Italcementi Group Management & Development Policies 1 La Mobilità Internazionale nel Gruppo Italcementi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La valutazione del personale
Advertisements

Le vendite Capitolo10.
Le vendite Capitolo10. Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2009/2010 Ruolo delle vendite VENDITA: comunicazione, persuasione, comunicazione INTELLIGENCE:
Imprenditorialità e managerialità
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
La gestione del personale
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Corso “Organizzazione Aziendale e Formazione Continua”
Register.it1 Domain Day 2003 Milano, 13 novembre 2003 Domain Day 2003 Lesperienza di Register.it nei casi di tutela del nome aziendale.
L’Activity Based Management
LO SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE
Lo sviluppo delle risorse umane
Somministrazione a tempo determinato tempo indeterminato
Progetto SIGP Trattamento Personale Polizia Penitenziaria
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Selezionare, incentivare, e gestire le Risorse umane nei Call Center
Control and Risk Self Assessment – CRSA. Il caso Telecom.
CTG - Italcementi Group MCE 2008 – E. Borgarello 1 Prodotti e soluzioni innovative per una mobilità di qualità Il caso Italcementi Mobility Conference.
IL SISTEMA FORMATIVO PIAGGIO
Controllo strategico nella Regione Abruzzo
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
L’importanza del Piano Formativo.
Premessa Il progetto “CICLO PASSIVO” nasce come risultato di una iniziativa di razionalizzazione del processo di “Acquisto e Gestione di beni e servizi.
Pag. 1 di 11 BOZZA PER DISCUSSIONE DETTAGLIO DELLE ATTIVITA DELLA FUNZIONE CENTRALE R.U.
Appendice lezione 1 Il modello delle 7S un approfondimento
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
Politecnico di Torino1 1 Caratteristiche dei percorsi formativi - formazione specialistica collettiva I percorsi formativi, la cui copertura finanziaria.
Young professionals program. 2 2 Pagina 1.Scopo3 2.Progetto 4 3.Programma5 4.Contenuti percorso 6 5.Profilo 7 6.Contratto proposto8.
LE POLITICHE RETRIBUTIVE D’IMPRESA
Le politiche retributive
Le vendite Cap.10.
Nuova gestione Introduzione del Sistema di valutazione del personale non dirigente di Roma Capitale aprile 2014.
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
Business integration e intelligenza geografica. per assistere i clienti nel rivedere approcci di business e attuare strategie sviluppare ad hoc soluzioni.
FORMaZIONE nella P UBBLICA A MMINISTRAZIONE tappe evolutive di un sistema di governo del processo formativo 26 marzo 2014 Palazzo Isimbardi - Milano Area.
Policy making condiviso nelle organizzazioni pubbliche: il ruolo della funzione centrale Personale e Organizzazione.
Claudio Cacciamani Università di Parma
Valutazione delle Prestazioni e sistemi di incentivazione
1 qualità e appropriatezza Mario Ronchetti Formarsi alla logica e agli strumenti del governo clinico Forum P.A. 9 maggio 2005 – Roma.
MEETING INTERNAZIONALE COMEM Conferenza degli Ordini dei Medici Euro Mediterranei FNOMCeO ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRUGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA C.d.L. in Scienze dell’Educazione degli Adulti e Formazione Continua Adulti e Formazione Continua A.A. 2014/15.
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
La valutazione della performance nelle aziende sanitarie
Disegno di Legge Delega al Governo d’iniziativa dei Senatori Lepri e altri.
Una compagnia per la vita. Pag. 2 Una compagnia per la vita LA NOSTRA STORIA AFI ESCA è una Compagnia d’Assicurazione nata nel 2010 dalla fusione delle.
Venerdì 7 ottobre 2011 CartaOra. ManpowerGroup | venerdì 7 ottobre L’Idea! Manpower inventa il Temporary Staffing 1998 HO.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Soluzioni per l’ottimizzazione
Obiettivi e strategie per la diversificazione degli investimenti e la de-correlazione dei rischi Firenze 25 Gennaio 2016.
La Retribuzione. Elementi Normativi … Stabiliti da norme di legge. Elementi Normativi Elementi Contrattuali … Stabiliti dal CCNL e contratto integrativo.
MANAGING EMPLOYEES FOR COMPETITIVE ADVANTAGE GESTIONE DELLE RISORSE UMANE II UNITA’
- Centrale nel processo di amministrazione dell’impresa; - Si è passati da una gestione semplicemente finalizzata alla produttività del lavoro, ad una.
Ezio Castiglione Presidente Ismea Milano, 3 ottobre 2015 I L RUOLO DI ISMEA NELLA GESTIONE DEL RISCHIO.
La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s. 2015/2016 La negoziazione di istituto dopo l’approvazione della L. 107/2015 a.s.
Cultura e Caos in azienda veDrò nel Caos Dro, 28/31 Agosto 2011.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
L’analisi di clima 2009 Report sintesi. 2 A tre anni di distanza si è ripetuta l’analisi di clima somministrando a tutto il personale Tecnico-Amministrativo.
Percorso per un accordo sul lavoro pubblico 23 ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Roma, ottobre 2008 Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
Rilevanza e caratteri del Patrimonio intangibile nel Family business 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
“Il Comitato Nazionale Femminile ed i nuovi profili istituzionali: approfondimenti e prospettive tra passato e futuro” Firenze, 19 marzo 2010 Croce Rossa.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Italcementi Group Management & Development Policies 1 La Mobilità Internazionale nel Gruppo Italcementi

