Misure Meccaniche e Termiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
tra le Università di Bologna, Cagliari, Roma “La Sapienza” e Trieste
Advertisements

Modulo di FISICA TECNICA
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Corso di Informatica e Laboratorio
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
Presentazione del Corso Anno Accademico
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Le Misure Industriali Sistemi di Produzione.
Analisi ed interpretazione delle misure
LABORATORIO DI MECCANICA
Istituto Tecnico industriale “L. Galvani” v
Interrigi Denise Sonia
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Lezione 9 Termodinamica
Statistica sociale Modulo A
Corso di Meccanica Applicata A A.A Prof. Francesco Castellani Tel ORARIO DI RICEVIMENTO: Lunedì dalle
Corso di “Meccanica Applicata ” A.A
Corso di “Meccanica Applicata B” A.A
IL PERCORSO FORMATIVO. FORMAZIONE DI BASE SEMINARI FORMATIVI E INFORMATIVI ALTA FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE IN AULA E A DISTANZA.
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Probabilità e Statistica1 2007
GRANDEZZA FISICA GRANDEZZE OMOGENEE MISURARE UNITÀ DI MISURA MISURA
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
LABORATORIO PROVE FUOCO
Lezioni di FISICA MEDICA
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
Laboratori PLS – Udine Scuola di Base
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Lezioni di Fisica Medica
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
DATA MINING PER IL MARKETING
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Strumenti statistici in Excell
Modulo di Storia della Magna Grecia II Università della Calabria Corso di laurea in Scienze turistiche a.a A cura di Alessandro Cristofori.
TRASDUTTORI.
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Università degli Studi di Padova AA
Informatica e Bioinformatica Informazioni generali sul corso Corso di Laurea in Biologia Molecolare Università degli Studi di Padova AA
03/06/2015Temperatura e Calore1 Teoria Cinetica ed Equazione di Stato dei Gas Perfetti.
TEORIA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
1 Laboratorio di Introduzione alla Programmazione-Informazioni §II MODULO §3 crediti §Esame e voto unico (su 6 crediti totali)
Lezione 3 Elementi di teoria delle variabili casuali Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Magistrale in Matematica Facoltà di Scienze, Università di.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica (A-I) Prof. M.T. PAZIENZA a.a – 3° ciclo.
20 - Mar Fisica Generale I - Sommario delle lezioni 1 Fisica Generale I L.Lanceri -A.A Sommario delle lezioni.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE MODELLI E PROCEURE PER L’EDUCAZIONE DEGLI ADULTI CORSO DI LAUREA SEAFC Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre Anno accademico.
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Unità Valutazione delle Tecnologie e Innovazione/ Marco Marchetti 7 luglio 2015 Master di II livello Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie.
Università degli Studi di Perugia Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico Corso di : FLUIDODINAMICA PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI.
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Il Rocchetto di Ruhmkorff
Diritto dell’Unione europea
Elementi di statistica e probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 2 Eventi aleatori e deterministici Un evento aleatorio può.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino1 Misure di pressione.
Corso di Statistica Applicata C. L. in Tecnologie forestali e ambientali 4 crediti (32 ore) Docente: Lorenzo Marini DAFNAE, Università di Padova
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
1 Le leggi della fisica permettono di descrivere il mondo che ci circonda ed i fenomeni che lo caratterizzano Le leggi fisiche sono espresse in termini.
Psicrometria.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino 1 Teoria della misura.
La misura della portata di fluidi
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Statistica per l’economia e l’impresa Introduzione al corso Docente Gianni Betti.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Leggi fondamentali: perdite di carico Allo stesso modo nella misura della pressione di un fluido in.
Misure di Umidità: Principi di misura e Valutazione dell’incertezza  Marco Dell’Isola  Professore di Fisica Tecnica e Misure e Regolazioni Termofluidodinamiche.
Transcript della presentazione:

