Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEGGE REGIONALE 22/06: REGIONE LOMBARDIA INCONTRA GLI OPERATORI DEI SERVIZI DELLA FORMAZIONE E DEL LAVORO.
Advertisements

17 aprile 2013 Assessorato al Lavoro, Formazione professionale e Agricoltura SERVIZIO LAVORO, COLLOCAMENTO E FORMAZIONE PERCORSI FORMATIVI PER LINSERIMENTO.
Latto di indirizzo pluriennale Relativo alle azioni di ORIENTAMENTO In un quadro di sistema Direzione Formazione Professionale – Lavoro Settore Standard.
ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO AL LAVORO:
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
ASSESSORATO REGIONALE DEL LAVORO, DELLA PREVIDENZA SOCIALE, DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE E DELLEMIGRAZIONE Assessore: On.le Dr. Francesco Scoma Unità
I Centri per l’impiego nella Provincia di Rimini
Ogni giorno siamo obbligati a fare delle scelte che possono riguardare vari aspetti della nostra vita, come decidere alla fine del nostro percorso scolastico,
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
Rete di assistenza familiare
COMUNE DI PRIOLO GARGALLO PROVINCIA DI SIRACUSA. Con lobiettivo di dare ai giovani residenti a Priolo Gargallo una ulteriore e concreta possibilità di.
I.T.I.S. “Enrico FERMI” Francavilla Fontana Dirigente Scolastico: Prof. Giovanni SEMERARO Progetto: BORSA LAVORO Docenti : Prof.ssa Carmela DI BIANCA.
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
DELLA PROVINCIA DI VICENZA
CENTRI PER LIMPIEGO DELLA PROVINCIA DI VICENZA I nuovi Servizi Le opportunità per i giovani Lorientamento.
REGOLAMENTO 1081 DEL RELATIVO AL FSE E RECANTE ABROGAZIONE
Mettersi in proprio: unimpresa possibile!! 11/01/2005 I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio 1 E SE MI METTO IN PROPRIO? CHI MI AIUTA.
Orientiamoci al lavoro!
SPORTELLO SCUOLA-LAVORO
I servizi per i giovani imprenditori presenti sul territorio
Alcune tipologie contrattuali
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Regione Siciliana Agenzia Regionale per lImpiego e la Formazione Professionale Sede Provinciale di Agrigento Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
1 Garanzia Giovani è un progetto promosso dall’Unione Europea, come soluzione per contrastare la disoccupazione giovanile nei paesi europei. Il programma.
GARANZIA GIOVANI.
IL PERCORSO DI ORIENTAMENTO
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
programma Garanzia giovani
Progetto “Fondazione Cariverona”
MISSION Istituto Tecnico Commerciale Settore Economico
Programma operativo nazionale per le regioni dell’obiettivo 1 - Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna Ricerca scientifica, sviluppo.
BENVENUTI Provincia di Torino – Ufficio statistica – Rete SISTAN – Componente del Direttivo del CUSPI Franco A. Fava Stagista dell’Ufficio statistica -
Agenzia sociale senza scopo di lucro Accreditata da Regione Veneto e Partner della Provincia di Verona per le politiche attive del lavoro e per la ricerca.
MINISTERO DELLA DIFESA
1 Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Confindustria.
I Servizi per l’Impiego in Provincia di Brindisi Brindisi, 13 marzo marzo 2013P. Miglietta.
IL SERVIZIO SOCIALE SI PRESENTA
IL CENTRO PER L’IMPIEGO
Torino, 5 Ottobre 2009 Il Programma dell’intervento Dott. Giorgio Risso – Responsabile CPI Settimo Torinese.
RETE INTEGRATA «PUBBLICO-PRIVATO» NEI SERVIZI PER IL LAVORO E SOCIALI.
Servizio di Placement Scolastico IISS «Leon Battista Alberti» 15/08/2015 STUDENTS at WORK.
PIEMONTE 1 Luglio 2015.
WELCOME DAY Efficienza del corso di studi.
ADATTA FORMAZIONE ENTE ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO ai sensi della Legge Regionale n. 19 del 09/08/2002 per la FORMAZIONE CONTINUA CODICE ENTE: 4034.
SERVIZIO DI ORIENTAMENTO E PLACEMENT IIS V. BENINI – classi V –IV.
PERIODO luglio 2009 – dicembre 2009
1 Udine, November 2015 Provincia Autonoma di Trento Azione sperimentale Provincia Autonoma di Trento Udine meeting Autonomous Province of Trento.
Orientarsi nell’integrazione sociale sul territorio regionale PERSONE DIVERSAMENTE ABILI > Mappa dei soggetti e dei servizi per informazioni su normative,
Incontro Giovani e Lavoro 18 novembre 2013 INCONTRO GIOVANI/LAVORO Mantova, 29 novembre 2013.
Focus giovani imprenditori Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 9 giugno 2014.
I SERVIZI DELLA CGIL UNA OPPORTUNITA’ PER L’ISCRITTO.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Borsa del Lavoro: un’opportunità di incontro tra domanda e offerta Dr. Massimo Giupponi “Innovazione organizzativa e qualità del lavoro: investire sul.
La Formazione per stranieri extracomunitari in situazione di difficoltà Scegliere la scuola, scegliere il proprio futuro: come orientarsi Genova, 17 Marzo.
L’IMPRESA FORMATIVA SIMULATA DEI LICEI DI BELVEDERE MARITTIMO.
Alternanza Scuola - Lavoro i Centri per l’Impiego Istituto Max Planck – febbraio 2016.
Garanzia Giovani 3 dicembre Documenti di riferimento Raccomandazione Consiglio Europeo sull’istituzione di una garanzia per i giovani.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
Forum P.A. - Roma – 13/14 Maggio 2004 Il Sistema per la prevenzione della dispersione formativa della Provincia di Genova A cura di Giuseppe Scarrone,
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Statistiche aggiornate al 31 gennaio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
Lauro Borsato Il ruolo e servizi Ecipar nell’iniziativa “Garanzia Giovani” Ecipar Parma18 maggio 2015.
Statistiche aggiornate al 31 luglio INDICE DEI CONTENUTI ALCUNI NUMERI CONTENUTI DEL SERVIZIO ALCUNI STANDARD DEL SERVIZIO CHI CHIAMA IL NUMERO.
IL PERCORSO INTEGRATO INDIVIDUALIZZATO PER L’INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA La qualità dei servizi per l’inserimento lavorativo: politiche e buone prassi.
Fondo MICROCREDITO FSE -13 novembre A cura di Dott. Filippo Diasco.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Il bando «Campioni del Mondo !»
Un programma Sperimentale per Promuovere l’Occupazione dei Giovani e Innovare i Servizi al Lavoro 1.
Transcript della presentazione:

