Open Data & Energia Open Data e Energy Mapping per la pianificazione energetica a scala urbana IUAV Venezia, 6 febbraio 2014 Patrizia Saggini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di studio sul Progetto “PATRES”
Advertisements

Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
La formazione a supporto della qualità della
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
1. 2 Workshop 19 luglio 2007 Sistemi di monitoraggio regionali: QUESTIONARIO Quesito Risposte Solo AI/Monit Sistema proprietario Solo dati di tipo economico/finanziario.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Agenzia del Territorio Direzione regionale dellEmilia Romagna– Via SantIsaia 1 – Bologna Carla Belfiore Ferrara, 24 giungo 2010.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
PIATTAFORMA RIFIUTI. ARGOMENTI: 1. GLI OBBIETTIVI DELLOSSERVATORIO RIFIUTI - OPR 2. LINTRODUZIONE DELLA PIATTAFORMA RIFIUTI 3. I RISULTATI DA RAGGIUNGERE.
Scuola digitale – Lombardia
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
L’attuazione del Modello Nazionale di Accreditamento nei dispositivi regionali: Accreditamento nei dispositivi regionali: standard e procedure per il controllo.
1. Partenariato per innovazione nelle politiche attive 2. Ricerca programmi comuni e gruppo permanente 3. Realizzazione programma tirocini Accordo di Collaborazione.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Lunedì 11 maggio 2015 ore presso Hotel Melià – Via Corsica, 4 Genova Confronto tra i candidati alla Presidenza della Regione Liguria su : “Il futuro.
Aosta, 06/05/05CNIPA Carlo d'Orta Le politiche del MIT per l’e-government con le regioni Cons. Carlo D’Orta Direttore Generale CNIPA Centro Nazionale per.
Esperienza di ARPA Lazio
Per il Programma di EMPOWERMENT La premialità nel nuovo periodo di programmazione Patrizia Consolo Roma, 29 marzo 2007 delle Amministrazioni Pubbliche.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
CONVEGNO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE VAS DEI PROGRAMMI OPERATIVI NEL SETTORE DELLE INFRASTRUTTURE DI TRASPORTO: METODOLOGIE E STRUMENTI Patrizia Fiorletti.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva per e con i giovani Camillo Zaccarini.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive Gli incontri interregionali di farmacovigilanza e prospettive di assetto organizzativo Ugo.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
Prefettura di Teramo Ufficio territoriale del Governo PROVINCIA DI TERAMO VI SETTORE Comitato Operativo per la Sicurezza Stradale C.O.S.S. Report n. 1.
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Il contributo di Poste Italiane in vista del prossimo censimento nazionale Novembre, 2009 Nuova Offerta di servizi a supporto dei comuni per gli adempimenti.
Workshop ELI_FIS ELI_CAT Genova, 22 gennaio 2010 Federalismo fiscale: le politiche regionali in ambito catastale e fiscalità locale Azioni interregionali.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Transcript della presentazione:

Open Data & Energia Open Data e Energy Mapping per la pianificazione energetica a scala urbana IUAV Venezia, 6 febbraio 2014 Patrizia Saggini

Chi sono: Direttore Area Amministrativa e Innovazione del Comune di Anzola dell’Emilia LinkedIn: Google +: +patriziasaggini Blog:

Agenda: Pubblicazione dei consumi energetici in formato aperto Valutazione della politica pubblica dell’energia Impianti di produzione energetica alternativa Certificazione energetica Interventi per il risparmio energetico Sviluppi per il futuro

Il portale cartografico comunale Uno strumento fondamentale per: –Accedere alle informazioni in modo dinamico –Effettuare gli aggiornamenti cartografici Stradario, Numerazione civica Catasto, Urbanistica, Ambiente, Energia Reti, Patrimonio, Servizi –Download dei dati selezionati –Interconnessione con altri progetti (Geoportale Emilia Romagna, CST provinciale, Portale dei Comuni dell’Agenzia del Territorio)

Le banche dati collegate Anagrafe (aggiornamento quotidiano) Catasto (aggiornamento trimestrale) Edilizia (aggiornamento quotidiano) Attività produttive (aggiornamento annuale) PSC e RUE (aggiornamento periodico) Itinerari ciclo pedonali (aggiornamento periodico)

Il progetto Open Data Approvazione di linee guida di indirizzo, disponibili sul sito web istituzionalesito web istituzionale Dove pubblicare i file? Sul portale dedicato agli Open Data della Regione Emilia Romagna, disponibile per tutti gli enti della Regioneportale dedicato agli Open Data della Regione Emilia Romagna

