAMENTI RELAZIONALI Reciprocita’ Accudimento/Dipendenza BURDEN Oggettivo (assistenza) Soggettivo (Qualita’ vita)

MIGLIORE QUALITA’ DI VITA PERSONA CON MP E CAREGIVER COMPRENDERE GESTIRE FRONTEGGIARE Perché?Come mi sento?Cosa posso fare?Come? Ottenere un’ adeguata Informazione sulla MP: Documentarsi Chiedere Confrontarsi Annotare situazioni che danno benessere e aumentare le attività piacevoli Riconoscere pensieri/emozioni/ sintomi e le loro fluttuazioni per una gestione migliore: autosservazione Prevedere gli eventi stressanti Gestire il tempo e i deficit cognitivi Riconoscere il sovraccarico psicofisico Individuare e affrontare i vissuti ansioso-depressivi Svolgere attività salutari-piacevoli Mantenere il proprio benessere Esercitare le capacità Adottare accorgimenti Migliorare la competenza sociale Gestire le difficoltà di comunicazione Conoscere i diritti e le fonti competenti per ottenere supporto Comunicare le proprie esigenze Partecipare alla vita sociale e ridurre isolamento e burden

Informazione sulle condizioni di salute del familiare, sulle terapie Ascolto/accoglienza dei propri bisogni e vissuti Formazione/Addestramento su modalità per tenere sotto controllo e gestire i problemi clinici e di cura della persona Supporto: LA RETE (primaria, secondaria, sanitaria/socio-assistenziale) I BISOGNI DEL CAREGIVER

GRUPPI A.M.A. Attraverso momenti di condivisione, supporto e confronto possono contribuire ad attivare risorse: Personali Della coppia (persona con M.P. e familiare) Relazionali Specialistiche