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo IL CENTRO REGIONALE U.N.C.I. PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE PRESENTA GLI SPORTELLI MULTIFUNZIONALI

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Che cosa sono? Sono Sedi Operative organizzate e strutturate allo svolgimento di vari servizi collegati alle politiche attive del lavoro, finanziate dalla Regione Sicilia, che operano in rete nel territorio a supporto dei Centri per l’impiego (ex uffici di collocamento)

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Quali e quanti sono le tipologie di servizi? I servizi erogati sono molteplici e finalizzati principalmente all’inserimento e reinserimento dell’individuo nel mercato del lavoro, all’autonomia dell’utente al fine di evitare la disoccupazione di lunga durata e l’emarginazione sociale.

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Informazione orientativa Formazione orientativa Consulenza orientativa Counselling orientativo Bilancio competenze Azioni di accompagnamento allievi in formazione SERVIZI ORIENTATIVI

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo SERVIZI DI SOSTEGNO ALL’INSERIMENTO LAVORATIVO Sostegno all’incontro tra domanda e offerta di lavoro Assistenza informativa e consulenza alla job creation Consulenza e/o tutoring all’inserimento lavorativo

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Apprendistato SERVIZI DI CONSULENZA ALLE IMPRESE Tirocini formativi Incontro domanda e offerta di lavoro creazione d’impresa Stage Qualificazione e Riqualificazione del personale Inserimento svantaggio

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Chi si può rivolgere agli sportelli, ovvero chi sono gli utenti? I servizi degli sportelli sono rivolti a TUTTI: disoccupati, inoccupati, adolescenti, giovani, adulti, gruppi svantaggiati, immigrati, Enti pubblici e privati, Imprese, Attività commerciali ed artigianali, Scuole di ogni ordine e grado, Università, ecc.