Misure Meccaniche e Termiche Docente Prof. Marco Dell’Isola Esercitatore Ing. Aldo Russi Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Introduzione Il corso sviluppa ed approfondisce i principi delle misure meccaniche, termiche e fluidodinamiche nei suoi aspetti metodologici ed applicativi. Le conoscenze, capacità e competenze che l’allievo acquisirà saranno: la scelta di un sensore di misura meccanico, termico o fluidodinamico; l’assemblaggio e la messa a punto di una catena di misura; le metodologie statistiche per la stima, analisi e rappresentazione del risultato di misura; le metodologie statistiche per la progettazione degli esperimenti; misura; l’approfondimento delle metodologie di misura delle grandezze meccaniche e termiche; Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Programma Richiami di statistica Campioni e popolazioni, frequenza e probabilità, media e varianza, distribuzioni di probabilità notevoli discrete e continue, regressione lineare Teoria della misura progettazione degli esperimenti, stima dell’incertezza, test statistici e carte di probabilità Misure termiche temperature per contatto: termistori, termometri a resistenza e termocoppie temperature a distanza: pirometri ottici, termometri all’infrarosso, termometri a rapporto, termografia. proprietà termiche: misura dell’umidità (igrometri relativi, psicrometri ed igrometri a condensazione), della temperatura media radiante, della velocità dell’aria in ambienti confinati. Misure fluidodinamiche Pressione statica e dinamica: manometri, trasduttori di pressione, prese di pressione statica, sonde aerodinamiche, tubi di Pitot, anemometri. Misure di portata di fluido tramite rilievi di velocità puntuale. Misuratori ad inserzione: normative internazionali, tubi di Pitot multipli. Misure di portata di fluidi: Misuratori a restrizione d’area (Diaframmi, Boccagli, Venturi); misuratori ad area variabile, a bersaglio, volumetrici, a turbina, fluidodinamici, elettromagnetici, ad ultrasuoni. Misuratori di portata di massa. Misure meccaniche Misure di massa, forza e coppia: masse e bilance, celle di carico, estensimetria Misure di lunghezza: calibri, macchine a coordinate, …. Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Informazioni generali Durata ed articolazione: Il corso di 5 crediti prevede complessivamente circa 60 ore di lezione, suddivise in : - 2/3 ore di teoria - 1/3 di esercitazioni di laboratorio individuali e di gruppo Propedeuticità Consigliate   - Analisi IV   Misure Laboratori Teoria Analisi Fisica Chimica Liceo Altre scuole ITIS Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Metrologia La metrologia è la scienza che studia … Misure antropomorfe 5000 a.c. Magna Grecia Galileo Galileo 1500 Accademia delle Scienze di Parigi 1790 Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Richiami di statistica Campione e popolazione Media, moda e mediana Scarto tipo, varianza e covarianza Frequenza e probabilità Distribuzione cumulata e standardizzata Distribuzioni normale e notevoli … Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Teoria della misura Cenni sulla progettazione degli esperimenti: DOE Analisi dei risultati di misura: ANOVA, stima dell’incertezza Test statistici: test chiquadro, test di Fischer, carte di probabilità Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Misure termiche Misure di temperatura a contatto Misure di temperatura a distanza Misure di proprietà termiche Misure di benessere Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure fluidodinamiche Misure di pressione Misure di velocità Misure di portata Misure di energia Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Misure di dimensionali Misure di massa Misure di forza e coppia Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino Riepilogo In definitiva … che cosa è la metrologia e di cosa ci occuperemo in questo corso? Quali sono le possibili applicazioni pratiche delle nozioni acquisite? Osservazioni? Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino

Altre fonti di informazione Testi Consigliati - Misurare la temperatura e l’umidità, Buonanno, Dell’Isola, Frattolillo, Vigo,-Università di Cassino ed - Appunti dalle lezioni Come contattare i docenti: - Orari di ricevimento: Lunedì e Venerdi 17.00-19.00 - email: dellisola@unicas.it Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino