La questione arabo israeliana. Diaspora 70 dC: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito 135 dC: Adriano reprime l’ultima rivolta ebraica e costringe.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Israele – Palestina. Voci di Pace Esperienze di incontro tra ragazzi/e israeliani – palestinesi e valdostani.
Advertisements

Defence For Children International (Palestine Section) DCI/PS I Bambini Detenuti Palestinesi Defence For Children International (Palestine Section) DCI/PS.
GUERRA ISRAELE - PALESTINESE
La locuzione ‘Medio Oriente’ indica la sezione sud-occidentale dell’Asia e si riferisce, nell’uso geopolitico e geografico corrente, a un’area che comprende.
La questione israelo-palestinese
Decolonizzazione e conflitto israelo-palestinese
Benedetto Croce, La storia come pensiero e come azione, 1938"
Breve storia della questione israelo-palestinese
Breve storia della questione israelo-palestinese
La seconda guerra Mondiale
La storia della Palestina
Le Trattative di pace : nel bazar della diplomazia i piani di pace vanno a ruba (Bradeley Burston, Haaretz, 2001)
Israele Dal 1935 al 1939 la popolazione araba presente nel territorio, che successivamente sarebbe diventato israeliano, si oppose al massiccio movimento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Guerra fredda e mondo bipolare
Presenza ebraica in Palestina e nascita dello Stato di Israele
Il conflitto Arabo-Israeliano
IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI IN RICORDO DI RACHEL CORRIE PACIFISTA ASSASSINATA DAGLI EBREI.
Occupazione & Apartheid
Diritto internazionale
1 Decolonizzazione Asia Indocina Vietnam ( )
Di: Silvia Moscucci e Margherita Polli 3 i
DIRITTO INTERNAZIONALE a.a Le caratteristiche del diritto internazionale Ordinamento coerente e tendenzialmente completo Struttura anorganica.
Prof.ssa Grazia DAuria - web: - mailto: Pag. Tra le due.
Israele.
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
Dove era la Palestina? Migrazione ebraica.
7. La decolonizzazione.
Terra natia, terra occupata.
Israele e i Territori Palestinesi
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La questione palestinese
Il processo di pace in Medio Oriente MifPyw&feature=relatedhttp:// MifPyw&feature=related.
Il processo di pace in Medio Oriente
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
Il conflitto arabo israeliano
STORIA DI ISRAELE
LIBANO.
I TEMI AFFRONTATI La ricostruzione storica della questione palestinese Le guerre arabo israeliane Gli accordi e i tentativi di pace La questione dei profughi.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
Movimento sionista. Il termine deriva dal monte Sion, uno dei colli su cui sorge Gerusalemme. Nella Bibbia la nazione ebraica è detta “figlia di Sion “
LA II GUERRA MONDIALE.
Percorsi di decolonizzazione
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Il tramonto del colonialismo
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI Franceschini Enya Iannantuono Silvia 5’C RIM 2015/
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
La giornata della memoria
I TEMI AFFRONTATI 1.La ricostruzione storica della questione palestinese 2.Le guerre arabo israeliane 3.Gli accordi e i tentativi di pace 4.La questione.
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La questione palestinese
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
L’ Asia By Ludovica.
Gli USA nell’ Espansione territoriale e demografica Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Luisiana, Florida) o attraverso la guerra (Texas.
L’età del bipolarismo ( ). La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945;
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
Trasformazioni mondo coloniale. «Il fardello dell’uomo bianco» – Rudyard Kipling La Grande Guerra: la civiltà occidentale si autodistrugge Le nuove ideologie.
GIAPPONE Nascita del Giappone moderno: 1868, rivoluzione Meiji
XIII sec. a.C – IV sec. a.C. La Porpora L’alfabeto Il vetro.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
Israele – questione palestinese
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
Cyber Safety.
I conflitti arabo-israeliani
La questione arabo israeliana
Transcript della presentazione:

La questione arabo israeliana

Diaspora 70 dC: distruzione di Gerusalemme per opera di Tito 135 dC: Adriano reprime l’ultima rivolta ebraica e costringe gli Ebrei alla schiavitù o alla fuga

