La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO SALUTE IMMIGRATI Responsabile Dott.ssa Patrizia Brutti
Advertisements

2007 ANNO EUROPEO DELLE PARI OPPORTUNITÀ PRENDI PER MANO LA TUA SALUTE, NE SEI PROTAGONISTA.
Il ruolo dei servizi territoriali nella prevenzione dellHIV ( A.Spadaro S.Cacciola)
Progetto “TanteTinte – La mediazione culturale in carcere”
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Il Servizio di Mediazione Interculturale
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Mediatori culturali dAmbito per cittadini immigrati Soggetti coinvolti Comuni dellAmbito Associazioni di cittadini stranieri Associazioni di volontariato.
AIPI Società Cooperativa Workshop: La gestione dei conflitti nei gruppi di alunni Aprile 2011 Iasi - Romania.
Alunni stranieri a Modena: dati, risorse, criticità 23 aprile 2008.
Monitoraggio del progetto A cura di RES – Ricerca e studio
III Workshop La valutazione degli interventi di mediazione
Comune di Schio Programma di integrazione sociale e scolastica degli immigrati non comunitari Attività di informazione, orientamento e consulenza.
PROGRAMMA DI INTEGRAZIONE SOCIALE E SCOLASTICA PER
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
PROBLEMATICHE LINGUSTICHE
La comunicazione interculturale nel sistema sanitario Reggio Emilia, 21 settembre 2007 La Mediazione Linguistico-Culturale nellAzienda U.S.L. di Reggio.
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Percorsi di inserimento lavorativo per Rom e Sinti: l’esperienza lombarda Clara Demarchi u.o. Servizi ed Interventi per l’Integrazione Sociale Direzione.
Siamo una comunità che educa ? Esperienze e testimonianze SABATO 27 NOVEMBRE 2010 Non ci è permesso scegliere la cornice del nostro destino, ma ciò che.
Linee guida per laccoglienza e lintegrazione degli alunni stranieri Manerbio Formazione al personale di segreteria
A.L.I.- LIGURIA1 PROGETTO ALI LIGURIA M.I.U.R. - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria PROGETTO ALI LIGURIA costruzioni di reti per lintercultura:
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
Il progetto
Torna alla prima pagina 1° laboratorio formativo di area vasta Romagna Azienda Usl di Cesena Azienda Usl di Forlì Azienda Usl di Ravenna Azienda Usl di.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
24 ottobre 2009 Inaugurazione e presentazione della Biblioteca multiculturale di base.
Laboratorio di interculturalità Cresciamo insieme Azione 2.
Progetto Integrazione linguistico culturale delle donne straniere della Pedemontana del Grappa e dellasolano Centro Territoriale Permanente per lEducazione.
Workshop 20 aprile Hotel de la Ville Vicenza. IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Comune di Venezia Servizio per l Immigrazione e la Promozione dei Diritti di Cittadinanza.
Il progetto Certifica il tuo italiano Ministero della Solidarietà Sociale Direzione generale sullimmigrazione La lingua per linclusione sociale, il lavoro.
Sportello Unico Immigrazione
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
INTERCULTURA E SCUOLA NELL’ERA DEI SOCIAL NETWORK Convegno 2014.
IL MEDIATORE CULTURALE IN SALA PARTO. La popolazione straniera residente in Italia Sono gli stranieri residenti in Italia al 1° gennaio 2011,
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Corso di Medicina transculturale MATERA
IL MEDIATORE (inter)CULTURALE IL MEDIATORE OPERA: NELL’ACCOGLIENZA NELLA PRIMA FASE DI INSERIMENTO NELLA RELAZIONE CON LE FAMIGLIE NELL’EDUCAZIONE INTERCULTURALE.
Flussi migratori a Firenze Istituto Comprensivo “Rosai”
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Fffff 26 – 27 – 28 Ottobre 2007 DONARE L’AIUTO Primo Forum – IL VOLONTARIATO NEL SALENTO Galatina – Quartiere Fieristico A.M.I.S. Onlus si presenta.
Parma 13 Maggio 2015 LA MEDIAZIONE LINGUISTICO CULTURALE AZIENDA UNITA’ SANITARIA LOCALE DI PIACENZA.
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
Presentazione del Report finale di valutazione qualitativa dei servizi Sh.A.R.E. Sharing Acceptance’s Results and Experiences - pratiche di accoglienza.
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Ore –
MEDIARE CON L’ALTRO: BUONE PRATICHE DI INCLUSIONE/INTEGRAZIONE PER L’ACCESSO AI SERVIZI Seminario di diffusione dei risultati 30/06/2015 Università per.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
La presenza straniera nel Comune di Perugia
Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Emersione e qualificazione del lavoro di cura a domicilio Roma, 10 maggio 2004 Assessorato politiche.
Progetto “C’è posto per te” IVG STRANIERE IVG TOTALI
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
L’ACCORDO di Integrazione Prefettura di Venezia Sportello Unico per l’Immigrazione Legislazione Art. 4-bis, comma 2, del Testo Unico sull’immigrazione.
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
Le azioni del progetto, il lavoro di rete Dott.ssa M.Ferrante.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
1 5 Marzo 2007 IL CENSIMENTO DEI CITTADINI STRANIERI 15° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Formazione UCC Prefettura di Vibo Valentia.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
La chiave nella porta strategie di accoglienza dell’allievo straniero.
Transcript della presentazione:

La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana Dhroso, Nazmie Ceka

Servizio di Mediazione interculturale socio - sanitario (nasce nel 2000) gruppo di circa 30 mediatori stabili e circa 10 “saltuari”, di lingua madre 32 lingue araba, cinese, bangla, rumena, albanese, macedone, bulgara, russa, ucraina, polacca, moldava, ceka, spagnola, portoghese, farsi/dari, greca, inglese, francese, tedesco, pidginglish, turca, serba/croata/bosniaca, filippina, urdu, hindi, ghanese, togolese, tigrino, twi, wolof, somala, amarico/etiope Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN chi siamo

