Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico 2015-16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

Galileo e il cannocchiale
ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE DI PRIMO GRADO
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
I Greci (V sec. a.C.)‏ Platone Aristotele Ipparco.
LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Nascita del sistema solare
MOTI PIANETI I pianeti hanno un movimento di rivoluzione intorno al Sole sotto l’effetto di due forze principali: 1) Il moto iniziale (ereditato dalla.
la rivoluzione del ‘600 in astronomia
LA LUCE.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Il Pianeta Terra.
OTTICA: riflessione La riflessione può essere pensata, nel modello corpuscolare della luce, come il “rimbalzo” di una sfera rigida contro una parete elastica.
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Lente di ingrandimento
Keplero Keplero, astronomo e matematico tedesco, nacque nel 1572 e morì nel Nel 1594 scrisse la sua prima opera: il Prodromus Dissertationum. Venne.
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
La Rivoluzione Copernicana
IL SISTEMA SOLARE.
Sistema solare pianeti moti rotazione rivoluzione Leggi di Keplero
Il Cannocchiale e Il Telescopio
STORIA DELL’ASTRONOMIA
teoria geocentrica ed eliocentrica
GLI STRUMENTI PER L’ OSSERVAZIONE DELLA VOLTA CELESTE di Lorenzo Pisani Click.
La rivoluzione astronomica del 1500
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
GEOCENTRISMO ed ELIOCENTRISMO
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Rivoluzione astronomica
La Gravitazione di Claudia Monte
La Gravitazione Modelli di universo.
Teoria della Gravitazione Universale. Pitagora ( A.C.) e i suoi seguaci furono i primi ad elaborare un modello di sistema solare basato su idee.
Principi di funzionamento, storia e caratteristiche costruttive
Il mio primo Telescopio!
IL TELESCOPIO.
GRAVITAZIONE.
Dal sistema geocentrico ad oggi
23 Febbraio Savignano sul Rubicone 09\05\2014 L' A.A.R. presenta i Il mio primo Telescopio di Matteo Montemaggi e Fabio Babini.
L’EVOLUZIONE FILOSOFICA DELLA TERRA
GALILEO GALILEI Ilaria.
IL NOSTRO SISTEMA SOLARE
ASTRONOMIA.
La legge della gravitazione universale
GEOCENTRISMO vs ELIOCENTRISMO
Il nostro Sistema Solare
COPERNICO e L’UMANESIMO
La storia dell’astronomia
Il caso Galilei.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
GALILEI E IL CANNOCCHIALE Braga Simonetta Casoli Giulia Puppi Tommaso
Capitolo 9. Il secolo della rivoluzione scientifica e del barocco
IL SISTEMA SOLARE: I PIANETI.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
La Rivoluzione copernicana
Prova di recupero corso di Fisica 4 8/05/2006 I parte
LEGGI di KEPLERO e moto dei pianeti.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
La rivoluzione scientifica
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Il Sistema Solare.
Il Sistema Solare Di Elisa Presti. Il Sistema Solare, nato quattro miliardi e mezzo di anni fa da una nube di gas e polveri in rotazione, si estende per.
Ottica geometrica Specchi e lenti.
Transcript della presentazione:

Il cannocchiale di Galileo e….non solo classe 1As anno scolastico

Il sistema tolemaico fu ritenuto valido per più di un millennio fino a quando Niccolò Copernico avanzò la sua teoria eliocentrica. Secondo il sistema tolemaico la Terra è ferma al centro dell'universo e intorno ruotano, in ordine di distanza, la Luna, Mercurio, Venere, il Sole, Marte, Giove, Saturno e le cosiddette stelle fisse. In un secondo tempo il sistema venne completato introducendo una nona sfera, per giustificare la precessione degli equinozi, e una decima sfera, o primo mobile, che si pensava guidasse gli altri corpi celesti. classe 1As anno scolastico

Dopo il declino della cultura della Grecia classica, gli astronomi arabi tentarono di perfezionare il sistema aggiungendo nuovi epicicli per spiegare le imprevedibili variazioni di moto e di posizione dei pianeti. Tutti i tentativi di eliminare le molte inconsistenze del sistema tolemaico, comunque, fallirono e verso la metà del XVI secolo la teoria fu definitivamente abbandonata in favore del sistema copernicano. Il modello copernicano del sistema solare fu proposto nel 1543 dall'astronomo polacco Niccolò Copernico. classe 1As anno scolastico

Superando le concezioni del sistema tolemaico, Copernico avanzò l'ipotesi secondo cui la Terra e gli altri pianeti orbitano attorno al Sole percorrendo traiettorie circolari non complanari. Il moto apparente degli astri veniva completamente spiegato introducendo anche il moto di rotazione del nostro pianeta, da ovest verso est. La pubblicazione del sistema copernicano, che trovò in Galileo il più importante sostenitore, costituì uno stimolo per lo studio dell'astronomia e della matematica e gettò le basi per le ricerche dell'astronomo tedesco Giovanni Keplero e del fisico inglese Isaac Newton. classe 1As anno scolastico