Sionismo Nel 1897 Theodor Herzl fonda un movimento politico che persegue la costruzione di uno stato ebraico in Palestina. In quegli anni si intensifica la colonizzazione ebraica nella regione, tollerata dal governo Ottomano (nel 1909 viene fondata Tel Aviv)

Lo stato ebraico (1896) scritto in cui Herzl propone la sua soluzione al “problema ebraico”

Tra il 1881 e il 1914 la popolazione ebraica in Palestina passa da a persone, a fronte di mezzo milione di arabi

L’Inghilterra Durante la prima guerra mondiale, combattendo l’Impero Ottomano:  Appoggia il nascente nazionalismo arabo, favorendo l’indipendenza dell’Arabia.  Promette il suo appoggio alla formazione di una “national home” ebraica (dichiarazione di Balfour, 1917)

Foreign Office November 2nd, 1917 Dear Lord Rothschild, I have much pleasure in conveying to you, on behalf of His Majesty’s Government, the following declaration of sympathy with Jewish Zionist aspirations which has been submitted to, and approved by, the Cabinet. “His Majesty’s Government view with favour the establishment in Palestine of a national home for the Jewish people, and will use their best endeavours to facilitate the achievement of this object, it being clearly understood that nothing shall be done which may prejudice the civil and religious rights of existing non-Jewish communities in Palestine, or the rights and political status enjoyed by Jews in any other country.” I should be grateful if you would bring this declaration to the knowledge of the Zionist Federation. Yours sincerely, Arthur James Balfour

Nel primo dopoguerra La Palestina è controllata dall’Inghilterra (“Mandato” della Società delle Nazioni, 1920) La colonizzazione ebraica continua, incoraggiata dalla politica nazista (gli ebrei sono nel 1936) Cresce la tensione con le popolazioni arabe (in rivolta tra 1936 e 1939)

Dopo la Shoah Nel 1947 l’ONU decide la divisione della Palestina in due stati: Ebraico e Palestinese. Alla partenza degli Inglesi scoppia il primo conflitto Arabo-Israeliano ( ):  Nasce lo stato di Israele;  Gli altri territori sono spartiti tra Egitto, Siria e Giordania;  La popolazione palestinese si trasferisce nei “campi profughi”.

Conflitti arabo-israeliani Guerra dei 6 giorni (giugno 1967)  A seguito di minacce, Israele attacca l’Egitto (Nasser) e i suoi alleati Siria e Giordania.  Israele occupa Sinai, Cisgiordania e Golan. Guerra del Kippur (ottobre 1973)  Egitto (Sadat) e Siria attaccano Israele.  Israele arresta l’offensiva e controattacca.

Reazione palestinese Mentre falliscono gli stati arabi, i Palestinesi danno vita ad organizzazioni combattenti:  Nel 1959 nasce Al Fatah, guidata da Yāser 'Arafāt  che nel 1964, aderisce all'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) Per richiamare l’attenzione internazionale si sceglie la strategia del terrorismo.

Durante le olimpiadi di Monaco (1972) un gruppo di terroristi di “Settembre nero” sequestrò e uccise alcuni atleti della rappresentativa israeliana.

Nuove prospettive L’Egitto di Sadat, grazie alla mediazione USA (accordi di Camp David, 1978) firma la pace con Israele, ottenendo la restituzione del Sinai. Nel 1988 Arafat dichiara di riconoscere l’esistenza di Israele e accetta le risoluzioni ONU, rinunciando al terrorismo, e dichiara la nascita di uno stato palestinese.

Accordi di Oslo (1993) Sotto la spinta della rivolta dei territori occupati (prima “intifada”) e grazie alla mediazione americana si arriva ad un primo accordo israelo-palestinese. Nasce l’Autorità Nazionale Palestinese, una forma di autogoverno nella a Gaza e in Cisgiordania.

Rabin (primo Ministro Israeliano), Clinton e Arafat nel 1993

L’empasse attuale In Israele molti si oppongono al processo di pace (assassinio di Rabin, 1995) La colonizzazione dei territori occupati produce una nuova intifada (2000) e la proliferazione del terrorismo suicida. Israele si difende costruendo il “muro”. Alla morte di Arafat (2004) i Palestinesi si dividono tra una fazione moderata (Abu Mazen) e una oltranzista (Hamas)