 Interpretariato linguistico  Mediazione interculturale in sede di colloquio medico e sociale  Informazione, orientamento utenza straniera  Interpretariato telefonico  Traduzioni interculturali  Collaborazione con le équipes/operatori dei servizi  Lavoro in rete sul territorio cosa offriamo un servizio organizzato di Mediazione interculturale Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

mediazione interculturale: come? gruppo di persone formate/aggiornate ad hoc codice di comportamento coordinamento presenza stabile nei servizi partecipazione alle attività del servizio consulenza e formazione agli operatori monitoraggio e supervisione gruppo in rete con le comunità straniere e le realtà del territorio Servizio organizzato: Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

Gruppo Uman – Senza Confini Convenzioni con:  Azienda ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona  ex-Zona Territoriale 7 di Ancona  ex-Zona Territoriale 4 di Senigallia  Comune di Ancona (anni 2007 – 2008)  Progetto SPRAR (anni 2009 – 2010)  Progetto FER – (anni 2011 – 2012)  Mediazione nella scuola (per progetti)  Altre collaborazioni saltuarie dal 2003 Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

dal 2003 al 2011: ore di mediazione Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

la mediazione costituisce una funzione utile e necessaria per agevolare il processo di integrazione degli immigrati e di mutamento interculturale della società di accoglienza  crea lo spazio per la comunicazione  favorisce la conoscenza reciproca (culture, valori di riferimento, tradizioni, diritto, sistemi sociali, funzionamento dei servizi)  favorisce i processi di cittadinanza attiva perché favorisce “pari opportunità” per l’accesso ai diritti da parte degli immigrati Associazione Senza Confini il processo interculturale e la mediazione

Attività del mediatore  interpretariato linguistico – culturale (decodifica i codici culturali)  promozione di un più esteso e razionale utilizzo dei servizi e delle istituzioni da parte dell’utenza straniera (informazione su diritti e doveri, funzionamento dei servizi)  informazione/formazione degli operatori sui codici culturali, abitudini, norme di riferimento dell’immigrato  accompagnamento, orientamento, punto di riferimento per la comunità immigrata (empowerment)  progettazione e proposte di intervento, trasformazione e costruzione nuovi modus operandi dei servizi  creazioni reti informali  valorizzazione della cultura d’origine Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

Il mediatore è parte di una organizzazione e contribuisce al miglioramento del servizio con suggerimenti e proposte, anche organizzative per rispondere in modo più appropriato alla domanda interculturale Il mediatore è un attore del cambiamento, è un professionista che conosce i servizi, lavora in rete, promuove la salute Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN

La mediatrice nel Consultorio Familiare Presenza stabile: - nei Consultori Familiari di Ancona, Chiaravalle, Senigallia - al Punto nascita Salesi  accoglienza  orientamento, informazioni e promozione del servizio CF  mediazione interculturale  mediazione familiare  promozione della salute (insieme agli operatori del CF) il video….

Il video “Per la vostra salute donne del mondo” uno strumento di educazione sanitaria culturalmente competente

immigrati; 52,5% donne Fonte Istat, Osservatorio Diseguaglianze nella Salute, Marche

Creazione di materiali di educazione socio-sanitaria culturalmente pertinenti (video in 11 lingue) da utilizzare nei punti nascita e nei consultori Aumentare l’efficacia dei servizi sanitari pubblici (SSR) nella tutela della salute materno-infantile della popolazione immigrata della regione Marche Il progetto è stato proposto dall’associazione Senza Confini di Ancona ed è stato realizzato con il supporto economico anche della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e in collaborazione dell’Osservatorio epidemiologico sulle Diseguaglianze dell’Agenzia Regionale Sanitaria Marche obiettivo del Servizio Sanitario

la scelta dei contenuti del video ■ evidenza epidemiologica ■ gruppo di professionisti della salute area materno-infantile, mediatrici culturali e donne immigrate (focus group, interviste, biografie e lavoro di gruppo ■ apporto di diversi punti di vista Cultural Competent Health Care Organization

varietà di culture e saperi coinvolti 9 arabe (Giordania, Tunisia, Algeria, Marocco, Palestina) 7 area Sub-Sahariana (Ghana Senegal, Nigeria, Costa d’Avorio, Cameroun) 2 bangla 3 hindi 1 bosniaca 2 albanesi 4 cinesi 1 russa, 4 ucraine, 2 moldave 6 latino-americane (Bolivia, Perù, S. Domingo, Argentina), 4 rumene Interviste: 45 donne straniere di 23 nazionalità 34 comparse, di cui un buon numero operatori sanitari

quali contenuti? 1. l’igiene della gravidanza fisiologica 2. il parto 3. Il puerperio e l’allattamento 4. la salute della donna e del bambino dopo il parto (cure del bambino, svezzamento, vaccinazioni) 5. prevenzione IVG: contraccezione durante l’allattamento e fuori dall’allattamento informazione sui servizi: chi, dove, quando, come…. Osservatorio sulle Diseguaglianze, ARS Marche

Osservatorio Epidemiologico sulle Diseguaglianze Marche Sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e dell’ARS Marche Rete MCCH/OMS

Osservatorio Epidemiologico Regionale/ARS Marche – Associazione Senza Confini

Il servizio di mediazione interculturale viene svolto da un gruppo… Il gruppo ha continuamente bisogno di migliorare e questo è possibile solo se si lavora insieme ai professionisti dei Servizi !!! Grazie per l’invito Associazione Senza Confini – Gruppo UMAN