Quale formato? Il modello dati regionale d’interscambio: Deliberazione del Consiglio Regionale 28 maggio 2003, n "Atto di indirizzo e coordinamento tecnico per l'attuazione della L.R. 24 marzo 2000, n. 20, art. A-27 - Strumenti cartografici digitali e modalità di coordinamento ed integrazione delle informazioni a supporto della pianificazione” Art Scambio dei dati dei PSC tramite SHAPEFILE Shp nel sistema di riferimento standard: Gauss-Boaga –scambio dati tra istituzioni e per utenti tecnici Kml nel sistema di riferimento WSG84 –Massima possibilità di integrazione con sistemi aperti e di larga diffusione

Quale licenza? CC0 Per favorire la libera circolazione e il riutilizzo dei dati

Come pubblicare i dati?  Utilizzare il portale regionale per dare maggiore rilevanza al dato - Il dato sarebbe rimasto «Nascosto» nel sito del comune! - Indicizzazione dei contenuti con la piattaforma del Portale Regionale  Pubblicazione manuale periodica costantemente  Collegamento al portale con un WS al portale WebSIT per un dato costantemente aggiornato

Quale aggiornamento? Annuale -> download del file presente nel portale dati.emilia-romagna.it Attuale -> accesso al file utilizzando la URL di pubblicazione del portale WebSIT

Dati pubblicati (16 dataset): Confine Comunale PSC - Piano Strutturale Comunale RUE - Regolamento Urbanistico Edilizio Stradario Numeri Civici Perimetro dei centri abitati City3D Classificazione Energetica 3D 2011 Piste ciclo-pedonali

Classificazione energetica del territorio comunale: Come si ottiene: I dati delle utenze Gas e Luce sono a disposizione del Comune attraverso il portale dell’Agenzia delle Entrate; I dati sono inseriti nel portale territoriale; I dati sono associati alle abitazioni in base al codice fiscale del soggetto residente e intestatario delle utenze.

Classificazione energetica del territorio comunale: I consumi per ciascuna abitazione in rapporto alla superficie vengono associati mediante un algoritmo alla classe energetica di riferimento

Classificazione energetica del territorio comunale:

Nell’accoppiamento dei dati c’è uno scarto dovuto a numerazione civica non corretta oppure mancante. Non si tiene conto di dati relativi a produzione di energia (ES: impianti fotovoltaici o simili) La classificazione ottenuta è indicativa, ma può dare una “fotografia” attendibile del territorio

Origine dei dati dei consumi energetici L. Finanziaria del 2005 (art. 1 commi 332, 333 e 334 della legge n. 311 del 31/12/2004): tutti i soggetti che erogano servizi di elettricità, acqua e gas devono comunicare all'Agenzia delle Entrate i dati catastali degli immobili presso cui sono attivate le utenze. D.L n. 203, che in particolare prevede la partecipazione dei Comuni al contrasto dell’evasione fiscale.

Origine dei dati dei consumi energetici L’Agenzia delle Entrate rende disponibili ai Comuni che ne faranno richiesta i flussi informativi relativi a: (...) contratti di somministrazione di energia elettrica, gas e acqua disponibili in Anagrafe Tributaria; indica ai soggetti gestori le modalità da seguire per raccogliere e comunicare all’Agenzia i dati catastali identificativi degli immobili serviti da utenze di luce, acqua e gas, oltre al codice fiscale del richiedente.

Una prima applicazione dei dati sull’energia: Inventario dei consumi energetici (Baseline Energy Inventary - BEI) Scelta delle azioni per il raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico PAES – Patto dei Sindaci (Piano delle Azioni dell’Energia Sostenibile) Monitoraggio dei consumi (Aggiornamento del Piano)

La politica pubblica dell’energia Che punteggio ha il tuo Comune? Un nuovo software sull'efficienza energetica Negli USA ogni cittadino può misurare il punteggio relativo all'efficienza energetica del proprio comune, scaricando gratuitamente un semplice software che, attraverso una modulistica standard, analizza le politiche strategiche adottate e le giudica, adoperando il metodo a punti elaborato dall'American Council for an Energy-Efficient Economy. dall'American Council for an Energy-Efficient Economy Si chiama "Local Energy Efficiency Self-Scoring Tool" ed è disponibile online già da questo autunno. L'obiettivo? Maggiore consapevolezza per politiche più efficaci.

La politica pubblica dell’energia Cinque sono le aree tematiche entro cui inquadrare gli impegni assunti e, conseguentemente, le domande poste dal software: gli interventi attuati dal governo locale; le iniziative dipese da direttive sovraordinate; le politiche in materia edilizia; i programmi per la riduzione del consumo energetico ed idrico nonché per il beneficio pubblico; le politiche in materia di trasporti.