Italcementi Group : 69 ESPATRIATi: 5 Paesi 5 Paesi 88% Franco/Italiani 2006: 100 ESPATRIATI: 18 Paesi 18 Paesi 14 Nazionalità  Fino al 2000 la gestione del personale in mobilità non era ancora normata da una policy, bensì da prassi aziendali. La mobilità internazionale – breve storia  Nel 2006, il Gruppo ha raggiunto il numero di 100 espatriati ed è entrata in vigore la prima Expatriation Policy di Gruppo

Italcementi Group : 149 ESPATRIATI: 26 Paesi 26 Paesi 24 Nazionalità La mobilità internazionale – breve storia Nel 2009 il numero degli espatriati e dei Paesi ove il Gruppo è presente è raddoppiato rispetto al 2000; La popolazione degli espatriati del Gruppo è diventata sempre più eterogenea per profili (tecnici e manageriali) e per livelli (dal Top Management al Middle Management agli Specialisti Tecnici); Si è dunque reso necessario nel 2010 un aggiornamento della policy e la contestuale pubblicazione sulla intranet aziendale.

Italcementi Group 118 Espatriati 19 Nazionalità in 21 Paesi Belgio, Stati Uniti, Canada, Francia, Marocco, Gambia, Mauritania, Spagna, Italia, Bulgaria, Kazakhstan, Kuwait, India, Thailandia, Sri Lanka, Arabia Saudita, Cipro, Egitto, Grecia, Albania,Svizzera. La mobilità internazionale - oggi

Italcementi Group 5 La mobilità internazionale – la policy come strumento gestionale A chi è destinata: - agli espatriati del Gruppo - agli HR Manager delle Country - ai candidati a una esperienza di espatrio Lo scopo: -Definire le linee guida che rendano trasparente la gestione del personale in mobilità pur nel rispetto delle policy locali; -Garantire omogeneità nei trattamenti destinati agli espatriati, limitando la discrezionalità nelle negoziazioni; -Sottolineare l’appartenenza a un Gruppo e avere un unico strumento gestionale e condiviso in tutti i Paesi -Definire gli step di un processo di espatrio: selezione, pre-assignment, negoziazione del pacchetto, permanenza nel Paese di destinazione e eventuale rientro, altro espatrio o localizzazione

Italcementi Group 6 La mobilità internazionale – la policy come strumento di compensation Il pacchetto: a. Trattamento retributivo: revisione della retribuzione di base b. Indennità di espatrio: in relazione al Paese di destinazione c.Una Tantum di prima sistemazione: u.t. fissa più un variabile connesso al numero dei familiari al seguito d.Bonus: variabile legato alla posizione e alla valutazione delle performance e.Partner allowance: in caso ci sia una perdita di reddito per l’abbandono del lavoro da parte del coniuge Le componenti a. b. e d. sono definite sia sulla base del ruolo assunto dall’espatriato, sia della fiscalità dei Paesi “host country” e “home country”

Italcementi Group 7 La mobilità internazionale – la policy come strumento di compensation I Benefit a.Accomodation: sulla base della policy locale è assegnata una “housing allowance” o una casa pagata dalla società b.Auto: è assegnata sulla base della policy locale e del ruolo c.Scuola: dai tre anni in poi, ai figli dell’espatriato è garantito il pagamento delle spese per la scuola nel Paese di destinazione d.Corsi di lingua e training: laddove si renda necessario, all’espatriato e ai membri della famiglia è pagata la frequenza a corsi di lingua e/o di formazione culturale e.Rientri a casa: 2 voli all’anno per membro familiare f.Assicurazione Medica: viene stipulata per l’espatriato e i membri della famiglia che lo seguono g.Copertura Rischio e Evacuazione: totale copertura delle spese in caso di evacuazione

Italcementi Group 8 La mobilità internazionale – non è solo policy….. La policy rappresenta quindi la base per gestire i nostri espatriati, ma non va dimenticato che spostiamo persone e famiglie. Quindi, la gestione della mobilità internazionale non si limita a strutturare e negoziare un pacchetto economico. Parte rilevante del lavoro sarà gestire le aspettative, le attese, i problemi e i diversi approcci personali di chi accetta una assegnazione all’estero. E’ un’ esperienza professionale il cui successo è strettamente correlato alla soddisfazione della stessa come una esperienza umana.

Italcementi Group 9 La mobilità internazionale - la policy come strumento in divenire e la gestione come continuo miglioramento…. L’ approccio del nostro Gruppo nella gestione della mobilità internazionale rispecchia i valori del Gruppo e le esigenze del business. Secondo questi principi, la policy e la gestione stessa prevedono una continua revisione e un continuo ripensamento anche su aspetti meno immediati ma fondamentali, come: la selezione degli espatriati un programmatico sviluppo, monitoraggio e valutazione degli stessi una volta nel Paese di destinazione la possibilità di valorizzare l’investimento

Italcementi Group 10 Grazie per l’attenzione.