Scienza Politica a.a. 2015-2016 Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scheda sugli argomenti seconda settimana di lezioni
Come classificare le politiche pubbliche
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
LA CONCERTAZIONE È un accordo tra più soggetti con interessi diversi È un accordo tra più soggetti con interessi diversi Ha un carattere almeno trilaterale.
CONTRATTAZIONE E CONCERTAZIONE HANNO CARATTERI E FUNZIONI DIFFERENTI.
I modelli di capitalismo
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
LE ASSOCIAZIONI DI RAPPRESENTANZA E LE ISTITUZIONI.
Dalle leghe di mestiere alle leghe SPI Logiche organizzative di azione sindacale e mutamento sociale Associazione iresLucia Morosini PIEMONTE.
Lezione 5 I gruppi di pressione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
LE FUNZIONI DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I partiti sono organizzazioni
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Entrambi sono rapporti sociali positivi fondati essenzialmente sulla persuasione ed entrambi hanno genericamente lo scopo di polarizzare le opinioni e.
Relazioni tra i gruppi e identità sociale
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
IV Giornata di Studi INU I valori in Urbanistica: fra etica ed estetica Identità collettive e governo del territorio nelle aree urbane: dinamiche plurali.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
II.a Diritto amm. europeo
Economia Scelte Pubbliche I gruppi di interesse Lezione 6.
Corso di Scienza Politica SPO
International strategy
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Le relazioni industriali triangolari concertazione e patti sociali
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Corso di Sociologia Generale
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Corso di Economia Aziendale
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
VIII° Tema: parlamenti e rappresentanza
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
I gruppi di pressione. Riferimenti storici
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap. VIII: I gruppi di pressione Struttura del capitolo Il cuore della politica? Introduzione.
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Struttura lettura “Corporativismo/Corporatismo” (Schmitter)
Elezioni e sistemi elettorali
I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley [1908]: un gruppo coincide con ogni sezione della società che agisca o tenti di agire Truman [1951]: Qualsiasi.
Il sistema politico. Cosa è e come studiarlo
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
La scienza economica Concetti generali e definizioni
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Scienza Politica (M-Z) A.A
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Burocrazie & politiche pubbliche.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse

Sommario Partecipazione come « Domanda» di politica e di politiche «Interessi» e «identità» Due forme di rappresentanza Movimenti sociali Gruppi di interesse

Il paradosso dell’azione collettiva (M. Olson, 1968) La partecipazione serve a influenzare le decisioni politiche (=decisioni imperative vincolanti per tutti gli appartenenti ad una comunità) Tali decisioni, per definizione, portano conseguenze (positive o negative) verso tutti, indipendentemente dalla partecipazione Ma allora, perché partecipare? Perché, ad esempio, andare a votare? O partecipare a una manifestazione? O aderire ad un gruppo? Incentivo al free riding

Cosa spiega, allora la partecipazione? Differenze socio-economiche  persone più «ricche» e più «istruite» partecipano di più Presenza di «incentivi selettivi»  se partecipare (ad un sindacato o ad una associazione imprenditoriale) comporta dei benefici Per appartenenza  «identità»

I Movimenti sociali Caratteristiche Carattere reticolare  non sono organizzazioni (non in senso formale) Ruolo delle «identità»  esistono in virtù di credenze condivise «Politica del conflitto»  esistono in virtù di conflitti intensi Forme di partecipazione «non convenzionale» Alcune conseguenze Importanza delle componenti «espressive» Importanza delle ricadute interne  spesso forme di protesta estrema sono comprensibili alla luce di finalità interne al gruppo

Gruppi di interesse: alcune nozioni Gruppi di interesse / associazioni di interessi (la “ragione sociale”) Gruppi di pressione (la funzione nel sistema politico) Lobbies/lobbying (una particolare forma di pressione)

Lobby of the House of Commons

«Translatantico»

Lobbying Quali strategie per influenzare le decisioni pubbliche? Lobbying diretto (su parlamento, governo, amministrazione) Lobbying indiretto (sull’opinione pubblica) Quali risorse? Membership Risorse finanziarie Expertise Collocazione strategica nel processo produttivo

Uno studio pionieristico Joseph La Palombara, Interest Groups in Italian Politics, 1964 [trad. it. Clientela e parentela: studio sui gruppi di interesse in Italia, 1967] Le relazioni fra politica e interessi, due tipi: Clientela Do ut des, fra associazioni imprenditoriali e burocrazie Confindustria e Ministeri Parentela Riconoscimento reciproco fra partiti e gruppi Associazionismo Cattolico e DC

Partiti, gruppi e movimenti nel «sistema politico» Domande Sostegni Articolazione Interessi (Gruppi e Movimenti) Ambiente interno e internazionale Estrattivi Regolativi Distributivi Simbolici Esecuzione e amministrazione giudiziaria delle politiche Formulazione politica Aggregazione Interessi (Partiti) INPUTOUTPUTOUTCOME CONVERSIONE CIRCUITI DI RETROAZIONE

Il sistema di rappresentanza degli interessi Dalle singole organizzazioni al sistema di rappresentanza Due modelli ideali: pluralismo e corporativismo Possiamo riassumere in due elementi i caratteri distintivi: Monopolio vs. competizione per la rappresentanza degli interessi di un determinato settore Concertazione di politiche vs. competizione per l’influenza sul governo

Gruppi d’interesse e tipi di democrazia

Gli elementi fondamentali del neo- corporativismo Gruppi relativamente grandi nelle dimensioni e limitati nel numero Coordinati gerarchicamente a livello nazionale Consultazioni regolari fra gruppi e governo Patti tripartiti: le decisioni sono prese insieme dalle parti sociali e dal governo e sono vincolanti

Gli elementi fondamentali del pluralismo Gruppi numerosi e relativamente piccoli Scarsamente strutturati a livello nazionale In competizione fra loro per l’accesso alle decisioni del governo Assenza di patti tripartitici

Neo-corporativismo: condizioni Piccole economie aperte ai mercati internazionali Presenza continuativa di un partito di sinistra al governo Disponibilità dei sindacati a scambiare vantaggi immediati per vantaggi di lungo periodo (bassi salari in cambio di occupazione, investimenti, …) Credibilità del governo nella promessa di basso conflitto sociale

…conseguenze In negativo: il monopolio dei gruppi più organizzati emargina i meno organizzati (disoccupati, nuovi lavori); burocratizzazione delle organizzazioni e assenza di innovazione In positivo: (risposte alla crisi economica degli anni settanta) minore conflitto sociale, capacità di controllare l’inflazione nel lungo periodo, maggiore occupazione

Gruppi e modelli di democrazia La modalità pluralista è riconducibile alla democrazia maggioritaria Implica strategie competitive dei gruppi Il gruppo più forte guadagna accesso alle sedi decisionali escludendo gli altri La modalità neo-corporativa è riconducibile alla democrazia consensuale Implica strategie cooperative fra i gruppi