La politica pubblica dell’energia

Energia ed Edilizia

Chi possiede i dati sull’Energia? Oltre ai consumi, i dati sull’Energia sono contenuti anche in altri database: Impianti di produzione energetica alternativa Certificazione energetica Interventi per risparmio energetico

Impianti di produzione energetica alternativa Soggetto gestore: GSEGSE Stato di fatto: tutti i dati degli impianti autorizzati sono stati pubblicati suddivisi per Comune, ma non sono pubblici i dati sulle produzioni annuali e i riferimenti sulle ubicazioni.

Certificazione energetica Soggetto gestore: Regioni Stato di fatto: la certificazione è obbligatoria su tutto il territorio nazionale, ma a livello locale si possono configurare diverse situazioni: recepimento, con legge regionale, della Direttiva 2002/91/CE; emanazione di Regolamento regionale per l’attuazione delle Linee Guida Nazionali (LGN); assenza di recepimento della Direttiva 2002/91/CE e di regolamenti regionali o delle province autonome Fonte: Rapporto 2013 sullo Stato di Attuazione della Certificazione Energetica degli Edifici- redatto dal Comitato Termotecnico Italiano (CTI) - risultati conseguiti nel 2012

Certificazione energetica Diversi metodi di valutazione: Le Regioni Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Marche, Piemonte, Puglia, Umbria, Valle d’Aosta, Toscana, Veneto, Trento e Sicilia adottano il protocollo Itaca per la valutazione della sostenibilità energetica e ambientale degli edifici. La provincia autonoma di Bolzano ha predisposto invece il protocollo provinciale “Casa Clima Nature”.

Il Catasto Energetico 9 Regioni che hanno realizzato appositi catasti per il deposito e la gestione dei contenuti degli APE (Attestati di Prestazione Energetica) e diventeranno12 il prossimo anno. Ne risultano invece sprovviste la Basilicata, la Campania, il Lazio, il Molise, la Puglia, la Sardegna la Toscana e la provincia autonoma di Bolzano (alcune di queste hanno database interni). la Calabria, l’Umbria e la Sicilia stanno avviando la predisposizione. Le Regioni con la base dati più completa sono le prime ad aver istituito il catasto: Lombardia (2007), seguita da Piemonte e Emilia Romagna (2009). Le Regioni che oggi dispongono di un catasto degli impianti di climatizzazione sono solo cinque: Emilia Romagna, Lombardia, Sicilia, Trento e Veneto. Ne prevedono la costituzione Abruzzo, Bolzano, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria e Valle d’Aosta.

Il Catasto energetico dei consumi Progetto sperimentale del Politecnico di Torino e di Onleco S.r.l. Metodo: raccoglie gli indicatori di prestazione energetica reale di un ampio patrimonio edilizio a destinazione d’uso residenziale, con particolare riferimento a condomini con riscaldamento centralizzato situati per lo più in centri urbani densamente abitati.

Il Catasto energetico dei consumi Obiettivo: individuare gli edifici maggiormente critici tra quelli appartenenti ad un campione omogeneo con significatività numerica da un punto di vista statistico. Strumento di pre-diagnosi, utile per individuare gli edifici che necessitano, prioritariamente rispetto agli altri, di un’attività diagnostica approfondita per l’individuazione delle cause della loro bassa performance e delle soluzioni più adatte per il miglioramento della stessa.

Certificazione energetica Ad oggi è impossibile operare una comparazione delle classi di prestazione energetica fra le Regioni; non si può fare un confronto tra edifici che si trovano in località diverse; non facilita la crescita di una reale sensibilità negli utenti. A quando l’adozione di uno standard unico di classificazione per tutto il territorio nazionale?

Certificazione energetica: i dati

Un esempio virtuoso:

Interventi per risparmio energetico Soggetto gestore: ENEA Tutti gli interventi rivolti al risparmio energetico debbono essere comunicati all’Agenzia delle Entrate e all’ENEA.

Interventi per risparmio energetico

Quali sviluppi per il futuro? Google compra i “termostati intelligenti” di Nest Labs per 3,2 miliardi di dollari L’azienda Usa produce dispositivi ipertecnologici per la casa Per Big G è la seconda acquisizione più costosa dopo Motorola

Energia e Internet of Things Rilevazione dei dati dei consumi energetici in tempo reale Migliore gestione dei consumi da parte delle famiglie/imprese Quale privacy?

Riferimenti utili Rapporto ONRE sull’edilizia sostenibile Open data Lombardia Rapporto 2013 sullo stato della certificazione energeticaRapporto 2013 sullo stato della certificazione energetica Il Catasto energetico dei consumi

Domande?

Grazie per l’attenzione! Patrizia Saggini