Il cannocchiale è detto rifrattore quando il sistema rivolto verso l'oggetto è costituito da lenti. Il cannocchiale più antico di questo tipo è quello di Galileo che venne progressivamente perfezionato per aumentarne la potenza e per diminuire gli effetti dell'aberrazione cromatica. I cannocchiali rifrattori possono essere di tipo galileiano, kepleriano o terrestre. classe 1As anno scolastico

ab errare : vagare chroma : colore difetto nella formazione delle immagini che si manifesta come un alone attorno all'oggetto osservato, rosso da una parte e blu dall'altra. classe 1As anno scolastico

Cannocchiale Galileiano lente obiettiva, piano-convessa o biconvessa lente oculare, piano-concava o biconcava, divergente.  distanza lenti = differenza valori assoluti delle focali;  ingrandimento = rapporto tra lunghezza focale dell'obiettivo e dell'oculare. VANTAGGI: -Immagine dritta senza l’utilizzo di un gruppo erettore. SVANTAGGI: -Campo visivo estremamente ridotto -Illuminazione decrescente progressivamente dal centro verso il bordo. -Assenza micrometro (dispositivo che permette di determinare la grandezza angolare degli oggetti osservati). Per questi impedimenti il suo utilizzo venne presto abbandonato in campo astronomico, ma trovò applicazione nella realizzazione di binocoli. classe 1As anno scolastico

SCHEMA OTTICO DEL CANNOCCHIALE GALILEIANO classe 1As anno scolastico

Cannocchiale Kepleriano due lenti piano-convesse o biconvesse lente oculare convergente (lente di ingrandimento)  distanza lenti = somma valori assoluti delle focali  ingrandimento = rapporto tra lunghezza focale dell'obiettivo e dell'oculare VANTAGGI: -Campo visivo ampio -Illuminazione uniforme -Presenza micrometro SVANTAGGI: -Immagine rovesciata (inconveniente risolvibile con l’applicazione di un erettore) Esso trovò largo impiego nell'osservazione astronomica, a cui deve il suo nome. classe 1As anno scolastico

SCHEMA OTTICO DEL CANNOCCHIALE KEPLERIANO classe 1As anno scolastico

Il cannocchiale terrestre è formato da 4 lenti biconvesse le 2 lenti centrali servono a raddrizzare l’ immagine, mentre la prima funge da oculare e l’ ultima da obbiettivo. Gruppo erettore classe 1As anno scolastico

Dalle lenti agli specchi : i telescopi riflettori classe 1As anno scolastico

XgoHNahaus classe 1As anno scolastico

IL VETRO PYREX Il vetro pyrex è un materiale robusto, noto per le sue qualità di resistenza agli sbalzi termici e per il suo basso coefficiente di dilatazione. Viene prodotto mediante sostituzione degli ossidi alcalini da parte dell'ossido di boro nel reticolo vetroso della silice, ottenendosi così un vetro con un'espansione minore. classe 1As anno scolastico

IL CANNOCCIALE GREGORIANO Il telescopio gregoriano è un tipo di telescopio riflettore ideato da James Gregory nel XVII secolo, costruito da Robert Hooke nel Il suo progetto è antecedente al primo telescopio newtoniano, costruito da Isaac Newton nel classe 1As anno scolastico

CARATTERISTICHE: Il cannocchiale gregoriano è costituito da uno specchio primario parabolico, con funzione di obiettivo, e da un secondario concavo a sezione ellittica situato sull'asse ottico oltre il fuoco del primario (per l'esattezza ad una distanza di poco superiore alla somma delle distanze focali dei due specchi). Nel telescopio gregoriano l'immagine si forma dietro lo specchio parabolico, opportunamente forato, e l'oculare si trova perciò sulla culatta dello strumento. Il telescopio gregoriano ha la particolarità di fornire un'immagine diritta e può quindi essere utilizzato anche per osservazioni terrestri senza l'ausilio di un erettore. classe 1As anno scolastico

IL CANNOCCHIALE HERSHELIANO Il cannocchiale herscheliano è una combinazione ottica che prende il nome dal celebre astronomo William Herschel, anche scopritore di Urano nel 1781, che la adoperò nella realizzazione dei suoi enormi telescopi classe 1As anno scolastico

Il cannocchiale herscheliano è costituito semplicemente da uno specchio parabolico inclinato rispetto all'asse ottico in modo da formare l'immagine lateralmente, dove si trova l'osservatore. In altri termini, quello herscheliano altro non è che un telescopio newtoniano privo dello specchietto deviatore. Prima dell'introduzione dell'argentatura, poiche la riflettanza degli specchi realizzati in fusione di metallo era estremamente bassa Herschel eliminò ogni ulteriore superficie riflettente. Poiché lo specchio parabolico lavora fuori asse, l'immagine è affetta da aberrazioni geometriche classe 1As anno scolastico

Cannocchiale Cassegrain Il cannocchiale Cassegrain è un cannocchiale a riflessione che prende il nome dall'ideatore, il francese Laurent Cassegrain, che ne propose lo schema agli inizi del classe 1As anno scolastico

Cannocchiale gregoriano Cannocchiale Cassegrain classe 1As anno scolastico