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo UTENTE  Adulti  Giovani  Adolescenti non più DDF  Disoccupati  Inoccuppati  Donne  Fasce deboli Aziende Associazioni Imprese Enti Bilaterali Adolescenti soggetti al Diritto e Dovere alla Formazione Istituzioni Pubbliche e Private Sistema Scolastico Sistema Universitario SPORTELLI MULTIFUNZIONALI

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo I servizi erogati dagli sportelli sono gratuiti? Tutti i servizi sono gratuiti in quanto finanziati dalla Regione Sicilia

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Quante volte l’utente si può recare presso gli sportelli? Tutte le volte che lo ritiene opportuno per la propria crescita personale e professionale, previa registrazione.

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo E’ assicurata la privacy? Tutti i dati vengono trattati nel rispetto della normativa vigente e previo consenso firmato.

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Chi sono gli Operatori dello sportello? Sono figure specializzate a svolgere determinate mansioni anche se non viene trascurato il lavoro d’equipe. Orientatori e Psicologi per lo svolgimento di orientamento scolastico, formativo e professionale, bilancio di competenze, counselling, ecc. Progettisti di interventi formativi individuali e di gruppo, di strumenti informativi e di orientamento, ecc. Integratori per favorire l’integrazione di gruppi svantaggiati e fasce deboli Tutor, esperti nei processi di apprendimento per l’accompagnamento di allievi in formazione e/o impegnati in tirocini formativi e di orientamento Valutatori per la valutazione dell’intero sistema formativo ed occupazionale Operatori informatici, operatori di sportello e di amministrazione

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Perché rivolgersi agli sportelli? Rivolgersi agli sportelli è un’opportunità da non perdere perché solo presso queste sedi operative si può usufruire nello stesso tempo di una serie variegata di servizi indispensabili per programmare, pianificare il proprio futuro scolastico, formativo ed occupazionale.

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Presso le nostre sedi operative si può: Ricevere informazioni sul mercato del lavoro; Consultare Gazzette Ufficiali, Bollettini del lavoro, bandi di concorso, siti internet; Valutare, Scegliere le offerte che provengono dal mercato del lavoro; Ricevere Assistenza nella redazione di curriculum vitae, lettere di accompagnamento al lavoro, domande di partecipazione a concorsi pubblici, Imparare le tecniche di ricerca attiva del lavoro; Ricevere informazioni sui corsi di formazione professionale, su perscorsi scolastici ed universitari in ambito regionale, nazionale ed europeo; Usufruire dei servizi di orientamento scolastico, formativo e professionale; Stilare un proprio progetto professionale, fare un bilancio completo delle competenze, essere aiutati con azioni di counselling mediante l’ausilio di operatori specializzati;

Regione Siciliana Agenzia Regionale per l’Impiego e la Formazione Professionale Unione Europea Fondo Sociale Europeo Partecipare a corsi brevi per l’inserimento ed il reinserimento nel mercato del lavoro; Avere informazioni su tirocini formativi e di orientamento e/o su percorsi di alternanza scuola lavoro; Avere informazioni sulla creazione d’impresa e le leggi incentivanti ad essa correlata; Fare un Business Plan (piano di azione imprenditoriale); Conoscere le opportunità di Franchising e microfranchising; Avere la possibilità dell’autoconsultazione mediante le nostre postazioni collegate ad internet e stampare il materiale cartaceo di riferimento; Iscrivere alla Borsa Continua Nazionale del lavoro o ad altri portali del lavoro; Ricevere informazioni su personale qualificato da impiegare presso la propria impresa o attività; Ricevere informazioni sui tipi di rapporto di lavoro secondo la normativa vigente.